Mostre Consigliate da Mu.Sa.

Pietas – James Nachtwey

124A_JN-96-04-107-032

18 febbraio – 5 giugno 2016 – Milano Palazzo della Ragione

James Nachtwey è considerato universalmente l’erede di Robert Capa: la sua lista di riconoscimenti include i maggiori premi a livello internazionale – e non solo di fotografia. Nachtwey è l’epico testimone delle crudezze della guerra, l’unico fotografo cui la rivista Time ha dedicato un servizio di copertina con testi e immagini tutte sue. Pietas è una mostra-installazione dove luce e tenebra si alternano in una danza quasi infinita. La mostra sarà l’occasione per conoscere e apprezzare il lavoro di un grande narratore visivo del nostro tempo e allo stesso tempo riflettere sul nostro tribolato “tempo di guerra”.

Qua tutte le info

Martin Schoeller – Up close

2 october, 2015 — 7 february, 2016

Fotografiska’s exhibition Up Close will be the first time Martin Schoeller’s four photographic series have been exhibited at one venue. “The exhibition at Fotografiska is my most comprehensive to date. It is absolutely wonderful to see all the works together,” Martin Schoeller explains enthusiastically. Both the artist and his works are characterised by enthusiasm and warmth and it is evidently clear that the photo sessions have been conducted in both an inspiring, playful and at the same time extremely technically professional way.

This comes across in the images of the many celebrities that have posed in front of Schoeller’s camera such as when Jay Z relaxes in a diner, Quentin Tarantino attempts to break loose from his straight jacket surrounded by the ultimate symbol of peace – white doves, or when Marina Abramovic hangs around with good-looking naked people on the subway. They all share themselves with Martin, and via his gaze he shares them with us. As an emergent photographer Schoeller managed, through life’s twists and turns, to secure a position as assistant to Annie Leibovitz, whose constantly innovative style perfectly suited the young creative artist, who was brought up in Munich. Since then his creativity has continued to expand in all directions.

Soon, he was sought after by the world’s major magazines and newspapers, and in addition to portrait commissions he has pursued his own projects, which he is just as strongly dedicated to. The best known of these is perhaps Close Up – a series in which he asks those he portrays to pose for an intimate picture taken in a specific way that focuses on certain facial characteristics. “I use the flash and lighting in order to highlight the eyes and mouth. I think that these two features of the face best show each individual’s uniqueness, while at the same demonstrating how similar we are, all of us,” Martin says. It is a clearly democratic endeavour where photography in a smart and efficient manner helps open both the viewer’s eyes and heart: What really differentiates Hilary Clinton from Denise Martin who lives on the street? What is it that makes their respective expressions unique – and what do they have in common?

Martin Schoeller’s photographic work also comprises a series featuring female bodybuilders, a group that is rarely portrayed outside of the specialised fitness press. Schoeller explains why he fell for this particular group. “Few others care about the outcome of these women’s struggle to obtain, in their eyes, the best body. But they are so dedicated to the task they have set themselves that the response from others is not really important, only the response from their own group. For me the commitment that these people display for what they have chosen to pursue is deeply fascinating, regardless of what the majority might think.” Martin finds such an attitude very attractive and a meta-communication about what you choose to show and what you choose to hide can also be discerned in many of his other works. Sometimes there is a dialogue between the image we are accustomed to seeing of the sitter and the unique encounter of the moment. An example is when he has George Clooney hide his eyes behind a crumpled image of himself. Is this how George hides behind his persona? What is he trying to say to us? This question could be asked of many of the portraits in the exhibitions, “How is it – really?” You may find the answer in the exhibition and perhaps you will also discover something new about yourself…

For further info click here

Wim Wenders – Time Capsules. By the side of the road.

17 September – 14 November 2015

Blain|Southern Berlin is delighted to present new and recent photographs by Wim Wenders, the artist’s first exhibition in his hometown in over half a decade. The exhibition brings together images of Germany and America – the two countries that have most influenced the artist throughout his career.

The exhibition’s title Time Capsules. By the side of the road alludes to the relationship between memory and photography, highlighting the ability of photographs to act as a medium that captures an essence of the past and preserves it for the future.

In the gallery’s main space, urban and natural landscapes exist in dialogue, as panoramic photographs of the countryside surrounding Berlin stand in relation to images of the city in flux during the early 1990s. The jungle of cranes, metal and concrete in Potsdamer Platz (1995) is starkly mirrored by the dense foliage depicted in Forest in Brandenburg (2014).

Landscape near Wittenberge, Germany (2014) recalls the mood of Romantic paintings from the 18th and 19th Century, with trees akin to those of Camille Corot or Caspar David Friedrich. Growing up in Dusseldorf in the post-war period, Wenders was surrounded by rubble and the traces of destruction, and remembers the prints of French and Dutch landscape paintings that lined his parents’ walls, “which showed a whole unknown aspect of the world” to him. Another photograph, The Elbe River near Dömitz (2014), depicts the reverse angle of a river as captured by Wenders forty years ago in his film ‘In the Course of Time’ (Im Lauf der Zeit).

The artist describes how the scale of these works aims to “transport people to those places in the world that I found and liked; photographs give me a chance to take the places to them”. As such his newest panorama, at four and a half metres in width, depicts the epic landscape of the American West – an area that Wenders has extensively and famously examined through both film and photography.

Several of the works in the exhibition feature places that have long-since changed, the images themselves therefore becoming portals into lost moments or spaces. Wenders speaks of how: “I see myself as an interpreter, as a translator, a guardian […] of stories that places tell me.”

In the upstairs gallery, smaller-scale prints depict multifarious stories from Germany and America; a giant mountain of salt overlooks an eerily-quiet town; a perforated cinema screen stands disused and abandoned; a woman rests alone at the end of an American saloon bar.

The exhibition fosters a dialogue between the two countries in which Wenders has spent extensive periods of time living and working: “I think I had wide-open eyes for America, and ‘the American landscape’ in a general sense seemed extremely attractive to me, both as a photographer and filmmaker. Maybe the long absence from Germany of 15 years has enabled me to see places here with the same wide-open eyes. What has remained the same: in those landscapes, German or American, I’m still looking for the traces of civilization, of history, or people.”

All details here

Banhoff Street FIE – Ray Banhoff

fot-6

Due anni trascorsi a fotografare le donne di Milano. Italiane, straniere, magre, grasse, giovani, vecchie, ben vestite, mal vestite. Più di tremila scatti raccolti compulsivamente giorno dopo giorno, nel tragitto casa-ufficio, per strada, sui tram, di nascosto,fino ad arrivare sotto alle gonne.

Ecco come nasce Banhoff Street– Fie di Ray Banhoff, fotografo e blogger toscano naturalizzato milanese.

Il progetto, condensato nel book in edizione limitata curato da Toni Thorimbert, uno dei grandi della fotografia italiana, ed edito da Strip-Project (http://www.strip-project.com/) viene presentato nei suggestivi spazi della Biblioteca della Moda di Milano il 28 Ottobre.

Ad accompagnare la presentazione un allestimento a cura di Strip-Project, che evidenzia il forte legame tra la fotografia di strada e la fotografia di moda e accosta gli scatti di Banhoff a foto d’archivio di grandi nomi della street photography del presente e del passato, redazionali di magazine dagli anni Settanta ad oggi e campagne di noti marchi fashion.

Banhoff Street – Fie, oltre ad essere una panoramica sulle donne di Milano, è uno specchio attuale ed autentico dell’universo femminile, raccontato con frenesia da un occhio fotografico a tratti esteta e a tratti sociologico. E’ possibile visitare la gallery on-line del progetto fotografico qui

Altre info qua

Erich Salomon – Friedrich Seidenstücker

 8 ottobre – 12 novembre 2015 – Villa Massimo – Roma

Una mostra museale per lo più di 27 stampe vintage di due grandissimi fotografi tedeschi, curata dalla grande Ute Eskildsen. Dr. Erich Salomon e Friedrich Seidenstücker con le loro fotografie gettano le basi del fotogiornalismo veloce e critico dei giorni nostri.

Erich Salomon (1886 – 1944), nato a Berlino, iniziò la carriera come fotoreporter nel 1928 con una serie di foto scattate di nascosto durante un processo per omicidio. Salomon ebbe rapidamente successo, poiché a lui riuscivano foto di situazione in interni senza lampada o flash, e l’uso di un’attrezzatura fotografica tenuta spesso nascosta, dava un’intimità a un mondo non a tutti accessibile suggerendo allo spettatore l’idea di esserci. Nel 1929 il Weekly Telegraph trovò la definizione candid camera per il suo lavoro e, quando nel 1930 fotografò la seconda conferenza de L’Aia, il primo ministro francese, Aristide Briand, lo chiamò “il re degli indiscreti”. La carriera del fotografo ebreo-tedesco venne interrotta con l’avvento dei nazisti e nel 1943 lui e la sua famiglia vennero deportati ad Ausschwitz. Solo il figlio Otto Erich sopravvisse nell’esilio londinese e dopo la guerra s’impegnò per il riaccorpamento dell’archivio del padre che fu acquistato dal Land di Berlino e oggi si conserva nella Berlinische Galerie, a Berlino.

(1882 – 1966), nato a Unna, in Westfalia, scattò le prime foto con una macchina da lui stesso costruita. Nel 1928 apparvero le sue prime fotografie sulla società e sulla vita di strada su riviste illustrate. La cultura di ogni giorno, l’accadere quotidiano, l’agire e il comportamento degli uomini divennero il motivo pregnante della sua opera. A partire dal 1930 egli fotografò per la rivista del grande editore tedesco Ullstein, e fino al 1935, pubblicò con notevole successo. Portando con sé una macchina fotografica di piccolo formato, girovagava per le strade di Berlino ed ogni circostanza della quotidianità, per quanto banale, era degna d’essere fotografata. Non tanto il reportage o la serie lo hanno caratterizzato come cronista eccezionale quanto l’addizione di fotogrammi. Il “fotografo del momento”, come amava chiamarsi lui stesso, si trasformò in uno straordinario documentarista della quotidianità berlinese durante la Repubblica di Weimar.

Qua altre info

Full color – Franco Fontana

San Gimignano – 20 settembre 2015 – 6 gennaio 2016

Franco Fontana è uno dei grandi maestri della fotografia a colori ed è oggi il fotografo italiano più conosciuto a livello internazionale. La sua lunga carriera è costellata di riconoscimenti, premi e onorificenze ottenuti in tutto il mondo. Sono più di quattrocento le mostre in cui sono state esposte le sue fotografie e più di quaranta i volumi pubblicati.

Dopo il successo di pubblico ottenuto a Venezia e a Roma, l’esposizione, curata da Dennis Curti e ideata da Civita Tre Venezie, giunge a San Gimignano, alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”. Il percorso espositivo è articolato in diverse sezioni tematiche, a partire dai paesaggi degli esordi, passando per le diverse ricerche dedicate ai paesaggi urbani, al mare, alle geometrie delle ombre e alla luce americana.

Colori accesi, brillanti, talmente vibranti da apparire irreali. Composizioni ritmate da linee e piani sovrapposti, geometrie costruite sulla luce, paesaggi iperreali, in cui non c’è spazio per l’uomo o al contrario surreali, sospesi e spesso impossibili. Figure umane svelate in negativo sublimate in ombre lunghe, a suggerire contemporaneamente l’idea di presenza e di assenza; corpi come paesaggi e pianure e colline dai contorni antropomorfi. Questi sono i tratti distintivi delle 130 foto di Fontana esposte nella grande retrospettiva che rimandano immediatamente ed in modo inequivocabile al suo inconfondibile linguaggio visivo.

Qua tutte le info

Who’s afraid of women photographers? 1839 – 1919

Exhibition from 14 october 2015 to 24 january 2016 – Musée de l’Orangerie – Paris
Photography, a mechanical/chemical tool for reproducing images, is simply a question of technical skill, and therefore “something for men”. However, women have played a more important role in the history of this medium than their fellow women artists have in the field of the traditional fine arts.
For the first time in France, the exhibition Who’s Afraid of Women Photographers? presented at the Musée de l’Orangerie, tackles the first 80 years of this phenomenon, through its manifestations in France, Britain, Germany and the United States.

Further info can be found here

Sopra il nudo cuore. Fotografie e film di Antonia Pozzi

Dal-23-Ottobre-2015-al-06-Gennaio-2016-Sopra-il-nudo-cuore-Antonia-Pozzi-allo-Spazio-Oberdan

Dal 23 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano e Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”, presenta SOPRA IL NUDO CUORE. FOTOGRAFIE E FILM DI ANTONIA POZZI, una grande mostra a cura di Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellegatta dedicata a una delle più alte voci della letteratura novecentesca, una poetessa ancora tanto da scoprire di cui saranno svelati soprattutto la passione e il talento per la fotografia.

Qui tutte le info

Maidan-Donbass: un percorso senza ritorno

c2a9-giorgio-bianchi-ii-w550

a cura di Roberta Levi
Fotografie di Giorgio Bianchi e Alfredo Bosco
In mostra presso Polifemo dal 06 novembre al 20 novembre 2015
Inaugurazione: giovedì 05 novembre a partire dalle 18

All’interno di Polifemo a la Fabbrica del Vapore inaugurerà giovedì 5 novembre alle ore 18 la mostra dal titolo Maidan-Donbass: un percorso senza ritorno. Una panoramica della crisi ucraina: dalle barricate di Piazza Maidan di Giorgio Bianchi alle trincee dei separatisti filorussi nella regione del Donbass di Alfredo Bosco. In mostra anche un lavoro comune dei due autori sui minatori del Donbass, figura chiave della storia di quella regione.La mostra è patrocinata da Amnesty International.

Durante l’inaugurazione Amnesty International e gli autori del libro Ucraina la guerra che non c’è, Lorenzo Giroffi e Andrea Sceresini, apriranno il dibattito con una tavola rotonda su quella che sembra la prima vera guerra civile del secolo in Europa.

Giorgio Bianchi (Roma 1973) è un fotografo documentarista specializzato in reportage di zone di conflitto attualmente rappresentato dall’ agenzia francese SIPA Press. Vincitore del prestigioso Terry O’ Neill Award (edizione 2014), del PX3 di Parigi (edizione 2014), del Monochrome Award (edizione 2014) e secondo al Travel Photographer of the Year (edizione 2012) oltre a varie menzioni d’onore nei più prestigiosi concorsi internazionali (IPA 2014, MIFA 2014, Manuel Rivera Ortiz Foundation Photography Award 2014, Spider Award 2013/2014, Forward Thinking Museum Photography Award 2014). I lavori di Giorgio Bianchi sono stati esposti in diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Alfredo Bosco è un reporter italiano nato a San Miniato (PI). Vive e lavora Milano. Ha lavorato per l’agenzia fotografica SGP e attualmente è fotografo in collaborazione con l’agenzia fotografica LuzPhoto. Ha realizzato servizi fotografici in Haiti, Uzbekistan, Medio Oriente, Italia, Russia e Ucraina. Nel 2011 è stato insignito della menzione speciale TPW al premio Talento Fnac per il suo reportage a Tashkent, in Uzbekistan, sulla gioventù locale. Nel 2015 vince L’Emerging Talent Awards di LensCulture per il suo reportage sul conflitto ucraino. È co-fondatore e redattore di MiCiAp-MilanoCittàAperta, magazine online di Urban Photography

Qui tutti i dettagli

Ferita Armena – Antonella Monzoni

Cimitero del V° secolo, a Noraduz.

Cimitero del V° secolo, a Noraduz.

“Nel centenario di una terribile sciagura umanitaria che pare dimenticata, il genocidio armeno del 1915 dove furono massacrate un milione mezzo di persone dal governo dei Giovani Turchi, vorrei contribuire alla conoscenza di questa tragedia con una mostra fotografica e con la pubblicazione di un libro.
Ho visitato più volte lʼArmenia, mi sono affidata agli incontri, alle visioni, al tormento dei paesaggi, alla bellezza antica e severa delle chiese e dei monasteri, e ho sentito la forte necessità di identità culturale e religiosa della gente armena, unita alla loro profonda e quasi leggendaria tristezza.
Le ferite dellʼArmenia sono diverse oltre al genocidio, chiamato Metz Yeghèrn (Grande Male), non ancora riconosciuto dalla autorità turche. Il terribile terremoto del 1988, il crollo dellʼUnione Sovietica di cui era repubblica federata, la guerra fratricida durata quattro interminabili anni con il vicino Azerbaigian, lʼappartenenza alla Turchia del Monte Ararat, casa spirituale del popolo armeno, e le continue difficoltà politiche ed economiche hanno creato allʼArmenia troppe profonde ferite, mai rimarginate.”

(Antonella Monzoni)

“Malinconia, pioggia, neve, paesaggi battuti dal vento, miserevoli costruzioni sovietiche in disfacimento, cani che si azzuffano; e tanti, tristi fiori per terra, davanti alle aguzze lame del monumento del genocidio sulla Collina delle Rondini; ma sullo stesso sfondo anche pugni alzati, come un simbolo dellʼeterna lotta degli armeni perché si sappia, perché gli eventi terribili del 1915 non rimangano sepolti nellʼoblio. E poi gli sguardi, tanti sguardi: fieri, non sconfitti, ma sui quali pesa unʼinfinita, antica tristezza.
Eccola, la “ferita armena”. Un titolo che richiama, suggestiona, convince. Perché Antonella Monzoni cʼè andata, in questa Armenia notturna, e ha camminato lungo le strade e nei cimiteri, i troppi cimiteri dʼArmenia.
Ha fotografato le millenarie pietre di questo paese, i pavimenti di lastre incise con le lettere meravigliose dellʼantico alfabeto, le massicce lastre tombali da cui freschi visi giovanili guardano riflessivamente, come da un altare, i superstiti piegati dalla fatica di vivere.”

(Antonia Arslan)
7 novembre – 2 dicembre 2015  || tutti i giorni 9.00-19.30
Qua tutte le info

Anna

Un pensiero su “Mostre Consigliate da Mu.Sa.

Rispondi a kiodoquelloveroAnnulla risposta