LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) lancia la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea per favorire, attraverso il dialogo tra Arte e Scienza, i temi della prevenzione e del vivere sano.
Il Premio è gratuito e aperto a tutti i fotografi residenti in Italia, professionisti ed emergenti, che alla data della propria iscrizione abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Il regolamento completo e la scheda di partecipazione sono scaricabili dal sito ufficiale di LILT, che dedica al concorso un’apposita sezione: www.legatumoribologna.it/premio-lilt-per-fotografia-contemporanea.
Il tema scelto per la prima edizione del Premio è Metamorfosi, un concetto ampio e trasversale, che affonda le proprie radici in epoca antica, nella mitologia, nella religione, nella filosofia e nel sapere. Molto spesso il concetto di metamorfosi si è ampliato sino a coincidere con un innato ed ancestrale senso di mistero ed indeterminatezza che accompagna l’umano vivere ed è per questo che LILT, nella sua quotidiana lotta contro i tumori, ha scelto di affidare alla fotografia e al suo linguaggio una nuova narrazione sul tema della metamorfosi, intesa come atto di trasformazione in positivo, visione in grado di rispondere ai cambiamenti che la vita pone in essere e reazione ad essi.
«L’intento – spiega il presidente di LILT Bologna Francesco Rivelli – è quello di costruire un corpus di opere fotografiche capaci di edificare frammenti di memoria futuribile, il cui vocabolario è ormai universale. Sarà interessante scoprire nuovi parallelismi tra Scienza, Arte e Psiche. Noi medici affidiamo agli strumenti fotografici un ruolo importantissimo nella ricerca e nella clinica chirurgica, questa volta affidiamo ai fotografi un nuovo modo di fare ricerca…».
Ad ogni partecipante è richiesto l’invio di un portfolio di minimo 8 e massimo 10 immagini, unitamente ad un breve curriculum vitae. I progetti saranno valutati da una Giuria composta da Shobha (presidente della giuria – fotografa, vincitrice di due World Press Photo), Benedetta Donato (curatrice e critica di fotografia, specializzata in mostre e progetti editoriali), Massimo Mattioli (giornalista, vicedirettore di ArtsLife, saggista, critico e curatore), Loretta Secchi (UniBo, curatore responsabile del Museo Anteros, Istituto Ciechi F. Cavazza, Bologna) ed Enrico Stefanelli (direttore artistico di Photolux Festival, Lucca). La commissione giudicatrice sarà supportata da Anna Rosati (visual artist, fotografa e graphic designer) e da Azzurra Immediato (storica dell’arte e curatrice, art editor per diverse testate), alle quali è affidata la direzione artistica del Premio, unitamente a Francesco Rivelli, medico oncologo e presidente LILT Bologna.
Con questo progetto, LILT Bologna chiede ai fotografi italiani di farsi portavoce di un messaggio importante, ovvero che prevenire è vivere, in un momento storico in cui la fotografia è divenuta una sorta di esperanto, compresa da tutti e diffusa in maniera trasversale tra le generazioni.
Buongiorno a tutti, come state? Vi propongo questo workshop a Lanzarote, una terra che mi ha rubato il cuore. Raccontiamo questo posto meraviglioso insieme?
Buona giornata
sara
Questo è un workshop di storytelling nell’isola di Lanzarote con lo scopo di raccontare in modo personale un luogo sconvolgente e impervio, in cui la componente umana si fonde con un ambiente maestoso. Scopriremo luoghi di incredibile bellezza attorniati da vulcani, da piccole cittadine sulla costa, coltivazioni alla base dei vulcani, paesaggi e persone, al fine di produrre un progetto che sia funzionale per la mostra che verrà organizzata presso Musa fotografia e un progetto personale da utilizzare per mostre, letture portfolio, partecipazione a premi, ecc.
FINALITA’ Lo scopo del workshop è duplice, costruire una mostra fotografica che verrà esposta nella sede di Musa Fotografia, pubblicata sul Blog http://www.saramunari.blog e diffusa sui social network. Costruire un portfolio personale da utilizzare per mostre, letture portfolio, partecipazione a premi, ecc. Ragionare, ideare e costruire un progetto fotografico in loco, su un tema specifico scelto dal partecipante. Le lezioni sono adatte a chi incontra difficoltà nell’ideazione di una storia e nella sua traduzione con una narrativa efficace o a chi vuole fare un’esperienza formativa sulla costruzione di una storia più in generale. Lo scopo del workshop, oltre alla costruzione di un progetto, sarà fornire delle basi concrete per poter poi sviluppare lavori personali futuri in autonomia.
Buongiorno, ecco la lista dei premi fotografici in scadenza a febbraio 2023, mi raccomando, partecipate!
Ciao
Annalisa Melas
BELFAST PHOTO FESTIVAL 2023 OPEN SUBMISSION
Descritto come “Uno dei migliori festival di fotografia al mondo” (Capture Magazine), l’annuale Belfast Photo Festival offre la piattaforma perfetta per ottenere visibilità presso un pubblico internazionale, con le precedenti edizioni che hanno accolto oltre 150.000 visitatori da tutto il mondo.
Il Belfast Photo Festival offre ad artisti/fotografi l’opportunità di esporre il proprio lavoro nella galleria principale del Festival insieme ad alcuni dei più grandi nomi nel campo della fotografia e di portare il proprio lavoro in tournée per essere esposto al Photo Schwiez del 2023 (Zurigo, Svizzera).
Il tema è stato lasciato aperto per rimuovere eventuali restrizioni; i contributi devono essere fotografici o basati su obiettivi, ma possono includere incorporazioni di altre forme d’arte con il mezzo fotografico (ad esempio performance, pittura, scultura, musica, letteratura ecc.).
Gli individui e i collettivi sono invitati a presentare domanda; le persone devono selezionare e inserire tra 1 e 15 fotografie da una particolare serie o corpus di opere E/O inviare il loro fotolibro per la mostra fornendo un collegamento a un singolo PDF (memorizzato ad esempio su: Google Drive o Dropbox)
(Nota: puoi inviare sia un fotolibro che fotografie dello stesso progetto, ma sarà necessario pagare una quota per entrambi. Se invii solo un fotolibro e non fotografie, sarà il tuo fotolibro a essere selezionati per presentazione e non stampe fotografiche per esposizione).
Pink Lady® Food Photographer of the Year è la principale celebrazione mondiale dell’arte della fotografia e del film sul cibo.
Con oltre 20 categorie, che vanno dalla ritrattistica alimentare alla politica alimentare, dai matrimoni al raccolto, il concorso celebra la diversità dei modi in cui il cibo tocca le nostre vite. Quindi questo non è solo un concorso per i classici ‘fotografi del cibo’; c’è una categoria per ogni tipo di fotografo.
La sesta edizione del Belgrade Photo Month Photography Festival sarà organizzata nell’aprile 2023, con mostre fotografiche, conferenze, workshop, revisioni di portfolio, ecc., che si svolgeranno in varie sedi intorno a Belgrado, in Serbia.
Il bando aperto è aperto a chiunque sia di qualsiasi nazionalità, professionista o dilettante, nato dopo il 1 gennaio 1997.
TEMA
Colorama Siamo stanchi di virus, pandemie e lockdown, siamo stanchi di guerre in nome della pace e dei confini nazionali, siamo stanchi di regimi vestiti con le vesti di pseudo-democrazie.
Siamo consapevoli che qualsiasi tentativo di cambiare il mondo e la realtà che abitiamo, non sarà un compito da poco; tuttavia, ciò che cercheremo di fare lungo la strada è continuare ad aggiungere anche solo piccoli granelli di sabbia che alla fine cresceranno in qualcosa di più grande, propositivo e significativo.
Quindi, indossiamo occhiali da sole Johnny Depp, cavalchiamo Falkor e voliamo da qualche parte sopra l’arcobaleno. Immaginiamo un pianeta Kodachrome. Teniamo vivo un sogno per un po’, almeno dal 30 marzo al 29 aprile 2023, perché come ha detto Joan Miró: “Cerco di applicare il colore come le parole che danno forma alle poesie, come le note che danno forma alla musica”, proviamo a dare forma la nostra realtà con i colori.
Invitiamo quindi tutti i potenziali partecipanti a presentare le loro proposte, ruotando attorno a qualcosa di semplice ma bello come lo sono i colori in tutto il loro splendore.
Fine Art Photography Awards è uno dei più grandi organismi di premiazione per una comunità di artisti che inaugura un’era di nuove tendenze nel mondo della fotografia. Creato nel 2014, questo concorso è un crogiolo di persone in cui passione, interesse, senso del bello e apertura alla diversità nella fotografia si scontrano in proporzioni intergalattiche. Alla Fine Art Photography, cerchiamo di trovare artisti e anime uniche che respirano e vivono per la creatività, dove forniamo una piattaforma di promozione e supporto nella loro ricerca di autorealizzazione e sviluppo.
Questo concorso si rivolge a individui attivamente in sintonia con le sperimentazioni e le nuove tendenze dell’arte. Fine Art Photography si diletta nel fornire una strada alle anime di talento per brandire l’eccentricità, la varietà, la bellezza e persino la bruttezza del mondo dall’obiettivo dell’artista. E sì, puoi farlo a modo tuo! Deliziati con noi nella folle e meravigliosa fusione di semplicità e complessità del mondo!
In questo concorso vogliamo raccogliere singole immagini e storie che rappresentino il mondo di oggi. Dopo tre anni di isolamento e paura per la pandemia, abbiamo nuove opportunità. Quindi, pensa al cambiamento, alla crescita del tuo mondo e mostraci com’è la felicità adesso e cosa conta per te. Spero di vedere lavori da tutto il mondo con persone, soggetti e luoghi diversi. Questa è un’opportunità per mostrare dove siamo oggi e raccontare le nostre storie.
La fotografia è un linguaggio universale. È così potente nel modo in cui può collegare le culture e mostrarci come siamo più simili di quanto siamo diversi. Adoro guardare la fotografia. Adoro guardare i video. Adoro il modo in cui la fotografia è un linguaggio così universale che può collegare le culture e mostrarci che abbiamo più somiglianze che differenze.
Le iscrizioni per la decima edizione dei LensCulture Portrait Awards sono ora aperte! Quest’anno, stiamo cercando di scoprire e riconoscere più di 35 fotografi di talento che creano straordinari nuovi ritratti fotografici.
I vincitori dei premi di quest’anno saranno presenti alla mostra LensCulture Discoveries a New York City. I vincitori ricevono anche un’ampia copertura mediatica globale, proiezioni in numerosi festival internazionali di fotografia, premi in denaro e altro ancora. I nostri stimati giurati sono alla ricerca di ritratti avvincenti, quindi non perdere questa opportunità di vedere il tuo lavoro – e scelto – da alcuni dei nomi più rispettati del settore.
La fotografia ha il potere di trascendere ogni tipo di confine. Può offuscare minuscole linee tra i regni altrimenti dicotomici dello spazio fisico e filosofico. Se vogliamo riflettere sulla capacità della fotografia di sfidare i concetti di genere e femminilità, entriamo in una straordinaria opportunità per ripensare ed espandere la nostra comprensione di tutti coloro che si identificano come donne. Possiamo confrontare le nostre comprensioni programmate e reinterpretare, sia ciò che è davanti alla telecamera sia ciò che c’è dietro.
Praxis Gallery cerca la presentazione di arte fotografica creata da o su donne creatrici di immagini, tra cui trans-donne, femme/femminile-identifying, genderqueer e artisti fotografici basati su lenti non binarie. Questa è una chiamata inclusiva aperta a tutti coloro che si candidano. Tutti i generi, i tipi di acquisizione, i processi di post-produzione fotografica e digitale tradizionali e non tradizionali sono i benvenuti.
Il concorso “Natura magica” è ospitato dall’Associazione dei fotografi naturalisti sloveni (ZNFS). Il concorso è aperto a fotografi amatoriali e professionisti di tutto il mondo. Non possono partecipare i membri della giuria, i membri del gruppo di gestione del concorso ei loro parenti più stretti. Ogni partecipante può inviare fino a 24 fotografie digitali, ma non più di 4 per ciascuna categoria. La stessa immagine non può essere presentata a più di una categoria. Categorie: 1. Mammiferi 2. Uccelli 3. Altri animali (eccetto mammiferi o uccelli) 4. Piante (inclusi licheni, funghi, ecc.) 5. Paesaggi naturali 6. L’uomo e la natura (esempi di influenza positiva o negativa dell’uomo sulla natura)
I MUSE Photography Awards celebrano l’ethos creativo e le note di fondo di ciò che rende una fotografia più influente su chi la guarda, di altre. Vogliamo vedere la sempre fiorente comunità delle arti visive crescere e condividere storie che vivranno per decenni a venire.
Dalla promozione del lavoro dei professionisti della fotografia agli aspiranti straordinari delle arti visive, la nostra missione è fornire una delle migliori piattaforme competitive per mostrare il tuo lavoro al mondo.
Come le stesse Muse mitologiche, le tue idee, competenze e visione creativa ridefiniranno chi sei come fotografo. Questo è il tuo momento per condividere la tua visione con il mondo.
La nostra missione è scoprire i migliori talenti, promuoverli e diffonderli, perché viviamo e respiriamo la fotografia, perché conosciamo la fatica, il lavoro e la passione dietro ogni immagine, la necessità di trovare e catturare la bellezza, di trovare un momento unico , per interpretare la realtà che ci circonda. Della volontà che serve per raccontare una storia attraverso un reportage, e per decifrare la verità che in essa si nasconde. Per noi la fotografia è luce, vita, emozione, comunicazione, una sfida, ma è anche un atto puramente introspettivo che ci costringe a mettere in discussione il nostro modo di vedere il mondo, il nostro modo di guardare la realtà, infondendo in ogni fotografia un po’ di di noi stessi. La nostra edizione cartacea è stata concepita come uno strumento promozionale, uno strumento per presentare il tuo lavoro al mondo e dargli la spinta di cui ha bisogno. Di natura esclusivamente professionale, viene distribuito alle principali gallerie, agenzie, festival e professionisti del settore per garantire che le tue immagini siano viste direttamente dalle persone giuste e in tempi record.
2023 ANDREI STENIN INTERNATIONAL PRESS PHOTO CONTEST
Lo Stenin Contest è l’unico concorso in Russia che scopre nuovi nomi nel fotogiornalismo internazionale e sviluppa standard di qualità per la fotografia documentaria. Il concorso ha l’obiettivo di sostenere i giovani fotoreporter dai 18 ai 33 anni nella ricerca della massima professionalità. Il concorso è stato lanciato in memoria del fotoreporter di Rossiya Segodnya Andrei Stenin, morto durante un incarico nell’agosto 2014. Il concorso offre ai giovani fotoreporter l’opportunità di far conoscere le proprie preoccupazioni. I temi principali del concorso includono le sfide umanitarie globali, l’identità nazionale, l’uguaglianza sociale e l’ambiente. Il numero dei partecipanti al concorso e dei paesi da cui provengono è cresciuto ogni anno.
Siamo entusiasti di presentare ufficialmente la 2a edizione del Premio Espressioni Contemporanee curato dalla Stazione Arte Contemporanea. Un premio aperto a tutti gli artisti e istituito per incrementare e sviluppare il mercato dell’arte e il dialogo tra collezionisti, critici d’arte, giornalisti e appassionati d’arte. Il Contemporary Expressions Award è un grande riconoscimento per le straordinarie prestazioni espressive, comunicative e creative.
Esprimersi attraverso l’arte è un modo profondamente toccante per liberare e comunicare sentimenti, concetti, riflessioni, intuizioni, idee e percezioni. Il Premio onora e distingue l’artista più espressivo, emotivo, innovativo e comunicativo di tutto il mondo.
N.B.: Vi ricordiamo come sempre di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi. I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi. Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.
Provateci e in bocca al lupo !
Annalisa
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Nell’ambito della mostra Testimonianza autentica di una situazione spontanea.
Ernesto Fantozzi fotografie 1958-2018, il Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) insieme ad Archivio Mobile Italiano (AMI presentano un momento di confronto sul tema della fotografia amatoriale italiana come patrimonio culturale e sociale.
Il dialogo tra pratica amatoriale e fotografia colta, o di ricerca è stato in Italia è stato ricco e fecondo per diversi decenni, contribuendo alla formazione di autori importanti e alla crescita della consapevolezza e cultura visiva nel paese, come testimonia tra i tanti l’opera di Ernesto fantozzi, il cui archivio è stato recentemente donato al Museo. Questo rapporto – incrinatosi a partire dagli anni settanta e poi mano a mano dissoltosi, in una distanza apparentemente incolmabile tra una dimensione concettuale elitaria da un lato e un eccessivo tecnicismo dall’altro – vive ora un momento di ridefinizione grazie alla fotografia digitale e allo sviluppo dei social media.
Da un anno, attraverso il lavoro di Sara Munari e Simone Cerio, Archivio Mobile Italiano incontra circoli e fotografi su tutto il territorio italiano, con lo scopo di ridefinire il concetto di fotografia amatoriale, a lungo ritenuta meramente vernacolare, raccogliendo materiale fotografico e accompagnando alcuni autori nel loro percorso creativo.
Come evolve la fotografia amatoriale? Con che modalità e con che modelli estetici opera? Quali sono le potenzialità di una cultura visiva diffusa sul territorio? Che temi e questioni vengono maggiormente affrontati? Quale il valore dei circoli in termini di relazioni sociali?
A queste domande cerca di rispondere una tavola rotonda, in cui esponenti del mondo fotografico italiano e dei circoli fotografici locali analizzeranno il risultato di un anno di ricerca dell’Archivio Mobile Italiano e offriranno spunti di riflessione sullo stato attuale della fotografia amatoriale in Italia.
Programma: ore 14-16.00 Spazio a disposizione dei circoli fotografici I circoli fotografici invitati avranno la possibilità di presentare un singolo portfolio, selezionato all’interno del proprio bacino di utenza, per un momento di discussione pubblica e per ricevere una valutazione sull’idoneità alla partecipazione del progetto AMI.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione, fino al massimo di posti disponibili.
Per partecipare basterà portare il progetto digitale o cartaceo, presso la sede del Mufoco, durante la presentazione del 14 Gennaio alle 14.00.
Tutti potranno ascoltare le letture portfolio degli altri partecipanti. Il progetto non potrà superare le 15 immagini e possono partecipare anche progetti collettivi, intesi come lavori unici svolti da più autori in questo caso la discussione avverrà esclusivamente con un singolo referente scelto dal collettivo, mentre gli altri saranno semplici uditori).
ore 16.30 Tavola rotonda – Temi, modelli, relazioni: la fotografia amatoriale oggi
Matteo Balduzzi – curatore del Museo di Fotografia Contemporanea, Milano – Cinisello Balsamo Simone Cerio – autore, docente e fondatore di AMI (Archivio Mobile Italiano)
Sara Munari – autrice, docente e fondatore di AMI (Archivio Mobile Italiano)
Renata Ferri – caporedattore photo-editor IO DONNA
Claudio Pastrone – direttore del Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena
ore 18.00 Visita guidata alla mostra Testimonianza autentica di una situazione spontanea. Ernesto Fantozzi fotografie 1958-2018 ***
Il Mufoco rivolge fin dalla sua apertura una particolare attenzione alla fotografia come fenomeno culturale e sociale e come strumento di relazione tra le persone e con le comunità. Nel 2018 un lungo percorso di confronto con i circoli fotoamatoriali del territorio è culminato nella mostra Supercity! e nella performance in piazza Photo Jouer. Il Servizio educativo del Museo porta avanti un dialogo con le realtà fotoamatoriali, attraverso momenti dedicati di formazione e di visite alle mostre e agli archivi.
A partire dal 2021 AMI – Archivio mobile italiano ha avviato un percorso con le realtà fotoamatoriali, attraverso una serie di appuntamenti e di incontri, in presenza e on-line, che hanno coinvolto circa 100 fotografi, in collaborazione con festival, associazioni e circoli su tutto il territorio italiano. Il progetto, che avrà sviluppo triennale, prevede di selezionare e accompagnare alcuni autori nella realizzazione e nel completamento di progetti fotografici per la costruzione di un archivio cartaceo, una serie di pubblicazioni che saranno conservate in maniera permanente nella biblioteca del Museo.
MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA | Villa Ghirlanda, via Frova 10 Cinisello Balsamo, Milano Ingresso gratuito | E info@mufoco.org T +39 02 6605661
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Letture portfolio ONLINE da Musa13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE Buongiorno, aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE. Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. Ciao, a presto! Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui
PAESAGGI IMPOSSIBILI – Corso con Raoul Iacometti Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe. Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento. Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
Letture portfolio ONLINE da Musa13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE Aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE. Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. Ciao, a presto! Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui Per informazioni vai alla pagina delle Letture
CORSI IN PARTENZA A BREVE
LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE Data: 10 Novembre Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE DataPartenza: 10 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHTData partenza: 19 Novembre 2022 Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.
PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA Data partenza: 19 Novembre 2022Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli. IL RACCONTO FOTOGRAFICO Data partenza: 19 Novembre Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso? Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno? In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato. Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico. E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto? Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente. Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti. Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA Data partenza: 20 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Data 20 Novembre 2022 Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale.
PAESAGGI IMPOSSIBILI – Corso con Raoul Iacometti Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe. Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento. Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
Letture portfolio ONLINE da Musa13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE Aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE. Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. Ciao, a presto! Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui Per informazioni vai alla pagina delle Letture
CORSI IN PARTENZA A BREVE
LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE Data: 10 Novembre Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE DataPartenza: 10 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHTData partenza: 19 Novembre 2022 Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.
PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA Data partenza: 19 Novembre 2022Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli. IL RACCONTO FOTOGRAFICO Data partenza: 19 Novembre Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso? Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno? In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato. Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico. E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto? Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente. Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti. Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA Data partenza: 20 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Data 20 Novembre 2022 Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale.
PAESAGGI IMPOSSIBILI Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe. Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento. Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
Buongiorno, state bene? Spero di si, ecco tutti i corsi in partenza a Novembre, nella mia bellissima scuola!
Ciao
Sara
CORSI IN PARTENZA A BREVE
LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE Data: 10 Novembre Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE DataPartenza: 10 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHT Data partenza: 19 Novembre 2022 Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.
PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA Data partenza: 19 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli.
IL RACCONTO FOTOGRAFICO Data partenza: 19 Novembre Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso? Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno? In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato. Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico. E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci! Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto? Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente. Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti. Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA Data partenza: 20 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Data 20 Novembre 2022 Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale.
PAESAGGI IMPOSSIBILI Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa Docente Raoul Iacometti La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe. Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento. Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
Letture portfolio ONLINE da Musa 13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE
Buongiorno, aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE. Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. Ciao, a presto! Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui