Corso di Storia della Fotografia e corso di banco ottico

Storia della Fotografia Ottobre 2016

cameron_julia_margaret_iago_study_from_an_italian

Fotografia di Julia Margaret Cameron
Il corso di Storia della Fotografia è volto a fornire la conoscenza dei più grandi autori, movimenti e tecniche che hanno determinato l’evoluzione del mezzo fotografico.
Attraverso i differenti generi si percorreranno i gradi di questo percorso, dalle origini fino al contemporaneo.
In ciascuna lezione verranno toccate le principali tappe della fotografia nel ritratto, come documento sociale, nella moda, come sperimentazione/artistica fino alla fotografia contemporanea.

Programma

Come nasce la fotografia. Le origini della fotografia e i suoi pionieri.
Il ritratto fotografico dall’ottocento ai nostri giorni
Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Il Documento sociale: la nascita e l’evoluzione del fotoreportage nel corso del Novecento
La fotografia di moda evoluzione e stili
Nuove visioni, la fotografia contemporanea

Data Inizio corso:
Lunedì 3 Ottobre 2016
Orario 20.00-21.45

INFORMAZIONI
Lezioni: 6
Numero minimo di partecipanti: 5
Date corso:
3-10-17-24 Ottobre 2016
7-14 Novembre 2016

Costo del corso: 160 euro iva inclusa
L’acconto di 100 euro verrà versato tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (chiedi la scheda di partecipazione). La parte restante, verrà versata in loco durante il primo giorno di workshop.
Avvisiamo che a causa di un ritardo nei lavori, nella sede di Monza, questo corso si terrà a MILANO nello spazio coworking ROVESEI, Via Rovereto, 6 Metropolitana Rovereto – Milano Zona nord di Milano.

Per informazioni scrivere a sara@saramunari.it

Banco ottico Ottobre 2016

Paesaggio e ritratto

Data di inizio

Sabato 15 Ottobre 2016 : Paesaggio

Sabato 5 Novembre 2016 : Ritratto in interni

PAESAGGIO:

Il corso darà l’opportunità ai corsisti di entrare in contatto con il mondo del grande formato. La prima parte si svolgerà in aula, dove verrà fatta un’ introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese in aula, ci sposteremo per le vie della città, dove troveremo le situazioni e soggetti ideali, scatteremo con delle pellicole a sviluppo immediato ( fuji FP 100 C ). Questo corso vuole essere solo  un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. I materiali per lo scatto sono forniti da Mu.Sa. Ogni partecipante rimane in possesso del materiale scattato.

RITRATTO:

Il corso darà l’opportunità ai corsisti di entrare in contatto con il mondo del grande formato. Verrà fatta un’ introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese, verranno scattati ritratti in studio, considerando la qualità della luce e la capacità di gestirla sul soggetto. Questo corso vuole essere solo  un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. I materiali per lo scatto sono forniti da Mu.Sa. Ogni partecipante rimane in possesso del materiale scattato.

PROGRAMMA

-Componenti del banco ottico

-Movimenti del banco, come effettuarli

-Effetti dei movimenti sui soggetti

-Controllo della prospettiva

-Piani di messa a fuoco

-Esercitazioni pratiche in esterni o interni


INFORMAZIONI

COSTO: Il corso singolo (paesaggio o ritratto) costa 140 EURO iva compresa, se decidete di partecipare ad entrambe le sessioni PAESAGGIO E RITRATTO, il costo complessivo è si 250 euro iva inclusa. Attrezzatura messa a disposizione da Musa.

CHI TIENE IL CORSO
Giovanni Tamanza: Nasco a Monza nel 1971 e vivo a Sesto san Giovanni (MI); da adolescente mi sono avvicinato e appassionato al disegno e alla pittura. Successivamente, con la frequentazione dell’Istituto Statale d’Arte, alla fotografia argentica e ai suoi aspetti tecnici. Solo negli ultimi anni, grazie alla partecipazione a corsi e workshop, l’approccio è diventato sempre più consapevole e critico. Spero di riuscire a comunicare tramite le immagini. Sito personale

I was born in Monza in 1971 and I live in Sesto San Giovanni (MI); as a teen-ager I approached and got passionate about drawing and painting. In a second phase, attending an Art Institute, I approached analogic photography and its technical aspects. Only in recent years, having attended courses and workshops, my approach has become more conscious and critic. I hope to be able to communicate through pictures.

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 6/7

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4

DATE
Sabato 15 Ottobre 2016 : Paesaggio dalle 09,00-18,00

Sabato 5 Novembre 2016 : Ritratto in interni dalle 10,00-18,00

Chiedi la scheda di partecipazione a sara@saramunari.it

SEDE per Banco ottico, Via Galvani, 5 Lissone

Dicci cosa ne pensi...