
“Vi auguro un buon Natale e un felice anno nuovo. Grazie per tutto il vostro supporto, anche quest’anno. Musa Fotografia cresce grazie a voi.
Buon Natale” Sara e Staff

“Vi auguro un buon Natale e un felice anno nuovo. Grazie per tutto il vostro supporto, anche quest’anno. Musa Fotografia cresce grazie a voi.
Buon Natale” Sara e Staff
Buongiorno a tutti, vi aspetto per l’apertura e per tutte le attività che organizziamo da Musa fotografia, un bacio a tutti, Sara
👏1 Ottobre 2020 ore 19.00 Aperitivo di apertura con presentazione attività e inaugurazione della mostra.
Musa Fotografia, riapre!
Facciamo festa!
Sara Munari presenta “Don’t let my mother know”
👏18 Ottobre 2020 Scadenza Premio Musa per donne fotografe
👏 17 Ottobre 2020 Workshop “Scatti in danza”
👏 24 Ottobre 2020 “Storytelling” Costruiamo una storia insieme partendo da zero…
👏 24 e 25 Ottobre 2020 ” Banco ottico, le macchine di grande formato”
Buongiorno, come state?Ecco per voi tutti i corsi di paesaggio che abbiamo organizzato! Spero di vedervi presto! Ciao Sara Banco ottico Introduzione sui componenti del banco ottico e sull’utilizzo base dei suoi movimenti, nel paesaggio e nel ritratto. Docente: Giovanni Tamanza Info Il paesaggio urbano in bianco e nero Fotografare in bianco e nero, il paesaggio urbano, è una pratica estremamente affascinante e coinvolgente. Docente: Erminio Annunzi Info |
Per informazioni clicca qui Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara Corsi di paesaggio architettura Il banco ottico – le macchine di grande formato Corso di Paesaggio urbano in bianco e nero A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione: I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale Storytellingper costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web Ti aspetto!Sara Munari Partecipa al Premio Musa per donne fotografe |
I nostri incontri sono propedeutici all’affinamento della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%
Questo anno scolastico è ricco di novità!
Scopri i docenti di Musa Fotografia
Percorsi Lunga durata
Masterclass in fotogiornalismo professionale (Pierpaolo Mittica, Leonello Bertolucci, Manila Camarini)
Percorso autoriale (Sara Munari, Grazia Dell’oro, Alessia Locatelli)
Percorso linguaggio fotografico full (Sara Munari, Marco Bressan)
Storytelling fotografico (Sara Munari)
Corsi di reportage e racconto fotografico
Storytelling, creiamo una storia insieme (Sara Munari)
Dalla singola foto al progetto fotografico (Fausto Podavini)
Photoediting reportage e fotogiornalismo (Leonello Bertolucci)
Smartphone photography (Raoul Iacometti)
La fotografia come viaggio intorno a casa (Lorenzo Cicconi Massi)
Street Photography (Stefano Mirabella)
Corsi di ritratto
Scatti in danza (Raoul Iacometti)
Ipotesi di ritratto (Raoul Iacometti)
Ritratto editoriale (Rosssano Ronci)
Corsi online
Proposta dei corsi via web (Sara Munari Alessia Locatelli)
Corsi di fotografia teorici
Lettura immagine e linguaggio (Sara Munari)
“O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi Maestri” (Leonello Bertolucci)
Creare un libro fotografico (Grazia Dell’oro)
Farsi strada come autori (Alessia Locatelli)
Corsi sulla creatività
Portfolio fotografico, idee, come fare… (Sara Munari)
Ricerca dello stile personale (Sara Munari)
Photoediting creativo (Sara Munari)
Creare un libro fotografico (Grazia Dell’oro)
Metodi pratici per trovare idee (Sara Munari)
Corsi di paesaggio architettura
Il banco ottico – le macchine di grande formato (Giovanni Tamanza)
Corso di Paesaggio urbano in bianco e nero (Erminio Annunzi)
Corsi di postproduzione
Fotoritocco funzionale e creativo (Marco Bressan)
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi
Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente
Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale
Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto
CORSI SINGOLI Qui puoi invece trovare tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica
CORSI ONLINE proposta dei corsi via web
Ti aspetto!Sara
Partecipa al Premio Musa per donne fotografe
Ecco tutti i corsi in partenza ad aprile, Ancora qualche posto per i prossimi corsi, ti aspetto, baci, Ciao Sara |
Corso base di Banco ottico SECONDA DATA Le macchine di grande formato Il corso si svilupperà in due giornate. Questo corso vuole essere solo solo un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. Attrezzatura messa a disposizione da Musa, per chi preferisce, si può portare il proprio banco! Informazioni Data corso: 18 aprile 2020 Orario: 09,30-18,00 circa Info Scatti in danza Lavora con una ballerina professionista! Il workshop fotografico “Scatti in Danza”, itinerante ed unico nel suo genere, è già stato realizzato in diverse regioni italiane con lo scopo di unire fotografia e danza, utilizzando location suggestive e lontane dagli stereotipi classici di quest’ultima. Nel corso delle giornate di ripresa si analizzeranno in maniera approfondita le regole principali – e necessarie – della fotografia: composizione, inquadratura, taglio, ecc. Le danzatrici coinvolte (una o due secondo la durata e il numero dei partecipanti) sono tutte professioniste (alcune di loro hanno partecipato alle riprese foto/video per il progetto Green Attitude -www.green-attitude.it) e saranno a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del workshop. Al termine delle riprese, a fine giornata, si procederà all’editing delle immagini e alla discussione delle stesse. La fase di editing è molto importante, la presenza di tutti i partecipanti è fondamentale, ciò permetterà loro di realizzare, insieme al tutor, un vero e proprio portfolio fotografico personale. Informazioni Data corso: 18 aprile 2020 Orario:09.30-18,30 circa Info |
Corsi in partenza a breve |
Fotografia come linguaggio artistico Capire la fotografia oggi Il corso ha come obiettivo quello di affrontare e analizzare le fasi storiche e i diversificati aspetti della storia della fotografia attraverso un sincronizzato dialogo con l’arte e con le sue infinite possibilità espressive, in concomitanza con la nascita della fotografia giungendo sino ai giorni nostri, offrendo così un’ampia panoramica del linguaggio fotografico in relazione alla storia dell’arte. Durante il corso, dunque, le immagini fotografiche si relazioneranno con l’arte, con i movimenti artistici e con gli stessi artisti. Per i fotografi la conoscenza storico-artistica è fondamentale, ancor di più è conoscere il rapporto venutosi a creare nei decenni tra arte e fotografia. Informazioni Data corso: 14 marzo 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Info Photoediting nel reportage L’arte di correlare le fotografie Se avete tentato di costruire un progetto con le vostre immagini, vi sarete resi conto di quanto possa essere difficile effettuare scelte, selezionare e posizionare le vostre le fotografie all’interno di una narrazione che riteniate poi davvero efficace. Per editing, si intende l’arte di comporre un racconto fotografico (perchè di arte si tratta) correlando un numero limitato e scelto di immagini, tramite la cui successione possiamo valorizzare contenuto, messaggio e narrazione del vostro reportage fotogiornalistico e non. Che foto scelgo e perchè? Dove le posiziono nel mio racconto? Perchè proprio lì? Queste sono le domande a cui cercheremo di rispondere, Le tecniche legate al photoediting si possono affinare, proviamoci insieme! Informazioni Data corso: 21 Marzo 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Info |
Ecco tutti i corsi in partenza a dicembre, non perdere tempo, vieni a divertirti e imparare con noi! Iscriviti! Ciao Sara |
Fotografia e letteratura E’ logico pensare come siano nati intrecci reciproci tra letteratura e fotografia…Lo scopo del workshop è quello di analizzare i modi e le possibilità in cui la letteratura e la fotografia si incontrano fin dalle origini del mezzo. Oltre ad una panoramica teorica su tematiche, personalità di spicco ed evoluzioni di entrambe le forme di espressione, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico personale a partire da testi o tematiche letterarie di loro interesse. Le sessioni di riprese vanno svolte singolarmente dai partecipanti tra un incontro e l’altro.Il workshop, da svolgersi in due giornate, ha lo scopo di avviare i partecipanti alla realizzazione di un progetto fotografico che muova dal mondo letterario (le fonti di ispirazione possono essere scrittori, correnti letterarie, poesie o romanzi). Informazioni Data corso: 7-8 dicembre 2019 Orario: 10.00-18.00 circa Info Storytelling – Non solo reportage Storytelling Raccontare la tua storia Presentazione Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di esercizi in interni ed esterni, che possano essere utili come punto di partenza per un progetto personale. Verrà spiegato come pensare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato.Il corso non è rivolto solo a chi è interessato al settore del reportage, ci si può muovere nella ricerca, nel concettuale ed in qualsiasi genere fotografico per il quale ci si senta portati e si abbia voglia di approfondire. DATA :14 – 15 dicembre 2019 DURATA CORSO: weekend ORARIO: 10.00-18.00 Info |
Lavorare con le ONG, enti e fondazioni Il mercato della fotografia oggi è fluido. Non si muove più in maniera univoca verso l’editoria, ma raggiunge canali e clienti fino a pochi anni fa considerati minoritari o di nicchia, come le Ong, le Fondazioni e le gallerie. Documentare tematiche di ampio respiro con un taglio personale, trovare il modo di finanziarsi un progetto, lavorare su storie poco conosciute ma raggiungendo un grande pubblico. Questi sono gli obiettivi per una fotografia indipendente. Non una tecnica da apprendere, ma un atteggiamento atto a migliorare la propria visione. Attraverso un percorso didattico, verranno forniti gli strumenti necessari per comprendere la giusta relazione tra un fotografo e questi nuovi clienti. Quali sono i pro e i contro di questo lavoro, come e perché stabilire una collaborazione con un ente governativo, studiando il corretto approccio alle storie da sviluppare. Metodologia lavorativa e progettazione saranno le parole chiave: dalla presentazione dell’idea all’output finale, passando per i nuovi modelli visuali, come il Multimedia Journalism. Informazioni Data corso: 14 – 15 Dicembre 2019 Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni |
Corsi in partenza a breve |
Corso di Banco Ottico Le macchine di grande formato Presentazione Il corso si svilupperà in due giornate: La prima giornata si svolgerà, per la prima parte in aula, dove verrà fatta una breve introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Il lavoro che varrà svolto in aula occuperà circa 3 ore, questo per dare molto più respiro alle esercitazioni che faremo, nella seconda parte della giornata, “sul campo”. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese in aula, ci sposteremo per le vie della città, dove troveremo le situazioni e soggetti ideali, scatteremo con delle pellicole a sviluppo immediato ( fuji FP 100 C ). Durante la seconda giornata si proseguirà con le riprese in esterna, fino alla pausa pranzo. La seconda parte della giornata verrà dedicata al ritratto in studio e all’ utilizzo dei movimenti per le riprese di ritratto, con una introduzione alla gestione delle luci flash e letture esposimetriche. Durate questa fase potremo inoltre valutare e commentare i risultati del giorno precedente. Questo corso vuole essere un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. Attrezzatura messa a disposizione da Musa, per chi preferisce, si può portare il proprio banco! Informazioni Data corso: 23-24 Novembre 2019 Orario: 09,30-18,00 circa Info Legislazione e fotografia Ecco di cosa tratta questo importante seminario. 1. DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI FOTOGRAFIA 2. I DIRITTI DEL FOTOGRAFO 3. IL RITRATTO FOTOGRAFICO 4. FOTOGRAFIA E PRIVACY 5. FOTOGRAFARE LE COSE Informazioni Data corso: 30 novembre 2019 Orario: 09,30-13,30 circa Info |
Ciao, ti aspetto da Musa…studiare fa bene! Baci Sara
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici
I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
Percorso autori
Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Info
Percorso linguaggio fotografico
Impara a parlare fotograficamente Info
Percorso reportage professionale
Sapersi muovere nel mondo del reportage, anche professionale. Info
Percorso professionale Mercato, lavoro e leggi, essere fotografo oggi Info
Percorso street photography Avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada. Info
Per informazioni sui corsi clicca qui