👉Letture portfolio ONLINE da Musa fotografia

Per info
Ciao!  Le letture organizzate per il 29 Novembre, si terranno online! Puoi partecipare da casa! Scegli i lettori!
La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.
Si può assistere gratuitamente alle letture, ma se hai un lavoro e vuoi mostrarlo per trovare sbocchi o avere consigli, mostracelo! 
Data 29 Novembre 2020 
Se vuoi scoprire chi sono i lettori portfolio, vai al link! 
 Per iscriverti 
👉 Corsi di fotografia in partenza a Novembre
 Ecco le prossime proposte di corsi, ciao Sara!


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è LINGUAGGIO-1024x682.jpg

Per info Lettura immagine e linguaggio

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORYA-1-1024x682.jpg

Per info “O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi Maestri”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RITRATTO-1024x682.jpg

Per info Ipotesi di ritratto

I docenti fanno la differenza, scopri i docenti di Musa fotografia.

I nostri incontri sono propedeutici all’affinamento della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%

Questo anno scolastico è ricco di novità!

Scopri i docenti di Musa Fotografia

Percorsi Lunga durata

Masterclass in fotogiornalismo professionale (Pierpaolo Mittica, Leonello Bertolucci, Manila Camarini)

Percorso autoriale (Sara Munari, Grazia Dell’oro, Alessia Locatelli)

Percorso linguaggio fotografico full (Sara Munari, Marco Bressan)

Storytelling fotografico (Sara Munari)

Corsi di reportage e racconto fotografico

Storytelling, creiamo una storia insieme (Sara Munari)

Dalla singola foto al progetto fotografico (Fausto Podavini)

Photoediting reportage e fotogiornalismo (Leonello Bertolucci)

Smartphone photography (Raoul Iacometti)

La fotografia come viaggio intorno a casa (Lorenzo Cicconi Massi)

Street Photography (Stefano Mirabella)

Corsi di ritratto

Scatti in danza (Raoul Iacometti)

Ipotesi di ritratto (Raoul Iacometti)

Ritratto editoriale (Rosssano Ronci)

Corsi online

Proposta dei corsi via web (Sara Munari Alessia Locatelli)

Corsi di fotografia teorici

Lettura immagine e linguaggio (Sara Munari)

“O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi Maestri” (Leonello Bertolucci)

Creare un libro fotografico (Grazia Dell’oro)

Farsi strada come autori (Alessia Locatelli)

Corsi sulla creatività

Portfolio fotografico, idee, come fare… (Sara Munari)

Ricerca dello stile personale (Sara Munari)

Photoediting creativo (Sara Munari)

Creare un libro fotografico (Grazia Dell’oro)

Metodi pratici per trovare idee (Sara Munari)

Corsi di paesaggio architettura

Il banco ottico – le macchine di grande formato (Giovanni Tamanza)

Corso di Paesaggio urbano in bianco e nero (Erminio Annunzi)

Corsi di postproduzione

Fotoritocco funzionale e creativo (Marco Bressan)


Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.

Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi 

Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente 

Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale

Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto

CORSI SINGOLI Qui puoi invece trovare tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica

CORSI ONLINE proposta dei corsi via web

Ti aspetto!Sara

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe

Letture portfolio da Musa

Cosa è una lettura portfolio?
La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.
Prima di partecipare, informatevi sul profilo professionale dell’esperto. Scegliete in base all’intento per il quale avete prodotto il vostro portfolio: editare un libro, ottenere un parere, preparare un’esposizione, essere pubblicati su un giornale, preparare la partecipazione a un premio.
Il proprio lavoro può essere sottoposto agli esperti per tre motivazioni principali:
• Si ha la necessità di migliorare il proprio portfolio. In questo caso il critico/fotografo/curatore/agente dovrebbe suggerirvi come potete migliorare la vostra produzione. Cosa togliere, aggiungere e cambiare affinché la comunicazione delle vostre immagini risulti più chiara al fruitore finale.• Si ha la necessità di trovare una collocazione per il proprio lavoro. Si sceglieranno galleristi/curatori e operatori nei musei e nei festival, nel caso l’intento sia espositivo, photoeditor di giornali o agenzie, se il proposito è quello legato alla possibilità di cominciare collaborazioni lavorative.
• Si ha la necessità di un confronto. In questo caso si preferiranno colleghi fotografi. Informazioni letture  Data : Domenica 12 Gennaio 2020La durata di ogni lettura è di 25 minuti. L’organizzazione farà in modo di rispettare i tempi e di mettersi a disposizione degli iscritti per qualsiasi necessità.Verrai avvisato via mail sull’orario esatto delle tue letture, dopo aver effettuato l’iscrizione.Costo delle letture:20 euro una lettura35 euro due letture50 euro tre letture65 euro quattro lettureIl pagamento sarà effettuato il giorno delle letture, presso Musa. Sede degli eventi La sede a Monza è a 150 metri dalla stazione dei treni, degli autobus e da un ampio parcheggio, gratuito la sera e nei festivi.Monza – Via Mentana, 6 vedi mappa 
 Iscriviti alle letture portfolio e scopri i lettori 
 Ecco i corsi in partenza a breve! Iscriviti!

Sentire la fotografia – come esprimere il proprio “sentire” Un buon fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. Come si può esprimersi liberamente attraverso il proprio “sentire” umano e fotografico? Quali sono i modi per portare nella fotografia i propri sentimenti e le proprie emozioni? Come si racconta attraverso i sensi? Partendo dalla realtà, cercheremo di inoltrarci in storie legate ad atmosfere e percezioni per arrivare ad un racconto personale che parte dal concreto e si sposta sul fantastico, basato sulle proprie sensazioni.
I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia.

Informazioni

Data corso:
18 gennaio 2020
Orario: 10.00-18,00 circa 

Informazioni

Photoediting – nuove visioni l linguaggio della fotografia si è velocemente evoluto negli ultimi anni e abbiamo a disposizione più linguaggi che vanno ad intrecciarsi tra loro. Vorremmo esprimere le nostre idee fotograficamente ma abbiamo difficoltà su come costruire il progetto e su come presentarlo. Laura Davì ci spiegherà proprio questo:Come districarsi nel caos delle proprie fotografie e dar loro un senso possibile attraverso l’editing fotografico funzionale, creativo e professionale?Ci sono alcune regole? Si spiegheranno le diverse potenzialità dei linguaggi fotografici contemporanei e relative tipologie di narrazione.

Informazioni

Inizio corso: 19 gennaio 2020
Orario corso: 10.00-18,30 Informazioni

O capitano, mio capitano! La lezione
fotografica
dei Grandi
Maestri”Imparare dai grandi autori e sfruttare gli insegnamenti Come apprendere dalla loro opera elementi utili per migliorare nelle nostre fotoChi, se non loro, possono darci lezioni preziose? 
Non si tratta di copiare, ma di assimilare grandi lezioni di stile, di gusto, di equilibrio, di coraggio, di tecnica.
Torneranno utili nel nostro percorso di crescita fotografica.

Informazioni

Data corso: 18 gennaio 2020
Orario: 09,30-18,00 circa 

Informazioni

Ecco tutti i corsi in partenza a Gennaio da Musa!

Ecco tutti i corsi in partenza a Gennaio, con l’anno nuovo, tante belle novità! Iscriviti! Ciao Sara
Sentire la fotografia – come esprimere il proprio “sentire” 
Un buon fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. Come si può esprimersi liberamente attraverso il proprio “sentire” umano e fotografico? Quali sono i modi per portare nella fotografia i propri sentimenti e le proprie emozioni? Come si racconta attraverso i sensi? Partendo dalla realtà, cercheremo di inoltrarci in storie legate ad atmosfere e percezioni per arrivare ad un racconto personale che parte dal concreto e si sposta sul fantastico, basato sulle proprie sensazioni.
I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia.
Informazioni
Data corso:
18 gennaio 2020
Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni 

Photoediting – nuove visioni l linguaggio della fotografia si è velocemente evoluto negli ultimi anni e abbiamo a disposizione più linguaggi che vanno ad intrecciarsi tra loro. Vorremmo esprimere le nostre idee fotograficamente ma abbiamo difficoltà su come costruire il progetto e su come presentarlo. Laura Davì ci spiegherà proprio questo:Come districarsi nel caos delle proprie fotografie e dar loro un senso possibile attraverso l’editing fotografico funzionale, creativo e professionale?Ci sono alcune regole? Si spiegheranno le diverse potenzialità dei linguaggi fotografici contemporanei e relative tipologie di narrazione.
Informazioni
Inizio corso: 19 gennaio 2020
Orario corso: 10.00-18,30 Informazioni 

O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi
Maestri
”Imparare dai grandi autori e sfruttare gli insegnamenti Come apprendere dalla loro opera elementi utili per migliorare nelle nostre foto. Chi, se non loro, possono darci lezioni preziose? 
Non si tratta di copiare, ma di assimilare grandi lezioni di stile, di gusto, di equilibrio, di coraggio, di tecnica.
Torneranno utili nel nostro percorso di crescita fotografica.
InformazioniData corso: 18 gennaio 2020
Orario: 09,30-18,00 circa
 Informazioni

Ti interessa un percorso di studio serio?

Ciao, ti aspetto da Musa…studiare fa bene! Baci Sara
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici
I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
 

Percorso autori
Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Info

Percorso linguaggio fotografico
Impara a parlare fotograficamente Info

Percorso reportage professionale
Sapersi muovere nel mondo del reportage, anche professionale. Info 

Percorso professionale Mercato, lavoro e leggi, essere fotografo oggi Info

Percorso street photography Avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada. Info

Per informazioni sui corsi clicca qui


Non seguire corsi di fotografia del cacchio!

Questo anno scolastico è ricco di novità, nei corsi. Dopo la fantastica risposta dell’anno scorso, ho deciso di creare dei percorsi formativi con una valenza didattica cronologica.  
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici
I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
 

Percorso autori
Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Info
Percorso linguaggio fotografico
Impara a parlare fotograficamente Info
Percorso reportage professionale
Sapersi muovere nel mondo del reportage, anche professionale. Info Percorso professionale Mercato, lavoro e leggi, essere fotografo oggi Info
Percorso street photography Avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada. Info

Qui trovi invece un’ampia selezione di corsi singoli che potrebbero interessare per la tua crescita in fotografia, Dai un’occhiata!

Corsi singoli Qui tutti i corsi singoli Info

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe

Corso di Storia della Fotografia e corso di banco ottico

Storia della Fotografia Ottobre 2016

cameron_julia_margaret_iago_study_from_an_italian

Fotografia di Julia Margaret Cameron
Il corso di Storia della Fotografia è volto a fornire la conoscenza dei più grandi autori, movimenti e tecniche che hanno determinato l’evoluzione del mezzo fotografico.
Attraverso i differenti generi si percorreranno i gradi di questo percorso, dalle origini fino al contemporaneo.
In ciascuna lezione verranno toccate le principali tappe della fotografia nel ritratto, come documento sociale, nella moda, come sperimentazione/artistica fino alla fotografia contemporanea.

Programma

Come nasce la fotografia. Le origini della fotografia e i suoi pionieri.
Il ritratto fotografico dall’ottocento ai nostri giorni
Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Il Documento sociale: la nascita e l’evoluzione del fotoreportage nel corso del Novecento
La fotografia di moda evoluzione e stili
Nuove visioni, la fotografia contemporanea

Data Inizio corso:
Lunedì 3 Ottobre 2016
Orario 20.00-21.45

INFORMAZIONI
Lezioni: 6
Numero minimo di partecipanti: 5
Date corso:
3-10-17-24 Ottobre 2016
7-14 Novembre 2016

Costo del corso: 160 euro iva inclusa
L’acconto di 100 euro verrà versato tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (chiedi la scheda di partecipazione). La parte restante, verrà versata in loco durante il primo giorno di workshop.
Avvisiamo che a causa di un ritardo nei lavori, nella sede di Monza, questo corso si terrà a MILANO nello spazio coworking ROVESEI, Via Rovereto, 6 Metropolitana Rovereto – Milano Zona nord di Milano.

Per informazioni scrivere a sara@saramunari.it

Banco ottico Ottobre 2016

Paesaggio e ritratto

Data di inizio

Sabato 15 Ottobre 2016 : Paesaggio

Sabato 5 Novembre 2016 : Ritratto in interni

PAESAGGIO:

Il corso darà l’opportunità ai corsisti di entrare in contatto con il mondo del grande formato. La prima parte si svolgerà in aula, dove verrà fatta un’ introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese in aula, ci sposteremo per le vie della città, dove troveremo le situazioni e soggetti ideali, scatteremo con delle pellicole a sviluppo immediato ( fuji FP 100 C ). Questo corso vuole essere solo  un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. I materiali per lo scatto sono forniti da Mu.Sa. Ogni partecipante rimane in possesso del materiale scattato.

RITRATTO:

Il corso darà l’opportunità ai corsisti di entrare in contatto con il mondo del grande formato. Verrà fatta un’ introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese, verranno scattati ritratti in studio, considerando la qualità della luce e la capacità di gestirla sul soggetto. Questo corso vuole essere solo  un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. I materiali per lo scatto sono forniti da Mu.Sa. Ogni partecipante rimane in possesso del materiale scattato.

PROGRAMMA

-Componenti del banco ottico

-Movimenti del banco, come effettuarli

-Effetti dei movimenti sui soggetti

-Controllo della prospettiva

-Piani di messa a fuoco

-Esercitazioni pratiche in esterni o interni


INFORMAZIONI

COSTO: Il corso singolo (paesaggio o ritratto) costa 140 EURO iva compresa, se decidete di partecipare ad entrambe le sessioni PAESAGGIO E RITRATTO, il costo complessivo è si 250 euro iva inclusa. Attrezzatura messa a disposizione da Musa.

CHI TIENE IL CORSO
Giovanni Tamanza: Nasco a Monza nel 1971 e vivo a Sesto san Giovanni (MI); da adolescente mi sono avvicinato e appassionato al disegno e alla pittura. Successivamente, con la frequentazione dell’Istituto Statale d’Arte, alla fotografia argentica e ai suoi aspetti tecnici. Solo negli ultimi anni, grazie alla partecipazione a corsi e workshop, l’approccio è diventato sempre più consapevole e critico. Spero di riuscire a comunicare tramite le immagini. Sito personale

I was born in Monza in 1971 and I live in Sesto San Giovanni (MI); as a teen-ager I approached and got passionate about drawing and painting. In a second phase, attending an Art Institute, I approached analogic photography and its technical aspects. Only in recent years, having attended courses and workshops, my approach has become more conscious and critic. I hope to be able to communicate through pictures.

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 6/7

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4

DATE
Sabato 15 Ottobre 2016 : Paesaggio dalle 09,00-18,00

Sabato 5 Novembre 2016 : Ritratto in interni dalle 10,00-18,00

Chiedi la scheda di partecipazione a sara@saramunari.it

SEDE per Banco ottico, Via Galvani, 5 Lissone