👉 Corso di banco ottico – le macchine analogiche di grande formato, da Musa fotografia

Ciao, ti piacerebbe imparare ad utilizzare un banco ottico, quella strana, vecchia macchina fotografica che ormai vediamo solo nei film? Questo è il tuo corso!

Il corso è tenuto da Giovanni Tamanza.

 Corso di banco ottico 

Questo corso si prefigge di dare la base per poter successivamente sperimentare con il banco ottico da soli. I materiali sono forniti da Musa. Ti aspettiamo! 

Partecipa!

 Partecipa ai corsi di fotografia, trova la tua strada!

👉Corsi di paesaggio – Musa fotografia –

Per info
Banco ottico NUOVA DATA 20 MARZO 2020 
Introduzione sui componenti del banco ottico e sull’utilizzo base dei suoi movimenti, nel paesaggio e nel ritratto. Info 
Il paesaggio urbano in bianco e nero Fotografare in bianco e nero, il paesaggio urbano, è una pratica estremamente affascinante e coinvolgente Info 
Buongiorno, come state?
Ecco per voi tutti i corsi di paesaggio che abbiamo organizzato! Spero di vedervi presto! CiaoSara 
Per informazioni clicca qui 
Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara 
Corsi di paesaggio architettura 
Il banco ottico – le macchine di grande formato
Corso di Paesaggio urbano in bianco e nero 
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%

Ti aspetto!Sara Munari
Per info

👉Tutti i corsi di paesaggio fotografico – Musa fotografia

Buongiorno, come state?Ecco per voi tutti i corsi di paesaggio che abbiamo organizzato! Spero di vedervi presto! Ciao Sara

Banco ottico  Introduzione sui componenti del banco ottico e sull’utilizzo base dei suoi movimenti, nel paesaggio e nel ritratto. Docente: Giovanni Tamanza Info 
Il paesaggio urbano in bianco e nero Fotografare in bianco e nero, il paesaggio urbano, è una pratica estremamente affascinante e coinvolgente. Docente: Erminio Annunzi Info 
 
Per informazioni clicca qui 
Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara 
Corsi di paesaggio architettura
 Il banco ottico – le macchine di grande formato
Corso di Paesaggio urbano in bianco e nero A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi
Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente
Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale
Storytellingper costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto
CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica
CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web

Ti aspetto!Sara Munari 
Partecipa al Premio Musa per donne fotografe

Tutti i corsi di fotografia di Aprile – Musa fotografia

Informazioni della seconda data di aprile
 Info 
Ecco tutti i corsi in partenza ad aprile, Ancora qualche posto per i prossimi corsi, ti aspetto, baci, Ciao Sara
Corso base di Banco ottico
SECONDA DATA  
Le macchine di grande formato
Il corso si svilupperà in due giornate.
Questo corso vuole essere solo solo un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. Attrezzatura messa a disposizione da Musa, per chi preferisce, si può portare il proprio banco!
Informazioni
Data corso: 18 aprile 2020
Orario: 09,30-18,00 circa 
Info 

Scatti in danza Lavora con una ballerina professionista!
Il workshop fotografico “Scatti in Danza”, itinerante ed unico nel suo genere, è già stato realizzato in diverse regioni italiane con lo scopo di unire fotografia e danza, utilizzando location suggestive e lontane dagli stereotipi classici di quest’ultima.
Nel corso delle giornate di ripresa si analizzeranno in maniera approfondita le regole principali – e necessarie – della fotografia: composizione, inquadratura, taglio, ecc.
Le danzatrici coinvolte (una o due secondo la durata e il numero dei partecipanti) sono tutte professioniste (alcune di loro hanno partecipato alle riprese foto/video per il progetto Green Attitude -www.green-attitude.it) e saranno a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del workshop.
Al termine delle riprese, a fine giornata, si procederà all’editing delle immagini e alla discussione delle stesse. La fase di editing è molto importante, la presenza di tutti i partecipanti è fondamentale, ciò permetterà loro di realizzare, insieme al tutor, un vero e proprio portfolio fotografico personale.
Informazioni
Data corso:
18 aprile 2020
Orario:09.30-18,30 circa Info 
Corsi in partenza a breve
  
Fotografia come linguaggio
artistico
Capire la fotografia oggi


Il corso ha come obiettivo quello di affrontare e analizzare le fasi storiche e i diversificati aspetti della storia della fotografia attraverso un sincronizzato dialogo con l’arte e con le sue infinite possibilità espressive, in concomitanza con la nascita della fotografia giungendo sino ai giorni nostri, offrendo così un’ampia panoramica del linguaggio fotografico in relazione alla storia dell’arte.
Durante il corso, dunque, le immagini fotografiche si relazioneranno con l’arte, con i movimenti artistici e con gli stessi artisti. Per i fotografi la conoscenza storico-artistica è fondamentale, ancor di più è conoscere il rapporto venutosi a creare nei decenni tra arte e fotografia.
Informazioni
Data corso:
14 marzo 2020
Orario: 10.00-18,00 circa
Info

Photoediting nel reportage
L’arte di correlare le fotografie


Se avete tentato di costruire un progetto con le vostre immagini, vi sarete resi conto di quanto possa essere difficile effettuare scelte, selezionare e posizionare le vostre le fotografie all’interno di una narrazione che riteniate poi davvero efficace. Per editing, si intende l’arte di comporre un racconto fotografico (perchè di arte si tratta) correlando un numero limitato e scelto di immagini, tramite la cui successione possiamo valorizzare contenuto, messaggio e narrazione del vostro reportage fotogiornalistico e non.
Che foto scelgo e perchè? Dove le posiziono nel mio racconto? Perchè proprio lì?
Queste sono le domande a cui cercheremo di rispondere,
Le tecniche legate al photoediting si possono affinare, proviamoci insieme!
Informazioni
Data corso:
21 Marzo 2020
Orario: 10.00-18,00 circa
Info

Vuoi imparare a parlare fotograficamente?

Ciao, siamo agli sgoccioli, il 27 gennaio partono i primi corsi da Musa, a Monza e sono molto emozionata e soddisfatta, ecco a riproporvi i corsi che organizzo, ci sono percorsi davvero interessanti che spero possano esservi utili.

Sono molto contenta di avere uno spazio dove poter organizzare cose fotografiche! Ciao a tutti!

Presto vi inviterò all’inaugurazione!

Sara

Corsi avanzati

I corsi avanzati sono composti di più moduli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo. Se preferisci partecipare ai singoli corsi, scegli nell’elenco qui sotto, Buona consultazione!

Per informazioni:  LINGUAGGIO FOTOGRAFICO E PROGETTUALITA’ Per tutte le persone interessate a capire come intraprendere un percorso riguardo alla conoscenza del proprio linguaggio e del linguaggio fotografico in generale. Il corso è basilare ed è strutturato in ordine logico per una perfetta formazione di base.

Se invece preferisci i corsi singoli, ecco qui l’offerta:

Il linguaggio fotografico

Costruzione di un progetto e del portfolio

Come trovare uno stile

esprimersi fullPer informazioni: TROVARE IDEE ED ESPRIMERLE A MODO TUO Questo corso, composto di più moduli, è stato creato per permettere una crescita e un percorso logico che ti permetta di esprimere le tue idee e trasformarle in fotografie che in gruppo, abbiano un senso compiuto.

Se ti interessano i corsi singoli, eccoli qui:

Ricerca dello stile personale

Sentire la fotografia

Creare un libro fotografico

fotogiornalismoPer informazioni:  MASTERCLASS  DI FOTOGIORNALISMO Adatto a tutte le persone interessate a capire come strutturare un lavoro di reportage utilizzando un metodo professionale.

Se ti interessa il reportage più in generale, ecco i corsi adatti a te:

Workshop di Reportage Adatto a chi comincia a raccontare con la fotografia scegliendo le immagini in base a coerenza stilistica e creazione di un andamento del racconto correttamente costruito.

street

Street Photography con Alex Liverani di Master of photography. A tutte le persone interessate a capire come muoversi per strada, come scattare e perchè,vle tecniche da usare e come interagire con la gente. Adatto ad amatori e professionisti.

Corsi e workshop

I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.

Per informazioni Smartphone photography

smart

Per informazioni Smartphone photography A tutte le persone interessate a capire come sfruttare al massimo le potenzialità del proprio smartphone, per ottenere fotografie che nulla hanno da invidiare ad immagini scattate con macchine fotografiche, anche professionali.

Corsi sulla creatività

Portfolio fotografico, idee, perchè e come fare

Ricerca dello stile personale

Sentire la fotografia

Creare un libro fotografico

Corsi di fotografia di base

Base di fotografia

Fotografia junior

Corsi di ritratto

danza

Scatti in danza A tutte le persone interessate ad affrontare il tema della danza in fotografia, con incursioni parallele al ritratto ambientato, alla comprensione del rapporto diretto con i soggetti ritratti, a capire la qualità della luce in ogni singola posa, a capire come scegliere le fotografie migliori confrontandosi direttamente con tutor e ballerina. Il corso è adatto ad amatori e professionisti. Per partecipare basta la conoscenza della tecnica fotografica di base.

Corsi di postproduzione

Fotoritocco

Lightroom

Paesaggio e architettura

Il banco ottico

Workshop in viaggio

Scegli tra i viaggi

Vi aspettiamo numerosi!

Baci Sara

Corso di Storia della Fotografia e corso di banco ottico

Storia della Fotografia Ottobre 2016

cameron_julia_margaret_iago_study_from_an_italian

Fotografia di Julia Margaret Cameron
Il corso di Storia della Fotografia è volto a fornire la conoscenza dei più grandi autori, movimenti e tecniche che hanno determinato l’evoluzione del mezzo fotografico.
Attraverso i differenti generi si percorreranno i gradi di questo percorso, dalle origini fino al contemporaneo.
In ciascuna lezione verranno toccate le principali tappe della fotografia nel ritratto, come documento sociale, nella moda, come sperimentazione/artistica fino alla fotografia contemporanea.

Programma

Come nasce la fotografia. Le origini della fotografia e i suoi pionieri.
Il ritratto fotografico dall’ottocento ai nostri giorni
Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Il Documento sociale: la nascita e l’evoluzione del fotoreportage nel corso del Novecento
La fotografia di moda evoluzione e stili
Nuove visioni, la fotografia contemporanea

Data Inizio corso:
Lunedì 3 Ottobre 2016
Orario 20.00-21.45

INFORMAZIONI
Lezioni: 6
Numero minimo di partecipanti: 5
Date corso:
3-10-17-24 Ottobre 2016
7-14 Novembre 2016

Costo del corso: 160 euro iva inclusa
L’acconto di 100 euro verrà versato tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (chiedi la scheda di partecipazione). La parte restante, verrà versata in loco durante il primo giorno di workshop.
Avvisiamo che a causa di un ritardo nei lavori, nella sede di Monza, questo corso si terrà a MILANO nello spazio coworking ROVESEI, Via Rovereto, 6 Metropolitana Rovereto – Milano Zona nord di Milano.

Per informazioni scrivere a sara@saramunari.it

Banco ottico Ottobre 2016

Paesaggio e ritratto

Data di inizio

Sabato 15 Ottobre 2016 : Paesaggio

Sabato 5 Novembre 2016 : Ritratto in interni

PAESAGGIO:

Il corso darà l’opportunità ai corsisti di entrare in contatto con il mondo del grande formato. La prima parte si svolgerà in aula, dove verrà fatta un’ introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese in aula, ci sposteremo per le vie della città, dove troveremo le situazioni e soggetti ideali, scatteremo con delle pellicole a sviluppo immediato ( fuji FP 100 C ). Questo corso vuole essere solo  un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. I materiali per lo scatto sono forniti da Mu.Sa. Ogni partecipante rimane in possesso del materiale scattato.

RITRATTO:

Il corso darà l’opportunità ai corsisti di entrare in contatto con il mondo del grande formato. Verrà fatta un’ introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese, verranno scattati ritratti in studio, considerando la qualità della luce e la capacità di gestirla sul soggetto. Questo corso vuole essere solo  un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. I materiali per lo scatto sono forniti da Mu.Sa. Ogni partecipante rimane in possesso del materiale scattato.

PROGRAMMA

-Componenti del banco ottico

-Movimenti del banco, come effettuarli

-Effetti dei movimenti sui soggetti

-Controllo della prospettiva

-Piani di messa a fuoco

-Esercitazioni pratiche in esterni o interni


INFORMAZIONI

COSTO: Il corso singolo (paesaggio o ritratto) costa 140 EURO iva compresa, se decidete di partecipare ad entrambe le sessioni PAESAGGIO E RITRATTO, il costo complessivo è si 250 euro iva inclusa. Attrezzatura messa a disposizione da Musa.

CHI TIENE IL CORSO
Giovanni Tamanza: Nasco a Monza nel 1971 e vivo a Sesto san Giovanni (MI); da adolescente mi sono avvicinato e appassionato al disegno e alla pittura. Successivamente, con la frequentazione dell’Istituto Statale d’Arte, alla fotografia argentica e ai suoi aspetti tecnici. Solo negli ultimi anni, grazie alla partecipazione a corsi e workshop, l’approccio è diventato sempre più consapevole e critico. Spero di riuscire a comunicare tramite le immagini. Sito personale

I was born in Monza in 1971 and I live in Sesto San Giovanni (MI); as a teen-ager I approached and got passionate about drawing and painting. In a second phase, attending an Art Institute, I approached analogic photography and its technical aspects. Only in recent years, having attended courses and workshops, my approach has become more conscious and critic. I hope to be able to communicate through pictures.

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 6/7

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4

DATE
Sabato 15 Ottobre 2016 : Paesaggio dalle 09,00-18,00

Sabato 5 Novembre 2016 : Ritratto in interni dalle 10,00-18,00

Chiedi la scheda di partecipazione a sara@saramunari.it

SEDE per Banco ottico, Via Galvani, 5 Lissone

Presentazione dello staff

Buongiorno a tutti, lavorando tanto su internet ci si dimentica spesso che dietro i pc ci siamo noi, veri. Per questo motivo abbiamo deciso di presentarci in questo breve video.

Spero, nonostante questo, continuiate a seguirci! Un abbraccio a tutti. Sara