In strada ci si deve sentire a proprio agio, si deve essere tranquilli
per riuscire a percepire e catturare immagini.
Ho tantissimi alunni, durante i miei corsi, che scattano l’ottanta
per cento delle proprie fotografie tenendo la macchina fotografica
sulla pancia, in inglese si dice shoot from the hip. Mi chiedo cosa
spinga a farlo dato che:
❙❙ Non si ha che parziale controllo sull’inquadratura.
❙❙ Non si vedono le posizioni dei soggetti rispetto ai bordi dell’immagine.
❙❙ Non si percepisce bene le velocità delle cose e dei soggetti che,
rinchiusi nell’immagine, sono più difficili da catturare rispetto
alla visione senza mirino, che comprende un angolo di campo
ben più ampio.
❙❙ Non si percepisce la profondità di campo.

© Sara Munari
In questa immagine ho usato questa tecnica, ma sono davvero rari i casi in cui funziona davvero. Qui, il fondo pulito mi ha aiutata nell’intento.
Tutto si riduce a un esercizio, o meglio, un giochino, che può, solo
raramente, dare buoni risultati.
Ricordate che una delle caratteristiche che ha fatto grandi gli scatti
di alcuni autori è proprio la capacità di selezionare una parte di
mondo che, attraverso la consapevolezza del fotografo, riuscisse a
raccontarci qualcosa di interessante, soprattutto perché inserito
nei limiti fisici del riquadro fotografico. Con questo non sto assolutamente
dicendo che qualche buona fotografia non possa uscire,
ci sono addirittura fotografi, grandi autori, che hanno fatto di
questa tecnica il loro modus operandi.
A voi la scelta!
Questa è una parte del mio libro sulla Street photography, l’ultimo uscito della casa editrice Emuse.

Se vi interessa l’acquisto qui per informazioni
Street photography | Attenzione! Può creare dipendenza
Baci
Sara