
A marzo 2020 Mantova ospiterà la prima edizione della Biennale della Fotografia Femminile, ideata dall’Associazione la Papessa e con la direzione artistica di Alessia Locatelli; un evento che porterà in città a partire dal 5 marzo mostre di grandi fotografe italiane e internazionali, talk, letture di portfolio, workshop, proiezioni e residenze artistiche.
Come sapete l’anno passato ho presentato la prima edizione del Premio Musa per donne fotografe .
Il premio ha avuto moltissime partecipazioni da tutta Italia e ha visto come vincitrici: Mariagrazia Beruffi e Claudia Amatruda.
I lavori delle due autrici verranno proiettate durante lo svolgimento della Biennale, sono felice e orgogliosa di questa collaborazione. Qui il link diretto.


Il tema di questa prima edizione è il lavoro, un tema quanto mai attuale e scottante, che riguarda tutti, al di là del genere, ma un tema particolarmente delicato se declinato al femminile; la Biennale ha quindi, tra gli altri, lo scopo di veicolare messaggi di uguaglianza attraverso la fotografia. La professione fotografica è una delle industrie che vede una maggioranza di uomini tra le sue file, anche se negli ultimi anni numerose fotografe sono salite alla ribalta del grande pubblico dimostrando di avere dalla loro forza, ingegno e sensibilità per affrontare tematiche anche forti e crude.