Buongiorno a tutti, si riparte con la nuova sessione scolastica di Musa fotografia! Ecco i corsi in partenza a Ottobre! Buona giornata
Sara.
EVENTI PROGRAMMATI DA MUSA FOTOGRAFIA • 23 OTTOBRE 2023 SCADENZA PREMIO MUSA
CORSI IN PARTENZA A BREVE
Visual Storytelling, incontro con te stesso
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione.
Sara Munari, fotografa riconosciuta a livello internazionale, vi accompagnerà in questo viaggio volto a capire, sulla base degli argomenti proposti, come costruire una storia coinvolgente e unica. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale.
Buongiorno, abbiamo voglia di vedere i vostri progetti! Partecipate! Ciao
Sara
SCADENZA 23 OTTOBRE 2023
Il Premio Nazionale Musa per fotografe è giunto, dopo una crescita davvero considerevole in termine di iscrizioni, alla sua quinta edizione nel 2023.
Vi ringraziamo per la partecipazione!
Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato. Si possono presentare fino ad un massimo di tre progetti per partecipante.
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione.
Sara Munari, fotografa riconosciuta a livello internazionale, vi accompagnerà in questo viaggio volto a capire, sulla base degli argomenti proposti, come costruire una storia coinvolgente e unica. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale.
Buongiorno, buone vacanze, non dimenticate di partecipare ai premi fotografici in scadenza!
Annalisa Melas
BUDAPEST INTERNATIONAL FOTO AWARDS
Budapest International Foto Awards è una comunità ispiratrice che riconosce il potere e l’influenza della fotografia nel plasmare il modo in cui vediamo il mondo. Siamo qui per coltivare l’espressione creativa e supportare i fotografi che hanno storie importanti da condividere attraverso le loro immagini.
La missione di BIFA è promuovere il lavoro di fotografi internazionali professionisti ed emergenti presso la comunità artistica in rapida crescita di Budapest, mettendoli sotto i riflettori e fornendo loro un’ottima piattaforma per mostrare il loro lavoro.
Incoraggiamo tutti i fotografi a partecipare, professionisti, dilettanti e studenti, per condividere il proprio talento e la propria visione unici con il mondo e vincere premi, riconoscimenti e riconoscimenti.
In questa mostra onoriamo gli alberi in tutti i loro stati: esemplari maestosi o piantine in difficoltà, nel piumaggio estivo o nell’austerità invernale, cresciuti in natura o nutriti dall’uomo. Dove trovi ispirazione negli alberi? Cosa c’è negli alberi che ti commuove? Tutti i metodi e processi di acquisizione sono i benvenuti.
Siamo molto lieti che Lee Anne White sarà la giuria e la curatrice di questa mostra. Selezionerà circa 35 immagini per la galleria espositiva e altre 40 per la nostra galleria online. Tutte le 75 immagini selezionate saranno promosse sui social media, riprodotte nel catalogo cartaceo della mostra e rimarranno permanentemente sul nostro sito Web, con collegamenti all’URL del fotografo.
Gli European Photography Awards danno il benvenuto a fotografi provenienti da nazioni di tutto il mondo pronti ad affinare le loro capacità fotografiche e le loro straordinarie interpretazioni della diversità, ritraendo al contempo le maestose culture tramandate da generazioni.
Riconoscendo contenuti squisiti e artistici, i premi onorano una vasta gamma di generi nel mezzo fotografico, estendendo la portata dei tuoi talenti in tutto il mondo. Indipendentemente dal tuo status nel settore, le tue visualizzazioni del mondo e tutto ciò che racchiude sono ciò che celebrano i premi. Scopri possibilità illimitate mentre intraprendi un viaggio stravagante attraverso il vasto continente messo insieme da innumerevoli paesi diversi, dove si combinano per formare una grande massa continentale.
Allo stesso modo, i tuoi ricordi vengono fabbricati attraverso pezzi diversi, mentre forgi la tua collezione personale di reminiscenze. Con ogni fotografia che catturi, i tuoi legami con la tua memoria si rafforzano, finché alla fine non li colleghi per creare una visione futura del ricordo collettivo, e questa è la direzione che i premi intendono riconoscere.
Cerchiamo il meglio della fotografia contemporanea e del lavoro basato sulla fotografia. Il tema è aperto cosi da enfatizzare la creatività, il contenuto e la maestria.
Giunto alla sua sedicesima edizione, il concorso The Environmental Photographer of the Year mette in mostra la fotografia ambientale più stimolante di tutto il mondo. Il premio celebra la capacità dell’umanità di sopravvivere e innovare e mette in mostra immagini stimolanti che richiamano l’attenzione sul nostro impatto e ci ispirano a vivere in modo sostenibile.
L’Architecture Photography MasterPrize, presentato da Architecture MasterPrize (AMP), invita fotografi di talento provenienti da tutto il mondo a mostrare la loro visione artistica e catturare la bellezza e l’essenza del design architettonico attraverso l’obiettivo. Questo prestigioso premio celebra l’abilità artistica e l’abilità dei fotografi di architettura, riconoscendo la loro eccezionale capacità di tradurre le strutture architettoniche in accattivanti narrazioni visive.
L’Architecture Photography MasterPrize offre una piattaforma unica per i fotografi per mostrare la loro abilità creativa e il loro talento. Evidenziando i dettagli intricati, le prospettive uniche e le straordinarie composizioni di soggetti architettonici, i partecipanti hanno l’opportunità di ispirare e coinvolgere il pubblico con la loro narrazione visiva.
TRAVEL PHOTOGRAPHY CONTEST 2023 BY THE ARTIST GALLERY
La categoria Fotografia di viaggio è un invito a catturare l’essenza dell’esplorazione, dell’avventura e della scoperta attraverso l’arte della fotografia. Comprende una vasta gamma di argomenti, da paesaggi mozzafiato e punti di riferimento iconici a vivaci scene di strada, incontri culturali e momenti intimi che riflettono lo spirito di un luogo. La fotografia di viaggio ci consente di documentare e condividere le nostre esperienze, trasportando gli spettatori in diversi angoli del mondo e immergendoli nella bellezza, diversità e autenticità di culture e ambienti diversi. Che si tratti di catturare la serenità di una spiaggia remota, l’energia frenetica di una città vibrante o le ricche tradizioni di una comunità locale, questa categoria celebra il potere della fotografia di trasmettere la meraviglia e il potere di trasformazione del viaggio. Quindi libera la tua creatività, cogli l’attimo e lascia che le tue fotografie raccontino le storie dei tuoi viaggi indimenticabili
UMENCIA ART PHOTO INTERNATIONAL PHOTOGRAPHY COMPETITION
Ti invitiamo a mettere alla prova la tua creatività, guadagnare il prestigio di vincere un concorso riconosciuto a livello mondiale e mettere il tuo passatempo o professione fotografica sulla mappa affinché il mondo lo veda.
Ciascuno dei nostri giudici professionisti si impegna a considerare in modo equo tutte le candidature idonee, sfruttando la propria esperienza specifica per categoria per effettuare una valutazione equa.
Il Premio Nazionale Musa per fotografe è giunto dopo una crescita davvero considerevole in termine di iscizioni, alla sua quinta edizione nel 2023. Vi ringraziamo per la partecipazione!
Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato. Si possono presentare fino ad un massimo di tre progetti per partecipante.
REGOLAMENTO
Il tema è libero ma deve essere considerata la categoria di appartenenza del progetto:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
N.B.: Vi ricordiamo, come sempre, di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi. I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi. Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Idee Photo Contest è un concorso fotografico che si pone l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti nell’arte della fotografia.
È stato fondato quattro anni fa da Anna Mola: photo-editor indipendente e creatrice dell’agenzia AM PhotoIdeas.
In questi anni abbiamo collaborato con spazi espositivi, associazioni, fotografi, docenti e riviste di settore. Abbiamo unito le nostre competenze ed esperienze per creare un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare le idee e i nuovi talenti fotografici, conoscendo bene le difficoltà che incontrano gli autori emergenti a farsi conoscere nel panorama italiano.
Questa sarà un’edizione ricchissima, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Fotografia e la rivista “Il Fotografo”. Il tema di questo concorso è libero per dare più spazio possibile alla creatività personale.
Ecco i premi:
primo premio: Il vincitore/trice assoluto ottiene una mostra personale presso IIF Wall, location espositiva all’interno dell’Istituto Italiano di Fotografia a Milano. La mostra sarà composta da un totale di circa 10 fotografie che saranno stampate in qualità fine art a carico dell’organizzazione e resteranno poi di proprietà del/della vincitore/trice.
premio speciale “Under 25”: mostra collaterale in contemporanea con il vincitore del primo premio. Questa mostra sarà composta da un totale di circa 5/6 fotografie che saranno stampate in qualità fine art a carico dell’organizzazione e resteranno poi di proprietà del/della vincitore/trice.
premio speciale “Il Fotografo”: pubblicazione del proprio portfolio su un numero della rivista.
tre menzioni d’onore: le immagini scelte saranno esposte a mezzo proiezione per tutta la durata dell’inaugurazione.
Sul nostro sito: www.ideephotocontest.com puoi vedere tutte le informazioni, scoprire i giudici di questa edizione e leggere la nostra storia.
Il concorso ha una quota di partecipazione di 35,00 euro.
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Il Premio Nazionale Musa per fotografe è giunto, dopo una crescita davvero considerevole in termine di iscrizioni, alla sua quinta edizione nel 2023. Vi ringraziamo per la partecipazione! Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato. Si possono presentare fino ad un massimo di tre progetti per partecipante.
Benedetta San Rocco, la vincitrice del settore ricerca/concettuale dello scorso anno.
Buongiorno a tutti, si riparte con la nuova sessione scolastica di Musa fotografia! Ecco i corsi in partenza a Settembre! Buona giornata
Sara.
EVENTI PROGRAMMATI DA MUSA FOTOGRAFIA
• 13 SETTEMBRE 2023 PRESENTAZIONE PREMIO MUSA ONLINE EVENTO SU PRENOTAZIONE Scrivere a sara@saramunari.it • 19 SETTEMBRE 2023 OPENDAY ONLINE -PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEI CORSI EVENTO SU PRENOTAZIONE Scrivere a sara@saramunari.it • 23 SETTEMBRE 2023 OPENDAY MOSTRA ALUNNI STORYTELLING ore 20.30 – Via Mentana 6 Monza
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Buongiorno, ecco tutti i premi in scadenza a Luglio, speriamo che qualcuno di voi vinca! Buona giornata Annalisa Melas
c
Sei invitato a partecipare alla decima edizione dei premi annuali per la fotografia in bianco e nero.
La connessione della fotografia in bianco e nero con la tradizione e i valori senza tempo è fuori discussione. Fin dalla sua infanzia, la fotografia in bianco e nero non è stata solo il mestiere ma soprattutto l’arte, dove le idee evocate nell’immaginazione dell’artista vengono immortalate attraverso l’obiettivo della loro macchina fotografica.
Oltre una dozzina di categorie consentono ai partecipanti di specificare le definizioni delle specializzazioni fotografiche e la loro grande diversità consente un’adeguata rappresentazione dei fotografi in diverse aree chiave. In quanto pilastro e culla della fotografia, la fotografia in bianco e nero è evidentemente il prodotto di una grande tradizione. Richiede esperienza, capacità di discernere dipendenze e sottigliezze di tono e, soprattutto, immaginazione.
La nostra missione è cercare talenti promuovendo al contempo fotografi, sia professionisti che dilettanti, per presentare il loro lavoro tra i migliori fotografi monocromatici al mondo. Oltre alle ricompense finanziarie, i nostri vincitori ottengono anche pieno supporto nell’area della promozione e nell’avanzamento del proprio percorso professionale.
I dimenticati, le persone, i luoghi e le cose che una volta contavano, ora dimenticati, dimenticati, lasciati alle spalle.
Oggetti una volta significativi per qualcuno, oggetti personali, edifici, oggetti, persone, un luogo che una volta aveva importanza per un altro, le possibilità sono tutte intorno a noi.
35-40 immagini selezionate rimarranno appese nello spazio della galleria principale del SE Center per circa un mese con l’opportunità di essere invitate per una mostra personale in un secondo momento. Inoltre, le immagini selezionate sono presenti negli account dei social media di SE Center (FB, IG, Twitter) e in una presentazione online archiviata. Viene inoltre presentato e archiviato un video dettagliato di ogni mostra. Le aperture sono programmate per coincidere con Greenville’s, First Fridays, una celebrazione di arte, cibo e musica.
Il Portrait Photography Collective è stato creato per mostrare il lavoro dei fotografi ritrattisti più talentuosi del mondo. Creando una piattaforma che ospita concorsi mensili esclusivamente nel campo della ritrattistica, offriamo ai fotografi un’opportunità realistica di monetizzare la loro passione gareggiando per premi in denaro completamente illimitati. Il 50% di tutti i proventi ricevuti dalle quote di iscrizione viene restituito come premio in denaro.
Come media, la fotografia non è mai stata così popolare. La combinazione di attrezzature che diventano più accessibili e social media che forniscono piattaforme multiple per i fotografi per mostrare il loro lavoro, il settore non è mai stato così competitivo
Chromatic Awards è un concorso internazionale di fotografia a colori aperto a professionisti e amatori. La partecipazione ai Chromatic Awards offre non solo prestigio, ma anche l’opportunità di vincere denaro extra per lo sviluppo della passione.
Pertanto, ogni fotografo professionista e dilettante di ogni angolo del mondo è invitato a partecipare alla terza edizione di questo prestigioso concorso fotografico internazionale dedicato alla fotografia a colori in cui 20 categorie saranno giudicate da una giuria internazionale composta da redattori di riviste, galleria curatori, agenti professionisti e altri professionisti del settore.
Il 14° Epson International Pano Awards è dedicato all’artigianato e all’arte della fotografia panoramica ed è il più grande concorso al mondo dedicato al genere.
Ogni anno i fotografi con le migliori prestazioni vengono presentati in centinaia di pubblicazioni in tutto il mondo e anche quest’anno il valore del montepremi è di ben 40.000 USD.
Ora include anche un libro dei premi stampato delle 50 migliori gallerie!
CALL FOR PHOTOGRAPHERS – BBA PHOTOGRAPHY PRIZE 2023
La Open Call del BBA Photography Prize 2023 è ora aperta. Tutti i fotografi sono invitati a partecipare, indipendentemente dal loro background o esperienza. Non ci sono limiti sul tema o sullo stile della fotografia, mostraci semplicemente il tuo lavoro migliore e verrai premiato dalla nostra acclamata giuria internazionale.
Le mostre dei finalisti degli Head On Photo Awards e la presentazione dei semifinalisti saranno aperte al pubblico durante l’Head On Photo Festival 2023 nelle principali sedi del Festival (soggetto a ordini di salute pubblica). Questi luoghi sono il cuore del Festival dove si svolgono conferenze, tour e gite scolastiche.
Il team di Head On cura, progetta e produce le mostre e la presentazione, e Head On Foundation copre tutti i costi associati (una volta che hai inserito la tua immagine, noi facciamo il resto!).
Gli Head On Photo Awards rappresentano una selezione globale dei migliori lavori di fotografi emergenti e affermati in quattro categorie: Ritratto, Paesaggio, Ambiente (nuovo) e Studente.
L’Open Call InCadaqués 2023 è un concorso organizzato nell’ambito dell’InCadaqués International Photography Festival, che si svolgerà dal 5 al 15 ottobre 2023 a Cadaqués, in Spagna.
17 progetti saranno selezionati ed esposti durante il festival.
Immergiti nelle profondità della creatività con il concorso artistico Sea Inspirations ospitato dalla Ten Moir Gallery. Invitiamo artisti di ogni provenienza, mezzo e luogo a partecipare a questa entusiasmante opportunità.
Che tu sia specializzato in pittura, scultura, fotografia o qualsiasi altra forma di arte visiva, accogliamo con favore la tua visione e interpretazione uniche del mare. La scadenza è il 28 luglio 2023.
Il concorso promette non solo visibilità, ma anche la possibilità di vincere il nostro premio Best in Show, con premi per un totale fino a $ 700. Si prega di notare che tutti i partecipanti devono avere almeno 18 anni di età.
Il Blu-Sky Artist Award è una sovvenzione illimitata, che ti dà la libertà di utilizzare i fondi in qualsiasi modo che migliori la tua pratica artistica. Sia che desideri investire in nuove forniture artistiche, frequentare workshop o corsi, esplorare tecniche innovative o dedicare più tempo al tuo mestiere, questa borsa di studio è progettata per alimentare la tua creatività senza limitazioni.
Criteri di ammissibilità:
* Aperto agli artisti di tutto il mondo, in tutte le discipline artistiche.
* Tutti i livelli di esperienza sono i benvenuti, dagli artisti emergenti ai professionisti affermati.
* I candidati devono avere almeno 18 anni di età.
* Artisti individuali che sono gli autori di opere d’arte.
E’ tornato i l concorso fotografico nazionale “Civitella”, giunto alla 12a edizione è organizzato dal Cine Foto Club Parco d’Abruzzo e dal comune di Civitella Alfedena, con il patrocinio della FIAF , del PNALM e dell’Ordine di Giornalisti d’Abruzzo. Il concorso fotografico aperto a tutti è suddiviso in tre sezioni: “Tema libero”, “Paesaggio” e “Portfolio”. Si può partecipare al tema “Libero” con un max di 4 immagini a colori e bianconero di qualunque soggetto siano. Si può partecipare al tema “Paesaggio” con max di 4 immagini a colori e bianconero che riescano a rappresentare l’affascinante realtà di questo mondo in tutte le sue forme. Si può partecipare al tema “Portfolio” con immagini a colori o in B/N con un minimo di 8 opere ad un max di 12 opere. Le sezioni hanno validità per le statistiche FIAF. Oltre ai premi per le tre sezioni, è stato inoltre previsto un riconoscimento per la migliore foto sull’acqua, per la miglior foto del Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise e di reportage giornalistico, relativa a situazioni socio politico e culturali, riprese all’estero o in Italia.
N.B.: Vi ricordiamo come sempre di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi. I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi. Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.
Provateci e in bocca al lupo !
Annalisa
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) lancia la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea per favorire, attraverso il dialogo tra Arte e Scienza, i temi della prevenzione e del vivere sano.
Il Premio è gratuito e aperto a tutti i fotografi residenti in Italia, professionisti ed emergenti, che alla data della propria iscrizione abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Il regolamento completo e la scheda di partecipazione sono scaricabili dal sito ufficiale di LILT, che dedica al concorso un’apposita sezione: www.legatumoribologna.it/premio-lilt-per-fotografia-contemporanea.
Il tema scelto per la prima edizione del Premio è Metamorfosi, un concetto ampio e trasversale, che affonda le proprie radici in epoca antica, nella mitologia, nella religione, nella filosofia e nel sapere. Molto spesso il concetto di metamorfosi si è ampliato sino a coincidere con un innato ed ancestrale senso di mistero ed indeterminatezza che accompagna l’umano vivere ed è per questo che LILT, nella sua quotidiana lotta contro i tumori, ha scelto di affidare alla fotografia e al suo linguaggio una nuova narrazione sul tema della metamorfosi, intesa come atto di trasformazione in positivo, visione in grado di rispondere ai cambiamenti che la vita pone in essere e reazione ad essi.
«L’intento – spiega il presidente di LILT Bologna Francesco Rivelli – è quello di costruire un corpus di opere fotografiche capaci di edificare frammenti di memoria futuribile, il cui vocabolario è ormai universale. Sarà interessante scoprire nuovi parallelismi tra Scienza, Arte e Psiche. Noi medici affidiamo agli strumenti fotografici un ruolo importantissimo nella ricerca e nella clinica chirurgica, questa volta affidiamo ai fotografi un nuovo modo di fare ricerca…».
Ad ogni partecipante è richiesto l’invio di un portfolio di minimo 8 e massimo 10 immagini, unitamente ad un breve curriculum vitae. I progetti saranno valutati da una Giuria composta da Shobha (presidente della giuria – fotografa, vincitrice di due World Press Photo), Benedetta Donato (curatrice e critica di fotografia, specializzata in mostre e progetti editoriali), Massimo Mattioli (giornalista, vicedirettore di ArtsLife, saggista, critico e curatore), Loretta Secchi (UniBo, curatore responsabile del Museo Anteros, Istituto Ciechi F. Cavazza, Bologna) ed Enrico Stefanelli (direttore artistico di Photolux Festival, Lucca). La commissione giudicatrice sarà supportata da Anna Rosati (visual artist, fotografa e graphic designer) e da Azzurra Immediato (storica dell’arte e curatrice, art editor per diverse testate), alle quali è affidata la direzione artistica del Premio, unitamente a Francesco Rivelli, medico oncologo e presidente LILT Bologna.
Con questo progetto, LILT Bologna chiede ai fotografi italiani di farsi portavoce di un messaggio importante, ovvero che prevenire è vivere, in un momento storico in cui la fotografia è divenuta una sorta di esperanto, compresa da tutti e diffusa in maniera trasversale tra le generazioni.