Ciao a tutti,
l’autore che vi presentiamo oggi si chiama Camillo Balossini e ci propone un lavoro staged che ci racconta atmosfere d’altri tempi, Tutta un’altra storia. Preparatevi a fare un salto all’indietro di diverse centinaia di anni.
Date un’occhiata!
Secolo XVI: nobildonne che leggono Secolo XIV, Italia Veneto. Ipotesi ricostruttiva vita civile militare sotto la Signoria degli Scaligeri. Castello di Cervarese (PD) 12 gennaio 2020 Secolo XV. La bottega del Coramaio, ipotesi ricostruttiva. San Martino di Trecate (Regia Dogana di San Martino Ticino) 17 novembre 2019 Arti e Mestieri sec. XIV: ipotesi ricostruttiva Morimondo (MI) 26 settembre 2020 Cerusico di campagna, fine XVI secolo:
Tutta un’Altra Storia
“Tutta un’altra Storia” vuole essere un nuovo e innovativo concept per raccontare, promuovere e far conoscere, attraverso la fotografia, il patrimonio storico culturale italiano e la Ricostruzione Storica in Italia. Ciò vuol dire saper cogliere l’essenzialità della Storia stessa affinché il pubblico possa rivivere l’emozione di trovarsi in prima persona catapultato in epoche passate.
Questo è quello che faccio da oltre 10 anni, con grande passione e cura in ogni dettaglio.
Ogni mia foto, vuole raccontare i personaggi, i gesti e la vita quotidiana di epoche passate, ricreate in ambientazioni storiche come palazzi e castelli.
Nobili e gente comune, intenti a rappresentare uno spaccato di vita che fu. Soggetti ripresi nella loro semplicità e crudezza, avulsi da ogni tentativo di idealizzazione.
Questo approccio, aiuta lo spettatore a meglio comprendere il nostro passato, la cultura dominante dell’epoca, l’affrontare le difficoltà di ogni giorno, l’evolversi dei mestieri, della moda e delle arti.
Ma anche condividere e rivivere i loro stessi sentimenti che traspaiono dai loro sguardi.
Quindi non mere rappresentazioni di donne e uomini del XXI secolo che recitano una parte più o meno bene, ma fotografie vivide incorniciate in atmosfere dal sapore caravaggesco. Fotografie che ci restituiscono artigiani nella loro bottega intenti a creare oggetti in cuoio al lume di candela, una giovane donna con lo sguardo al di la di una finestra in trepidante attesa del suo amato, donne che piangono la morte di un loro congiunto, la fierezza e la dignità di un nobile nel suo palazzo, il terrore e le suppliche di una ragazza accusata di stregoneria e altre vite vere che riemergono da un lontano passato che abbiamo conosciuto in modo superficiale sui libri di storia. Ecco, attraverso le mie fotografie, per la prima volta, ciascuno di noi ha la possibilità di “connettersi” in un modo più intimo e duraturo con il passato; meravigliarsi della sfarzosità di un banchetto rinascimentale, percepire la cura e l’attenzione di un tipografo del 400 mentre compone un testo con i caratteri mobili. Insomma, innamorarsi della Storia e di tutti i luoghi dove è stata protagonista.
BIO
Camillo Balossini fotografo freelance dal 2007. Le mie prime collaborazioni iniziano con l’Agenzia Fotogiornalistica A.N.S.A. per la quale ho realizzato diversi servizi di cronaca e politica. Attualmente collaboro con diverse Agenzie Fotografiche internazionali (Arcangel, Bridgeman, IPA, Mondadori Portfolio e New Picture Library) realizzando servizi e campagne fotografiche nei settori: arte, storia, cultura e travel.