Fotografia e materialità in Italia
Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi, Luigi Ghirri
Nicoletta Leonardi
postmedia books
Questo libro ha come oggetto l’analisi della della fotografia in Italia degli anni sessanta e settanta, in particolare indaga come, tramite la fotogarfia, alcuni autori ( Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi e Luigi Ghirri ) analizzano come la meterialità e i luoghi in cui viviamo hanno influenzato la cultura di quel periodo e di conseguenza aumentato l’interesse verso la città e il territorio.
Il rapporto che le persone instaurano con gli oggetti e i luoghi sembra evidente e sempre presente, anche se il lavoro degli autori presi in considerazione è talvolta divergente, ciascuno dei fotografi che l’autrice ha analizzato usano i contesti in cui viviamo e gli oggetti con i quali viviamo enfatizzandone l’importanza che assumono per gli individui.
Il conivolgimento che le opere di Franco Vaccari attuano verso il pubblico.
Il lavoro di “operatore” che Mario Cresci mette in atto analizzando le ralazioni che legano tra loro, persone, luoghi , oggetti e il costante confronto diretto con il sociale.
La continua relazione tra esseri viventi , oggetti , luoghi e dello stesso autore, di Guido Guidi ; “io non guardo soltanto il paesaggio, ma ne faccio esperienza, perchè io stesso sono dentro il paesaggio, vedo il paesaggio che guarda me “ .
Il territorio locale, la memoria e l’attenzione verso il quotidiano che caratterizzano il lavoro di Luigi Ghirri.
Il libro offre un’ampia e sicuramente eterogenea visione della ricerca fotografica di quattro fondamentali autori Italiani.
Qui un’intervista a Nicoletta Leonardi
Giovanni
sìììì!!! ce l’ho!!! Libro da leggere assolutamente!!!
Grazie Giulio!😁
Pingback: La fotografia del “no” di Mario Cresci. | MU.SA.
Pingback: Luigi GhirriLuigi Ghirri