Nuove mostre che Mu.Sa. vi propone!

Jacob Aue Sobol – Arrivals and departures

Jacob Aue Sobols exhibition ARRIVALS AND DEPARTURES – RUSSIA MONGOLIA CHINA at Gallerie Naboløs in Copenhagen.

New signed catalogue will be available at 150 kr. (only opening night)

Friday the 5th June 2015 from 17-21. Event: https://www.facebook.com/events/833554373365582/

In 2012 Jacob Aue Sobol travels from Moscow to Beijing with the Trans-Siberian railway. The journey through Russia, Mongolia and China is an intimate encounter with the people in the cities and the train from Moscow via Ulaanbaatar and all the way to Beijing.

‘My Arrivals and Departures project reflects an inner journey, a study of emotional stages that control and inspire us and keep us humans on the move’ – Jacob Aue Sobol.

With his unique visual language and pictorial composition, Jacob’s body of work inspires and influences many young photographic talents.

The works in the exhibition have not been shown in Denmark before. In addition, Jacob Aue Sobol has not exhibited on Danish soil for years. With this show, Gallery Naboløs wish to focus on the only Danish Magnum Photos photographer and one of the most expressive contemporary photo artists in Denmark.

WHEN AND WHERE

The exhibition will take place during the Copenhagen Photo Festival 2015.

The exhibition takes place in Larsbjørnsstræde 10, 1454 Copenhagen K (Backyard) from Friday June 5th to Sunday June 14th 2015 between 12:00 and 20:00.

In co-operation with Sun Hee Engelstoft and exhibition text by Charlotte Præstegaard Schwartz – PhD, Post.doc. at University of Southern Denmark.
Here all info

Stories – A retrospective of Andy Rocchelli

11148813_10153072640558005_55759485110554371_o

OPENING
On June 4th from 6pm the opening that will be taking place at the Lecture Hall of Palazzo Broletto (1st floor), entrance from Via Paratici 21, in Pavia.
It will be introduced by Alessia Glaviano, Vogue Italia Senior Photo Editor and Adriano Sofri, Journalist and Activist.

INAUGURAZIONE
Alle 18.00 del 4 Giugno l’apertura della mostra  avverrà nella sala conferenze al primo piano di Palazzo Broletto a Pavia, entrata di Via Paratici 21.
Verrà presentato da Alessia Glaviano, Senior Photo Editor di Vogue Italia e Adriano Sofri, Giornalista ed Attivista.

EXHIBITION
“Series” will be displayed at Palazzo Broletto, Pavia till July 4th.

MOSTRA
“Series” sarà in mostra a Palazzo Broletto, Pavia fino al 4 Luglio.

“SERIES” – the retrospective

The photographic archive that Andy has left behind is a tidy anthology of an independent and auto – conclusive production.
This retrospective offers a selection of such works, most of which has never released before, concerning worlds geographically and socially apart from each other: the right collocation points out hidden bonds and concealed lines, first among everything the relationship between the individual and the social context of which he belongs to.
The stories are here unravelled without a precise expository sequence, at a free pace, because alike was the organic structure with which Andy shaped his research.
Moreover, the descriptive part has been limited to the very essential, in respect of the communication power of the images.

“SERIES” – la retrospettiva

L’archivio fotografico che Andy ha lasciato è un’ordinata antologia di lavori indipendenti e autoconclusivi. La presente retrospettiva propone una selezione di tali racconti, per lo più inediti, concernenti mondi sociali e geografici lontani tra loro: la loro giustapposizione evidenzia legami latenti e filoni di indagine non manifesti, primo fra tutti la relazione intercorsa tra l’individuo e il contesto sociale cui appartiene. Le storie vengono qui dipanate senza una precisa sequenza espositiva, con andamento libero, perchè tale fu la struttura cellulare e organica che Andy diede alla sua ricerca. L’apparato descrittivo è inoltre stato limitato al minimo, nel rispetto della potenza comunicativa dell’immagine.

Mostre FOTOLEGGENDO 2015

Stampa

Nell’undicesima edizione di FotoLeggendo la fotografia contemporanea è sempre l’indiscussa protagonista della manifestazione. Reportage, tematiche sociali, visioni personali e intimistiche, maquette di libri fotografici comporranno il ventaglio di visioni fotografiche che i fotografi scelti esporranno all’interno della rassegna.

Di seguito un assaggio delle mostre principali, ma trovate tutti i dettagli qui

GENESI di Sebastião Salgado

Il Forte di Bard presenta dal 23 maggio al 30 settembre 2015 la mostra Genesi. Fotografie di Sebastião Salgado, a cura di Lélia Wanick Salgado.

Il progetto raggruppa ben 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
fdB_GENESI_banner
La mostra è frutto di otto anni di lavoro e oltre trenta reportage. Il materiale è suddiviso in cinque sezioni, corrispondenti a cinque parti del globo:
il Sud del Pianeta, con l’Argentina, l’Antartico e le sue isole, poi l’Africa. La terza parte è dedicata a un certo numero di isole definite “I Santuari del Pianeta” perché custodiscono una biodiversità particolarissima, come il Madagascar, la Papua Nuova Guinea e i territori degli Irian Jaya. E poi l’Emisfero Nord del mondo che comprende regioni fredde ma anche il Colorado, meraviglioso territorio degli Stati Uniti. La quinta sezione è riservata all’Amazzonia, il polmone del mondo e il luogo dove abitano un’immensità di specie, di flora e di fauna. L’Amazzonia del Brasile ma anche quella del Venezuela e la zona del Pantanal.
Qua tutte le info

Fotografia Futurista

All’invenzione del «fotodinamismo», o fotografia del movimento come energia in atto ad opera dei fratelli Anton Giulio e Arturo Bragaglia è dedicata la seconda sezione, come uno dei contributi più significativi del futurismo alla storia della fotografia. Esplorando la capacità fotografica di fissare un gesto repentino in termini di energia pura che trascende la massa corporea, i fratelli intuiscono la possibilità di coglierne solo la scia luminosa che interpretano come verifica di una realtà spirituale, come manifestazione della forza vitale che abita la materia.

Il fotoritratto che i futuristi hanno usato come veicolo di comunicazione ma anche come possibilità di restituire l’immagine emblematica di se stessi come artisti d’avanguardia è il tema del terzo approfondimento. Compensando la registrazione passiva della realtà da parte dello strumento fotografico, hanno inventato la foto-performance in cui l’artista consegna all’obbiettivo un’immagine autoironica di sé come figura istrionica e clownesca.

La quarta sezione è dedicata alle ricerche degli anni Venti e Trenta in cui i futuristi, in totale sintonia con le migliori avanguardie europee e ponendosi come corpo estraneo alla cosiddetta «cultura fascista», hanno praticato il fotomontaggio, il foto-collage, la composizione d’oggetti, i giochi di luci o di specchi, il teatrino d’ombre, le simbologie magiche, misteriose o allusive delle cose sorprese in chiave di natura morta, la metafora dei valori luminosi, la posa in costume come paradosso allegorico, sguardi che si pongono al di fuori dell’iconografia del regime.

In mostra, le foto scelte tra trentun autori dai primi del novecento fino alla fine degli anni Quaranta: Vittorio Alinari (Firenze,1859/Livorno, 1932); Mario Bellusi (Ferrara,1893/Roma,1955); Francesco Benvenuti (Firenze,1863/Viareggio, 1919); Italo Bertoglio (Torino,1871/1963), Piero Luigi Boccardi (Intra, 1890/Torino, 1971); Umberto Boccioni (Reggio di Calabria,1882/Verona, 1916); Gustavo Ettore Bonaventura (Verona,1882/Roma, 1966); Anton Giulio Bragaglia (Frosinone, 1890/Roma, 1962) e Arturo Bragaglia (Frosinone, 1893/Roma, 1962); Mario Castagneri (Alessandria,1892/ Milano, 1940); Gianni Croce (Lodi, 1896/Piacenza, 1981);Tito D’Alessandri (Roma,1864/1942); Ferruccio Antonio Demanins (Trieste,1903/1944); Fortunato Depero (Fondo, 1892/Rovereto, 1960); Mario Gabinio (Torino, 1871/1938); Maggiorino Gramaglia (Torino, 1895/1971); Giovanni Giuseppe Guarnieri (Locorotondo, 1892/Mendoza, 1976); Emanuele Lomiry (Ancona, 1902/Roma, 1988); Elio Luxardo (Sorocaba, 1908/Milano,1969); Carlo Maiorana; Filippo Masoero (Milano, 1894/Roma, 1969); Bruno Munari (Badia, 1907/ Milano, 1998); Francesco Negri (Tromello in Nomellina, 1841/Casale Monferrato, 1924); Mario Nunes Vais (Firenze 1856/1932); Ivo Pacetti (Figline 1901/Albissola, 1970); Giulio Parisio (Napoli, 1891/1967); Enrico Pedrotti (Trento, 1905/Bolzano, 1965); Guido Pellegrini (Milano, 1886/1955); Tato alias Guglielmo Sansoni (Bologna, 1896/Roma, 1974); Thayaht alias Ernesto Michahelles (Firenze, 1893/Marina di Pietrasanta, 1959; Enrico Unterveger (Trento, 1876/1959); Wanda Wulz (Trieste, 1903/1984).

Accompagna la mostra il catalogo in italiano e inglese Fotografia futurista a cura di Giovanni Lista e pubblicato da Carla Sozzani editore, che raccoglie le testimonianze della ricerca fotografica futurista e dei suoi nuovi codici visivi.

Galleria Carla Sozzani

corso Como 10 – 20154 Milano, Italia

tel. +39 02.653531 fax +39 02.29004080

press@galleriacarlasozzani.org

http://www.galleriacarlasozzani.org

Anna “*”

Dicci cosa ne pensi...