WORKSHOP Bucarest-Costanta (4 POSTI DISPONIBILI)
DATE: dal 30 maggio al 7 giugno 2015
ORE DI LAVORO GIORNALIERE FOTOGRAFICO: 6/9
FINALITA’ : Produzione di uno o più portfolio. Ogni giorno sono previsti momenti di discussione sul proprio operato fotografico.
Ogni sera sono previsti incontri di studio e discussione. Ognuno deve provvedere a portare un PC portatile munito di programma di fotoritocco.
L’utilizzo del portatile dà l’opportunità di valutare il lavoro dei corsisti velocemente, foto verranno visionate esclusivamente sul proprio pc.
Riunione prima della data di partenza per Sofia, per stabilire i temi e le modalità.
La riunione sarà VENERDI 22 MAGGIO 2015 ALLE ORE 20, IN SEDE DA ME A CIVATE
PROGRAMMA durante il workshop
MATTINA :
ORE 07,30/ 8.00 RITROVO DISCUSSIONE SUL PROGRAMMA DELLA GIORNATA.
DOCENTE A DISPOSIZIONE PER CHIARIMENTI E CONSIGLI
ORE 8,30/09.00 USCITA FOTOGRAFICA
POMERIGGIO
ORE 13,30 FINO 15,30 SELEZIONE DELLE FOTOGRAFIE DISCUSSIONE SULLE SCELTE EFFETTUATE E SPIEGAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE SU COME AFFRONTARE I DIVERSI REPORTAGE.
ORE 15,30/19,00 USCITA FOTOGRAFICA….FINO A QUANDO LA LUCE LO PERMETTE.
SERA RIUNIONE e Incontri di discussione sul lavoro.
Il numero è chiuso. Massimo 12 Partecipanti.
Alloggio A Bucarest. La quota dell’albergo è da considerarsi a parte, così come la quota dell’aereo.
Se si deciderà insieme di andare a Costanta (vince la maggioranza), prenoterò anche l’albergo a Costanta.
L’albergo verrà scelto dal gruppo. La scelta avverrà a maggioranza tra di voi.
Della prenotazione dell’albergo mi occupo io, della prenotazione dei voli, vi darò i dati appena effettuata la prenotazione. Chi vuole può prenotare lo stesso volo.
Il ritrovo è a Bucarest, nella sede dell’albergo che definiremo, nel pomeriggio del 30 maggio, se ci sono problemi attenderò i partecipanti mancanti in base agli orari dei voli.
Dall’aeroporto
In Autobus da/per Bucarest
E’ possibile raggiungere il centro di Bucarest con la Linea Express 783, collega sia l’Aeroporto Internazione Henri Coanda – Otopeni sia l’Aeroporto Baneasa (piu’ vicino e solitamente usato dalle compagnie low cost). Sebbene il tragitto sia abbastanza corto, la durata del viaggio è di circa 60 minuti, a seconda del traffico.
Il bus parte dall’aeroporto Otopeni ogni 15 minuti dalle 5.30 fino alle 20.00 e poi ogni 30 minuti; sabato, domenica e festivi ogni 30 minuti.
In taxi
I taxi si trovano appena fuori alla Hall Arrivi di entrambi i terminal.
E’ possibile usufruire anche di minibus, più economici ma da condividere con altri passeggeri.
In treno
A Bucarest ci sono 5 stazioni ferroviarie ma il principale snodo del traffico è Gara de Nord che è collegata comunque con la navetta Airport Stop 780 all’Aeroporto Otopeni.
*WORKSHOP FOTOGRAFIA E PAROLE (4 POSTI DISPONIBILI)
Creare un portfolio partendo da un ispirazione letteraria. Il rapporto fra fotografia e letteratura è vasto e articolato. Esistono libri che hanno influenzato immagini e viceversa…
Partendo dalla suggestione di un testo letterario, questo Workshop analizza i termini della relazione fra immagini e parole. In particolare, è richiesto ai partecipanti di utilizzare il linguaggio fotografico per rivelare il contenuto di un testo e tradurlo in forma visuale. Gli scatti fotografici dovranno essere realizzati da ciascun partecipante in base al testo che verrà loro assegnato.
Il Workshop sarà poi incentrato sulle operazioni di selezione e sulla costruzione della narrazione che consenta di rievocare il testo di partenza attraverso la fotografia.
Obiettivo del Workshop è la realizzazione, da parte di ogni iscritto, di un breve portfolio di immagini che riproduca il ritmo e la trama di una storia.
Numero min. partecipanti: 5
Disponibilità posti: contattare
Giorno di frequenza: SABATO 4 APRILE 2015
Orario dalle 10.00 alle 18.00/19.00
Sede : Piazza antichi Padri, 1 Civate LA STAZIONE FOTOGRAFICA.
Costo: Mandare mail
Numero lezioni : una giornata
Il numero è chiuso
Iscrizione
Per l’iscrizione al corso contattare Sara Munari sara@saramunari.it
*MODULO DI REPORTAGE e EDITING FOTOGRAFICO (5 POSTI DISPONIBILI)
Il reportage è una descrizione visiva della realtà, attraverso la quale il fotografo deve essere in grado di raccontare uno spazio o un fatto.
Il fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto
descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi.
La rappresentazione di un reportage può richiedere un periodo lungo prima di giungere alla creazione del portfolio finale e lo stile del fotografo emerge grazie alle diverse possibilità espressive.
Durante questo corso ci si soffermerà sull’analisi e la lettura di diversi reportage, si affronterà la progettazione e la costruzione del racconto, si lavorerà sulla selezione e sul montaggio delle fotografie. A fine modulo, avverrà la revisione finale del lavoro effettuato.
Costruzione di un Racconto per Immagini.
Che cosa è, come si struttura
Il linguaggio del reportage;
Il reportage d’autore.
Come nasce l’idea di un reportage
Come nasce un’idea
I temi che possono interessare, la scelta per un lavoro personale
Progettazione del Reportage prima e dopo lo scatto
Progettazione e sviluppo dell’idea;
Selezione in base alle tematiche trovate
Il lavoro da fare una volta terminata la fase di scatto
Editing di un reportage
Come e perché selezionare le immagini.
La selezionare in base alla destinazione: i magazine, le mostre, i libri.
La scelta in base alla coerenza stilistica e la creazione dell’andamento del racconto.
Numero min. partecipanti: 5
Disponibilità posti: contattare
Giorno di frequenza: SABATO 18 APRILE 2015 SABATO 9 MAGGIO 2015
Orario dalle 10.00 alle 18.00/19.00
Sede : Piazza antichi Padri, 1 Civate LA STAZIONE FOTOGRAFICA.
Costo: Mandare mail
Numero lezioni :
Il numero è chiuso
Iscrizione
Per l’iscrizione al corso contattare Sara Munari sara@saramunari.it
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica.
Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
Il percorso prevede la realizzazione di un progetto fotografico che sia spendibile sia sul web che su supporto cartaceo.
Verrà spiegato come pensare, svolgere, organizzare e presentare un portfolio fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato.
A fine lavoro, ogni partecipante, avrà un portfolio finito da presentare a gallerie, letture portfolio, premi fotografici o agenzie fotografiche.
Il corso è dedicato non solo a chi è interessato alla fotografia di Reportage, intendo affrontare il percorso anche con chi è direzionato sulla ricerca personale. Gli interessati potranno provenire anche da indirizzi come fotografia concettuale o di ricerca più in generale.
Temi affrontati:
- Idea
- Narrazione visiva
- Ricerca e studio di nuovi linguaggi fotografici
- Come emozionare
- L’interpretazione personale
- Creatività e Semplicità
- Ritocco
- Editing
- Stampa finale e supporti web
Per partecipare al corso è necessario possedere una macchina fotografica digitale ed un portatile.
Prove pratiche in esterni.
INFORMAZIONI:
DURATA CORSO 6 mesi
ORE DI CORSO 45 IN CLASSE (il lavoro prosegue a casa e ogni fotografo dovrà dedicare il tempo necessario alla realizzazione dei progetti)
DATE:
Sabato 26 Settembre 2015
Sabato 10 Ottobre 2015
Sabato 7 Novembre 2015
Sabato 12 Dicembre 2015
Sabato 16 Gennaio 2016
Sabato 20 Febbraio 2016
ORARI: 10,00-18,00
I miei corsi e workshop sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati e verrà consegnato materiale didattico. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare la visione degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale.
Sede: Piazza Antichi Padri, 1 CIVATE (LC) Ex Piazza della Chiesa, con ampio parcheggio.
Informazioni 338-3782915 (Sara) oppure sara@saramunari.it
Gli attestati di frequenza vengono rilasciati su richiesta.