IL FOTOGRAFO è una rivista mensile che accompagna i fotografi, professionisti o meno, dal 1992, anno della sua fondazione ed in questi anni ha cambiato veste grafica e redazione; ne scrivo oggi perché con il numero 269 nelle edicole in questo mese, ha una nuova autorevole guida. Parliamo di Denis Curti, fresco direttore del magazine, oltre che direttore artistico del Festival di Fotografia di Capri, di Civita Tre Venezie e della Casa dei TRE OCI di Venezia ed in passato direttore dell’agenzia Contrasto-Milano e vicepresidente della Fondazione Forma.
Nel disegno di questo nuovo numero e nel “piano di lavoro redazionale che guarda alla fotografia come narrazione della contemporaneità…” è affiancato da Silvia Taietti, grafica e giornalista; Valerie Besnard, dal 2013 nel comitato di direzione di Sprea Fotografia e direttore della rivista francese Photo Professional e da Giovanni Pelloso, capo redattore oltre che giornalista e critico di fotografia.
Sfogliando questo numero spicca una rubrica dedicata al collezionismo firmata da Sara Dolfi Agostini. “Questa rubrica si propone di fornire una guida, una bussola di orientamento, iniziando a porre in luce alcune parole chiave del collezionismo (…) Si può collezionare fotografia a vari livelli, ma, come per tutte le pratiche, è richiesta una conoscenza, anche minima. Dalle regole del mercato ai supporti e alle edizioni (…) Il desiderio è di fornire al lettore un’occasione per cogliere i rumors dei mercati, i record d’asta e le nuove tendenze del collezionismo”
“Dal Web” è invece una finestra sui blogger, “Esploriamo un territorio ricco di protagonisti, una nuova frontiera della conoscenza e della socialità, con l’intenzione di cogliere caratteri e colori, stili e differenze”.
Non mancano i portfolio, che siano di autori noti o dei lettori, (questi ultimi curati da Curti stesso) la ricchezza di immagini e degli articoli che li accompagnano, possono essere usati da chi legge, come spunti per affinare il proprio occhio. E ancora libri, eventi, indicazioni per concorsi e corsi, tecniche di ripresa, storia ed i temi proposti ai lettori che vedono i propri scatti singoli commentati e “giudicati” tramite una pagella tecnica.
La rivista, oltre che cartacea, ha la sua versione digitale; per abbonamenti: http://myabb.it/abbonamenti/riviste.php?id=24
C’è tanta fotografia.
Lo staff di MU.SA. non può che augurare al nuovo direttore e a tutti i collaboratori, di poter raggiungere con entusiasmo sempre crescente, tutti gli obiettivi che si sono prefissati.
Postato da Angelo