Data partenza 19 novembre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc… Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia. PROGRAMMA Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica. MATERIE DEL CORSO Il linguaggio fotografico Il racconto fotografico Lo stile fotografico Viaggio nella fotografia contemporanea Autoritratto Reportage documentario Paesaggio fotografico Ritratto fotografico Farsi strada come autori Creator per Instagram Costruire un libro fotografico Vai al sito per avere maggiori informazioni. CORSI IN PARTENZA A BREVE CORSO BASE FOTOGRAFIA ONLINE Usa la tua fotocamera in manuale e realizza le foto che hai sempre sognato. Ho sviluppato il mio metodo innovativo in oltre 10 anni di esperienza, migliorandolo corso dopo corso grazie ai feedback dei miei iscritti. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica su tecnica fotografica e composizione. CORSO BASE/AVANZATO DI FOTOGRAFIA – ONLINE Usa la tua fotocamera in manuale e realizza le foto che hai sempre sognato. Ho sviluppato il mio metodo innovativo in oltre 10 anni di esperienza, migliorandolo corso dopo corso grazie ai feedback dei miei iscritti. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica su tecnica fotografica e composizione. Impara le basi della fotografia di ritratto e di paesaggio. Scopri il lavoro dei grandi maestri e metti in gioco la tua creatività con prove ed esercizi che saranno poi revisionati dal docente. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica sulla fotografica di ritratto e di paesaggio. VISUAL STORYTELLING LA NARRAZIONE CONTEMPORANEA Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale. |
ISCRIVITI AL CORSO ANNUALE LIGHT |
ISCRIVITI AI CORSI |
storytelling
Scegliere il target giusto per la nostra fotografia
Ciao, come state?
Oggi vi propongo uno stralcio del mio libro “Storytelling a chi?” che sono andata a cercare a seguito di una discussione con un mio alunno, spero possa servirvi, ciao
Sara

Target, a chi interessa la mia storia?
Pensate che strano, ci sono persone che sono interessate a vedere le nostre fotografie…non sembra vero, ma è così, qualcuno è interessato davvero, ci segue e ci stima. Questo avviene a livelli differenti, per ognuno di noi!
I canali attraverso i quali far passare i nostri progetti sono davvero molti e dipendono dagli ambiti nei quali ci muoviamo.
La scelta del vostro target deve riflettere la vostra identità.
A chi rivolgerai le vostre storie?
Giornali, pubblicazioni on line, gallerie, agenzie giornalistiche, critici, gli amici del circolo fotografico, la famiglia, gli amici ecc.
Vi siete mai fermati a pensare quanto questo termine significhi davvero per voi ?
Una buona definizione potrebbe essere: il target è quel gruppo di persone a cui rivolgere le vostre storie, che può seguirvi nel tuo percorso di fotografo, che acquisirà fiducia in voi e nelle vostre capacità di esprimervi fotograficamente. Il vostro target, può anche alimentare i guadagni, è interessato in ciò che fate, ha un bisogno di voi e del vostro prodotto, per documentarsi, per vendere, per conoscere cose che grazie a voi, può vedere, ma che fino a quel momento non conosceva. Quello che, in poche parole, nel tempo dovreste fidelizzare, che parla bene di voi, che costruisce la vostra reputazione e che vi accompagna in quello che fai.
Una volta che avete capito a chi rivolgervi, passate a studiare bene il tuo potenziale spettatore/acquirente.
Perché è importante scegliere il target giusto?
Le vostre storie non piaceranno a tutti, non tutti le troveranno interessanti, utili o vendibili. Ma se non direzionerete il vostro lavoro, che sia per gli amici o per una testata nazionale, farete un grave errore.
Mi spiego meglio. Facciamo finta che vogliate aprire un negozio di scarpe: senza una scelta preliminare del target finireste con l’acquistare decina o centinaia di scarpe e scarpette diverse, con la presunzione di accontentare il più grande numero di persone, e sapete quale effetto raggiungereste? Puntualmente l’ opposto di quello desiderato.
Certo, magari nel negozio entrerebbero tanti curiosi, attratti dalla possibilità di trovare tutto quello che cercano, ma non riuscireste a soddisfare tutti e rimarreste con tanta, tanta merce in magazzino.
Come fareste a soddisfare chi cerca le scarpe da calcio e quelle per un matrimonio in grande stile?
Lasciate stare, datemi retta, cercate di direzionare il lavoro, ancor prima di cominciarlo, anche perché una modalità come quella sopracitata vi allontanerebbe dalla possibilità di essere cercati da quelli “giusti”, proprio perché trattate spesso determinati argomenti, in un determinato modo, soprattutto per chi vorrebbe vivere di fotografia.
Non vi resta che decidere: preferite rivolgervi alla sposa o allo sportivo?
Il vostro lavoro, come abbiamo già detto, rappresenta voi stessi, i vostri pensieri, le vostre azioni. Fotografare vuol dire (anche) parlare a un pubblico, un target di pubblico.
Ci sono almeno altri due importanti motivi che consigliano un’ accorta scelta del vostro target :
- Comunicare al pubblico giusto significa parlare a chi potenzialmente interessato a quello che produci. E parlare a un pubblico attratto preannuncia l’aumento delle probabilità di convertire gli spettatori in potenziali clienti (per chi è interessato alla vendita)
- Specializzarvi vi consentirà di diventare riconoscibili agli occhi degli spettatori, che vi cercheranno ancora successivamente, se coinvolti prima.
I percorsi per migliorare il tuo linguaggio e la tua formazione in fotografia
DA MUSA PUOI SEGUIRE 5 TIPI DI FORMAZIONE:
I CORSI PROFESSIONALI danno una preparazione completa per affacciarsi nel mondo del lavoro.
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici.
I CORSI ONLINE per studiare comodamente da casa.
I WORKSHOP DI FOTOGRAFIA IN VIAGGIO in Italia o all’estero.
PERCORSI DI STUDIO
Questi sono percorsi con una formazione didattica volta al vostro perfezionamento
- Visual Storytelling contemporaneo in aula
- Visual storytelling contemporaneo online
- Corso annuale di fotografia Light
- Corso annuale di fotografia Full
- Percorso linguaggio full online
- Percorso linguaggio full in aula
- Percorso autoriale in aula
- Percorso autoriale online
- Contamina in aula
- Corso base più avanzato di fotografia online
- Percorso street photography full in aula
- Percorso autoritratto in aula
PERCORSO LINGUAGGIO FULL ONLINE/ IN AULA

In partenza da settembre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alla costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli.
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica:
PROGRAMMA
Per conoscere i programmi nello specifico, controlla ai singoli link.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA IN AULA/ ONLINE

- Percorso autoriale in aula
- Percorso autoriale online
In partenza da novembre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
Il corso prevede il confronto con Alessia Locatelli, curatrice professionista e direttrice della Biennale di fotografia femminile, al fine di comprendere quali siano le modalità per arrivare a produrre mostre e lavorare con gallerie di fotografia.
Il corso prevede l’incontro con Sara Munari, fotografa, docente di storia della fotografia e linguaggio fotografico, scrittrice di libri e manuali sull’utilizzo della fotografia.
Il corso prevede il confronto con Paola Riccardi, curatrice, al fine di comprendere quali siano le modalità di editing e produzione di mostre
Il corso prevede l’incontro con Grazia Dell’Oro direttrice della casa editrice EmuseBooks per comprendere come e quando editare un proprio libro fotografico
PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.
I corsi di cui è composto sono:
Viaggio nella fotografia contemporanea – Data corso: 20 Novembre 2022 – dalle 10,00 alle 18,00 – Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi
La ricerca del tuo stile – Data corso: 4 Dicembre 2022- dalle 10.00 alle 18.00 Per capire quali siano le tue capacità e attitudini e scegliere la strada giusta.
Farsi strada come autore – Data corso: 11 Marzo 2023 – Orario: dalle 10.00 alle 18.00 – Per comprendere come riuscire ad esporre in gallerie, come partecipare a premi o festival e come ci si presenta alla critica.
Creare un libro fotografico – Data corso: 12 Marzo 2023 – Orario: dalle 10.00 alle 18.00 -Capire insieme le potenzialità di un libro – Comprendere forma fisica e contenuto di un libro – Delineare il messaggio da comunicare – Delineare le potenzialità del lavoro – Delineare possibilità narrative e linguaggi – Pratiche basilari per la concretizzazione di un progetto editoriale – Come scegliere un editore – Come contattare un editore
Photoediting creativo – Data corso: 22 Aprile 2023 – Orario corso: 10.00-18.00 – Per comprendere come ordinare il proprio lavoro, enfatizzandone le qualità tramite la visione di linguaggi contemporanei e di studio su sequenze narrative.

CORSO ANNUALE FULL/LIGHT FOTOGRAFIA
In partenza da ottobre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza
Il corso annuale di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Il corso parte da zero dando anche un’importante base legata all’utilizzo della macchina fotografica. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica, relativamente a tecnica e linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia, in diversi generi fotografici. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio e la street photography. Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. è prevista una prova finale con presentazione dei progetti svolti
PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.
MATERIE DEL CORSO FULL:
Corso base di fotografia
Corso avanzato di fotografia
Photoediting funzionale
Il linguaggio fotografico
Viaggio nella fotografia contemporanea
Lo stile fotografico
Il racconto fotografico
Reportage documentario
Paesaggio fotografico
Ritratto fotografico
Autoritratto
Farsi strada come autori
Creator per Instagram
Costruire un libro fotografico
Street photography
MATERIE DEL CORSO LIGHT:
Il linguaggio fotografico
Il racconto fotografico
Lo stile fotografico
Viaggio nella fotografia contemporanea
Autoritratto
Reportage documentario
Paesaggio fotografico
Ritratto fotografico
Farsi strada come autori
Creator per Instagram
Costruire un libro fotografico

INFORMAZIONI
Data di scadenza: 19 Ottobre 2022
Data di comunicazione vincitrici: 11 Novembre
Costo di partecipazione: 25 euro per un progetto – 45 euro per due progetti – 60 per tre progetti
Pagamento: tramite bonifico bancario o Paypal
Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a info@musafotografia.it
Iscriviti
Head ‘n’ Groove, fotografie di Rossano Ronci

Il racconto fotografico di Max Casacci, colonna portante dei Subsonica. Fotografie di Rossano Ronci
É stato un lavoro durato in totale 6 anni, partito nel gennaio 2015 chiuso nel giugno 2021 con la stampa e la divulgazione del volume.
Un progetto di storytelling che ha voluto raccontare un solo componente di una delle band più influenti e importanti del panorama musicale italiano degli ultimi 25 anni. La mia scelta di raccontare solamente la vita di Max, è ponderata, perché casacci è il componente di età maggiore della band ed è il componente che ha costruito la scatola dove tutti gli altri sono stati inseriti e fatti crescere come musicisti e interpreti.
Max casacci è un visionario, uno dei musicisti e produttori più all’avanguardia della musica italiana.
Mi sono limitato a seguirlo e a raccontare le sue convergenze di vita, raccontare il legame con la città di Torino, città che non conoscevo affatto!
Immergendomi nel suo fermento artistico musicale e non solo, ho compreso il perché Max e i Subsonica hanno scritto e suonato i pezzi che li hanno portati alla ribalta in Italia ed Europa.
Con loro ho fatto due tour europei. Il sound della loro musica nasce dalle frequentazioni di Torino che nella metà degli anni 80, ruppe le catene con la Fiat, cominciando il percorso che la ha poi portata ad essere una delle città che ha prodotto artisti in vari campi della comunicazione.
Max ha scritto i testi e le musiche dei pezzi e dei loro album più importanti, quelli degli inizi, quelli che li hanno resi la band che sono oggi, anche a distanza di 25 anni.
Ho scelto di seguire e raccontare con discrezione Casacci, perché se avessi scelto di farlo con l’intera band, avrei sicuramente perso dei pezzi per strada ed il racconto sarebbe diventato più documentativo che narrativo.
La narrazione nella fotografia di racconto, è la chiave per raggiungere il proprio linguaggio, il proprio modo di raccontare lo scorrere delle cose e del tempo, con una macchina fotografica, a prescindere dal soggetto che si e scelto di raccontare…
Rossano Ronci (Rimini, 1970), riesce nell’impresa di raccogliere in queste pagine gli istanti
salienti delle tournée di Max Casacci con i Subsonica.
Attraverso lo sguardo in bianco e nero del suo obbiettivo, Ronci ci racconta innanzi tutto
di Max, qui definito “regista e motore immobile della band”, artista a tutto tondo che, per
quanto introverso e più defilato rispetto agli altri componenti, è capace di riportare a
unità e ordine le diverse anime creative di un gruppo geniale.
Il fotografo traspone le tensioni, il sudore, l’ebbrezza e il sangue che una performance
musicale può trasmettere, ritagliando un punto d’osservazione più ampio rispetto alle
classiche collezioni fotografiche che documentano “on stage” e “backstage”: avendo
condiviso ogni istante di numerosi tour, il fotografo restituisce molto più di un reportage. Questo è il ritratto di un’esperienza unica, capace di far percepire a chi lo guarda, il
sentimento del momento.
testi di: Max Casacci, Denis Curti, Gabriele Ferraris, Michelangelo Pistoletto, Pier Paolo Pitacco.
Max Casacci
Per acquistare il libro
Due Versioni:
SilvanaEditoriale
a cura di Denis Curti
24 x 24 cm
144 pagine
75 illustrazioni
edizione italianabrossura
EAN 9788836645008
Costo 25 €
👉Tutti gli eventi di Gennaio – Musa fotografia
Buongiorno, ecco cosa succede da Musa Fotografia a Gennaio! Lorenzo Cicconi Massi verrà a trovarci e ci sarà un incontro aperto al pubblico e un workshop…ma non solo! Vi aspettiamo! Baci
Per info sul workshop

INCONTRO CON LORENZO CICCONI MASSI
29 Gennaio 2021 ore 20.45
Lorenzo Cicconi Massi, sceneggiatore, regista, fotografo pluripremiato per le sue immagini suggestive e ammaliatrici ci presenta il suo lavoro e le visioni oniriche destinate a diventare eterne.
Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza

Si laurea nel 1991 con una tesi intitolata “Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia”, iniziando la sua attività di ricerca con la fotografia bianco-nero.
Nel 1999 vince il Premio Canon. Dal 2000 è rappresentato dall’Agenzia Contrasto e dal 2006 i suoi lavori fanno parte della collezione della Galleria Forma. Il mensile Arte lo include tra i dieci giovani talenti della nuova fotografia italiana. Nel 2007 vince il World Press Photo Award nella categoria Sports Feature Singles con un lavoro sui giovani calciatori cinesi. Nello stesso anno vince il Premio Ponchielli organizzato dal GRIN, l’associazione dei photo-editors italiani, con la serie “Fedeli alla tribù”. Altri suoi progetti importanti sono “Paesaggi delle Marche”, “Cammino verso niente”, “Le giovani famiglie”, “Eurogeneration”, “Un altro mondo” e “Le strade e i campi per giocare”. Tra i lavori commissionati spiccano quelli per Vogue Pelle, Altagamma, Olio Sasso e Alessi. Numerose le pubblicazioni sulla stampa italiana e internazionale, come pure le mostre in sedi prestigiose. Il suo ultimo progetto “Le Donne Volanti” è stato esposto nel corso del 2017 alla Galleria Forma di Milano e alla Camera dei Deputati.
Come regista ha realizzato diversi cortometraggi e i film “Mi ricordo Mario Giacomelli”, presentato in occasione dei 10 anni dalla scomparsa del grande fotografo, e “Prova a volare”, con Riccardo Scamarcio nel cast.

👉Letture portfolio ONLINE da Musa fotografia

Ciao! Le letture organizzate per il 29 Novembre, si terranno online! Puoi partecipare da casa! Scegli i lettori! La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi. Si può assistere gratuitamente alle letture, ma se hai un lavoro e vuoi mostrarlo per trovare sbocchi o avere consigli, mostracelo! Data 29 Novembre 2020 Se vuoi scoprire chi sono i lettori portfolio, vai al link! |
Per iscriverti |
👉 Corsi di fotografia in partenza a Novembre |
Ecco le prossime proposte di corsi, ciao Sara! |

Per info Lettura immagine e linguaggio

Per info “O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi Maestri”

Per info Ipotesi di ritratto
“El baño de Frida”: uno storytelling da una stanza da bagno.
Si può fare uno storytelling in una stanza da bagno?
Ebbene sì, e un egregio esempio in materia è stato realizzato dalla fotografa messicana Graciela Iturbide. Il titolo di questo suo celebre lavoro è “El baño de Frida”, per il quale ha ricevuto nel 2008 il prestigioso premio internazionale di fotografia della Hasselblad Foundation.
Questo piccolo ma interessantissimo libro fotografico è un breve racconto fatto di 12 scatti in bianco e nero ambientati nel bagno dell’abitazione privata della famosa pittrice messicana Frida Kahlo e dell’artista Diego Rivera a Coyoacán (Città del Messico).
Nel 2005, per la prima volta dopo 51 anni dalla morte della pittrice, le due stanze da bagno della Casa Azul, che erano state messe sotto chiave dallo stesso Rivera dopo la morte di Frida, sono state riaperte esclusivamente per la Iturbide. Da questo anomalo e privatissimo punto di vista la fotografa ha cercato di raccontare a modo suo l’anima di questa donna ed artista dalla vita tormentata.
Entrando in questi spazi inviolati, la Iturbide compie un vero e proprio viaggio nella vita intima di Frida attraverso i suoi oggetti di dolore. Con l’ausilio della sua macchina fotografica è riuscita a realizzare degli scatti che sono divenuti una vera e propria testimonianza, commuovente e allo stesso tempo disturbante, di quella che è stata la reale quotidianità dell’artista.
Il progetto fotografico nel dettaglio mostra corsetti e bustini strazianti, grembiuli ospedalieri macchiati, medicine, animali impagliati, attrezzi medici, stampelle, una gamba artificiale… ma anche un ritratto di Stalin, che forse le serviva per trarre ispirazione ed una borsa dell’acqua calda che forse le serviva per alleviare il suo costante dolore.
Il bagno per Frida era un luogo fondamentale, dove trascorreva molto tempo sia per i suoi problemi fisici che per la sua attività creativa (al suo interno ha infatti realizzato alcune opere).
Grazie a queste foto il bagno e tutti gli oggetti in esso contenuti diventano l’evidenza brutale delle lotte quotidiane che Frida ha dovuto affrontare e sopportare, svelando una realtà fatta di sofferenza assolutamente visibile e tangibile.
Il breve percorso fotografico si conclude con un autoritratto che Iturbide realizza riproponendosi nella stessa posizione adottata da Frida in una sua celebre opera (autoritratto di Frida in vasca). Nel suo personale dialogo con l’artista e i suoi oggetti personali, la Iturbide diventa pian piano il suo alter ego.
Con questo progetto la Iturbide è riuscita in modo vincente a restituisci e a raccontarci il dramma quotidiano vissuto da questa donna fragile e dal corpo martoriato, ma con una irriducibile volontà di andare oltre la sua immobilità e i confini del suo corpo grazie alla sua creatività.
Ciao, Cristina.