Una nuova autrice Mu.Sa.: Fiorella Baldisserri

Ciao, oggi vi presentiamo questa nuova autrice che ci presenta un reportage molto suggestivo dal nome “Morris il cinemaio”. Lei è Fiorella Baldisserri.

Date un’occhiata!

Morris Il Cinemaio

Il cinema è da sempre il sogno di Morris Donini. Tutti lo conoscono e lo amano come Morris il
“cinemaio”, un artigiano della pellicola.
In questo anno di chiusura forzata a causa della pandemia lui ha deciso di continuare a proiettare film a
sala vuota. Nel buio del suo cinema, Morris si accomoda in una poltrona o in fondo alla sala, seduto in
terra, così come faceva in tempi normali, come assaporando luci ed atmosfere che solo le immagini
sanno dare. Lascia le porte aperte per permettere agli abitanti del piccolo paese di sentire le voci le
musiche delle storie proiettate mentre i bagliori di luce escono come riflessi, per non dimenticare che il
cinema esiste, che lo spettacolo va avanti.
La resilienza è anche e soprattutto questa. Un unico spettatore Morris, e a volte il suo cane, in un
momento di forte difficoltà, con le sale chiuse, ma gli affitti da pagare, con forza e determinazione
sperando che le luci non si spengano per sempre.
Fin da bambino Morris disegnava sui quaderni di scuola le sale cinematografiche con i suoi flani per i
manifesti e le sue rassegne cinematografiche. Casualmente conobbe il proprietario di un cinema in un
piccolo paese in provincia di Bologna e da allora, ogni giorno, gli chiedeva di poter entrare a far parte di
quel mondo per vivere l’atmosfera della sala, coi suoi tessuti di velluto rosso, le poltrone e il magico
schermo. In cambio si offrì per piccoli lavori. Passarono gli anni e alla morte del proprietario gli venne
chiesto di gestire quel cinema. Morris aveva 29 anni e senza pensarci un attimo accettò.
Oggi, dopo circa 20 anni, gestisce 3 sale cinematografiche nella provincia di Bologna, dedicando
particolare attenzione sia alla qualità dei film trasmessi ma soprattutto all’accoglienza, accompagnando
le proiezioni con aperitivi e serate a tema.
Il cinema come casa, luogo d’incontro e scambi d’opinione.
Ad oggi in Italia l’attività cinematografica ha subito una drastica riduzione di più del 75% in termini di
presenze ed incassi, causando una perdita stimabile in più di 25 milioni di spettatori: un crollo mai visto
né ipotizzato dalla nascita di questo settore che oggi è un’ industria.

BIO

Fiorella Baldisserri, studi classici e interessi per l’arte in ogni sua forma, è una fotografa di Bologna amante dei viaggi sia per professione che per passione.

L’approccio professionale alla fotografia avviene nel 2016 frequentando alcuni corsi di studio dell’immagine e della storia della fotografia. Di seguito ha approfondito con la Masterclass di fotogiornalismo a Roma.

Attualmente Fiorella sente molto vicino il reportage come genere fotografico, che le permette di osservare le persone, entrare nelle storie e raccontarle attraverso le immagini, indagando se stessa.

Fiorella ha visto alcuni scatti pubblicati da testate giornalistiche internazionali sia cartacee che on line. Photovogue, Corriere.
Nel Museo archeologico di Olbia, nell’ ambito del festival della fotografia popolare, viene esposto il progetto Drops in New York. Finalista al concorso Bologna Design Week 2017. Due scatti pubblicati nel libro Urban Life Photobook 2017. Erodoto108 pubblicato Hang in New York .

Un progetto sviluppato durante la Covid-19, intitolato “Coi loro occhi “ sul 118 Bologna Emergenza Sanitaria è stato scelto scelto e pubblicato da CortonaOn the Move The Covid-19.

LINK AL SUO SITO

Dicci cosa ne pensi...