
Buongiorno a tutti, eccomi a proporvi una serie di piccole interviste fatte a fotografi più o meno giovani e conosciuti, italiani. Ho pensato fosse un buon momento per riflettere e capire la fotografia e i suoi utilizzi.
Alla domanda:
-Cosa sta significando, per te, fare il fotografo/a, poterti esprimere con la fotografia, in questo periodo così complicato?
-Che vantaggi, quali frustrazioni (se ci sono), a che scoperte ha portato?
Ognuno di loro ha risposto differentemente e ha mosso dubbi e consapevolezze che possono essere interessanti da capire.
Cercherò di farveli conoscere e apprezzare per il loro lavoro e per quello che hanno detto nelle interviste!
Ringrazio i fotografi e tutti quelli che vorranno seguirci in questa piccola avventura.
Fotografo e documentarista classe 1993 laureato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, vive tra l’Italia e Beirut. Ha collaborato negli ultimi anni con varie ONG e clienti internazionali, tra cui Unicef Libano, Parlamento Europeo di Bruxelles, Università Americana del Libano, AVSI Italia, CTM Onlus e Ala Milano. I suoi progetti sono legati a questioni di carattere sociale e alle aree urbane ai margini delle città. Da circa cinque anni segue la difficile situazione dei profughi siriani in territorio libanese con particolare attenzione ai bambini, le prime vittime di qualsiasi conflitto.
Le sue fotografie hanno vinto importanti riconoscimenti internazionali come la menzione
speciale al MIFA (Moscow International FotoAwards) per due anni consecutivi nel 2015
e nel 2016, menzione d’onore all’IPA 2016 “Family of Man” (International Photography
Awards) e un’altra menzione all’IPOTY 2016. Nel 2017 ha ricevuto una menzione speciale al FAPA 2017 (Fine Art Photography Awards) e ha esposto tra i finalisti del Kolga Tbilisi
Photo Award 2017 in Georgia. Finalista inoltre al prestigioso Prix Levallois nel 2018 e all’HIPA di Dubai.
Il suo reportage sui profughi siriani in Libano è stato esposto in varie località italiane e internazionali, tra tutte la World Bank di Washington DC.
Partecipa a numerosi laboratori di formazione in Italia e all’estero, tra cui una masterclass
presso la sede parigina dell’agenzia MAGNUM con il fotografo Jerome Sessini, un altro con
il fotografo MAGNUM Jean Gaumy e con il grande giornalista Domenico Quirico. È stato
membro della classe Internazionale di cinema al Festival di Mons in Belgio e ha rappresentato l’Italia in una classe internazionale di fotografia a Izmir, in Turchia. E’ stato anche
membro di giurie di cinema come il 21°MedFilm Festival di Roma.