Mostre di fotografia

Mustafa Sabbagh, ‘Ens Rationis’

image002-ilsitodellarte

10.11.2015 _ 10.01.2016

museo civico di storia naturale _ ferrara

Siamo realisti: l’irreale esiste. Siamo umani: l’impossibile è possibile, in quella zona grigia, fatta di materia grigia, che è la mente. In occasione della grande esposizione al Palazzo dei Diamanti “De Chirico a Ferrara. Metafisica e Avanguardie”, in collaborazione con le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea ed i Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara, e nell’ottica di fare sistema attorno alla cultura, il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara ha invitato in mostra, all’interno delle proprie sale, Mustafa Sabbagh.

L’artista – il cui fine e mezzo di ricerca è da sempre l’uomo – ha riflettuto sullo spazio e sul tema propostigli. Lo spazio è un museo di storia. Il tema è la Metafisica. Desumendone che l’elemento comune è ancora l’uomo, autore delle azioni, fautore del pensiero che le sostiene e le travalica. La sua carne, che scrive la storia, e la sua mente, che pensa le storie. Storie fisiche – Ens Naturae – e storie metafisiche – Ens Rationis.

Perché la vera metafisica che interessa a Mustafa Sabbagh non è solo una corrente artistica; è un viaggio mentale, squisitamente umano. La vera metafisica è l’ibridazione, e Mustafa Sabbagh la rende reale, alchimista del contemporaneo, attraverso la fotografia. Come nel Bestiario di Julio Cortázar, bisogna imparare a convivere con la pratica di partorire, vomitandoli, conigli; come ne Il signor Münster di Alberto Savinio (pittore, scrittore, compositore, fratello di Giorgio De Chirico), si può razionalmente riflettere sulla decomposizione del corpo dovuta alla propria morte, osservandola freddamente da vivi. L’arte di Mustafa Sabbagh fotografa ciò che la mente è in grado di immaginare, azzerando la dicotomia tra visto e vissuto. In nome del pensato; dunque, in nome della vera meta-fisica.

Esploratore del proprio inconscio per restituirlo potente nelle sue opere, servendosi di un cammino affine a quello che compie durante la sua ricerca artistica, Sabbagh ha effettuato un sopralluogo nei depositi del Museo, riportandone in vita volatili in uno stato di sospensione artefatta grazie a quell’artificio umano, che ha le suggestioni dell’alchemico, proprio della tassidermia. Quella mezza morte che cantò Savinio, nei suoi lirici Chants de la mi-mort; uno stato di morte – o di vita – apparente, di una natura non-morta, ma che sceglie l’eutanasia come sospensione da una realtà tragica, perpetrata dal suo più grande colpevole: ancora l’uomo.

Il risultato è un intervento multimediale site-specific che mette in rilievo la verità nuda, cruda e ancestrale propria della condizione animale, o del noble savage di Rousseau. Un viaggio che ibrida morte e vita, umano e animale, reale e virtuale, contesto e sostanza, usando i linguaggi della fotografia, dell’installazione, della video-art – perché nessun linguaggio si presta alla comunicazione tra possibile e impossibile, più dell’arte. In un percorso espositivo che si snoda attraverso le sale museali disseminate delle opere che lo hanno reso celebre nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo, Mustafa Sabbagh parla di habitat contaminati, di creature ibridate, di micromondi contestualizzati a partire dall’ens rationis, neri come un mare denso come il petrolio, veri come un uomo che incarna, attraverso l’obiettivo, la propria riconoscibilissima estetica, figlia di un’etica altrettanto profonda.

Mari neri e uccelli notturni, landscapes fumosi e sonnambuli tabagisti: la metafisica contamina la fisica – come in un organismo geneticamente modificato, come in una metamorfosi kafkiana – e la rende pesante quanto la piuma di un meraviglioso e raro volatile. In Ens Rationis, Mustafa Sabbagh travalica l’idea installativa cinquecentesca della Wunderkammer, puro narcisistico decoro, per dimostrare che, ancora una volta e sempre, è il contesto che crea la sostanza. “Ognuno ha le reliquie che si merita”, scrisse Savinio in Casa “La vita” (1943). In Ens Rationis il reliquiario di Mustafa Sabbagh è un museo. Le reliquie sono le sue opere d’arte.

Qua altre info

CAPA in color


from 21 November 2015 until 29 May 2016
Château de Tours

Recently presented at the International Center of Photography and now available for travel, “Capa in Color” presents Robert Capa’s color photographs to the European public for the first time. Although he is recognized almost exclusively as a master of black-and-white photography, Capa began working regularly with color film in 1941 and used it until his death in 1954. While some of this work was published in the magazines of the day, the majority of these images have never been printed or seen in any form.

“Capa in Color” includes over 150 contemporary color prints by Capa, as well as personal papers and tearsheets from the magazines in which the images originally appeared. Organized by Cynthia Young, curator of Capa Collections at ICP, the exhibition presents an unexpected aspect of Capa’s career that has been previously edited out of posthumous books and exhibitions, and show how he embraced color photography and integrated it into his work as a photojournalist in the 1940s and 1950s.

Robert Capa’s (1913–1954) reputation as one of history’s most notable photojournalists is well established. Born Endre Ernö Friedmann in Budapest and naturalized as a U.S. citizen in 1946, he was deemed “The Greatest War Photographer in the World” by Picture Post in a late 1938 publication of his Spanish Civil War photographs. During World War II, he worked for such magazines as Collier’s and Life, extensively portraying preparation for war as well as its devastating aftermath. His best-known images symbolized for many the brutality and valor of war and changed the public perception of, and set new standards for, war photography.

July 27, 1938, while in China for eight months covering the Sino-Japanese war, Robert Capa wrote to a friend at his New York agency, “… send 12 rolls of Kodachrome with all instructions; … Send it “Via Clipper” because I have an idea for Life”. Although no color film from China survives except for four prints published in the October 17, 1938, issue of Life, Capa was clearly interested in working with color photography even before it was widely used by many other photojournalists.

In 1941, he photographed Ernest Hemingway at his home in Sun Valley, Idaho, in color, and used color for a story about crossing the Atlantic on a freighter with an Allied convoy, published in the Saturday Evening Post. While Capa is best known for the black-and-white images of D-Day, he also used color film sporadically during World War II, most notably to photograph American troops and the French Camel Corps in Tunisia in 1943.

Capa’s use of color film exploded in his postwar stories for magazines such as Holiday (USA ), Ladies’ Home Journal (USA ), Illustrated (UK), and Epoca (Italy). These photographs, which until now have been seen only in magazine spreads, brought the lives of ordinary and exotic people from around the world to American and European readers alike, and were markedly different from the war reportage that had dominated Capa’s early career. Capa’s technical ability coupled with his engagement with human emotion in his prewar black-andwhite stories enabled him to move back and forth between black and white and color film and integrate color to complement the subjects he photographed. These early stories include photographs of Moscow’s Red Square from a 1947 trip to the USS R with writer John Steinbeck and refugees and the lives of new settlers in Israel in 1949–50. For the Generation X project, Capa traveled to Oslo and northern Norway, Essen, and Paris to capture the lives and dreams of youth born before the war.

Capa’s photographs also provided readers a glimpse into more glamorous lifestyles that depended on the allure and seduction of color photography. In 1950, he covered fashionable ski resorts in the Swiss, Austrian, and French Alps, and the stylish French resorts of Biarritz and Deauville for the burgeoning travel market capitalized on by Holiday magazine. He even tried fashion photography by the banks of the Seine and on the Place Vendôme. Capa also photographed actors and directors on European film sets, including Ingrid Bergman in Roberto Rossellini’s Viaggio in Italia, Orson Welles in Black Rose, and John Huston’s Moulin Rouge. Additional portraiture in this period included striking images of Picasso, on the beach near Vallauris, France with his young son Claude.

Capa carried at least two cameras for all of his postwar stories: one with black-and-white film and one with color, using a combination of 35mm and 4×5 Kodachrome and medium-format Ektachrome film, emphasizing the importance of this new medium in his development as a photographer. He continued to work with color until the end of his life, including in Indochina, where he was killed in May 1954. His color photographs of Indochina presage the color images that dominated the coverage from Vietnam in the 1960s.

“Capa in Color” is the first museum exhibition to explore Capa’s fourteen-year engagement with color photography and to assess this work in relation to his career and period in which he worked. His talent with black-andwhite composition was prodigious, and using color film halfway through his career required a new discipline. “Capa in Color” explores how he started to see anew with color film and how his work adapted to a new postwar sensibility. The new medium required him to readjust to color compositions, but also to a postwar audience, interested in being entertained and transported to new places.

Further info can be found here

Gianni Berengo Gardin. Venezia e le grandi navi

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Fondazione Forma per la Fotografia e Contrasto mette in mostra dal 22 ottobre al 6 gennaio al Negozio Olivetti in Piazza San Marco, bene gestito dal FAI, trenta fotografie di Gianni Berengo Gardin realizzate tra 2013 e 2014, che ritraggono il quotidiano passaggio delle Grandi Navi da crociera nella laguna di Venezia.

La mostra, già ospitata dal FAI a Villa Necchi a Milano nel 2014 e già curata da Alessandra Mauro (Fondazione Forma), e ripropone alcuni dei celebri scatti esposti in quella sede con l’aggiunta nel catalogo di alcune fotografie meno recenti, comunque dedicate a Venezia, che appartengono al repertorio del Maestro, legato a questa città da una lunga e affettuosa frequentazione, che risale all’infanzia e che ha ispirato alcuni suoi importanti lavori.

Venezia e le Grandi Navi approda al Negozio Olivetti ponendo fine a un vivace dibattito mediatico estivo, che ne ha messo in discussione la sede, prima annunciata a Palazzo Ducale, e la stessa realizzazione. Il FAI è lieto di ospitare a Venezia questa mostra, come già aveva fatto a Milano, per via dell’indubbio valore artistico delle fotografie, opera di uno dei più grandi fotografi italiani, ma anche perché esse costituiscono una testimonianza incontrovertibile dell’attualità veneziana, per molti aspetti problematica, che sta a cuore alla Fondazione come agli Italiani e al mondo intero, che guarda con sempre maggiore preoccupazione allo stato di salute di Venezia (si vedano i ripetuti appelli lanciati di recente dall’Unesco).

Le Grandi Navi, nell’interpretazione del FAI, sono la manifestazione più evidente, ma non unica, di un problema ben più ampio che interessa la città, soggetta da anni ad un flusso turistico crescente, insostenibile e ingovernato, che se da un lato costituisce una risorsa economica irrinunciabile per Venezia, dall’altro ne sta evidentemente compromettendo l’integrità e l’identità.

La mostra al Negozio Olivetti rappresenta l’occasione per il FAI di accendere un dibattito sul tema dell’eccesso di turismo, che potenzialmente interessa altre città d’arte italiane come Firenze o Roma o monumenti come il Colosseo o Pompei, e di suscitare contributi autorevoli, italiani e stranieri, che possano mettere in campo idee e modelli di gestione e sviluppo sostenibili, alternativi e virtuosi, per il bene di Venezia.

Le Grandi Navi non sono il problema di Venezia, ma sono senza dubbio un problema – per la loro smisurata dimensione il più vistoso – che non può essere ridotto alla contrapposizione semplicistica tra un SI o un NO al loro passaggio, ma che richiede approfondimenti e dati, idee nuove e condivise e la contestualizzazione nel più ampio tema del turismo sostenibile, su cui Venezia, volente o nolente, può candidarsi a divenire un caso d’analisi e sperimentazione.

L’esposizione delle fotografie, anche nelle intenzioni dell’autore, intende documentare il passaggio delle Grandi Navi, senza suggerire alternative ad esso. L’implacabile bianco e nero delle fotografie di Gianni Berengo Gardin ha, come sempre nei suoi lavori, lo scopo di portare alla luce con occhio sensibile e critico i contrasti della realtà, della società, del paesaggio, rappresentati senza filtri o attenuazioni, nella loro cruda essenza.

Gianni Berengo Gardin non ha mai voluto essere definito un artista, la sua missione è sempre stata quella di documentare, di essere un testimone del proprio tempo e anche davanti a queste presenze anomale, abnormi ed estranee al panorama veneziano – le Grandi Navi -, il fotografo ha fatto quello che meglio sa fare: comunicare attraverso le sue fotografie. “Ero turbato soprattutto dall’inquinamento visivo. Vedere la mia Venezia distrutta nelle proporzioni e trasformata in un giocattolo, uno di quei suoi cloni in cartapesta come a Las Vegas mi turbava profondamente”.

La mostra sarà accompagnata da un libro edito da Contrasto.

Venezia, Negozio Olivetti, Piazza San Marco 101

Altre info qui 

I am Walé respect me / Forever Walé – Patrick Willocq

October 2nd – November 29th , 2015

Visonquest contemporary photography is pleased to begin the 2015/2016 season during START – the collective opening of all the galleries in Genova – with Patrick Willocq and the project I am Walé respect me / Forever Walé.
This series of photographs are the representation of Willocq’s total immersion in a initiation ritual. A project that is both a reportage and an artistic testament; images that want to be as close as possible to the experience of the Ekonda Pigmies of the Democratic Repubblic of Congo
The Ekondas believe that the most important moment in the life of a woman is the birth of her first child. The young mother called Walé (primiparous nursing moher) returns to her parents where she remains secluded for a period of 2 to 3 years. By stricyly respecting several taboos, during this period,
including the taboo of sex, she is given a status similar to that of a patriarch. The end of her reclusion is marked by a dancing and singing ritual. The choreography and songs have a very codified structure but are unique creations specific to each Walé.
“I have always been fascinated by native tribes because I feel they have a wealth that we have some – how lost. To document this beautiful tribute to motherhood, fertility and femininity, I proposed to some Walés, whom I’ve known for over a year, to participate in staged photographs that would bear witness to a part of their personal history. Each set-up worked as a visual representation of one of the subjects that the Walé would sing about on the day of her release from seclusion.” – Patrick Willocq The Walé ritual is highly competitive as it’s about having more prestige and power than your rivals When a young mother becomes a Walé, she takes a nickname that differentiates her from rivals and positions her in the eyes of the community.
Every day the young woman engages in an elaborate toilette designed to focus everyone’s attention on her. She spreads a red preparation, a mixture of powder of ngola wood with palm oil, over her own body. The sophisticated hairstyles, made of a mud like paste, a mixture of ashes from bopokoloko leaves and palm oil, are yet another way for Walés to flaunt their uniqueness

Tutte le info qui

Talwin – MAÏMOUNA GUERRESI

Talwin (in arabo cambiamento), termine che dà il titolo alla personale di Maïmouna Guerresi presso la galleria Matèria di Roma, rappresenta per i Sufi uno degli ultimi stadi di elevazione spirituale dell’essere verso la conoscenza. La mostra propone numerose opere fotografiche inedite affiancate dal video Akhfa Zero, una scultura dal titolo Adama e da Students and Teacher, un polittico fotografico realizzato nel 2012.

Le due sale della galleria illustrano la versatilità del linguaggio artistico di Guerresi, sviluppatosi sulla solidità di una ricerca radicata e caratterizzante; un’unica alchimia tra sospensione metafisica, trasformazione, misticismo e mimesis.

I soggetti rappresentati si mescolano a oggetti bellici abbandonati e poi recuperati. Taniche, bossoli e reperti di guerra perdono il loro significato originale per assumerne uno innocuo, decorativo e quotidiano; una forma di ready-made contemporaneo in dialogo con l’eredità del passato e le dinamiche socio-politiche del presente.

Questa dicotomia tra tensione, e serenità pone l’accento sul concetto stesso di cambiamento (Talwin), fil rouge della mostra: il divenire Eraclitiano dell’essere, dove ogni cosa è soggetta al tempo e alla trasformazione.

Qua tutte le info

Gone to the dogs – Collettivo Domino

Inaugura a Verona, venerdi 23 ottobre Fonderia 20.9, un nuovo spazio dedicato alla fotografia. Fonderia 20.9 nasce in via xx settembre, nei locali un ex fonderia di campane e vuole diventare un punto di incontro e scambio culturale per chi nella città veneta sia interessato alla fotografia con particolare attenzione agli aspetti autoriali, progettuali ed editoriali.  Il desiderio dei fondatori è che chiunque si senta libero di trovare negli ambienti dell’associazione un luogo di confronto con altri autori e di ispirazione attraverso anche la biblioteca messa a disposizione degli associati.

Inaugurerà l’attività dello spazio Fonderia 20.9 la mostra “Gone to the dogs” del Collettivo Domino, un gruppo di sette fotografi provenienti da diverse parti d’Italia che con il loro progetto raccontano attraverso fotografia e documentazione storica la vicenda, poco nota, del confino alle Isole Tremiti di un centinaio di persone, in quanto omossesuali, da parte del Regime Fascista avvenuto nel 1943.

Dal 24 ottobre al 10 novembre 2015

Qua tutte le info

Obiettivo Lampedusa – AA.VV.

Immagine

Obiettivo Lampedusa. Tre fotografi d’eccezione, Alvise Alessandro Crovato, Raoul Iacometti, e Francesco Rocco, hanno raccontato la vera Lampedusa, quella del sole, del mare, della vita, della gente che la abita. Tre professionisti volutamente scelti nel nord Italia, mai stati a Lampedusa, perché le emozioni potessero fluire libere attraverso i loro obiettivi e arrivassero a chi guarda queste immagini inedite, dal sapore unico, con la forza di chi vive per la prima volta la bellezza di quest’isola magica. Un progetto ricco e appassionato quello di Monica Olivero, realizzato per mostrare la verità di Lampedusa con occhi limpidi, senza preconcetti né sovrastrutture. La mostra è accompagnata da un libro, pubblicato da Silvana Editoriale, che potrà essere acquistato anche presso gli spazi della galleria: parte del ricavato sarà devoluto a Lampedusa.

Qua per tutte le info

Leopoldo Bon – Dalla percezione all’allucinazione

Immagine1

14-27 novembre 2015

La ricerca, all’interno delle pieghe del reale,di un mondo onirico, visionario, immaterialmente astratto, sembra essere al centro della ricerca fotografica di Leopoldo Bon. Immagini solo apparentemente astratte, ci accolgono mostrandoci un mondo che sembra essere nato da un subconscio di cui si è impadronita l’allucinazione e si evolvono calamitando la nostra attenzione su particolari inaspettati, schizzi di luce improvvisi, lacerti di realtà che sembrano volersi sottrarre di continuo alla nostra attenzione.

Quale stupore, invece, accorgersi che si tratta di particolari del nostro stesso mondo, incapsulati in un frame fotografico, estrapolato e isolato da Leopoldo Bon ci pone di fronte ad una nuova verità che ci racconta di come siamo in continuo e minacciato equilibrio tra ciò che vediamo veramente e ciò che, invece, può nascondersi dietro l’oggetto della nostra visione.

Il fotografo-artista (e l’appellativo non è casuale se affidiamo al termine “artista” quella caratteristica semantica che la vuole come un lettore e trasmettitore di un reale nascosto ai più) si affida a supporti innovativi che, nell’elemento lucido della materia, sembra voler far scorrere via lo sguardo ma solo dopo che questo vi si sia “dissetato” e al tempo stesso vi si sia rispecchiato. Una ricerca che, prendendo avvio da una forma tradizionale, arriva qui a esiti di sorprendente novità con una morfologia del supporto e, quindi, dell’intera opera, che abbandona la geometrizzazione tradizionale, per esplorare in maniera nuova le possibilità offerte dalla tecnica. (Dr. Michele Govoni)

Spazio E – Milano – Alzaia Naviglio Grande 4

Anna

Dicci cosa ne pensi...