Il primo negativo della storia della Fotografia
realizzò il primo negativo della storia della fotografia (agosto 1835, ripresa della finestra nella galleria sud della sua abitazione, Lacock Abbey) in cui è possibile, con l’aiuto di una lente (come ci suggerisce lo stesso Talbot) contare le circa 200 tessere di vetro componenti la vetrata.
Nel 1853 Roger Fenton (1829 – 1869), considerato come il primo reporter di guerra della storia, racconta la Guerra di Crimea (1853 – 1856) al fine di fornire documentazioni indiscutibili a sostegno di una guerra non certo amata dall’opinione pubblica, sconvolta dai reportage (scritti) del corrispondente di guerra (il primo della storia, anche in questo caso) William Howard Russell.
La prima fotografia a colori
James Clerk Maxwell, nel 1855, mise insieme tre separate esposizioni di singoli colori in un’immagine sola per creare, attraverso l’unione un’immagine a colori.
Non riuscì nel suo intento.Solo nel 1861 con l’aiuto del fotografo Thomas Sutton (inventore della reflex).
Il 17 maggio dello stesso anno, ad un convegno al Royal Institute sulla teoria del colore, fu proiettata questa immagine che è l’insieme di tre lastre differenti.
La prima foto digitale
È arrivata circa vent’anni prima dell’antesignana delle fotocamere digitali (cercala in quest’album, è del 1975), visto che è datata 1957. Russell Kirsch ottenne quest’immagine dalla risoluzione di 176×176 pixel effettuando una scansione di una normale foto del figlioletto di appena tre mesi. La risoluzione era così bassa perché il processo avveniva con un computer che ovviamente non poteva “reggere” di più, pur essendo al top per l’epoca.
L’immagine ritrae il Boulevard du Temple, scorcio stradale in cui si scorgono due figure umane nella zona inferiore di sinistra: un lustrascarpe (la cui ombra si intuisce appena) e, più visibile, un suo cliente. Lo scatto ebbe bisogno di un “tempo di esposizione” di oltre dieci minuti, perciò non c’è traccia di persone o carrozze. L’uomo, intento a farsi lustrare le scarpe, restò invece fermo abbastanza a lungo da essere impressionato nell’immagine finale.
Nel 1975, tra gli scaffali polverosi della Philosophical Society spunta questo autoritratto. Sul retro, Robert Cornelius aveva scritto: “The first light Picture ever taken. 1839.”
La prima immagine dallo spazio ripresa dal sub-orbital V-2 rocket lanciato dagli Stati Uniti il 24 ottobre, 1946.
La Prima fotografia ritoccata
L’immagine della donna seduta sulla spiaggia, è stata la prima fotografia ritoccata con uno strumento di Adobe. Il titolo che è stato dato alla fotografia è “Jennifer in paradise”e la foto ritrae la moglie di John Knoll, uno dei fondatori di Photoshop. È stata scattata a Bora Bora nel 1987.
Buone vacanze
Sara