Elian Somers, Border Theories, l’utopia socialista

Elian Somers (Sprang-Capelle, NL, 1975), è una fotografa olandese che lavora a Rotterdam. Il suo background spazia dalle arti visive all’architettura avendo completato gli studi architettonici presso la Delf University ed il Master di Fotografia a St. Joost Academy di Breda nel 2007.[1] Nelle sue immagini Elian Somers indaga paesaggi utopici ed urbani ed analizza come questi siano influenzati da fondamenti ideologici e storici. I suoi ultimi lavori hanno come comune denominatore l’essere rappresentazione fotografica di realtà e verità appositamente costruite in cui storie nascoste ed esperimenti utopici vengono sapientemente intrecciati. In questi paesaggi si mescolano molteplici realtà, storie e verità.[2]

Il suo progetto a lungo termine più celebre è Border Theories realizzato tra il 2009 e il 2013. Qui, la fotografa, si interroga sull’utopia socialista e sulla scrittura e riscrittura della storia basata sui significati che vennero associati all’architettura all’interno del paesaggio urbano. Border Theories indaga sulla costruzione identitaria e sulla storia di tre esperimenti urbani nei confini remoti dell’ex Unione Sovietica: Birobidzhan, Kaliningrad e Yuzhno-Sakhalinsk. Questi esperimenti urbani hanno avuto origine da conflitti e guerre di confine, da luoghi chiusi e da forzati a spopolamento e successivo ripopolamento. Le storie di questi tre diversi luoghi sono aperte a molteplici interpretazioni: in particolare modo la storia ebraica, prussiana e giapponese nonché la narrativa storica sovietica. Quello che Elian Somers cerca di fare in questo lavoro è quello di capire come la pianificazione urbana e l’architettura possano essere impiegate come mezzi politici utili a scrivere e manipolare la storia del paesaggio. Nell’osservazione di questi paesaggi e nell’indagine storica le domande continuano a susseguirsi. Quale è la verità? Cosa è successo e cosa sta accadendo in queste zone? Quale è la realtà dei fatti? Il progetto di Elian Somers è composto da fotografie, materiale d’archivio e frammenti di articoli di giornale. I testi inseriti supportano la storia portando alla luce la varie diverse interpretazioni e le molte verità nascoste tra Birobidzhan, Kaliningrad e Yuzhno-Sakhalinsk.[3]

Border theories Kaliningrad – Elian Somers

Oltre a Border Theories Elian Somers ha realizzato diversi progetti che indagano la natura di paesaggi prettamente urbani: A Stone from the Moon (2015-ongoing), One and Another State of Yellow (2013-2017), California City (2010-2012) e Droom als er ooit een was / A Dream if Ever There Was One (2006-2008).[4]

Border Theories – KALININGRAD

Around 1200 km west of Moscow the city of Kaliningrad was founded on the ruins of the Prussian City of Köningsberg. Kaliningrad became the capital of the Kaliningrad Region along the Soviet-Polish border. In 1943, the Soviet regime defined East Prussia as being ‘original Slavic soil’ which had been the victim of German occupation for 700 years. In 1945, the Soviet Union liberated the Prussian city of Köningsberg. The architect Dmitrii Navalikhin envisioned the new city of Kaliningrad, as the embodiment of pre-war Russian history. The city was to become a reconstruction of Moscow, based on Moscow’s ring roads, skyscrapers and mediaval monuments. As the ‘native city’ for the new Soviet settler Kaliningrad was to be deeply rooted in Russian history.[5]

IMMAGINI PRESE DA

http://eliansomers.nl/border-theories-about.html

SITOGRAFIA

https://fotografiaartistica.it

  http://eliansomers.nl


[1] https://fotografiaartistica.it/border-theories-di-elian-somers/

[2] http://eliansomers.nl/about.html

[3] http://eliansomers.nl/border-theories-about.html

[4] http://eliansomers.nl/about.html

[5] http://eliansomers.nl/border-theories-detail.html?slide=15

Articolo di Ylenia Bonacina

Tutte le fotografia sono di © Hannes Meyer, il post ha solo scopo didattico e divulgativo.

Storia di una fotografia: la multa per il bikini.

Il nome “bikini” è stato coniato nel 1946 dal francese Louis Réard, il designer del bikini. Chiamò il costume da bagno come l’atolli Bikini, dove si stavano svolgendo i test per la bomba atomica.

La multa, su una spiaggia italiana, nel 1957, per aver indossato un bikini. Fotografo sconosciuto.

Réard avrebbe descritto il bikini come un “costume da bagno di due pezzi che rivela tutto ciò che riguarda una ragazza, tranne il nome da nubile di sua madre”. La rivista di moda Modern Girl Magazine del 1957 affermò che “non è necessario sprecare parole sul cosiddetto bikini poiché è inconcepibile che qualsiasi ragazza dotata di decenza indosserebbe mai una cosa del genere”.

Il bikini fu bandito dalle spiagge e dai luoghi pubblici della costa atlantica francese, dalla Spagna, dall’Italia, dal Portogallo e dall’Australia, e fu proibito o comunque non incoraggiato in numerosi stati degli Stati Uniti. Il Vaticano lo ha, al tempo, dichiarato peccaminoso.

Attrici e modelle popolari, su entrambe le sponde dell’Atlantico, hanno avuto un ruolo importante nel portare il bikini nell’uso comune. Durante gli anni ’50, star di Hollywood come Ava Gardner, Rita Hayworth, Lana Turner, Elizabeth Taylor, Tina Louise, Marilyn Monroe, Esther Williams e Betty Grable hanno approfittato della pubblicità associata al bikini, sfruttandone le possibilità. Alla fine del secolo, il bikini era già popolare in tutto il mondo. Secondo lo storico di moda francese, Olivier Saillard, ciò era consegueza di una sorta di presa di “potere delle donne e non della moda”. “L’emancipazione dei costumi da bagno è sempre stata collegata all’emancipazione delle donne”.

Strano da pensare, ma un sondaggio più recente, indica che l’85% di tutti i bikini non toccheranno mai l’acqua…

Pia Parolin, una nostra lettrice, aggiunge dopo ricerche relative a questo scatto, la parte che segue!

Lo scatto é tratto dall’archivio ‘Ullstein Bild’ dell’agenzia Akg Images – ed é stato pubblicato nell’agosto 2016 dal New York Times.

Google: “L’archivio è tedesco, il che fa ‘sospettare’ che la bella multata venisse dalla Germania. «Il poliziotto nella foto – è l’attacco del pezzo del New York Times, firmato da Alissa J. Rubin”
“Giallo sulla foto del New York Times”

Da Rare historical photos

Ciao Sara

Storia di una fotografia “Quattro bambini in vendita”

La foto è apparsa per la prima volta sul “The Vidette-Messenger” di Valparaiso, Indiana, il 5 agosto 1948. I bambini nell’immagine sembravano un po ‘confusi mentre la loro madre, incinta, nasconde il viso al fotografo. Nella fotografia un grande cartello con la scritta” In vendita”, racconta la tragica storia dei signori Ray Chalifoux, che devono affrontare lo sfratto e la perdita del lavoro, una fotografia che silenziosamente, ti spacca.

Quattro bambini in vendita (Photo credit: Bettmann/CORBIS).

Senza un posto dove andare e senza lavoro, i due cogniugi decidono di vendere i loro quattro figli. La signora Lucille Chalifoux si volta, mentre i suoi figli si abbracciano, quasi meravigliati. Sul gradino più alto ci sono Lana, 6 anni e Rae, 5. Sotto ci sono Milton, 4, e Sue Ellen, 2 .

Non si è ben capito se la fotografia fosse reale o messa in scena, ma nel giro di due anni tutti i bambini, furono mandati in case diverse.

RaeAnn Mills e suo fratello Milton furono venduti alla famiglia Zoeteman il 27 agosto 1950. La loro vita non migliorò, anzi, finirono con una famiglia che non li fece vivere per niente bene!

Il fratello David, che era nel grembo della madre al momento della fotografia, fu adottato legalmente da Harry e Luella McDaniel, che vivevano a poche miglia di distanza. David, che dice che i suoi genitori adottivi sono stati severi ma amorevoli e solidali.

(Left) Sue Ellen e la sorella RaeAnn Mills riunite a Chalufoux’s 2013. (Photo credit: Bettmann/CORBIS).

I fratelli non sapevano cosa fosse successo a Lana e Sue Ellen, tuttavia anni dopo si sono ritrovati tramite i social media. Lana è morta nel 1998 per cancro, Sue Ellen Chalifoux era ancora viva. Sue Ellen è cresciuta nel quartiere di East Side a Chicago.

Ciao Sara

Storia della Fotografia – Episodio 6 – “Il digitale”

Ecco per il voi il sesto ed ultimo episodio, della serie Genius of photography della BBC dal titolo “Il digitale” 

Speroo vi siate un po’ appassionati!

Vi abbraccio alla prossima

Sara

Storia della Fotografia – Episodio 5 – “Ritratto di famiglia”

Finalmente i fotografi si avvicinarono al racconto più intimo: la famiglia e l’autoritratto. Ecco, godetevi il video! Ciao Sara

Quinto episodio, della serie Genius of photography della BBC dal titolo “Ritratto di famiglia” .

Storia della fotografia – Episodio 4 – “Reportage”

Buongiornoooo!!! Tutti in vacanza…e allora in spiaggia godetevi questo interessante video di storia della fotografia! Ciao Sara

Quarto episodio dei sei complessivi, dalla serie Genius of photography della BBC dal titolo “Reportage” 

L’età d’oro dei “viaggi fotografici” e come l’uso del colore si sia trasformato lentamente in un mezzo credibile per i fotografi ‘seri’.

Storia della fotografia – Episodio 3 – Il momento decisivo

Buongiorno, spero che questa serie di documentari vi coinvolga un pochino! Io li ho trovati interessanti! Ciao Sara

Terzo episodio , dalla serie Genius of photography della BBC dal titolo “Posto giusto, momento giusto”