I Rencontres d’Arles sono un festival di fotografia che si tiene ogni anno, tra luglio e settembre, nella cittadina di Arles, in Provenza, nel sud della Francia. Il festival è stato fondato, nel 1970, dal fotografo Lucien Clergue, dallo scrittore Michel Tournier e dallo storico Jean-Maurice Rouquette.
Con una programmazione composta essenzialmente di materiale inedito, i Rencontres d’Arles hanno acquisito una notevole rilevanza internazionale. Nell’edizione del 2010 il festival ha accolto 73000 spettatori, tra i quali 11000 stranieri, 5000 professionisti e 9000 studenti.
Spesso prodotte in collaborazione con musei e altre istituzioni culturali francesi e straniere, le esibizioni sono presentate in differenti luoghi della città. Alcune mostre si svolgono in luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come piccole cappelle medievali o complessi industriali ottocenteschi.
Numerosi fotografi sono giunti alla notorietà grazie alla partecipazione ai Rencontres d’Arles, e ciò conferma l’importanza del festival come trampolino di lancio nella fotografia e nella creatività contemporanee
La quindicina di apertura
I Rencontres propongono proiezioni notturne all’aperto nel teatro antico, evento unico al mondo. Ogni sera un fotografo o uno specialista della fotografia presenta delle immagini, talvolta accompagnate da concerti o da performance artistiche. Ogni sera è oggetto di una creazione unica. In occasione della settimana di apertura sono organizzati anche dibattiti e conferenze.
Da sei anni la “Nuit de l’année ” permette di vedere fotografie di vari protagonisti della stampa, di riviste, di agenzie,… su schermi giganti nel corso di una grande passeggiata fotografica notturna nel centro città.
Le esposizioni
Circa 60 esposizioni interessano delle località emblematiche del patrimonio di Arles ma anche luoghi di solito chiusi al pubblico, che possono così rivivere durante l’estate. I Rencontres sono state i primi ad allestire alcuni anni fa delle esposizioni sui terreni industriali delle officine ferroviarie. È in questo sito, che oggi incarna il futuro di Arles, che i Rencontres hanno proposto per la prima volta nel 2010 il “Village des Rencontres d’ Arles”. Si tratta di uno spazio d’incontro inedito con dilettanti, collezionisti e professionisti presenti durante i giorni d’apertura del Festival.
L’edizione 2015, prevede mostre di fotografi quali Stephen Shore, Walker Evans, Alex Maioli e Paolo Pellegrin, solo per citarne alcuni.
Qua il programma completo delle mostre
In coincidenza con il Festival principale, viene organizzato anche un circuito OFF, “Les Voies Off”, che prevede mostre, Portfolio Review e Award per i migliori fotografi selezionati.
Quest’anno il circuito off include mostre di fotografi affermati, quali Antoine d’Agata, Christian Gattinoni e Karolin Klueppel.
Qui il programma completo anche per l’OFF.
Anna “°”