“Questa città mi appartiene e io appartengo a lei, quasi io fossi un frammento fluttuante dentro il suo immenso corpo”.
(Gabriele Basilico)
Anna ci segnala questo libro, presentato in occasione delle aperture serali di Don’t Shoot the Painter , presso la GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. BASILICOMILANO è un altro omaggio, curato da Giovanna Calvenzi, che edizioni Contrasto fa al fotografo scomparso 2 anni fa, ed alla città che si è fatta, da lui, vivere e fotografare per tutta la vita.
Di lui Roberta Valtorta diceva: “…grande appassionato indagatore dell’identità di Milano e uno dei massimi narratori delle trasformazioni del paesaggio urbano a livello internazionale. (…) Egli l’ha fotografata (Milano ndr) per tutta la vita, e nonostante i continui viaggi che lo hanno portato negli anni a fotografare città, metropoli, megalopoli, paesaggi del mondo, non l’ha mai lasciata,”
Il libro è introdotto da una lettera dello stesso autore, alla sua città, le circa 200 immagini di Gabriele Basilico, sono intervallate da alcuni testi, “sinceri omaggi all’autore e attestati di affetto, amicizia, di vicinanza e di quel sentire comune che alimenta la fotografia, la condivisione e il respiro di una città come Milano…”, architetti, intellettuali e artisti che regalano un ricordo della propria esperienza di collaborazione con Basilico oppure raccontano la loro relazione con la città.
Basilico Milano di Gabriele Basilico Edizioni Contrasto, 2015 32×25,7 cm / 204 pagine / 211 fotografie in b/n /cartonato
Angelo “°”
Pingback: Torna Fotografia Europea | MU.SA.