Torna il SIFest!

SIFEST25ALEA IACTA EST. Sui confini della fotografia

9.10.11 SETTEMBRE 2016 –  SAVIGNANO SUL RUBICONE

 

 

SI Fest, uno dei più importanti festival di fotografia in Italia, nato nel 1992 da un’intuizione del Circolo Fotografico di Savignano con la collaborazione di Lanfranco Colombo, allora rettore della Galleria il Diaframma-Kodak Cultura di Milano, compie quest’anno 25 anni e li celebra scegliendo come tema di questa edizione [il confine e il suo superamento], dalla celebre frase “Alea Iacta Est” pronunciata da Giulio Cesare varcando il fiume Rubicone 10 Gennaio del 49 a.C.

18 Mostre, il Premio Marco Pesaresi, incontri e conferenze, letture portfolio, librerie ed editoria specializzata, il SI Fest OFF, la notte bianca, una carrellata di artisti a livello internazionale, tra cui l’americano Duane Michals, Olivio Barbieri, Guido Guidi, Andrea Modica, Paolo Verzone & Alessandro Albert, Danila TKachenKo, gli scatti di Diane Arbus. E’ la 25a edizione di Si Fest, il festival internazionale della fotografia, che si terrà a Savignano sul Rubicone (FC) dal 9 all’11 settembre, con apertura delle mostre fino al 25 settembre.

Sara Munari presenterà inoltre il suo libro “Be The bee body Be boom”. Vi aspetta numerosi!

Trovate il programma completo e tutti i dettagli sul sito ufficiale.

Anna

Torna Cortona On The Move!

logo

 

Opening: 14-17 Luglio / Mostre: 14 Luglio – 2 Ottobre

Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia, festeggia i suoi primi cinque anni. In così poco tempo Cortona OTM è diventato un evento da segnare in rosso nei calendari di fotografi, giornalisti, appassionati e amanti della fotografia di tutto il mondo. Un riconoscimento importante alla qualità e alla ricerca dei contenuti, arricchiti dalla magia delle location che li ospitano.Il viaggio come percorso reale o ideale, dirompente e rivoluzionario, scoperta di sé e dell’altro, è l’anima del festival. La bellezza dei luoghi storici di Cortona, antichissimo paese toscano, è la cornice per decine di mostre dei più importanti fotografi italiani e stranieri e per i workshop con i professionisti della fotografia contemporanea. Cortona OTM si rivolge anche ai talenti emergenti a cui offre l’opportunità di esporre accanto ai colleghi più famosi grazie al Circuito Off, e di avere un giudizio autorevole sui propri lavori con le letture portfolio. Ogni anno una giuria di qualità elegge il vincitore di Happiness On The Move, il premio internazionale legato al festival.

Nella sesta edizione il festival internazionale della fotografia Cortona On The Move propone le eccellenze del panorama fotografico mondiale in un contesto bellissimo e accogliente come quello di Cortona.
Vi aspettano decine di mostre e di eventi, i workshop, le letture portfolio con i maggiori esperti del settore, il Circuito OFF per i talenti emergenti, il premio HAPPINESS ONTHEMOVE e molto altro ancora.

Segnaliamo, tra le altre, le mostre di:

LARRY TOWELL | THE LARRY TOWELL SHOW

La prima retrospettiva europea del grande fotografo canadese Larry Towell della celebre agenzia Magnum. Dai lavori più intimi e personali, sulla sua bucolica famiglia e la vita dei Mennoniti, ai reportage nelle zone di conflitto percorse dal fotografo con il suo stile originale: tra questi, Afghanistan, El Salvador, Palestina.

LYNSEY ADDARIO| IT’S WHAT I DO

L’inarrestabile e tenace fotogiornalista americana Lynsey Addario ci porta in giro per il mondo alla scoperta dei problemi e dei conflitti di cui meno si parla sulle prime pagine dei giornali. Il Darfur e le conseguenze della guerra civile e della fame, il Congo e l’uso dello stupro come strumento di guerra, la vita dei militari americani in guerra, le donne in quella parte di Afghanistan comandata dai talebani, sono tra alcuni dei temi da lei trattati nel corso della sua carriera.

DARCY PADILLA | FAMILY LOVE

Il progetto a più lungo termine di Darcy Padilla, Family Love, si è sviluppato a partire dai suoi reportage sull’Aids. Nel 1993 Padilla stava documentando le storie dei tossicodipendenti affetti da questa malattia che vivevano nei Single Room Occupancy hotel (strutture dove spesso vivono indigenti o ex senzatetto) di San Francisco. È lì che ha incontrato Julie Baird, una neo madre di 19 anni che aveva appena scoperto di avere l’Aids. Padilla ha fotografato Julie e la sua famiglia per i successivi 21 anni. Julie è poi morta a causa della sua malattia, in un luogo sperduto in mezzo alla natura in Alaska. Lo scopo del progetto è stato e continua ad essere quello di analizzare le tematiche sociali in relazione alla tossicodipendenza, la povertà, la previdenza sociale e gli abusi sessuali, attraverso la vita di una persona

PAOLO WOODS e GABRIELE GALIMBERTI | THE HEAVENS

I paradisi fiscali non sono solo spiagge bianche ombreggiate da palme. Sono luoghi inafferrabili e strategici per il mondo della finanza globalizzata. Woods e Galimberti sono andati in 13 Paesi su 4 continenti per documentare questo fenomeno, esplorando i meccanismi e raccontando le conseguenze. Per farlo hanno strutturato il lavoro come il rapporto annuale di una immaginaria compagnia, The Heavens, che hanno realmente incorporato nel Delaware, Stati Uniti. il risultato è che hanno reso visibile, e comprensibile, uno dei fenomeni contemporanei più oscuri.

LUCAS FOGLIA | FRONTCOUNTRY

Tra il 2006 e il 2013, Lucas Foglia ha esplorato le zone rurali di Idaho, Montana, Nevada, New Mexico, Texas e Wyoming, tra le regioni meno popolate degli Stati Uniti. Frontcountry è la testimonianza fotografica che racconta di chi vive il boom dell’industria mineraria e dello sviluppo energetico che sta trasformando la parte occidentale dell’America contemporanea.

DAESUNG LEE| FUTURISTIC ARCHAEOLOGY

Il cambiamento climatico rischia di essere il dramma più importante della nostra generazione. Con Futuristic Archaeology il fotografo sudcoreano Daesung Lee ha precorso i tempi. Cosa succederà se il processo di desertificazione in Mongolia non dovesse arrestarsi? Daesung Lee ha inserito i ritratti delle popolazioni nomadi che storicamente vi abitano in dei diorama museali: li ha ritratti con alle spalle paesaggi in avanzato stato di desertificazione. Le persone e la loro cultura diventano quindi una collezione da museo, un reperto del passato cancellato dalla desertificazione. Con questo grido d’allarme Daesung Lee ha vinto il premio HAPPINESS ONTHEMOVE 2015.

Qua trovate il programma completo del festival

Fateci un salto!

Anna

BìFoto, un festival da non perdere.

8.jpg

La sesta edizione di BìFoto ha preso il via lo scorso 18 giugno, nelle splendide sale del museo del tappeto di Mogoro (OR) e se è dal mattino che si vede il buongiorno, i presupposti ci sono tutti, perché possa ricalcare o addirittura migliorare il successo delle scorse edizioni. Dal 2011 l’unico scopo della manifestazione rimane la diffusione della cultura fotografica in Sardegna e nelle sei edizioni sono stati ospitati fotografi del panorama nazionale ed internazionale, senza tralasciare di affiancare a questi, i lavori di giovani emergenti.

4.jpg               5.jpg

Circa 400 appassionati hanno assistito alla serata inaugurale, contrassegnata da un omaggio alla fotografa Antonia Dettori, scomparsa pochi mesi fa, a cui gli organizzatori, Stefano Pia e Vittorio Cannas, hanno voluto dedicare questa edizione.Quest’anno il “Verde” è il filo che lega le tredici mostre visionabili fino al 3 luglio, sette selezionate dall’organizzazione più i sei lavori vincitori del concorso “Se dico verde tu cosa pensi?” MU.SA. oltre che come media partner della manifestazione è presente con la mostra di Sara Munari: “Sonia, una bellissima parrucca” e con “Black & Wild”, visionabile anche nella galleria degli autori MU.SA. e realizzato da chi scrive.

1.jpg                   2.jpg

Oltre alle mostre, gli intervenuti nel primo fine settimana, hanno potuto avvalersi dei consigli di Sandro Jovine, Sandro Bini e Sara Munari, a disposizione per la lettura dei portfoli e della presentazione di “BE THE BEE BODY BE BOOM” ultima fatica editoriale di Sara. Book shop, aperitivi fotografici, workshop, conferenze, rappresentazioni di fotografia stenopeica e tanto altro, sono nel programma dei prossimi week end.

6.jpg                     3.jpg

7.jpgBìFoto è un luogo dove la fotografia va incontro alla gente, senza filtri e ormai una tappa che gli appassionati sardi, e non solo, segnano sul calendario;  questo è sicuramente gratificante per gli organizzatori che si trovano rivestiti dell’impegno di offrire ad ogni edizione, un programma espositivo e di iniziative, di sempre maggior qualità, per soddisfare i visitatori.

Il festival è rimasto il solo, dedicato interamente alla fotografia, sul territorio sardo, per questo ci sentiamo di consigliare tutti coloro che si trovano in Sardegna da qui al 3 luglio, di mettere in programma una visita alla manifestazione, Stefano, Vittorio e tutti coloro che collaborano a questo progetto, vi aspettano!!!

Angelo

 

Torna FotoLeggendo!

Torna dal 9 giugno al 2 luglio a Roma FotoLeggendo, la rassegna di fotografia e lettura delle immagini che dal 2005 coinvolge appassionati e professionisti del mondo dell’immagine e dell’arte contemporanea prodotta e organizzata (dal 2008) da Officine Fotografiche.

 

Ecco il nuovo FotoLeggendo e, come preannunciato, rinnovato in tutto per la sua dodicesima edizione.

FotoLeggendo si è sempre distinto per essere un festival trasversale, inclusivo ed auto-prodotto dall’associazione Officine Fotografiche Roma.

La sua crescita è passata attraverso la rete di collaborazioni e contaminazioni con l’esterno, ma soprattutto è dipesa dal fatto che lo abbiamo sempre pensato come a una grande festa della fotografia. È anche per questo che non l’ho mai delimitato con un “tema” specifico e da quest’anno, ho anche scelto di rompere i confini dello spazio, portando le mostre per la strada.

Dopo tanti anni di festival organizzato all’interno dell’ISA – Istituto Superiore Antincendi, avevamo forse raggiunto il massimo che si poteva dallo spazio che ci ha accompagnato per 11 anni. Così abbiamo sfidato noi stessi, scegliendo una nuova casa, e un nuovo format. Una sfida a noi organizzatori, lanciata pensando al pubblico che interverrà.

Oggi siamo tutti interessati a provare esperienze culturali più articolate e meno confinate al genere. Per questo abbiamo in qualche modo spogliato la fotografia delle sue regole e l’abbiamo lasciata scomporre tra street art, collages e glitch art, per ricomporsi nei racconti e nelle suggestioni. In questa nuova edizione sono le mostre ad adattarsi ai luoghi, alle strade e agli spazi della vita. Un rinnovamento voluto per abbattere i cliché che definiscono l’arte, per aprire la fotografia ad un pubblico sempre più vasto.

Questo è il concept del nuovo FotoLeggendo, queste sono le Contaminazioni.

Il programma è ricco di mostre, incontri, letture portfolio e incontri con gli autori.

Qua trovate tutte le informazioni.

Anna

Tutti i premi in scadenza a giugno, partecipate!

Eccovi una lista di concorsi e premi internazionali in scadenza nella prima metà di giugno.


IAFOR-Documentary-Photography-Awards-Black-Text

IAFOR Documentary Photography Award

Scadenza:  1 giugno 2016
Premi:  £ 1.000 più altri premi
Fee:  /
Tema:  Giustizia

IAFOR Documentary Photography Award è un premio internazionale di fotografia che mira a promuovere e sostenere lo sviluppo professionale dei fotografi documentaristi emergenti e fotoreporter.
Il premio di quest’anno sarà giudicato da una giuria di professionisti leader nel settore della fotografia documentaria e di fotogiornalismo, compreso il nostro Giudice Dr. Paul Lowe (Panos Pictures/University of the Arts London), Ed Kashi (VII Photo Agency/TALKING EYES MEDIA) e Simon Roberts.
Il tema del premio 2016 è “Giustizia”.
I candidati devono avere età inferiore ai 31 anni al 1 giugno 2016.

Link iaforphotoaward.org


alfredfried

Alfred Fried Photography Award

Scadenza:  1 giugno 2016
Premi:  € 10.000 foto dell’anno
Fee:  /
Tema:  Pace

La fotografia cattura il sentimento di un momento, che riflette il mondo reale in un’immagine. Il Premio Alfred Fried si propone di mostrare gli sforzi umani per vivere insieme in pace e la ricerca della bellezza e della bontà della nostra vita. Il premio va a quelle fotografie che meglio esprimono l’idea che il nostro futuro sta nella coesistenza pacifica.
L’Alfred Fried Photography Award viene presentato ogni anno il 21 settembre, nella Giornata Internazionale della Pace delle Nazioni Unite.
Il fotografo vincitore riceverà un premio di 10.000 euro e la fotografia vincente sarà esposta nell’edificio del Parlamento Austriaco per un anno. Alla fine dell’anno, sarà aggiunta alla collezione permanente del Parlamento. Inoltre, cinque fotografi saranno selezionati per ricevere la Medaglia della Pace Fried Alfred.

Link friedaward.com

Continua a leggere

Andiamo ad Arles?

AR153259

Les Rencontres d’Arles (Gli incontri di Arles) è un festival di fotografia che si tiene tutti gli anni ad Arles durante i mesi estivi. Anche quest’anno saranno almeno sessanta le mostre che si organizzeranno. Spesso ho trovato migliori quelle del circuito off, rispetto a quelle scelte per il circuito ufficiale.

I luoghi dove sono allestite sono spesso stupendi, di eccezionale valore storico e architettonico della città di Arles. Les Rencontres d’Arles costituiscono, insieme ad altri importanti festival in Europa e nel mondo, il fulcro di quello che dovrebbe essere la fotografia contemporanea.

Alcune mostre sono organizzate con la preziosa collaborazione di musei e enti legati alla fotografia, sia francesi che non.

Questo il sito ufficiale

Le date vanno dal 4 luglio al 25 settembre 2016.

Qui le info utili per il festival (prezzi ed entrate)

Qui gli alberghi disponibili

Come arrivare ad Arles

Dall’Italia

Autostrada A7 then A54, exit Arles Centre

Dalla Spagna

Autostrada A9 then A54, exit Arles Centre

Noleggio auto

Blablacar

Drivy

Koolicar

Parcheggi

Parc du Centre ( bd des lices ) / 8, rue Émile-Fassin

Place Lamartine / Quai du 8 mai

Boulevard Émile-Combes

Boulevard Victor-Hugo

In treno

TGV Paris-Arles

4 hours

TGV Paris-Nimes + connection to Arles

TGV Paris-Avignon TGV + connection to Arles

train: 2h40 + bus or train: 40 min.

In autobus

Viaggi regolari da Marseille, Nîmes, Avignon.

BY PLANE

Nîmes airport: 25 km

www.nimes-aeroport.fr

Marseille-Provence airport: 65 km

www.marseille.aeroport.fr

Avignon airport: 35 km

www.avignon.aeroport.fr

Montpellier airport: 75 km

www.montpellier.aeroport.fr

Perugia Social Photo Fest – 11-28 marzo 2016

PSPF_BLINDSPOT_ Cover

Perugia Social Photo Fest (PSPF), il primo festival internazionale dedicato alla fotografia sociale e terapeutica, svela il programma dell’edizione 2016 “BLINDSPOT”, che si terrà a Perugia dall’11 al 28 Marzo 2016 (Museo di Cultura Contemporanea – Palazzo Penna, Via Podiani 11) e annuncia un incontro di presentazione a Milano il 26 febbraio alle 18.30, presso Polifemo (La Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4) alla presenza del Direttore Artistico Antonello Turchetti e di alcuni degli ospiti del Festival, dove verranno annunciati i due vincitori della Call for Entry (scadenza 13 Febbraio 2016) che diventeranno autori della nuova edizione.

Il programma della quarta edizione del PSPF si presenta particolarmente ricco di mostre, incontri, eventi, workshop ed occasioni di confronto, in quanto ricco di spunti è l’argomento che si va ad affrontare: il mondo della “cecità”, intesa non solo come incapacità di vedere attraverso gli occhi, ma anche come atteggiamento emotivo e sociale.

Sono ben quattordici le grandi mostre in programma, oltre le due mostre dei vincitori della Call for Entry: esporranno le proprie opere Silvia Amodio, Valerio Bispuri, Brent Stirton, Alec Dawson, Marianna Ciuffreda, Chiara Moncada, Marco Vignola, Massimo Branca, Igor Marchesan, Danilo Garcia Di Meo, Karl Mancini, Giovanni Presutti, Steve Erra, Mark Andres, Victorine Floyd Fludd, Aldo Soligno, e Alessio Vissani. Confermate due ulteriori mostre dei fotografi non vedenti Evgen Baycar con “Narcise san Miroir” e Kurt Weston con “Blind Vision”.

Si terrà inoltre anche quest’anno la conferenza internazionale “Experiencing Photography” sullo stato della fototerapia e la fotografia terapeutica e i diversi usi in ambito sociale – 19 e 20 marzo (Hotel San Gallo – Via Masi 9, Perugia).

Qua il programma completo e tutti i dettagli.

Anna