Inge Morath: nel mio cuore voglio restare una dilettante.

 “Nel mio cuore voglio restare una dilettante, nel senso di essere innamorata di quello che sto facendo, sempre stupita dalle infinite possibilità di vedere e usare la macchina fotografica come strumento di registrazione”.

Nata a Graz in Austria nel 1923, cresce in una famiglia dell’alta società: entrambi i genitori, scienziati di fama, spesso costretti a trasferirsi in varie città d’Europa, crescono i loro due figli in modo libero e indipendente.  Laureata in  lingue romanze e linguistica generale, si mostra da sempre  poco interessata alla politica e ai problemi sociali, quindi tarda a comprendere la pericolosità del regime hitleriano. Quando la loro casa viene bombardata, la famiglia finalmente si rende conto di ciò che sta succedendo e decide di trasferirsi a Salisburgo: Inge li raggiunge insieme ad altri compagni sfollati, in un viaggio irto di difficoltà e complicazioni. Trasferitasi a Vienna, la giovane trova lavoro per i servizi di informazione statunitensi per poi entrare nella redazione della rivista Heute, dove svolge le mansioni a lei congeniali di giornalista e traduttrice: l’ambiente viennese,  ricco di curiosità e fervido di stimoli intellettuali contribuirà molto alla sua formazione. In seguito, con l’amico fotografo Ernst Haas, si recherà  a Parigi per assumere  il ruolo di redattrice all’interno dell’agenzia Magnum, senza impegnarsi minimamente a produrre lavori fotografici personali. L’approccio alla fotografia da parte di Inge Morath non è stato repentino, ma graduale: il suo innamoramento ha preso vita attraverso diverse esperienze che l’hanno formata e arricchita, ma una volta compresa la sua vera passione, le è rimasta fedele per tutta la vita.

SPAIN. Sevilla. 1987. Dancer’s skirt.

Mentre lavora come redattrice a fianco dei suoi amici fotografi, non sente la curiosità di avvicinarsi alla macchina fotografica di cui ha timore, forse per paura del confronto, ma quando, accompagnata dal marito – il giornalista inglese Lionel Birch – si trova in terra veneziana, affascinata dagli angoli più nascosti e dalla luce che si riflette nell’acqua creando giochi vibratili, non può fare a meno di imbracciare la macchina fotografica che per abitudine porta con sé senza mai scattare nemmeno una foto. Sollecitata da Robert Capa, direttore della Magnum, Inge  nell’autunno del 1951 comincia a fotografare la città lagunare, con pochissime competenze tecniche, ma guidata da curiosità e raffinata sensibilità: da quel momento, con la fedele Leica, comprata di seconda mano, decide di affrontare con coraggio il difficile percorso come fotografa professionista. Istintivamente sa capire al volo come si crea una storia e scegliere le immagini per meglio rappresentarla ed anche le inquadrature e la composizione non costituiscono per lei un problema.

USA. 1962. Saul STEINBERG Mask Series. ©Inge Morath/MAGNUM PHOTOS

Uno dei suoi primi e importanti lavori riguarda un servizio sui preti operai che ha seguito per diversi mesi, mettendo in risalto la loro vita in fabbrica e dietro l’altare: il reportage è apprezzato da Robert Capa, suo mentore, che la accoglie come membro effettivo della Magnum, affidandole l’incarico di realizzare le foto di scena del film Moulin Rouge del regista John Huston che diventerà suo grande amico. La frequentazione con Henri Cartier Bresson – di cui divenne assistente nel 1953 –  contribuì molto a sviluppare le sue competenze potenziando il suo amore per la fotografia, una fotografia senza orpelli, diretta all’analisi della realtà, ma con un’impostazione del tutto diversa dal grande maestro, sempre a caccia  di momenti irripetibili: Inge è più riflessiva ed ha bisogno di tempi più lunghi per produrre immagini di persone e luoghi immortalati con sensibilità, sobrietà e grazia. “La fotografia è un fenomeno strano.

USA. 1980. Playwright Arthur MILLER.

Ti fidi del tuo occhio, ma non puoi evitare di mettere a nudo la tua anima” (I.M.). Attratta dal fotogiornalismo, nel 1954 comincia a viaggiare in vari paesi europei, tra cui la Spagna che, nonostante il repressivo regime di Franco, la incuriosisce molto. I suoi lavori vengono pubblicati su importanti riviste, tra cui la famosa “Life” e raccolte in interessanti volumi. Affascinata dai volti umani e curiosa di conoscere ed esplorare dall’interno le varie culture, si reca in Iraq, Iran, Siria,  Giordania, Messico, Tunisia, Russia, negli Stati Uniti, sempre pronta a captare con occhio analitico, ma partecipato e sensibile le precipue caratteristiche delle civiltà che incontra nel suo cammino. Nel 1960, tappa  fondamentale della sua vita, è l’incontro sul set del film Gli Spostati con il drammaturgo Arthur Miller che due anni dopo diventerà suo marito.   Ancora interessanti lavori nascono dai suoi frequenti viaggi in Russia,  in Romania lungo il Danubio e nella sua terra madre, l’Austria, dove su incarico dei Reali realizza un lavoro fotografico sulla regione al confine della Slovenia da cui provenivanoi suoi antenati. Morirà a New York nel gennaio 2002, aggredita da una grave forma tumorale.

ISRAEL. Jerusalem. 1958. Inge Morath, Austrian photographer. Self-portrait.

INGE MORATH  (1923 –2002)

 Attualmente a Venezia, al Museo di Palazzo Grimani è in corso fino al 4 giugno, la mostra dedicata a Inge Morath dal significativo titolo: “Fotografare da Venezia in poi”

  Articolo di Giovanna Sparapani

INGE MORATH, La vita, la fotografia,Silvana editoriale, CiniselloBalsamo (Mi), 2019

Inge Morath • Photographer Profile • Magnum Photos

https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2023/01/inge-morath.

Un pensiero su “Inge Morath: nel mio cuore voglio restare una dilettante.

Dicci cosa ne pensi...