Edward Steichen, geniale fotografo e artista! Da conoscere.

Buongiorno, ho guardato questo video con tanto interesse! Lui, Edward Steichen, è una figura magnifica della storia della fotografia, spesso, purtroppo, messo in ombra dalla figura di Alfred Stieglitz, più prorompente.

Edward Steichen ~ Fashion shoot for Vogue, 1930’s

Amo le immagini di Steichen, eleganti e raffinate, che fossero nel settore della moda, dove ha molto operato o più semplicemente di ricerca personale e legate in qualche caso al pittorialismo.

The Flatiron, 1904, stampato nel 1909. Edward J. Steichen

Edward Steichen era un artista, fotografo e gallerista americano di origine lussemburghese, figura chiave della fotografia a cavallo del ‘900. Steichen è stato direttore della fotografia del Museo di arte moderna dal 1945 al 1962. Nelle sue fotografie, come The Flatiron (1904), ha sperimentato tecniche di colorazione sviluppate in Francia.

Gloria Swanson, New York by Edward Steichen

Nato a Éduard Jean Steichen il 27 marzo 1879 a Bivange, in Lussemburgo, la sua famiglia emigrò negli Stati Uniti nel 1880. Durante gli anni ’90 dell’800, Steichen lavorò come apprendista litografo, iniziando a sperimentare con la fotografia. Diventa cittadino americano nel 1900, e le fotografie attirano l’attenzione di Alfred Stieglitz, nello stesso anno. Fonda con Stieglitz, appunto, la rivista Camera Work, e diventa direttore dell’Istituto di fotografia navale statunitense durante la seconda guerra mondiale. Durante il suo mandato al Museo di arte moderna, ha allestito la famosa mostra “La famiglia dell’uomo”. Oggi, le opere dell’artista si trovano nelle collezioni dell’Art Institute di Chicago, del J. Paul Getty Museum di Los Angeles e della National Gallery of Art di Washington, DC.

Nel febbraio del 2006, è stata battuta all’asta una copia della prima fotografia pittorialista di Steichen, “The Pond-Moonlight” (1904). L’asta ha raggiunto un prezzo record – tra i più alti mai pagati per una foto – di circa 2.9 milioni di dollari, cifra superata solo nel 2011 dalla fotografia Rhein II di Andreas Gursky.

Edward Steichen The Pond-Moonlight” (1904)

La fotografia fu scattata a Mamaroneck. Il soggetto della foto è una radura boscosa con un laghetto; il chiaro di luna che appare tra gli alberi illumina la scena riflessa sulla superficie del lago.

The Pond-Moonlight è un raro esempio di fotografia a colori realizzata tramite l’applicazione manuale su carta di alcuni strati di gomma fotosensibile. La tecnica, sperimentale, precede di qualche anno l’autocromia, il primo procedimento per la realizzazione di foto a colori, che fu reso disponibile nel 1907. Ad oggi rimangono solo tre copie di questa fotografia – incluso l’esemplare battuto all’asta – ciascuna delle quali costituisce un esemplare unico a causa della stesura manuale delle gomme; una caratteristica che ne ha giustificato, in parte, l’elevato prezzo di vendita. Da Wikipedia

Ciao, baci Sara

Dicci cosa ne pensi...