Vi consiglio il libro edito da Postcart, uscito a Novembre 2017.
580 pagine di autori e fotografie davvero interessanti. Io sono arrivata a pagina 257 e posso dire che è completo e ho ancora imparato molto, nonostante sia la materia che insegno.
Ho scoperto che sono stata citata con il mio lavoro Be the bee body be boom tra gli autori italiani. La cosa mi ha fatto immensamente piacere. Piccoli passi avanti.
Per l’acquisto
STORIA ESSENZIALE DELLA FOTOGRAFIA
Questa Storia essenziale della fotografia inizia, naturalmente, parlando dei diversi inventori, ma, diversamente da tante altre, pone subito l’accento sulla modernità del primo Ottocento, elemento fondamentale per comprendere il contesto nel quale è nata la nuova invenzione. “Nei cinquant’anni che hanno preceduto l’avvento della fotografia – sottolinea l’autore – si sono succedute più innovazioni di quante se n’erano avute in tutti i secoli precedenti”. Queste trasformazioni, insieme ai grandi rivolgimenti sociali che ad esse si accompagnarono, crearono una nuova mentalità, dentro la quale è cresciuta la fotografia: arte pittorica e insieme tecnologia.
Sin dal primo momento, spirito tecnologico e tradizione artistica si sono fusi nella nuova invenzione. Il bisogno di “essere artisti” ha segnato la pratica fotografica di moltissimi dei primi fotografi, che vennero chiamati pittorialisti. È a partire da questo bisogno che la fotografia si è affermata come arte contemporanea, guadagnandosi un ruolo centrale nell’esperienza museale.
A sottolineare l’importanza dei riferimenti pittorici, la Storia raccontata da Diego Mormorio mostra come tutte le tipologie fotografiche – ritratto, paesaggio, documentazione, ecc. – affondino le loro radici negli insegnamenti della pittura, tanto che risulta impossibile comprendere la storia della nuova arte senza guardare ai precedenti risultati delle arti visive.
In più di un’occasione, questo libro – che passa in rassegna tutti i personaggi e le vicende rilevanti nell’universo della fotografia – libera il campo da certi luoghi comuni fuorvianti, come quello secondo cui, il giorno della presentazione della dagherrotipia, il pittore Paul Delaroche avrebbe detto “Da oggi la pittura è morta”, o quello che vuole l’origine del fotoromanzo puramente italiana.
Per l’acquisto
Ciao Sara
Sara ciao, trovo sempre molto interessanti i tuoi suggerimenti/lezioni. Ho provveduto a comprare sia gli ultimi due tuoi libri che questo di Mormorio.
Colgo l’occasione per un sincero ed affettuoso augurio di Buone Feste. Maria
Ciao! Mi fa davvero molto piacere! Buone feste anche a te! Ciao Sara
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsScoperto casualmente in libreria in questi giorni e leggendo qua e là mi è sembrato interessante fin da subito. Fa piacere il tuo parere e sapere che sei citata.
Grazie mille Domenico! Si, è fatto molto bene. Anche se non lo ho ancora finito. Fa piacere anche a me che mi abbia inaspettatamente citata😀😁ciao
Grazie Sara per la segnalazione. Grazie anche per tutte le indicazioni, gli stimoli e gli scambi di idee che tutti voi ci sollecitate con il vostro/nostro blog. Ci aiutate ad imparare di più, a riflettere e anche a metterci in discussione al fine di migliorarci. Grazie per il vostro impegno nel blog, gratuito e prezioso: trattate argomenti importanti ma in modo leggero, fruibile e non superficiale. Non è cosa facile.
Buon Natale e Buon 2018 a ciascuno di voi: Sara, Anna, Simona, Laura, Giovanni, Gianluca e Angelo…insomma a tutto lo staff.
Marco
Grazie a te Marco, grazie per dedicare tempo alla lettura e alla condivisione. Buon Natale! Ciao 😀