Due mostre da non perdere!

August Sander Ritratto del XX secolo

05Sander-480x656

10 aprile – 23 agosto 2015 Sottoporticato, Palazzo Ducale – Genova Palazzo Ducale presenta, dal 10 aprile al 23 agosto, una retrospettiva di uno dei massimi fotografi tedeschi del XX secolo: August Sander, realizzata in collaborazione con la Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur di Colonia, in collaborazione con il Goethe Institut Genua. Le oltre cento immagini selezionate suddivise in diverse sezioni offrono una panoramica sulla sua intera e variegata produzione: dagli scatti della sua serie più famosa “Uomini del XX secolo” – che offre uno spaccato della società del suo tempo non limitandosi a rappresentare personaggi famosi ma gli uomini di tutte le età, di tutte le classi sociali impegnati nelle più disparate occupazioni – ai numerosi altri progetti che realizzò durante la sua vita. La sezione Uomini del XX secolo è suddivisa in 7 sottosezioni che presentano varie categorie umane: I Contadini, Gli abili Commercianti, Le Donne, Classi sociali e Professioni, Gli Artisti, La Città, Gli Ultimi. Con “Studi, l’Uomo” egli approfondì la sua ricerca sul ritratto combinando dettagli di mani e volti in collage di grande formato. Nella fotografia di paesaggio tratteggiò il carattere di molte regioni e indugiò con l’obiettivo anche su dettagli geologici e botanici. Sander scrisse: “Ho incominciato i primi lavori della mia opera “Uomini del XX secolo” nel 1911, a Colonia, mia città d’adozione. Ma è nel mio paesetto del Westerwald che sono nati i personaggi della cartella. Queste persone delle quali io conoscevo le abitudini fin dall’infanzia mi sembravano, anche per il loro legame con la natura, designati apposta per incarnare la mia idea di archetipo. La prima pietra era così posta, e il “tipo originale” mi servì da referente per tutti quelli che ho trovato in seguito per illustrare nella loro molteplicità le qualità dell’universale umano”.

“Uomini del XX secolo” raccoglie un ampio campionario dei diversi gruppi sociali, dai contadini agli artigiani, operai, studenti, professionisti, artisti e uomini politici chiamati a svolgere il delicato ruolo di testimoni e archetipi della loro epoca. Ciò che sorprende in queste fotografie è l’atteggiamento dei personaggi così apparentemente distaccato dall’istante dello scatto, come se l’espressione delle persone così riprese fosse conforme all’idea che quelle avevano di sé, di ciò che in loro è più tipico, anziché l’adozione di una posa per loro più vantaggiosa, ma, al tempo stesso, più artefatta. E’ come se le qualità narrative dei soggetti fossero già presenti e che il compito del fotografo fosse solamente quello di rispettare la loro più autentica natura. Il rigore e l’attenzione di Sander nel voler cogliere le peculiarità di un paesaggio e dei suoi abitanti, anche al di fuori del suo ambiente familiare, sono evidenti nelle foto di paesaggi, monumenti e costumi tradizionali che scattò durante il suo viaggio in Sardegna nel 1927. Documentò l’isola proprio come Colonia, la sua patria di adozione i cui edifici storici furono per la maggior parte distrutti durante il secondo conflitto mondiale. Scriveva Alfred Döblin: “La sua opera non consiste nella produzione di ritratti somiglianti, in cui si possa riconoscere con facilità e certezza un individuo determinato, ma di ritratti che suggeriscono intere storie”. E ancora: ”chi guarda queste immagini nette, potenti, ne sarà illuminato più che da conferenze o teorie e imparerà molto su di sé e sugli altri”.

Info

MILANO 1955-2015, SESSANT’ANNI DI FOTOGRAFIE

Untitled

a cura del Circolo Fotografico Milanese

Inaugurazione mercoledì 15 aprile, ore 18.00

Milano 1955-2015, Sessant’anni di fotografie è il titolo della mostra organizzata dal Circolo Fotografico Milanese in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, dal 16 aprile al 22 maggio 2015. Fin dalla sua nascita il CFM ha eletto il territorio cittadino di Milano a oggetto privilegiato delle sue indagini, condotte con uno sguardo sempre diretto, sincero, documentaristico. Il suo Manifesto, pubblicato nel 2008, dichiara la fedeltà dei soci al realismo fotografico che è infatti il cardine di questa mostra collettiva. Scatto dopo scatto, le fotografie raccolte dagli archivi personali dei soci e dalla fototeca del Circolo (in via di recupero ad opera dello stesso CFM) compongono un mosaico complesso, affascinante e incredibilmente curioso di una Milano che cambia. Muovendosi fra gli scatti, ciascun visitatore potrà costruire unpercorso personale, facendo affiorare alla memoria ricordi ed emozioni in un fluire di storie, personaggi e scorci, intrecciatisi a Milano fra il 1955 e oggi. Pur nella varietà dei contenuti e dello stile delle fotografie esposte è tuttavia possibile evidenziare due principali categorie-soggetto. “Paesaggi” intesi come l’insieme delle scenografie urbane che costituiscono l’aspetto evidente dell’ambiente in cui ci muoviamo.“Individui” raggruppa poi tutte le immagini che ritraggono l’uomo che abita nel contesto urbano e lo rende vivo e particolare. Le fotografie sono raggruppate per temi in sette “Capitoli”: Vedute e visioni – In centro, In Duomo – Al lavoro – In periferia – Insieme – Da soli e Nel quotidiano. 178 le fotografie in mostra, 88 gli autori degli scatti, soci del circolo di ieri e di oggi. La mostra s’inserisce nel calendario 2015 degli “Incontri in Cavallerizza”, interessanti appuntamenti culturali a ingresso libero organizzati dal FAI e dalla Biblioteca Nazionale Braidense con l’intento di aprire sempre più al pubblico lo storico edificio di via Carlo Foldi. La mostra inoltre fa parte del circuito del Photofestival 2015.

Elenco degli autori in mostra:

Antonio Amaduzzi, Silvia Albasini, Lino Aldi, Alberto Andreini, Alessandro Arnaboldi, Giulia Asselta, Ermanno Bader, Angelo Bajlini, Giuseppe Bartoli, Valentino Bassanini, Ugo Bassi, Alessandro Berbenni, Michele Bosciano, Daniela Caci, Giuseppe Candiani, Sergio Canu, Angelo Capozzi, Sergio Carluccio, Enrico Cattaneo, Carlo Cosulich, Virgilio Carnisio, Gualtiero Castagnola, Mario Cattaneo, Carlo Cavicchio, Carlo Cirmi, Davide Clari, Aldo Cocco, Cesare Colombo, Paolo Del Vecchio, Vasco Dell’Oro, Pietro Donzelli, Alberto Dubini, Lucia Laura Esposto, Pino Fantini, Ernesto Fantozzi, Fabiano Ferrari, Mario Finocchiaro, Maria Francesca Francese, Enrico Franchini, Maja Galli, Alessandro Gambato, Andrea Giorgi, Michela Giorgi, Albertina Giussani, Giovanni Graziani, Daniele Guastamacchia, Ferruccio Guida, Mario Ingrosso, Mimma Livini, Ivo Locati, Morena Maci, Sergio Magni, Elisabetta Masini, Pietro Mattioni, Andrea Maurano, Pepi Merisio, Franco Morandi, Ambrogio Negri, Toni Nicolini, Enzo Passaretti, Gianni Pezzotta, Roberto Pietra, Daniele Poretti, Roberto Ramirez, Roberto Rognoni, Vittorio Ronconi, Giovanni Rosa, Gian Carlo Santarelli, Fabio Salvischiani, Roberto Savoia, Marta Savoldelli, Emilio Secondi, Emilio Senesi, Francesca Sigillito, Vincenzo Smaldore, Flavio Stella, Roberto Spampinato, Stefania Sperlinga, Davide Torbidi, Tiziano Torreggiani, Wanda Tucci Caselli, Gioia Valerio, Valentina Venzo, Tiziano Vit, Giuseppe Vitale, Agata Zinfollino, Giovanna Zorzi, Ugo Zovetti.

Info

Postato da Anna

Dicci cosa ne pensi...