Buongiorno a tutti, ecco l’appuntamento coi “Compiti a casa” di Filippo Crea.
Per partecipare alle letture dovreste inviare le vostre fotografie a pensierofotografico@libero.it con l’indicazione di nome e cognome dell’autore, e città di residenza, e il titolo del tema trattato, entro il giorno 10 di ogni mese.
Ogni persona non potrà inviare più di 4 fotografie (in caso non si rispettasse questa regola, l’autore non verrà considerato).
Le fotografie dovranno rispettare questi parametri: formato JPG – profilo colore SRGB – risoluzione 72 – dimensione max 1920 pixel per il lato più lungo – peso max 2 MB. Le fotografie che non avranno queste caratteristiche o peseranno troppo, non verranno considerate.
Questa vuole essere un’opportunità per i fotografi che hanno voglia di condividere e capire le proprie immagini, non una vetrina per pochi eletti.
Ci scusiamo se non riusciremo a pubblicare tutte le immagini, nel caso ti dovesse succedere di non venire pubblicato, ritenta coi temi successivi.
I temi di questo mese:
l) LA MUSICA – per piacere, niente gruppuscoli musicali andini in centro città, niente bande musicali alla festa del Santo Patrono, niente violinisti con la ciotola per la raccolta delle monetine. OK per tutti?
2) LA NOTTE – niente fotografie della Chiesa Matrice del Paese, o del Monumento ai Caduti nella piazza principale.
3) LE OMBRE – Sono un’opportunità creativa superiore. Cercatele con impegno programmato e con una inossidabile volontà di catturare prede di grande suggestione.
4) L’ATTESA – Considerate quante <attese> sono in attesa di un autore. Saranno almeno 9.999, e saranno tutte portatrici di narrazioni super.
5) L’UOMO ED IL MANIFESTO – andando in giro guardatevi intorno. Individuate un manifesto ruffiano, o mercantile, o politico, o di varia attualità, ed aspettate che davanti ad esso si materializzi una persona (o più) che dia vita ad un insieme che sia divertente, disturbante, armonico.
6) NUOVO TEMA “ALLO SPECCHIO”
Cari Signori,
il prossimo oggi parte il nuovo COMPITO A CASA per il quale avrete a disposizione i cinque temi già assegnati e, in più, un sesto compito: “LO SPECCHIO” – Per aiutarvi a trovare soluzioni non affette da <banalità croniche> vi propongo, seppure con anemici commenti, alcune fotografie di diversa fattura, che potranno, spero, stimolarvi a cercare soluzioni fuori dall’ordinario. Alt! Questo scritto non pretende, quindi, di spiegare come ….., è solo una provocazione. Buon divertimento, filippo crea
1) NERONE, GATTO CURIOSO – La marcia in più è qui nel <doppio> della persona in alto che fa il verso a Nerone in basso. O, forse, viceversa.

2) CHRISTIANE E GEORGES – Due simpatici amici francesi, festeggiano l’anniversario di qualcosa. E sono felici. E monsieur si offre al fotografo mentre madame osserva divertita.

3) UNA GRU IN CHIESA – Questa gru non è entrata spontaneamente in una Chiesa di Milano. Era fuori in piazza Santo Stefano ed una superficie specchiante all’interno dell’edificio la ha catturata per qualcosa di suggestivo.

4) MAMMA, HO PAURA – Ecco <l’uomo nero>, quello che spaventa i bambini. Sono io così conciato, mio malgrado, da uno specchio alterato dal tempo. Una proposta che gioca sul grottesco generato da una superficie specchiante. Sì, proprio come quella che è frequente nei luna park. Un’opportunità infinita.

5) CIAO, COSA VUOI? – Come hai fatto a sporcarti così tanto? E’ una immagine divertente allegra, viva, simpatica. Un esempio, ancora diverso tra i diversi, fra i 9.999 possibili per il tema.

6) OGGI TOCCA A TE – Siamo intesi? O no?

7) ALBERGO A ORE – Una fotografia firmata da un Maestro della Fotografia. BRASSAI, nato a Brasov, città rumena. Ha vissuto sempre, pariginissimo tra i parigini, nella capitale francese. Curiosissimo di tutto, di umanissima cultura, ha raccontato a meraviglia questa città. Qui vi propongo <Hotel de passe>, in italiano <albergo ad ore>.

8) SONO UN GATTO FIGO – Ed eccolo, Matou, vanitoso ed attentissimo a verificare che i baffi siano in ordine. Una presa che comprova come per <lo specchio> si possa pescare agevolmente anche nel mondo domestico.

9) LO SPECCHIO DI DANIELA – Una proposta intelligente. Una proposta indefinita che apre ad interrogativi non decodificabili. E’ di Daniela Ros, giovanissima di Chiavari che con questa foto si è aggiudicata un premio in un contest che vedeva in competizione fotografi italiani e francesi.

MARSIGLIA – Davanti al MuCEM, un Museo d’avanguardia, una superficie/ specchio è stata l’occasione da non perdere assolutamente per immagini grafiche o geometriche di impatto accattivante e immediato.

LO SCOOTER – Una occasione fortunata ha consentito alla ragazza di rifarsi il trucco alle labbra. Una foto umanissima e credibile composta con poche ed essenziali presenze sceniche.

MILANO CITY – Una installazione di fattura modernissima in uno spazio d’avanguardia della città. Il plus dell’opera è nella serialità apparente ed immutabile delle maschere. Dico apparente perché ciascuna di esse è diversamente orientata nell’insieme.

LA HALL DI CASA – No, non è così grande la mia casa in Francia. Ho sfruttato degli specchi dell’arredo per <gonfiare> l’importanza dell’ingresso condominiale. La serialità delle cassette postali condominiali mi è stata felicemente opportuna.

Ecco i vostri compiti a casa:
COMPITO A CASA N° 3
*** Paolo Lessi di Tradate – LA MUSICA
Un’opera ben strutturata e di bella atmosfera. Gli spettatori in primo piano, a destra e a sinistra della scena, introducono un ambiente armonicamente esaltato dalla presenza rossa della danzatrice. Benissimo! – Le sue altre proposte annegano nella mediocrità.

***Mara Lombardi di Cassago Brianza – LA MUSICA
No, Mara. Questa tua foto è confusa, pastrocchiata, cromaticamente pesante e funerea. Non si capisce quali siano le valenze da te attribuita a questa prova povera di contenuto narrativo e di positività compositive.

*** Giovanna Furlan di Ossona – LE OMBRE Molto ben vista e di buonissimo livello questa sua ombra. Le altre non innovano un tubo, e sembrano uscite dalla stessa catena di montaggio. Ripeto ancora: “se non si ha voglia di impegnarsi nella ricerca del nuovo si lasci perdere”.

***Elisabetta Gamberini di Minerbio – LA MUSICA Quest’immagine è connotata dal forte cromatismo dell’insieme e dal netto contrasto tra la metà in basso geometrica, secca e tagliente, e la parte in alto densa ed uniforme. Elisabetta, l’altro viraggio di questa prova, va sbattuto via di corsa. E’ innaturale.

Simone Sangalli di Cernusco S/N – L’UOMO E IL MANIFESTO
Ottima soluzione la sua al tema. Siamo obbligati a chiederle scusa. Una panne al mio PC – ha provocato lo smarrimento della sua fotografia. Ce ne dispiace moltissimo.
Simone Franchi di Erba – LE OMBRE
Simone, No e NO – Lei deve ripetere gli esami. Di ben cinque compiti disponibili, lei ne ha trattato solo uno, e per quell’uno lei ha proposto soltanto una foto, questa, priva di qualsiasi valenza narrativa o grafica. Una prova che ricorda solo una accidentale macchia d’inchiostro.

***Elisabetta Gamberini di Minerbio – LA MUSICA
Nessuna legge dello Stato prescrive che la fotografia debba essere sempre seriosa. E questa proposta di Elisabetta mi piace molto. Il bimbo è impegnato a scoprire quanto c’è nella chitarrina appena ricevuta in dono, ed è al centro dell’attenzione, protetto, a destra e a sinistra, dal papà e dalla mamma. Una composizione piacevolmente acquarellata.

***Greta Ansaldo di Donoratico – LE OMBRE
Una presa che mi piace intanto perché non partorita dal caso, ma perché premeditata. Le due ombre, in alto a destra e in basso a sinistra, recitano due ruoli chiaramente diversi. Ed è bene che esse <stacchino> su una lavagna uniforme e pulita.

***Gabriele Tagliabue di Limbiate – L’UOMO E IL MANIFESTO
Uno scatto in cui la relazione tra uomo e manifesto è immediata, Il bello e la bella di carta simpaticamente insieme e sorridenti. C’è solo da rilevare che <per trovare bisogna cercare> – E Gabriele ha cercato, ha guardato, ed ha ben trovato.

***Greta Ansaldo di Donoratico – LE OMBRE
Cinque <saltatori> divertiti e divertenti in questa armonica composizione che li vede in scena ben distanziati gli uni dagli altri. Ancora una riprova che la fotografia abbisogna del dono della creatività.

***Emilio Leoni di Como – L’UOMO E IL MANIFESTO
Impagabile la grinta della signora che entra in scena senza degnare di uno sguardo la morbidona del profumo di Cavalli. Due protagonisti, uno di carta e l’altro del reale, nettamente contrapposti nel rispetto del tema che vuole d’obbligo una qualsivoglia e credibile coerenza.

***Marella Sartori di Bernareggio – L’ATTESA
Gli scacchi, un gioco che richiede grande concentrazione. Occhio all’espressione intensa del bambino, del quale è fortissima l’attesa della prossima mossa. Credo che la prossima mossa spetti al ragazzino. Ma è cosa che poco importa. Brava davvero, Marella!

***Marella Sartori di Bernareggio – L’ATTESA
Della stessa autrice abbiamo proposto una <attesa> raffinata. E ne proponiamo qui ora una di matrice documentaria. Evidentemente Marella ha “sentito” suo il tema e si è messa a caccia, cosa che fanno solo pochi fotoamatori. La sbarra del passaggio a livello è abbassata e due ciclisti aspettano.

***Michela La Placa di Seregno
Se questa non è una bellissima notte, allora io sono un marziano. Bellissima, ed evocata con presenze impalpabili esaltate dalla incerta illuminazione del piano di fondo. E benissimo infine anche per il riflesso che si accende in basso nel fotogramma.

***Michel Aury di Mentone – LA NOTTE
Un tempo di presa chiaramente lungo ha <dipinto> questa automobile che corre veloce nella notte metropolitana, con la complicità narrativa di altre vetture/fantasma annegate nel buio dell’ora. Quest’opera dimostra che per ogni tema si possono cogliere diversissime modalità di espressione. Basta darsi da fare!

***Isabella Calcagno di Mentone – LA MUSICA
Una interpretazione del tema del tutto estranea a schemi abusati. Il pianista si esibisce tranquillo e dimentico degli ascoltatori presenti in scena, discreti e attenti. Anche il palcoscenico, il marciapiedi, è coerente con l’atmosfera dell’insieme.

***Luciano Bettini di Mestre – L’UOMO E IL MANIFESTO
Caro amico, No e NO. L’inquadratura ci mostra l’uomo nero e una signora che lo guarda. E non c’è niente che descriva l’ambiente in cui è recitata la scena. Una presa più ampia ci avrebbe proposto il palcoscenico di riferimento. Ed avrebbe ripreso un’auto di passaggio, l’insegna di un negozio, la corsa di due bambini, il passaggio di un Vigile) ed Invece lei ha posizionato la sua modella davanti all’affiche, ed ha fatto qualcosa che non parla. Dia uno sguardo alla foto di Leoni (un puntuale riscontro tra l’anziana signora e la bella di carta) ed alla foto di Tagliabue (un rapporto ironico tra l’affiche ed il <bello> in carne ed ossa). Chiaro così?

per ANGELA RAVAIOLI di Genova – Angela le fotografie che vengono sottoposte alla mia valutazione NON MI FANNO SCHIFO, e non mi mandano in orgasmo.
Quando lei avrà capito che una fotografia mostrata a 16 persone può partorite anche 23 giudizi diversi, capirà (forse) anche il senso di una frase di un Grande Maestro, tale Ansel Adams che afferma “Ogni fotografia ha sempre almeno due autori <chi l’ha fatta e l’osservatore>” – Angela, spero che lei possa capire che imbufalirsi per una valutazione non in linea con le sue attese, è quantomeno pediatrico. Buona giornata, filippo crea
Buongiorno Signor Filippo,
no, mi creda non mi sono imbufalita, ho solo voluto rispondere al suo giudizio, ma più che al suo giudizio alla sua maniera di esprimerlo…
Io non sono pediatrica, non mi conosce. Mi faccia il favore, se le tenga per lei certe espressioni. Impari ad essere più gentile, c’è sempre tempo…
Buona giornata anche a lei
Angela Ravaioli
Buongiorno Filippo,
no, non mi sono imbufalita. Mi dispiace che abbia letto così.
E poi non sono pediatrica. Le auguro una buona giornata.
Angela Ravaioli