Il racconto fotografico, parte seconda. La trama del racconto. Quale trama seguire?

image Tutte le storie più avvincenti sono molto di più che semplici parole buttate su un blocco per appunti. Un racconto intelligente, estetico e che contenga un concetto deve “spiegare” più aspetti di una storia e a livelli differenti. L’idea è fondamentale. Assieme a questa, i sentimenti del fotografo e la sua esperienza (e professionalità…senza che partiate per la tangente, anche un amatore può essere professionale! ) faranno della storia fotografica, una storia di successo. L’obiettivo è “fotografare il succo”del vostro soggetto (suona malissimo lo so! ) comprendendolo nella sua essenza. Andate a fondo, cercate di snocciolare tutto ciò che avete l’opportunità di rendere fruibile a terzi. Non basta mostrare ciò che succede, il vostro scopo e’ quello di spiegare, di mettere il fruitore nelle condizioni di farsi qualche domanda, di fronte alle vostre immagini. Dovremmo, da fotografi, far riflettere. Dovremmo da fotografi far divertire, sognare…stupire. La produzione fotografica che avviene senza nessuno di questi scopi, ha, A MIO PARERE, poco senso. Esistono tipologie differenti di filoni che un fotografo potrebbe intraprendere:

  • tematiche esclusivamente estetiche (forme, colori, linee)
  • temi specifici trattati in posti o modalità differenti. Una modalità che si usa molto nei portfolio che vedo alle letture o in internet, quando mi documento per lavoro, sono ripetizioni ossessive dello stesso soggetto trattato in luoghi diversi, mantenendo le stesse caratteristiche tecniche dell’immagine. Oppure un luogo trattato fotograficamente, perché fa parte di una determinata zona.
  • tematiche relazionali. L’attenzione del fotografo sarà direzionata su un soggetto o più soggetti che interagiscono tra loro. Rapporti tra persone o tra luoghi e persone.

Probabilmente ciò che otterrà maggior successo riguarderà la terza categoria che da “umani” ( non tutti lo siamo!) e’ quella che ci coinvolge maggiormente. Non fraintendetemi, esistono lavori eccezionali in ognuna delle tematiche citate. Quindi, dateci dentro! In qualche caso queste tematiche si intrecciano tra loro, siate aperti quindi e tentate di assorbire più informazioni possibili nel caso in cui la situazione lo renda possibile. Nel corso dello svolgimento del lavoro, la trama del racconto potrebbe subire qualche cambiamento a causa di eventi che, in fase di organizzazione non avevamo considerato. Siate pronti a mettervi in gioco. Tenete presente che, comunque, dovrete partire da casa sempre preparati e aperti a qualsiasi possibilità di cambiamento. Vado, ciao. La foto l’ho scattata a Palermo, che amo profondamente! Oggi ho 6 ore di lezione in due posti diversi, un’appuntamento col papà e non so quando potrò rispondere…ciao

Dicci cosa ne pensi...