👉 Fotografia di paesaggio con Raoul Iacometti- Musa Fotografia

­­­­
­­­PAESAGGI IMPOSSIBILI – Corso con Raoul Iacometti­­­­­­­
Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti 
La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe.
Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento.
Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà. 

Per informazioni  
Fotografia di Raoul Iacometti­­

Letture portfolio ONLINE da Musa13 Novembre 2022 
LETTURE PORTFOLIO ONLINE  
Aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE.
Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. Ciao, a presto!
Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui 
Per informazioni vai alla pagina delle Letture­­­­­­­

CORSI IN PARTENZA A BREVE­­­­­­­

LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE 
Data: 10 Novembre 
Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza. 

PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE
DataPartenza: 10 Novembre 2022 
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. 

CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHT Data partenza: 19 Novembre 2022
Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.
Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia. 

PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA
 Data partenza: 19 Novembre 2022Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli.
IL RACCONTO FOTOGRAFICO
Data partenza: 19 Novembre 
Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso?
Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno?
In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato.
Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico.
E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto?
Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente.
Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti.
Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.

 PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA
Data partenza: 20 Novembre 2022
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. 

VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Data 20 Novembre 2022 
Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale. 

PAESAGGI IMPOSSIBILI 
Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti
La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe.
Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento.
Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
 
 ­­­­­­­­Vai al sito

Premio Musa per donne fotografe 2022 – ULTIMI GIORNI

Buongiorno!
ultimi giorni per partecipare al  Premio Musa per donne fotografe 2022.
Il Premio è alla sua 4° edizione e ci sono molte novità!
Il Premio Musa, è dedicato alla produzione di progetti fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che si presenterà, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia.
L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile (fotografe italiane) e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.
Il premio ha tre sezioni e verrà premiata una partecipante per categoria:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato.
LA DATA DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE: 19 Ottobre 2022
I premi messi in palio, oltre ad attrezzature per fotografi di marchi prestigiosi come Fuji e Manfrotto, riguardano la possibilità di esporre i propri progetti in grandi Festival Italiani ( Festival della fotografia etica e Colornophotolife) della fotografia e avere contatti con curatori, editori e photoeditor.
I giudizi espressi dalla giuria si baseranno su parametri di creatività, originalità, qualità della fotografia e progettualità
.
La giuria:
Federica Berzioli – coordinatrice editoriale de IL FOTOGRAFO
Renata Ferri caporedattore photoeditor di iO Donna il femminile del Corriere della Sera
Sara Munari Fotografa – docente e scrittrice
Alessia Paladini – Direttrice Alessia Paladini Gallery
Novità:
PREMIO FOTO CULT
Abbiamo creato una collaborazione con Foto Cult da cui è nato il Premio FOTO Cult. Il riconoscimento consisterà nella pubblicazione sulla rivista e sul sito internet di un portfolio scelto dalla giuria, composta dai redattori di FOTO Cult.
Ad aggiudicarsi il Premio FOTO Cult sarà l’autrice che avrà meglio rappresentato i temi proposti dal Premio Musa facendo propria la filosofia editoriale della rivista, rispecchiando quindi l’indagine costante verso i nuovi linguaggi della fotografia senza dimenticare gli insegnamenti dei grandi del passato.
FOTO Cult è la rivista di riferimento per gli appassionati di fotografia, sia professionisti, sia amatori. Dal 2003 la testata si occupa di tecnica e di cultura della fotografia, informando i lettori sulle ultime notizie che giungono dal mondo dell’industria e dell’editoria fotografica.
Per qualsiasi chiarimento scrivere a info@musafotografia.it
 
 ISCRIVITI AL PREMIO 
 Buongiorno, come state?Sono gli ultimi giorni per iscriversi! Vi aspetto!
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione.Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Il corso è tenuto da (ME) Sara munari. 
 VISUAL STORYTELLING LA NARRAZIONE CONTEMPORANEA
Data inizio corso 23 ottobre 2022 
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale. 
PROGRAMMAIdea per una storia
Progettazione di una storia
Narrazione visiva
Il linguaggio più funzionale
Ricerca e studio di nuovi linguaggi fotografici
Come emozionare
L’interpretazione personale
Creatività e Semplicità
RitoccoEditing del progetto
Stampa finale e supporti web
Come costruire un libro con il proprio lavoro
Come creare un libro con il proprio progetto e come arrivare alle gallerie, premi e festival.
Scopri tutte le info sul sito 
 ISCRIVITI 
 Vai al sito e scopri gli eventi in programma

Workshop di fotografia narrativa a Tbilisi

Tbilisi – Sara Munari

Buongiorno, spero che troviate la tappa per il nuovo workshop interessante e che decidiate di partecipare per una bella esperienza insieme.

Il workshop è tenuto da me e Simone Cerio, due visioni diverse e complementari della fotografia che speriamo possiano essere utili alla vostra crescita fotografica.

Ciao!

Sara 

Workshop di fotografia narrativa a Tblisi

LA TRADUZIONE DI UN’IDEA: DALL’ESTRANEO AL FAMIGLIARE

Trovare un’idea fotografica. Un tabù per molti, perché l’atto della “traduzione per immagini” di un pensiero richiede notevoli sforzi, innumerevoli tentativi, enormi sconfitte e soprattutto lunghi tempi di gestazione. Pratiche che oggi si preferisce evitare pur di favorire, di contro, un’estetica immeditata ma spesso priva di contenuto. Ma come possiamo raccontare qualcosa se prima non impariamo a gestire un’intuizione: dove e cosa cercare? A quali argomenti o interessi attingere? Come passare ad una fase di scatto? Queste sono le domande da cui parte chi è interessato a fare un salto nella narrativa più complessa, nella progettazione di un lavoro fotografico. Il workshop è stato ideato per far vivere un’esperienza sul campo a fotografi desiderosi di comprendere le tecniche di narrazione, partendo da un luogo sconosciuto e provando a decifrarlo attraverso lo studio e l’esercizio costante, con la finalità di trasmettere una storia riconoscibile, interessante e visivamente suggestiva.

Tbilisi – Sara Munari

COME È STRUTTURATO IL WORKSHOP

Il programma del workshop è articolato in sezioni pratiche e teoriche.
La prima mattina sarà dedicata alla ricerca e studio di references, i docenti indicheranno come seguire gli argomenti relativi al linguaggio fotografico, all’ideazione di una storia e alla metodologia di produzione. Il prodotto del lavoro giornaliero verrà successivamente discusso con il gruppo.
Il partecipante sarà libero di raccontare una propria storia relativa al luogo scelto, il workshop non è incentrato su un singolo approccio o genere fotografico: è studiato per chi desidera migliorare la propria espressività, cercando il linguaggio più efficace per ogni storia che si desideri raccontare.
Le lezioni sono adatte a chi incontra difficoltà nell’ideazione di una storia e nella sua traduzione con una narrativa efficace. Lo scopo del workshop, oltre alla costruzione di un progetto, sarà fornire delle basi concrete per poter poi sviluppare lavori personali futuri in autonomia.

PERCHE’ LA GEORGIA

Crocevia tra Europa e Asia, la Georgia è uno dei più affascinanti paesi caucasici. La sua vicinanza all’antica via della Seta l’ha resa da millenni una zona fortemente ambita per i suoi importanti traffici commerciali ed energetici. Tiblisi, la capitale, è stata fondata nel V sec d.C., una città ricchissima di culture e tradizioni, con un grande carattere identitario nonostante sia una città cosmopolita per via delle numerose potenze che l’hanno soggiogata nel corso dei secoli. Per questo la zona offre innumerevoli spunti per l’ideazione di una storia fotografica

FINALITA’

Ragionare, ideare e costruire un progetto fotografico in loco, a Tiblisi, su un tema specifico scelto dal partecipante.

Vai al sito per avere informazioni

CORSO ANNUALE LIGHT FOTOGRAFIA

Data partenza 19 novembre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza

Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…

Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.

PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

MATERIE DEL CORSO 

Il linguaggio fotografico 

Il racconto fotografico 

Lo stile fotografico 

Viaggio nella fotografia contemporanea 

Autoritratto

Reportage documentario

Paesaggio fotografico 

Ritratto fotografico 

Farsi strada come autori 

Creator per Instagram

Costruire un libro fotografico

Vai al sito per avere maggiori informazioni.

CORSI  IN PARTENZA A BREVE

 CORSO BASE FOTOGRAFIA ONLINE
Usa la tua fotocamera in manuale e realizza le foto che hai sempre sognato. Ho sviluppato il mio metodo innovativo in oltre 10 anni di esperienza, migliorandolo corso dopo corso grazie ai feedback dei miei iscritti. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica su tecnica fotografica e composizione.

CORSO BASE/AVANZATO DI FOTOGRAFIA – ONLINE
Usa la tua fotocamera in manuale e realizza le foto che hai sempre sognato. Ho sviluppato il mio metodo innovativo in oltre 10 anni di esperienza, migliorandolo corso dopo corso grazie ai feedback dei miei iscritti. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica su tecnica fotografica e composizione.
Impara le basi della fotografia di ritratto e di paesaggio. Scopri il lavoro dei grandi maestri e metti in gioco la tua creatività con prove ed esercizi che saranno poi revisionati dal docente. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica sulla fotografica di ritratto e di paesaggio.

VISUAL STORYTELLING LA NARRAZIONE CONTEMPORANEA
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale.

Open Day online di Musa fotografia – Conoscere corsi e attività

Buongiorno, Vi aspettiamo all’Open Day online di Musa fotografia, per conoscere i corsi, le attività e tutte le opportunità didattiche. Potrà fare domande e capire meglio tutto quello che ti interessa approfondire.

Per partecipare manda una mail a info@musafotografia.it
Ti verrà inviata una email con il link di partecipazione.

Ciao! Sara

La prima fotografia pubblicata su Instagram

Il 16 luglio 2010 Kevin Systrom, durante una vacanza in Messico con la sua fidanzata, caricava una foto su Codename, il primo nome di un social rivoluzionario: Instagram.
Certo non è la foto che ci si aspetta da Instagram: un cane ripreso da sopra che ci guarda coi I suoi occhioni e un piede.
Quasto avveniva alcuni mesi prima del lancio ufficiale dell’app.

La prima fotografia pubblicata su Instagram

In una puntata di “Chi vuol essere milionario?” al concorrente Valerio Liprandi viene chiesto, per 150mila euro, cosa ritraeva la prima foto postata su Instagram. Non so se abbia risposto correttamente!
Una foto banale, postata per fare un test, che ha comunque ha un grande valore storico.
A oggi, questa immagine conta circa 100mila ‘Mi piace’, niente in confronto a moltissime fotografie dello stesso social.

Credo che nemmeno Kevin Systrom potesse immaginare che Instagram raggiungesse un tale successo e tanto meno che lui si sarebbe arricchito fino a diventare milionario.
Systrom dice: «Se lo avessi saputo, mi sarei impegnato un po’ di più, anche se era solo una semplice foto di prova ne avrei potuta scegliere una migliore».
Systrom e il collega Mike Krieger volevano creare un nuovo social network, che fosse adatto ai dispositivi mobili e che consentisse di pubblicare fotografie in modo veloce e semplice, per raccontare la vita quotidiana. In due anni Instagram aveva già raggiunto 50 milioni di utenti in tutto il mondo tanto che Facebook decide di comprare la compagnia per un miliardo di dollari.

Oggi, invece, il social network vanta quasi un miliardo di utenti attivi mensili.

Scegliere il target giusto per la nostra fotografia

Ciao, come state?

Oggi vi propongo uno stralcio del mio libro “Storytelling a chi?” che sono andata a cercare a seguito di una discussione con un mio alunno, spero possa servirvi, ciao

Sara

Be the bee body be boom – est west – Sara Munari – New York

Target, a chi interessa la mia storia?
Pensate che strano, ci sono persone che sono interessate a vedere le nostre fotografie…non sembra vero, ma è così, qualcuno è interessato davvero, ci segue e ci stima. Questo avviene a livelli differenti, per ognuno di noi!
I canali attraverso i quali far passare i nostri progetti sono davvero molti e dipendono dagli ambiti nei quali ci muoviamo.
La scelta del vostro target deve riflettere la vostra identità.
A chi rivolgerai le vostre storie?
Giornali, pubblicazioni on line, gallerie, agenzie giornalistiche, critici, gli amici del circolo fotografico, la famiglia, gli amici ecc.
Vi siete mai fermati a pensare quanto questo termine significhi davvero per voi ?
Una buona definizione potrebbe essere: il target è quel gruppo di persone a cui rivolgere le vostre storie, che può seguirvi nel tuo percorso di fotografo, che acquisirà fiducia in voi e nelle vostre capacità di esprimervi fotograficamente. Il vostro target, può anche alimentare i guadagni, è interessato in ciò che fate, ha un bisogno di voi e del vostro prodotto, per documentarsi, per vendere, per conoscere cose che grazie a voi, può vedere, ma che fino a quel momento non conosceva. Quello che, in poche parole, nel tempo dovreste fidelizzare, che parla bene di voi, che costruisce la vostra reputazione e che vi accompagna in quello che fai.
Una volta che avete capito a chi rivolgervi, passate a studiare bene il tuo potenziale spettatore/acquirente.
Perché è importante scegliere il target giusto?
Le vostre storie non piaceranno a tutti, non tutti le troveranno interessanti, utili o vendibili. Ma se non direzionerete il vostro lavoro, che sia per gli amici o per una testata nazionale, farete un grave errore.

Mi spiego meglio. Facciamo finta che vogliate aprire un negozio di scarpe: senza una scelta preliminare del target finireste con l’acquistare decina o centinaia di scarpe e scarpette diverse, con la presunzione di accontentare il più grande numero di persone, e sapete quale effetto raggiungereste? Puntualmente l’ opposto di quello desiderato.
Certo, magari nel negozio entrerebbero tanti curiosi, attratti dalla possibilità di trovare tutto quello che cercano, ma non riuscireste a soddisfare tutti e rimarreste con tanta, tanta merce in magazzino.
Come fareste a soddisfare chi cerca le scarpe da calcio e quelle per un matrimonio in grande stile?
Lasciate stare, datemi retta, cercate di direzionare il lavoro, ancor prima di cominciarlo, anche perché una modalità come quella sopracitata vi allontanerebbe dalla possibilità di essere cercati da quelli “giusti”, proprio perché trattate spesso determinati argomenti, in un determinato modo, soprattutto per chi vorrebbe vivere di fotografia.
Non vi resta che decidere: preferite rivolgervi alla sposa o allo sportivo?
Il vostro lavoro, come abbiamo già detto, rappresenta voi stessi, i vostri pensieri, le vostre azioni. Fotografare vuol dire (anche) parlare a un pubblico, un target di pubblico.
Ci sono almeno altri due importanti motivi che consigliano un’ accorta scelta del vostro target :

  1. Comunicare al pubblico giusto significa parlare a chi potenzialmente interessato a quello che produci. E parlare a un pubblico attratto preannuncia l’aumento delle probabilità di convertire gli spettatori in potenziali clienti (per chi è interessato alla vendita)
  2. Specializzarvi vi consentirà di diventare riconoscibili agli occhi degli spettatori, che vi cercheranno ancora successivamente, se coinvolti prima.

Nuove proposte da Musa fotografia, corsi annuali e percorsi di approfondimento


DA MUSA PUOI SEGUIRE 5 TIPI DI FORMAZIONE:
I CORSI ANNUALI danno una preparazione completa per affacciarsi nel mondo del lavoro.
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici.
I CORSI ONLINE per studiare comodamente da casa.
I WORKSHOP DI FOTOGRAFIA IN VIAGGIO in Italia o all’estero. 



CORSO ANNUALE FULL FOTOGRAFIA
In partenza da ottobre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza

Il corso annuale di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Il corso parte da zero dando anche un’importante base legata all’utilizzo della macchina fotografica. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica, relativamente a tecnica e linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia, in diversi generi fotografici. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio e la street photography. Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. è prevista una prova finale con presentazione dei progetti svolti
PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

MATERIE DEL CORSO:
Corso base di fotografia
Corso avanzato di fotografia
Photoediting funzionale
Il linguaggio fotografico
Viaggio nella fotografia contemporanea
Lo stile fotografico
Il racconto fotografico
Reportage documentario
Paesaggio fotografico
Ritratto fotografico
Autoritratto
Farsi strada come autori
Creator per Instagram
Costruire un libro fotografico
Street photography 
SCARICA IL PROGRAMMA 

 
CORSO ANNUALE LIGHT FOTOGRAFIA
In partenza da ottobre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza
Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.
PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

MATERIE DEL CORSO:
Il linguaggio fotografico
Il racconto fotografico
Lo stile fotografico
Viaggio nella fotografia contemporanea
Autoritratto
Reportage documentario
Paesaggio fotografico
Ritratto fotografico
Farsi strada come autori
Creator per Instagram
Costruire un libro fotografico 
 SCARICA IL PROGRAMMA
 

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe  
INFORMAZIONI
Data di scadenza: 19 Ottobre 2022
Data di comunicazione vincitrici: 11 Novembre
Costo di partecipazione: 25 euro per un progetto – 45 euro per due progetti – 60 per tre progetti
Pagamento: tramite bonifico bancario o Paypal

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a info@musafotografia.it  iscriviti 

 Vai al sito e scopri gli eventi in programma

 
Segui Musa su Instagram 
Segui le nostre attività su Instagram Vai

Segui Musa su Facebook Seguici su Facebook Vai