Premi fotografici in scadenza ad Aprile

Buongiorno a tutti, ecco tutti i premi a cui potete partecipare ad Aprile!

Buona giornata e in bocca al lupo!

Annalisa Melas

INTERNATIONAL PHOTO DRONE AWARDS 2022

Il Photo Drone Awards è uno dei principali concorsi fotografici al mondo incentrato sulla fotografia con i droni. Un concorso fotografico online internazionale che mette in luce le capacità di questi droni o quadricotteri all’interno del campo fotografico.

Per evidenziare il più possibile le diverse capacità di questi strumenti fotografici, abbiamo selezionato 5 categorie che, crediamo, rappresentino fedelmente le loro capacità:

AMBIENTE / URBANO / ASTRATTO / SERIE

Le quattro categorie di questi International PHOTO DRONE AWARDS 2022 sono progettate per consentirti di dare il meglio di te in questo concorso fotografico e di rifletterlo nel tuo lavoro.

Deadline: 1 April 2023

Website: https://photodroneawards.com/

MILVUS PHOTOCONTEST 2023

Il Photo Drone Awards è uno dei principali concorsi fotografici al mondo incentrato sulla fotografia con i droni. Un concorso fotografico online internazionale che mette in luce le capacità di questi droni o quadricotteri all’interno del campo fotografico.

Con una lunga tradizione, Milvus Photocontest è il più importante concorso di fotografia naturalistica in Romania, che espone fotografi e immagini straordinari durante le sue precedenti 13 edizioni annuali. È aperto a fotografi amatoriali e professionisti di tutto il mondo.

Deadline: 2 April 2023

Website: https://photocontest.milvus.ro/

HANDBALI MAGAZINE IV OPEN CALL

Handbali Magazine invita artisti e collettivi a presentare un progetto documentario che metta in risalto gli spazi naturali o urbani, così come l’interazione tra la natura e gli esseri umani, per comporre la sesta pubblicazione di questa rivista di fotografia emergente.

Aperto a partecipanti di qualsiasi età e nazionalità, con progetti completati o in via di sviluppo. I partecipanti devono impegnarsi, nel caso in cui non abbiano presentato un progetto completo, a ultimarlo entro la data di pubblicazione della rivista.
Può essere presentato gratuitamente un solo progetto per partecipante o gruppo.

La selezione sarà effettuata dall’organizzazione Handbali Magazine tra tutte le proposte pervenute, privilegiando opere di qualità e con uno sviluppo più vicino alla pubblicazione. Le opere non selezionate verranno messe in lista d’attesa in caso di abbandono della lista.
Le proposte saranno valutate dal team e dall’organizzazione che compongono Handbali Magazine e le loro decisioni saranno insindacabili. Cinque (5) progetti completi saranno selezionati per la futura pubblicazione in stampa e dieci (10) progetti finalisti. Una singola fotografia di ciascuno dei progetti finalisti sarà scelta per la pubblicazione in stampa.

Deadline: 10 April 2023

Website: http://www.handbalimag.com/open-call/

2023 INTERNATIONAL PHOTOGRAPHY COMPETITION FMOPA X TPA

Il Florida Museum of Photographic Arts invita fotografi di tutti i livelli a partecipare a un concorso fotografico mondiale, sponsorizzato dall’aeroporto internazionale di Tampa. I vincitori sono selezionati da una giuria di 10 esperti. Le opere vincitrici verranno comunicate entro l’8 maggio 2023. Le opere migliori saranno esposte all’aeroporto internazionale di Tampa dal 12 giugno al 18 agosto 2023. Per celebrare questa collaborazione, FMoPA sta introducendo una nuova categoria di concorso, Fotografia di viaggi in aereo/aereo. Le immagini saranno giudicate in base all’originalità, all’eccellenza tecnica, alla composizione, all’impatto complessivo, al merito artistico e come altrimenti stabilito dalla giuria. Ci sono 8 categorie in cui candidarsi:

Persone/Ritratti
Luoghi/Paesaggio
Natura/Scienza/Animali
Documentazione/Fotogiornalismo
Natura morta
Fotografia astratta
Fotografia concettuale
Fotografia di viaggi in aereo/aereo

Deadline: 10 April 2023

Website: https://site.picter.com/fmopa-international-photography-competition-2023

POETIC STORYTELLING

Il potere della fotografia come strumento per la narrazione risiede nella sua capacità di trasmettere l’impressione che l’immagine catturata all’interno dell’inquadratura sia una rappresentazione accurata di un momento specifico nel tempo. Tuttavia, ogni narrazione è intrinsecamente limitata dall’inclusione ed esclusione selettiva di alcuni elementi. Questo è un aspetto cruciale della narrazione fotografica; non si tratta solo di ciò che viene presentato all’interno della cornice, ma anche di ciò che viene lasciato fuori dalla cornice – e lasciato all’immaginazione dello spettatore – garantendo libertà interpretativa (o licenza poetica) sia al creatore che allo spettatore.

Praxis Gallery cerca la presentazione di arte fotografica che esplori lo sviluppo di narrazioni visive attraverso una lente poetica. Le storie possono assumere qualsiasi forma che va dalle rappresentazioni letterali alla fantasia o finzione, possono essere complesse o minimaliste nell’approccio. Tutti i generi, i tipi di acquisizione, i processi di post-produzione fotografica e digitale in bianco e nero ea colori, tradizionali e non tradizionali sono i benvenuti.

Deadline: 15 April 2023

Website: https://www.praxisphotocenter.org/calls-for-entry

THE ABSURD

“Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe.” – Albert Camus. Mentre il termine si riferisce comunemente a una sorta di situazione arida e ironica, The Absurd ha una ricca tradizione filosofica più strettamente associata agli scritti di Albert Camus. Nel suo saggio The Myth of Sisyphus, Camus dice che “bisogna immaginare Sisyphus felice”, ma questo non è un compito semplice. Che cosa dobbiamo fare con la questione del significato della vita, soprattutto di fronte alla sua infinita irresponsabilità? Nei tempi moderni, sperimentiamo echi del ciclo in cui è bloccato Sisifo, dall’eterno ciclo di guerra, pestilenza e morte; come trovi uno scopo e sfuggi alle ripetizioni della realtà in cui il significato sfugge alla nostra presa e l’Assurdo è tutto ciò che rimane?

Deadline: 15 April 2023

Website: http://chateaugallery.com/the-absurd-submission-form

ND AWARDS 2023

L’acclamatissimo ND AWARDS è un crogiolo di alcune delle anime più straordinarie e talentuose del mondo nel campo della fotografia, dove il riconoscimento, il prestigio e la pubblicità vengono istantaneamente guadagnati dal vincitore. Questo è un invito aperto. Unisciti a noi e partecipa al concorso!

Gli ultimi due anni sono stati un’evidente testimonianza del successo di ND AWARDS nel suo viaggio per diventare una delle competizioni professionali più ambite tra i fotografi. Il nostro marchio di fabbrica è l’approccio moderno alla fotografia unito al rispetto per la tradizione. Nello spirito della reciprocità, a ND AWARDS, i nostri partecipanti sono al centro della competizione in quanto questo ente premiante non può esistere senza i suoi partecipanti. Questi ultimi sono altrettanto importanti per noi quanto noi lo siamo per loro. Allo stesso modo, illuminiamo il percorso verso lo sviluppo mentre continuiamo a scoprire, ispirare e scoprire la promozione dei brani per i migliori artisti.

Deadline: 23 April 2023

Website: https://ndawards.net

DISCOVERY AWARDS 2023

Saggio per il futuro: Considerare il presente come immaginiamo e costruire insieme il futuro.

Per la 33a edizione di Encontros da Imagem, desideriamo esplorare le sfide che il mondo continua a sperimentare e mantenere le conversazioni necessarie su temi come la rappresentazione, l’inclusione, la sostenibilità ambientale, la politica della vita quotidiana e il potere del cambiamento detenuto dai movimenti sociali. C’è un urgente bisogno di fermarsi ad ascoltare. Mentre la democrazia si indebolisce e gli estremisti guadagnano terreno nella frenesia della vita sia virtuale che reale, vogliamo fare un passo indietro e pensare a nuove forme di organizzazione, modi di vita e creazione.

Deadline: 23 April 2023

Website: https://encontrosdaimagem.com/

EARTH.ORG GLOBAL WILDLIFE & NATURAL WORLD COMPETITION 2023

Il nostro concorso fotografico sulla natura e la fauna selvatica 2023 è ora aperto per le candidature.
Come dice il proverbio: “un’immagine vale più di mille parole”. Noi di Earth.Org crediamo fermamente che la fotografia e le immagini abbiano il potere di ispirare, educare e galvanizzare l’azione per proteggere e preservare la nostra casa e il nostro pianeta.
Il nostro Global Wildlife & Natural World Photography Competition 2022 ha visto più di 500 fotografi di talento provenienti da oltre 60 paesi presentare il loro lavoro, i quali condividono la passione per l’ambiente, scoprendo la bellezza naturale del nostro pianeta e mettendo in evidenza il nostro pianeta in evoluzione e l’impatto delle attività umane.

Deadline: 28 April 2023

Website: https://earth.org/photocompetition/


RIBBET EMERGING PHOTOGRAPHER COMPETITION 2023

Ribbet, la piattaforma di fotoritocco scelta da oltre 2 milioni di creativi in tutto il mondo, ha lanciato la prima stagione del suo nuovo concorso annuale Ribbet Emerging Photographer. Con una giuria composta da fotografi di fama mondiale e migliaia di dollari in premi in denaro offerti, i fotografi emergenti e dilettanti sono incoraggiati a inviare immagini che si adattino al tema ufficiale di quest’anno: “Non c’è niente di simile”. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile.

I fotografi sono invitati a cercare cose piccole e belle intorno a loro. “Non c’è niente di simile” si riferisce a quei momenti che sono unici per ognuno di noi e che, in un ambiente affollato e frenetico, portano felicità e calma.

Deadline: 30 April 2023

Website: http://contest.ribbet.com

LAPA 

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti i soci (chi non lo è, può associarsi contestualmente all’iscrizione al concorso): fotografi professionisti, appassionati, fotografi emergenti, autodidatti di qualsiasi nazionalità e sesso. Il Concorso incoraggia la partecipazione di artisti di ogni livello senza limiti di età.

In occasione del 10° anno di LIVORNO ARTISTICA, abbiamo pensato ad una edizione speciale del LAPA. Quest’anno i partecipanti potranno inviare una foto a tema libero. Vi invitiamo a inviarci la vostra o le vostre foto che ritenete più belle, più riuscite, che ritenete meritino di partecipare e magari vincere ad un concorso fotografico. Ogni partecipante potrà inviare massimo n.3 foto.

Deadline:15 April 2023

Website: https://livornoartistica.wixsite.com/lapa

Your 501® Story

Non c’è da meravigliarsi che l’arte si manifesti attraverso così tanti veicoli. Ispirata da trionfi o cicatrici, risate o lacrime, l’arte è tanto varia quanto le esperienze che la informano. Questa realtà è stata il catalizzatore della concezione di PhotoVogue dodici anni fa. Come piattaforma preminente che abbraccia vari mezzi visivi e come comunità creativa in cui chiunque, da qualsiasi luogo, può esprimersi, PhotoVogue cura un pool di creatori di immagini diversificati a livello internazionale che spingono i confini ed eleva le storie più interessanti condivise attraverso la fotografia contemporanea.

Come la fotografia, la moda è stata a lungo una tela bianca per l’espressione di sé ampia quanto le persone che la indossano. Ciò è particolarmente vero per Levi’s® 501®, il jeans che è stato vissuto e indossato in tutto il mondo, trascendendo confini, culture, lingue e generazioni.

Ecco perché, per celebrare i 150 anni della 501® e in onore dello spirito condiviso di espressione di sé e delle esperienze vissute, PhotoVogue e Levi’s® stanno collaborando per un invito aperto globale ai narratori visivi emergenti. Spesso sono i momenti quotidiani che hanno un impatto inaspettato e duraturo.

Come l’uniforme vissuta condivisa da milioni di changemaker, icone e originali, il blue jean originale è stato una parte fondamentale delle nostre storie in continua evoluzione. Your Greatest Story Ever Worn chiede alla talentuosa community di artisti visivi di PhotoVogue di condividere cosa significa per loro il jeans 501®.

Le candidature saranno valutate da cinque stimati giurati, tutti esperti a pieno titolo della comunità internazionale della moda e della fotografia.

Deadline:19 April 2023

Website: https://site.picter.com/photovogue-levis-your501story

N.B.: Vi ricordiamo come sempre di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.

Provateci e in bocca al lupo !

Annalisa

Le vincitrici del Premio Musa fotografia 2022

Buongiorno!

Il Premio Musa per fotografe è alla sua quarta edizione ed è dedicato alla produzione di portfolio e lavori progettuali eseguiti da fotografe italiane, professioniste e non. Il premio nasce con l’intento di appoggiare e agevolare la fotografia femminile sul territorio italiano. Anche quest’anno abbiamo ottenuto una crescita delle partecipanti e la qualità dei progetti continua a migliorare.

Il premio è diviso in tre sezioni e viene premiata una partecipante per ogni categoria.

1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.

2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.

3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato, fotografia di spettacolo.

Come Musa fotografia, colgo l’occasione di ringraziare tutte le partecipanti, la giuria, i partner e gli sponsor.

La fiducia nel premio è cresciuta e lo dimostrano il numero di partecipanti iscritte e la qualità delle collaborazioni.

Tutti i progetti vincitori saranno proiettati alla Biennale della fotografia femminile di Mantova.

Questo è quanto decretato dalla giuria che, composta da Renata Ferri, Alessia Paladini, Federica Berzioli e Sara Munari, ha selezionato questi progetti.

Prima Classificata settore Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life

Benedetta San Rocco con il progetto CHOCOLATE & DIRTY CLOTHES

PRESENTAZIONE:

Antonio Pantalone lasciò l’Italia per cercare lavoro.

La sua vita fu perennemente sospesa tra due realtà: il luogo di lavoro straniero

e il piccolo paese d’origine in abruzzo.

Nel mezzo la dogana.

Lì l’immigrato Antonio non ha nulla da dichiarare. Solo “panni sporchi e cioccolata

per i bambini”.

Nel 1962 nel cantiere di Brugg cedette un rinforzo. Crollarono tonnellate di terra.

Dopo dodici ore di scavi, i soccorritori trovarono due persone,

una vittima e un sopravvissuto.

Antonio fece da scudo. Probabilmente salvò la vita ad Angelo Lezoli.

Come lui emigrato dall’Italia.

Angelo tornò a casa. Antonio no.

Antonio Pantalone era mio nonno e aveva 39 anni.

Io non l’ho mai conosciuto eppure la sua storia fa parte della mia.

Partendo da un’immagine mancante sono arrivata altrove: dal momento dell’incidente le strade della mia famiglia e quella dei Lezoli si sono divise, solo dopo una

lunga ricerca, io le ho intrecciate di nuovo in questo progetto.

È sempre stato desiderio di mia madre incontrare la persona che per ultima aveva visto vivo suo padre e che per ultima sicuramente aveva sentito la sua voce.

Dopo oltre cinquanta anni di infruttuose ricerche io sono riuscita a trovarla.

Ho sfogliato e risfogliato i quotidiani e i settimanali dell’epoca che parlavano dell’incidente e che mia madre custodiva gelosamente per cercare qualche indizio: lì

erano riportati solo la provincia di provenienza, Parma, e il nome di Angelo Lezoli ma, come quello di mio nonno, era stato trascritto male. Dopo numerosi tentativi,

tutti vani, sono riuscita a risalire al suo vero nome. Grazie a un database digitale di lapidi, ho riconosciuto il suo volto, che avevo imparato nel tempo a delineare

attraverso le fotografie di quei giornali, e anche se ormai era un viso diverso, invecchiato, non ho avuto alcun dubbio, e così mi sono messa in contatto con uno

dei figli.

Per questo lavoro ho scelto di utilizzare solo le immagini che ho trovato negli archivi delle nostre due famiglie. Attraverso i racconti di mia madre sono riuscita a

costruire un immaginario: ho collezionato frammenti, spazi interstiziali e dettagli impalpabili per raccontare un’assenza che si manifesta sempre, per riflettere su quanto rimane a chi aspetta al di qua del confine.

  1. STAMPA DELLA MOSTRA. La mostra sarà stampata presso Fotofabbrica, laboratorio di Piacenza, specializzato nella stampa fine art di fotografie, il laboratorio
  2. offre un ottimo servizio che va dalla postproduzione fino alla consegna della mostra in galleria. Sponsor del Premio. La stampa professionale del progetto,
  3. sarà a carico di Musa e verrà successivamente donata alla fotografa selezionata (tranne una delle foto, scelta dall’organizzazione, che rimarrà in archivio).
  4. Il procedimento di stampa sarà fine art in formato 30x45cm circa ( o simili, a seconda delle necessità dell’autrice)

2) MOSTRA. La vincitrice potrà esporre il progetto selezionato nella galleria di Musa fotografia a Monza, durante la serata di premiazione (solo per una sera).

2.1) MOSTRA Grazie alla collaborazione con il Festival Internazionale di Fotografia Grenze Arsenali Fotografici la vincitrice esporrà la sua mostra in una sede scelta,

nell’edizione del Festival successiva alla data del Premio Musa 2022 (generalmente l’anno dopo). Le spese di stampa e di trasporto sono a carico della vincitrice del Premio Musa.

3) INCONTRO CON CURATORE per la produzione di progetti nuovi o in itinere.

Alessia Locatelli curatrice, direttrice della Biennale di Fotografia femminile di Mantova e curatrice free lance, si metterà a disposizione per due incontri online

La vincitrice si confronterà ai fini di migliorare un progetto esistente o ideare un progetto fotografico nuovo.

  1. INCONTRO CON EDITORE, al vincitore verrà data l’opportunità di avere un incontro online con la direttrice della casa editrice EMUSE per comprendere

i possibili sbocchi editoriali del proprio progetto.

Data Inaugurazione mostra da Musa Fotografia – Via Mentana, 6 Monza:

15 Dicembre ore 18.30

Prima Classificata settore Ritratto, Moda, Ritratto ambientato, fotografia di spettacolo

Lidia Caputo con il progetto OLTRE L’APPARENZA

PRESENTAZIONE:

L’espressione naturale nell’interpretazione fotografica

La diffusione della pratica del ritratto è dovuta al piacere innato che ogni essere umano ha di vedersi riflesso, ma

“Quando tra le nostre fotografie ne selezioniamo alcune da mostrare agli altri, spesso scegliamo quelle che ci mostrano come

vogliamo essere visti, che rispecchiano l’immagine interiore ideale di noi stessi. Quando poi mostriamo la fotografia e in questo

modo la condividiamo con gli altri, abbiamo la tendenza a osservare i loro volti per vedere come reagiscono alla nostra immagine

e per cercarvi riconoscimento e approvazione.” (Berman, 1997).

La fotografia, dunque, ci parla del bisogno umano per eccellenza: il riconoscimento altrui, il bisogno dell’altro.

Roland Barthes diceva:

“Non appena io mi sento guardato dall’obbiettivo, tutto cambia: mi metto in atteggiamento di posa, mi fabbrico istantaneamente

un altro corpo, mi trasformo in immagine.”

È attraverso quell’immagine che ci presentiamo al mondo: ogni volta che noi o il nostro soggetto ci fermiamo davanti alla macchina

fotografica, immediatamente ci trasformiamo in qualcosa di altro da noi stessi. Cerchiamo una posa adeguata e un’espressione

adatta a ciò che vogliamo far sapere di noi. Ci trasformiamo nell’immagine di noi stessi.

La fotografia è uno degli strumenti più efficaci a questo scopo: ha fama di essere il miglior strumento di documentazione, ma il

suo significato è malleabile e proprio per questo diventa veicolo di comunicazione efficace, spesso non del tutto veritiera.

Dunque, l’immagine che costruiamo di noi quanto è reale?

Qualche anno fa ho avuto l’occasione di introdurre un mio progetto nella II casa circondariale di Milano, nel reparto femminile. Il

percorso prevedeva delle sedute di ritratto in cui loro sarebbero state non solo i soggetti, ma anche coloro che con il mio aiuto e

di due miei studenti avrebbero scattato le immagini. I ritratti, però, venivano scattati con una tecnica particolare che si ispirava

alle immagini dei pionieri. Come loro, abbiamo utilizzato dei tempi di posa molto lunghi che non permettevano ai soggetti di

assumere espressioni che non erano proprie e che non riuscivano a mantenere a lungo. L’unico modo perché la foto risultasse

ferma è stato quello di assumere la posizione più comoda e l’espressione che costa meno fatica; la propria.

Dopo aver scattato tutti i ritratti del gruppo, le detenute hanno potute vedere i loro ritratti. È stato un momento emozionante, ma

difficile. Tutte si sono riconosciute in quelle immagini, ma la maggior parte di loro ha riconosciuto ciò che di loro non volevano

vedere, volevano dimenticare o cancellare. Quello che di solito nascondono a sé stesse e agli altri. Da qui sono partiti commenti,

discussioni e confronti: ognuno commentava la propria foto e quella delle altre. In seguito, nel privato della loro cella hanno scritto

quello che provavano.

La vincitrice si aggiudica:

1) MOSTRA presso un grande Festival italiano

La vincitrice potrà esporre il progetto selezionato al Festival della fotografia di Colorno,

Colornophotolife, nella splendida Reggia di Colorno (nelle date stabilite per l’edizione successiva rispetto alla data del Premio Musa)

2) ZAINO MANFROTTO.

3) TREPPIEDE MANFROTTO.

4) Proiezione alla Biennale di Fotografia Femminile di Mantova anno 2024 (essendo Biennale)

5) Possibilità che il lavoro venga pubblicato su Fotocult, storica rivista di settore, previa selezione da parte della rivista stessa, attraverso il Premio specifico

Prima Classificata settore Reportage, street photography, eventi, viaggi

Martina D’Agresta con il progetto TEMPRA

PRESENTAZIONE:

Tempra

/tèm.pra/

sostantivo femminile

1. Trattamento termico dei metalli

diretto a migliorarne le proprietà

meccaniche di resistenza e flessione;

2. (fig.) L’insieme delle qualità psichiche

e spirituali di un individuo con un’accentuata

connotazione di solidità e vigore

  1. Grazie alla collaborazione con il Festival della Fotografia Etica di Lodi, la vincitrice esporrà la sua mostra in una sede scelta,
  2. nell’edizione del Festival successiva alla data del Premio Musa 2022 (generalmente l’anno dopo).

2) Macchina fotografica FUJIFILM X-E4 KIT (con XF 27mm) 

3) Proiezione alla Biennale di Fotografia Femminile di Mantova anno 2024 (essendo Biennale)

4) Possibilità che il lavoro venga pubblicato su Fotocult, storica rivista di settore, previa selezione da parte della rivista stessa, attraverso il Premio specifico

La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione d’onore per il progetto “Prosféro” a Elena Zottola.

La vincitrice riceverà:

2) ZAINO MANFROTTO.

3) TREPPIEDE MANFROTTO.

La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione d’onore per il progetto “Prosféro” a Elena Zottola.

Prosféro è un lavoro fotografico di staged photography nato all’interno del Centro di Fotografia Indipendente di Napoli e scaturito da una ricerca personale su temi di interesse antropologico come la memoria, il senso di appartenenza, la vita quotidiana e la cultura materiale.
Il progetto dialoga con il Puntino ad Ago, un particolare merletto, oggetto di pratiche di patrimonializzazione, realizzato nell’area di Latronico, in Basilicata. Il lavoro scaturisce dalla suggestione della possibile derivazione del Puntino dall’antica tecnica greca di tessitura delle reti da pesca, ma non esaurisce in essa il proprio immaginario, formulando una domanda sospesa: qual è oggi il valore di tale conoscenza?
Ai piedi delle montagne, in Basilicata, si arrocca Latronico, il piccolo paese delle mie origini. Ho percorso le strade strette e quelle di campagna, attraversato i boschi e le case che sembrano sospese nel tempo alla ricerca di racconti e manufatti. Soltanto in quel paesino lucano, infatti, oggi ancora sopravvive un antico merletto, il Puntino ad ago. Giunta lì da un tempo e un luogo lontani, questa tecnica si è modificata nelle forme e negli usi, cosicché il tessere le reti come facevano i pescatori greci in epoche remote è mutato nel fare minuzioso del merletto. Prosféro, dal greco antico «tramandare», è l’atto di intendere e riadattare un sapere ogni volta al tempo presente. I ritratti della serie sono i volti lucani di ragazze che indossano gli abiti delle merlettaie loro antenate e gli scenari con cui si alternano la visione onirica di una montagna che ha saputo essere custode della memoria del mare.
La vincitrice riceverà:
2) ZAINO MANFROTTO.
3) TREPPIEDE MANFROTTO.

Premio FOTOCULT

La giuria del premio FOTOCULT  si è riunita e ha decretato come progetto vincitore quello di  Martina D’Agresta con il progetto TEMPRA.

Il suo portfolio verrà quindi pubblicato sulla rivista FotoCult.

PARTNER E SPONSOR

Senza l’aiuto di questi sponsor e amici, la realizzazione del premio non sarebbe possibile, GRAZIE!

Sito di riferimento: www.musafotografia.it

Per ulteriori informazioni: Sara Munari 3383782915 – email sara@saramunari.it

I premi fotografici in scadenza a Settembre 2022

Buongiorno, ecco tutti i premi e i concorsi in scadenza a Settembre, buona visione! Mi raccomando partecipate! Ciao

Annalisa Melas

PHOTOGRAPHY 4 HUMANITY 2022

Siamo lieti di annunciare che il Global Contest 2022 ha come tema il cambiamento climatico. Crediamo infatti che il cambiamento climatico sia una questione di diritti umani, quindi stiamo cercando immagini che mostrino le persone colpite dall’escalation della crisi climatica. Sono pertanto accettate immagini di rifugi climatici, giovanissimi, molto anziani, disabili e feriti, poveri, indigeni, isolani e donne. Anche le immagini dei campioni del clima che sostengono il cambiamento e di coloro che aiutano a mitigare e invertire il cambiamento climatico sono benvenute.
Deadline: 1 September 2022
Website: https://www.photography4humanity.com/2022-global-prize

WORKS ON PAPER CALL 2022


L’Art Award della Daniel-Henry Kahnweiler Memorial Foundation di Rockenhausen (Palatinato) sarà offerto nel 2022 per le opere su carta.
Il primo passo è inviare fotografie di un massimo di 3 opere degli artisti, la cui qualità consente una valutazione delle opere presentate. Le foto, convenzionalmente su carta, non possono superare i 24 x 30 cm montature comprese. In caso di presentazione di 3 opere, la giuria potrà effettuare una selezione caso per caso. Non saranno accettati supporti dati digitali.
Devono essere indicate le dimensioni originali delle opere. Le opere in più parti non possono superare i 200 x 200 cm ciascuna.
Deadline: 1 September 2022
Website: https://www.rockenhausen.de/rathaus/aktuelles/kahnweiler-preis-2022/

ND AWARDS 2022


L’acclamato ND AWARDS è un crogiolo di alcune delle anime più eccezionali e talentuose del mondo nel campo della fotografia, dove riconoscimento, prestigio e pubblicità vengono guadagnati istantaneamente dal progetto vincitore. Questo è un invito aperto. Unisciti a noi e partecipa al concorso!
Gli ultimi due anni sono stati un’evidente testimonianza del successo di ND AWARDS nel suo percorso per diventare una delle competizioni professionali più ambite tra i fotografi. Il nostro marchio di fabbrica è un approccio moderno alla fotografia unito al rispetto della tradizione. In uno spirito di reciprocità, a ND AWARDS, i nostri partecipanti sono al centro del concorso poiché questo organismo di premiazione non può esistere senza i suoi partecipanti. Questi ultimi sono altrettanto importanti per noi quanto noi lo siamo per loro. Allo stesso modo, illuminiamo il percorso verso lo sviluppo mentre continuiamo a scoprire, ispirare e scoprire la promozione di brani per i migliori artisti.
Deadline: 18 September 2022
Website: https://ndawards.net


PREMIO NAZIONALE MUSA PER FOTOGRAFE 2022


Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.Si possono presentare fino ad un massimo di tre progetti.
REGOLAMENTO
Il tema è libero ma deve essere considerata la categoria di appartenenza del progetto:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
3) Ritratto, Moda, Fotografia di spettacolo.
CARATTERISTICHE LAVORO
Ciascun lavoro potrà essere presentato in bianco e nero o a colori. Il lavoro dovrà essere coerente dal punto di vista formale, concettuale ed estetico. Qualsiasi tipo di postproduzione è ammessa (se la giuria giudica il lavoro eccessivamente post-prodotto o non veritiero, in caso di reportage fotogiornalistico, potrà decidere di togliere il premio, dopo aver preso visione dei file raw).
NUMERO DI IMMAGINI PER PROGETTO
Si possono presentare da un minimo di 8 ad un massimo di 25 immagini per progetto.
Data di scadenza: 19 Ottobre 2022
WEB: https://www.musafotografia.it/premio.html

PORTRAIT OF BRITAIN 2022

Giunto al suo sesto anno, Portrait of Britain è una celebrazione dell’identità; un’opportunità per gioire della diversità di una nazione che cambia.

Fatti esporre a livello nazionale – Istituita come una mostra dal popolo, per il popolo, 100 immagini vincitrici verranno mostrate su e giù per il paese in uno schermo digitale della durata di un mese in collaborazione con JCDecaux.
Fatti pubblicare in un fotolibro.

I 200 ritratti selezionati saranno pubblicati nel libro fotografico dedicato Portrait of Britain in collaborazione con Hoxton Mini Press.
Deadline: 14 September 2022
Website: https://www.1854.photography/awards/portrait-of-britain/

212 PHOTOGRAPHY İSTANBUL 2022


Il 212 Photography Competition è un organismo completamente indipendente, gestito da 212 Photography İstanbul e che mette in mostra i migliori talenti emergenti dell’anno dal paese, dalla regione e da tutto il mondo. Il nostro team gestisce una serie di premi fotografici che richiedono il meglio della fotografia.

Tuttavia, il concorso fotografico è solo metà della storia. Mentre mettiamo in evidenza l’arte del fotografo attraverso questo evento, produciamo anche una rivista semestrale internazionale di arte e cultura, 212 Magazine. Con queste due entità mano nella mano, finanziate da 212 Studio, la principale agenzia di fotografia e produzione boutique di Istanbul, miriamo a essere tanto stimolanti quanto influenti: fornire uno spazio inclusivo in cui idee e prospettive si mescolano senza pregiudizi e si interrogano meglio fenomeni sociali, artistici e culturali della regione e del mondo.
Deadline: 16 September 2022
Website: https://www.212photographyistanbul.com/en/how-to-enter/

NOORDERLICHT PHOTO FESTIVAL 2023


Il Noorderlicht International Photo Festival 2023 si svolge dal 26 agosto al 26 novembre 2023 in varie località, principalmente nelle province olandesi di Groningen e Friesland. Il tema RIGENERATE esplorerà la crescente pressione di immense sfide globali e l’effetto di queste sulla nostra convivenza. Il festival dà voce agli artisti che esprimono questo sentimento di urgenza e condividono storie di speranza e di un nuovo inizio.

Partendo dallo sguardo fotografico, il festival si concentra sull’intero spettro dell’immagine, sia analogica che digitale: dalle immagini generate al computer alla realtà virtuale, mista e aumentata, alle installazioni e alle proiezioni. Questa gamma si adatta alla natura pluriforme della cultura visiva contemporanea.

Con REGENERATE come tema, l’edizione 2023 del festival riunisce opere che esplorano le trasformazioni che le nostre società moderne devono affrontare. Essere rigenerati significa essere restaurati e riforgiare le relazioni con noi stessi e gli altri, ciò che ci circonda e il mondo in cui viviamo. Si tratta di lavorare per il miglioramento generale di noi stessi e della nostra società.

Esponendo progetti che affrontano nuovi modi di pensare e facilitando discussioni aperte su di essi, l’edizione del festival 2023 mira a farci domande liberamente su dove vogliamo andare e come arrivarci. Dei tempi che stiamo vivendo e di un tempo che deve ancora arrivare. Il cambiamento delle relazioni con il mondo naturale, con la società in generale e con noi stessi sarà affrontato in RIGENERATE.
Deadline: 19 September 2022
Website: https://www.noorderlicht.com/en/komend-en-open-calls/
COLOR AWARDS 2022
Vi invitiamo a partecipare alla prima edizione dei premi del colore. stiamo cercando la migliore immagine a colori per quest’anno, 2022. Il concorso è aperto a qualsiasi interpretazione della fotografia a colori in tutte le sue dimensioni, dalla realtà quotidiana alla pura astrazione.
Tutti i diversi generi fotografici hanno il loro posto nei Colour Awards, fotogiornalismo, ritratto, nudo, architettura, paesaggio, fauna selvatica, astrazione, sperimentale, fotografia di strada, natura morta, fotografia artistica o processi alternativi. Non vediamo l’ora di vedere immagini con punti di vista unici e approcci innovativi, nonché immagini che rientrano nei modi più tradizionali della fotografia a colori. Il colore gioca un ruolo molto importante nella storia che racconta un’immagine, descrive la scena in modo più dettagliato e approfondisce meglio la scena grazie alla maggiore quantità di informazioni che riceviamo come spettatori.
Deadline: 30 September 2022
Website: https://www.dodho.com/color-awards/

OCEAN ART 2022 UNDERWATER PHOTO COMPETITION


Quest’anno siamo lieti di annunciare una nuova categoria: la categoria Black & White! Questa categoria conterrà fotografie in nero, bianco e sfumature di grigio. Queste foto sottolineano la capacità del fotografo di accentuare luci e ombre per raccontare una storia. Abbiamo anche deciso di continuare le nostre categorie Blackwater e Underwater Conservation, davvero uniche e di grande impatto.

Non vediamo l’ora di vedere l’incredibile fotografia prodotta dalla nostra straordinaria comunità di fotografi subacquei!
Deadline: 30 September 2022
Website: https://www.uwphotographyguide.com/ocean-art
FRH – RELIGIOUS HERITAGE PHOTO COMPETITION 2022
L’Europa è piena di meraviglie architettoniche religiose sconosciute, manufatti antichi e celebrazioni uniche. Il concorso per foto e video FRH è alla ricerca di immagini stimolanti che mostrino la bellezza, il valore e la diversità dei siti del patrimonio religioso europeo.

Il concorso fotografico prevede tre categorie:
-Edifici: foto con edifici come elemento principale.
-Manufatti: foto con oggetti e oggetti come elemento principale.
-Foto di persone ed eventi in cui le persone o la celebrazione sono i protagonisti.

Deadline: 25 September 2022
Website: https://www.frh-europe.org/frh-photo-and-video-competition/


OPEN CALL | ABSTRACT ART WITH NEW MEDIA


L’Independent & Image Art Space (Chongqing, Cina) presenta un open call per una mostra online dal tema “Arte astratta con i nuovi media”.

Adolph Gottlieb, pittore, scultore e incisore espressionista astratto americano, ha affermato: “Il ruolo dell’artista, ovviamente, è sempre stato quello di creatore di immagini. Tempi diversi richiedono immagini diverse. … Per me una certa cosiddetta astrazione non è affatto astrazione. Al contrario, è il realismo del nostro tempo».

Invitiamo artisti di tutto il mondo a condividere la loro idea sull’arte astratta del nostro tempo. Possono essere dipinti o opere d’arte create con nuovi media. Possono essere di dimensioni monumentali, possono essere un’espressione intensa e spontanea, possono essere uno spazio meditativo per rimuginare sulle questioni fondamentali dell’esistenza umana. L’astrazione ha molte possibilità.
Deadline: 10 September 2022
Website: https://independentimage.org/open-call-abstract-art-with-new-media/

IN-BETWEEN MOMENTS


I fotografi più perspicaci possono realizzare immagini avvincenti da momenti poco interessanti.

-Alex Teherani-

Il romanziere francese Georges Perec ha dichiarato che dovremmo fondare “un’antropologia dell’ordinario” come rivolta contro lo sfruttamento culturale e mediatico dell’esotico – l’implacabile parata del trauma elevato al di sopra della routine degli eventi quotidiani. La rivolta di Perec contro la frenesia del trauma (il vergognoso, il voyeuristico e lo spettacolare) consisteva nel documentare eccessivamente l’ordinario nella vita quotidiana, spiegando meticolosamente tutto e qualsiasi cosa nelle immediate vicinanze nel tentativo attivo di scoprire l’irrilevante e l’insignificante.
Praxis Gallery cerca la presentazione di un’arte fotografica che esplora i momenti intermedi della vita e si sforza di notare l’invisibile, il mondano, il banale e l’anti-climatico. “Nel dare valore all’ordinario, a nostra volta, iniziamo a valorizzare lo spazio della nostra identità e l’esperienza ‘normale’ quotidiana che si trova al di fuori delle traiettorie mercificate e predefinite di sfruttamento del trauma.
Deadline: 15 September 2022
Website: https://www.praxisphotocenter.org/calls-for-entry

N.B.: Vi ricordiamo, come sempre, di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.

Premi fotografici in scadenza a Dicembre 2021

Buongiorno, ecco i premi fotografici in scadenza a Dicembre 2021, partecipate!

Buona giornata

Annalisa Melas

31ST INTERNATIONAL WILDBIRD PHOTO COMPETITION

Dal 1991, la Baia della Somme, sito migratorio riconosciuto a livello internazionale, celebra il ritorno della primavera e degli uccelli in occasione del Festival degli uccelli e della natura. Da oltre 30 anni è un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, in particolare con le sue numerose uscite, il suo concorso fotografico è oggi uno dei 10 più rinomati d’Europa.

Il Festival invita ancora una volta fotografi amatoriali e professionisti a partecipare a questo successo! L’obiettivo è utilizzare la fotografia come mezzo educativo e artistico per promuovere la conoscenza degli uccelli e promuovere così l’impegno per la loro protezione.

Il concorso darà vita ad una mostra presentata a Le Crotoy durante la 31° edizione, che si terrà dal 9 al 18 aprile 2022. Ogni partecipante potrà presentare un massimo di 10 fotografie. Quota di iscrizione: 2€/foto (gratuita per la categoria Young Talent, riservata ai 15-17enni)

6 categorie di cui una dedicata ai 15-17enni

– Ritratto di uccello

– Colori esplosivi

– Uccello in azione

– Relazioni sociali degli uccelli

– Visione artistica dell’uccello

– Giovani talenti (per i 15-17 anni)

Deadline: 1 December 2021

Website: https://www.festival-oiseau-nature.com/concours/en/concours-photo-international/

NEW YORK PHOTOGRAPHY AWARDS 2021

I New York Photography Awards si sforzano di onorare, riconoscere e promuovere fotografi eccezionali e talenti in erba in tutto il mondo. Questo premio è aperto ai fotografi che desiderano esprimere le proprie emozioni e messaggi attraverso le loro immagini astratte, incorporando al contempo le affascinanti viste del paesaggio urbano della Grande Mela.

La missione dei New York Photography Awards è quella di assistere i fotografi di tutto il mondo, celebrando e onorando le loro foto, oltre a coltivare una nuova generazione di fotografi su scala globale, catturando momenti preziosi per il ricordo di domani.

Non solo i New York Photography Awards sono aperti ai newyorkesi che vogliono definirsi attraverso le loro foto accattivanti, ma sono aperti anche a tutti i fotografi internazionali che hanno una storia da raccontare e un pezzo di sé da rivelare al mondo.

Deadline: 2 December 2021

Website: https://photoawards.us/

DECADE OF CHANGE 2022

Dal 1854 e dal British Journal of Photography, Decade of Change è un premio fotografico globale e una mostra collaborativa dedicata al problema decisivo del nostro tempo: il clima.

Spaziando dall’umanità alla fauna selvatica e dai paesaggi urbani agli ecosistemi, il premio esplora le molteplici sfaccettature della crisi climatica: la forza e la fragilità del mondo naturale; gli impatti indiretti sulle comunità e sulle persone comuni e i nostri sforzi globali per cambiare le cose.

Rapporti, statistiche e articoli sono tutte risorse inestimabili. Ma il potere dell’immagine è universale. Attraverso la fotografia, possiamo aiutare a tradurre la realtà del cambiamento climatico sia nel settore pubblico che in quello privato, celebrando tutto ciò che dobbiamo proteggere e avvertendo tutto ciò che abbiamo da perdere.

Deadline: 2 December 2021

Website: https://www.1854.photography/awards/decade-of-change/

ANNUAL PHOTOGRAPHY AWARDS 2021

Cercando specificamente quelli con un approccio audace e innovativo che sconvolge gli standard artistici tradizionali, i partecipanti possono presentare voci in un massimo di otto categorie. Non ci sono restrizioni sull’interpretazione, sulla creatività o sull’estetica; accettiamo tutti i formati che mettono in mostra nuovi talenti e aiutano a far crescere la notorietà della fotografia come arte.

Gli Annual Photography Awards sono dedicati a preservare l’artigianato come mezzo contemporaneo di belle arti ed è motivato ad aiutare i giovani artisti a crescere nella loro carriera. Partecipando, i nostri artisti ricevono l’attenzione di un pubblico globale e hanno diritto a vari premi in denaro. Non vediamo l’ora di vedere il tuo miglior lavoro!

Deadline: 5 December 2021

Website: https://annualphotoawards.com

AAP MAGAZINE #23 WOMEN

Fin dall’inizio del mezzo, le donne sono state soggetto di fotografi ma hanno anche sperimentato la fotografia come strumento di documentazione e spazio di espressione di sé. Questa 23a edizione di AAP Magazine incoraggia i fotografi a celebrare tutte le cose importanti che fanno le donne.

Inviaci un corpus coeso di lavoro o portfolio – catturando l’essenza, il duro lavoro, la bellezza, la resilienza, la gentilezza… delle donne! Il soggetto è completamente aperto, può essere moda, nudo, documentario, ritratto, sport, belle arti, pubblicità. Qualsiasi metodo o processo di acquisizione, digitale o analogico, compreso il viraggio monocromatico, è il benvenuto.

I vincitori riceveranno $ 1.000 in premi in denaro, le loro immagini vincitrici o il portfolio completo pubblicato su AAP Magazine n. 23, un’ampia copertura stampa e un riconoscimento globale.

Tutti i vincitori vedranno il loro lavoro pubblicato nel 23° numero cartaceo di AAP Magazine, una copia gratuita della rivista e il loro portfolio in mostra nella Winners Gallery di www.all-about-photo.com.

Deadline: 14 December 2021

Website: https://www.all-about-photo.com/all-about-photo-contest.php?cid=43

 

WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2022

Sia che tu scatti nella natura selvaggia o nel cuore di un ambiente urbano, Wildlife Photographer of the Year è aperto a tutti.

Non devi fare nulla per ferire o angosciare un animale o danneggiare il suo habitat nel tentativo di proteggere un’immagine.

Le tue immagini devono riportare il mondo naturale in un modo che sia sia creativo che onesto ed etico:

(i) le voci non devono ingannare lo spettatore o tentare di mascherare e/o travisare la realtà della natura;

(ii) le informazioni sulla didascalia fornite devono essere complete, veritiere e accurate;

(iii) le immagini non devono ritrarre animali in cattività, immobilizzati, manipolati, modelli animali, animali tassidermici e/o qualsiasi altro animale sfruttato a scopo di lucro. L’unica eccezione è quando si segnala un problema specifico relativo al trattamento degli animali da parte di terzi, nel qual caso è necessario chiarire che l’animale era in cattività, trattenuto, un modello o un animale tassidermico.

Sei responsabile di garantire il pieno rispetto di qualsiasi legislazione nazionale o internazionale applicabile (anche in relazione ai droni) e di ottenere tutti i permessi pertinenti (che, nel caso di ritratti umani, includeranno il permesso del soggetto) e che devono essere messi a disposizione di noi se lo richiediamo.

Deadline: 9 December 2021

Website: https://www.nhm.ac.uk/wpy/competition

NARRATIVE ~ FIGMENTS OR FRAGMENTS

Il potere della fotografia come strumento narrativo deriva dall’impressione che ciò che viene catturato all’interno dell’inquadratura sia una rappresentazione accurata di ciò che è realmente accaduto in un momento specifico. Per quanto completa o esauriente possa sembrare qualsiasi narrazione, sarà sempre soggetta a un processo di inclusione di alcuni elementi ed esclusione di altri. Queste inclusioni ed esclusioni sono una parte cruciale dello storytelling fotografico; ciò che viene presentato all’osservatore all’interno dell’inquadratura e ciò che viene omesso o lasciato all’immaginazione dell’osservatore.

Praxis Gallery cerca la presentazione di arte fotografica che esplora lo sviluppo di narrazioni visive attraverso l’immagine fissa. Le storie possono assumere qualsiasi forma: possono essere letterali o di fantasia, documentari o di finzione. Tutti i generi, tipi di acquisizione, bianco e nero o colori; processi di post-produzione fotografica e digitale tradizionali e non tradizionali sono i benvenuti per la presentazione.

Deadline: 15 December 2021

Website: https://www.praxisphotocenter.org/calls-for-entry

NEWS PHOTO AWARDS. A CHANGING WORLD.

Premi fotografici di notizie. A Changing World è un secondo concorso fotografico internazionale per fotoreporter professionisti lanciato dalla TASS Russian News Agency.

Il lockdown planetario è ormai in gran parte finito e speriamo che l’esperienza accumulata e il know-how acquisito ci aiutino a prevenire una ripetizione di questo tipo in futuro. Tuttavia, le cose in tutto il mondo stanno cambiando alla velocità della luce, e in modo così diverso e imprevedibile che le persone spesso non hanno il tempo di capire cosa sta succedendo o di adattarsi alla situazione. Ciò riguarda non solo la sanità e la medicina, ma anche la politica, l’economia, la società, la cultura e molti altri campi, che non solo si stanno trasformando a passi da gigante, ma stanno anche rapidamente rimodellando e cambiando la vita quotidiana di miliardi di persone.

Come nel bel mezzo della pandemia di COVID-19, l’occhio professionale dei fotoreporter di tutto il mondo può aiutarci a vedere e, soprattutto, a registrare queste trasformazioni globali e regionali. Mentre lavoravano in prima linea, i fotoreporter sono stati i primi a identificare e rivelare le cose più interessanti. Sono queste storie registrate da professionisti che trasmetteranno e mostreranno come sarà questo mondo cambiato, questa nuova normalità nel 2021.

La partecipazione al concorso è gratuita. Le candidature possono essere inviate da fotografi della stampa, che lavorano o collaborano con i media.

Deadline: 24 December 2021

Website: http://npacontest.com/

REVELA’T CALL FOR EXHIBITIONS

Il festival internazionale di fotografia analogica contemporanea Revela’T è un evento unico in Spagna e pioniere nel mondo -assolutamente singolare e un riferimento internazionale-  attira l’attenzione di fotografi e persone interessate all’arte e alla cultura da tutto il mondo. La presenza di tutti questi artisti e creatori di primo livello ha permesso di consolidare l’eccellenza e la dimensione internazionale di questo evento analogico, a cui partecipano fotografi di molti paesi.

Deadline: 31 December 2021

Website: https://revela-t.cat/2022/en/

2022 GLOBAL CHINESE NEW YEAR PHOTOGRAPHY COMPETITION

Il 2022 Global Chinese New Year Photography Competition (GCPC) accoglie contributi diversi e innovativi da fotografi e artisti visivi di tutto il mondo. La partecipazione al concorso è il tuo biglietto di sola andata per mostrare il tuo potenziale fotografico illimitato e il tuo approccio unico nel rappresentare la bellezza del capodanno cinese e della cultura cinese al pubblico di tutto il mondo. Tutte le fotografie vincitrici riceveranno un riconoscimento e verranno visualizzate sui social media, nelle gallerie del sito Web e nelle gallerie fotografiche.

I soggetti possono essere qualsiasi cosa, ma devono incorporare aspetti della cultura cinese/cinese. (Alcuni esempi di fotografie accettate includono: fotografia di architettura cinese, paesaggi naturali, cibo, moda, tradizioni, danza del drago, esibizione di leoni, parata del capodanno lunare, Chinatown locale, ecc.)

Deadline: 17 December 2021

Website: https://napaphoto.org/2022-gcpc/

N.B.: Vi ricordiamo, come sempre, di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.

Le vincitrici del Premio Musa per fotografe 2021


Il Premio Musa per donne fotografe è alla sua terza edizione ed è dedicato alla produzione di portfolio e lavori progettuali eseguiti da fotografe italiane, professioniste e non. Il premio nasce con l’intento di appoggiare e agevolare la fotografia femminile sul territorio italiano. Siamo davvero contenti del risultato ottenuto!

Il premio è diviso in tre sezioni e viene premiata una partecipante per ogni categoria.

1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.

2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.

3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato, fotografia di spettacolo.

Come Musa fotografia, colgo l’occasione di ringraziare tutte le partecipanti, i partner e gli sponsor. La fiducia nel premio è cresciuta e lo dimostrano il numero di partecipanti iscritte e la qualità delle collaborazioni.

Tutti i progetti vincitori saranno proiettati alla Biennale della fotografia femminile di Mantova.

Questo è quanto decretato dalla giuria che, composta da Grazia Dell’Oro, Chiara Ruberti, Sara Munari e Antonella Monzoni, ha selezionato questi progetti.

Le tre vincitrici di quest’anno sono:

Prima Classificata settore Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life 

Noemi Comi con il suo progetto HOMO SAURUS

Noemi Comi HOMO SAURUS

Noemi Comi con il suo progetto HOMO SAURUS

“Molto tempo fa la terra, allora territorio disabitato e ricco di materie prime, fu invasa dagli Anunnaki una popolazione di rettili provenienti dal pianeta Nibiru. Gli Anunnaki per sfruttare al massimo le materie prime che la terra aveva da offrire, decisero di creare una nuova forzalavoro: gli esseri umani. Questi furono generati in laboratorio attraverso modifiche del DNA.

Ben presto gli Anunnaki iniziarono a perdere il loro potere accoppiandosi con gli umani, dando origine ai cosiddetti rettili umanoidi. Questa nuova generazione di rettili è ancora oggi al vertice del potere.”

Homo Saurus è un progetto ironico/critico che, basandosi sulle bizzarre teorie cospiratIve sui rettiliani, mette in scena un mondo alterato, distopico e infernale. La storia viene ricostruita attraverso documentazioni fittizie che testimoniano l’ascesa dei rettili-umanoidi sul nostro pianeta.

Le teorie cospirative sui rettiliani negli ultimi tempi stanno ricevendo un notevole riscontro, probabilmente a causa della crisi economica e dell’ascesa del populismo.

I cospiratori presentano una visione distorta della storia dell’umanità e del cosmo. Il loro intento è probabilmente quello di giustificare la loro mancanza di potere o incapacità di ottenere un lavoro. Ciò che abbiamo ereditato dalla mitologia, dalle antiche leggende, con l’aggiunta del crescente desiderio di riscatto, ha portato ancora una volta alla creazione di miti volti a fornire spiegazioni surreali all’ascesa di molti personaggi di potere.

Il progetto si serve di elementi mitologici per creare delle atmosfere ambigue, che si trovano talvolta al limite tra realtà e finzione. Una sorta di sguardo enciclopedico che, partendo da una visione del mondo scientifico, riscrive il presente e il futuro mettendo a nudo un atteggiamento tipico della società edonistica: la costruzione di miti e finzioni.

Sito web: www.noemicomi.com

Instagram: @noemicomi

Noemi vince:

1) MOSTRA

La vincitrice potrà esporre il progetto selezionato nella galleria di Mu.Sa durante la serata di premiazione. La durata e le aperture della mostra dipenderanno dalla programmazione di Musa fotografia.

Cornici: Musa dispone di cornici per il formato 30×45 o molto simili e solo per questa misura. Per formati diversi l’autrice dovrà pensare da sola alla cornice e alla spedizione (sia per mostra che ritiro mostra)

2) STAMPA DELLA MOSTRA

La mostra sarà stampata presso Fotofabbrica, laboratorio di Piacenza, specializzato nella stampa fine art di fotografie, il laboratorio offre un ottimo servizio che va dalla postproduzione fino alla consegna della mostra in galleria. Sponsor del Premio. La stampa professionale del progetto, sarà a carico di Musa e verrà successivamente donata alla fotografa selezionata (tranne una delle foto, scelta dall’organizzazione, che rimarrà in archivio). Il procedimento di stampa sarà fine art in formato 30x45cm circa.

La vincitrice avrà diritto ad un pernottamento nella residenza d’artista presso Musa, a Monza.

il periodo coinciderà con l’inaugurazione della mostra nella stessa sede, l’incontro con un curatore e un editore.

3) INCONTRO CON CURATORE per la produzione di progetti nuovi o in itinere. Alessia Locatelli curatrice, direttrice della Biennale di Fotografia femminile di Mantova e curatrice free lance, si metterà a disposizione per due incontri online di un’ora e trenta minuti.

La vincitrice si confronterà ai fini di migliorare un progetto esistente o ideare un progetto fotografico nuovo.

Chi è un curatore: un curatore d’arte è un professionista che ha responsabilità in merito ai contenuti e alla effettiva validità di un lavoro, agli allestimenti, all’organizzazione, alla promozione e alla gestione finanziaria, di un progetto prodotto da un fotografo, è una sorta di agente che si dedica ad un determinato percorso critico alla scoperta di nuovi talenti da inserire all’interno del mercato dell’arte.

4) INCONTRO CON EDITORE

Al vincitore verrà data l’opportunità di avere un incontro online con la direttrice della casa editrice EMUSE per comprendere i possibili sbocchi editoriali del proprio progetto.

Le date dell’incontro verranno stabilite mediante accordi che l’autrice prenderà con curatrice e casa editrici. Gli incontri saranno effettuati online.

Data Inaugurazione mostra:

18 Novembre dalle ore 18.30. La data non può essere cambiata per rispettare la programmazione di Musa.

5) ZAINO MANFROTTO ChicagoQui il link al modello

6) TREPPIEDE MANFROTTO Bt carbonioQui il link al modello.

Prima Classificata settore Ritratto, Moda, Ritratto ambientato, fotografia di spettacolo

Chiara Cunzolo con il progetto FREE DOWN SINDROME

Chiara Cunzolo FREE DOWN SINDROME

Le malformazioni del tipo della sindrome di Down, dovute a un ben preciso e individuabile errore genetico, sono state facilmente diagnosticate con il ricorso all’ingegneria genetica. Così è stato stimato che il 65% dei bambini in Norvegia, ai quali prima della nascita era stata diagnosticata la sindrome, sono stati abortiti. Le cifre sono ancor più gravi in altri Paesi. Per esempio gli abortiti in Gran Bretagna sono stati il 90%, il 95% in Spagna e quasi il 100% in Islanda. In Danimarca le nascite con la Sindrome sono diminuite in media del 13% all’anno dal 2004-2010. Il quotidiano danese ‘Berlinske’ il 5 gennaio 2012 pubblicò la notizia che il governo danese avrebbe reso gratuiti i test di diagnosi prenatale e che i nati Down, continuando a diminuire del 13% l’anno così come negli anni precedenti il 2012, arriveranno a scomparire del tutto entro il 2030″, rendendo così la nazione scandinava “il primo Paese al mondo ‘Down Sindrome free’. Libero dalla sindrome di Down.

Sito: www.chiaracunzolo.com

Instagram: chiara.cunzolo

1) MOSTRA presso un grande Festival italiano

La vincitrice potrà esporre il progetto selezionato ( per il quale si occuperà di stampa, cornici e spedizioni) al Festival della fotografia di Colorno, Colornophotolife, nella splendida Reggia di Colorno (nelle date stabilite per l’edizione successiva rispetto alla data del Premio Musa) previo accordo con il direttore del Festival, con il quale verrà messa in contatto.

2) ZAINO MANFROTTO ChicagoQui il link al modello

3) TREPPIEDE MANFROTTO Bt carbonioQui il link al modello.

Prima Classificata settore Reportage, street photography, eventi, viaggi

Fiorella Baldisserri con Morris “il Cinemaio”

Fiorella Baldisserri Morris “il Cinemaio”

Il cinema è da sempre il sogno di Morris Donini. Tutti lo conoscono e lo amano come Morris il “cinemaio”, un artigiano della pellicola.

Nell’anno di chiusura forzata a causa della pandemia lui ha deciso di continuare a proiettare film a sala vuota. Nel buio del suo cinema, Morris si accomoda in una poltrona o in fondo alla sala, seduto in terra, così come faceva in tempi normali, come assaporando luci ed atmosfere che solo le immagini sanno dare. Lascia le porte aperte per permettere agli abitanti del piccolo paese di sentire le voci le musiche delle storie proiettate mentre i bagliori di luce escono come riflessi, per non dimenticare che il cinema esiste, che lo spettacolo va avanti. La resilienza è anche e soprattutto questa. Un unico spettatore Morris, e a volte il suo cane, in un momento di forte difficoltà, con le sale chiuse, ma gli affitti da pagare, con forza e determinazione sperando che le luci non si spengano per sempre.

Fin da bambino Morris disegnava sui quaderni di scuola le sale cinematografiche con i suoi flani per i manifesti e le sue rassegne cinematografiche. Casualmente conobbe il proprietario di un cinema in un  piccolo paese in provincia di Bologna e da allora, ogni giorno, gli chiedeva di poter entrare a far parte di  quel mondo per vivere l’atmosfera della sala, coi suoi tessuti di velluto rosso, le poltrone e il magico schermo. In cambio si offrì per piccoli lavori. Passarono gli anni e alla morte del proprietario gli venne chiesto di gestire quel cinema. Morris aveva 29 anni e senza pensarci un attimo accettò.

Oggi, dopo circa 20 anni, gestisce 3 sale cinematografiche nella provincia di Bologna, dedicando particolare attenzione sia alla qualità dei film trasmessi ma soprattutto all’accoglienza, accompagnando le proiezioni con aperitivi e serate a tema.

Il cinema come casa, luogo d’incontro e scambi d’opinione.

L’attività cinematografica ha subito una drastica riduzione di più del 75% in termini di presenze ed incassi, causando una perdita stimabile in più di 25 milioni di spettatori nel 2020: un crollo mai visto né ipotizzato dalla nascita di questo settore che oggi è un’industria.

Indirizzo sito internet 

www.fiorellabaldisserri.com 

Instagram.   Fiorella_baldisserri 

1) Macchina fotografica Fuji xe4 Vedi modello

2) ZAINO MANFROTTO ChicagoQui il link al modello

3) TREPPIEDE MANFROTTO Bt carbonioQui il link al modello.

La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione d’onore per il progetto “Storie di volti ripercorsi” a Danila Dalmonte.

“Storie di volti ripercorsi” Danila Dalmonte.

Danila riceverà un cofanetto Cultura Musa con:

4 numeri di Gente di fotografia

3 libri fotografici della casa editrice Emuse:

Il portfolio fotografico di Sara Munari

Storytelling a chi? Di Sara Munari

Il photo editing. Scegliere le immagini nel racconto fotografico di Leonello Bertolucci

Inoltre riceverà un biglietto di entrata alla prossima edizione del Photolux festival, che si terrà nel 2022 a Lucca.

Ringraziamo tutte le partecipanti al Premio Musa e ci vediamo per l’edizione dell’anno prossimo.

VINCITRICI EDIZIONI PRECENDENTI

Settore Reportage 2020

Oliva Rotondo “Le balene volano allegre”

Olivia

Settore Ricerca/ritratto/ concettuale 2020

Veronica Benedetti con “Il condominio”

Veronica

Settore Reportage 2019

Mariagrazia Beruff coni Chinese Whispers 

Mariagrazia

Settore Ricerca/ritratto/ concettuale 2019

Claudia Amatruda con Naiade

Claudia

 

PARTNER E SPONSOR

Senza l’aiuto di questi sponsor e amici, la realizzazione del premio non sarebbe possibile, GRAZIE!

Emuse
Manfrotto
Emuse
Musa
Fotofabbrica
Colorno photo
Biennale fotografia femminile

Ci vediamo alla prossima edizione! GRAZIE A TUTTE!

Sara Munari

👉 Open day Musa fotografia! Mostra della vincitrice del Premio Musa

Open day – Musa Fotografia
Veronica Benedetti da Musa fotografia per l’apertura
 Buongiorno, come state? Ripartiamo, finalmente, per un nuovo anno ricco di corsi, eventi e divertimento! Parleremo di tutte le nuove proposte, gli eventi, ma sopra ogni cosa, vi presenteremo Veronica Benedetti, vincitrice del Premio Musa edizione 2020. Vi aspettiamo in data 16 Settembre 2021 ore 18,30 per un aperitivo in compagnia
Via Mentana, 6 Monza  
 
Verranno a trovarci nuovi docenti e i migliori professionisti del settore, dai un’occhiata ai CORSI e guarda le novità!

Da Musa puoi seguire tre tipi di formazione:

– I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi
Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente
Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale
Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto
Contamina la narrativa trasversale attraverso diverse contaminazioni
Percorso Full online Dalla singola foto al racconto fotografico percorso ONLINE

– CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica
– CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web
Ti aspetto!
Sara Munari
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe

I premi fotografici in scadenza a settembre.

Buongiorno, ecco tutti i Premi a cui partecipare!

Buona Giornata!

Annalisa Melas

PREMIO NAZIONALE MUSA PER FOTOGRAFE

Dedicato alle fotografe italiane

Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile (fotografe italiane che vivono in Italia) e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato. Il premio ha tre sezioni e verrà premiata una partecipante per categoria:

1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.

2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.

3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato.

Ciascun lavoro potrà essere presentato in bianco e nero o a colori. Il lavoro dovrà essere coerente dal punto di vista formale, concettuale ed estetico. Qualsiasi tipo di postproduzione è ammessa (se la giuria giudica il lavoro eccessivamente post-prodotto o non veritiero, in caso di reportage fotogiornalistico, potrà decidere di togliere il premio, dopo presa visione dei file raw).

· Deadline: 29 Settembre 2021

· Website: https: www.musafotografia.it/premi.html

NATURAL LANDSCAPE PHOTOGRAPHY AWARDS 2021

Benvenuti al primo Natural Landscape Photography Awards, un concorso creato per trovare la migliore fotografia di paesaggi del mondo naturale. Questo è un concorso per fotografi digitali e cinematografici che apprezzano il realismo nelle loro immagini e modificano con questo in mente. Di conseguenza abbiamo qualche regola in più rispetto ad altri concorsi, ma speriamo che il risultato sia una fantastica vetrina non solo del talento del fotografo, ma anche della vera meraviglia del paesaggio.

Abbiamo una gamma di categorie per soddisfare l’enorme varietà di approcci moderni alla fotografia paesaggistica, dai grandi paesaggi agli astratti intimi. C’è un primo premio di US $ 5000 e molti altri premi per i vincitori di categoria e i secondi classificati.

Deadline: 1 September 2021

Website: https://naturallandscapeawards.com/

ANDY ROCCHELLI GRANT 2021

L’Andy Rocchelli Grant è un premio internazionale promosso da CESURA in nome del suo cofondatore Andy Rocchelli, fotoreporter ucciso in Ucraina nel 2014. Andy è stato un insostituibile accendifuoco, e per far sì che i suoi valori di fotografo e di uomo possano continuare a bruciare, abbiamo deciso di istituire una borsa di studio a suo nome.

L’obiettivo è individuare il miglior progetto fotografico inedito e premiare il vincitore con la produzione e pubblicazione del libro di Cesura Publish, in piena libertà espressiva, come avrebbe voluto Andy.

 Deadline: 1 September 2021

 Website: http://www.cesura.it/andy-rocchelli-grant/

212 PHOTOGRAPHY İSTANBUL 2021

Il 212 Photography Competition è un ente completamente indipendente, gestito da 212 Photography İstanbul

Il cui scopo è mettere in mostra i migliori talenti emergenti dell’anno. Il nostro team amministra una serie di premi fotografici che richiedono il meglio della fotografia.

Tuttavia, il concorso fotografico è solo metà della storia. Oltre a mettere in evidenza l’arte del fotografo attraverso questo evento, produciamo anche una rivista semestrale internazionale di arte e cultura, 212 Magazine. Attraverso queste due entità che si muovono simultaneamente, finanziate da 212 Studio, la principale agenzia di fotografia e produzione boutique di Istanbul, miriamo a fornire uno spazio inclusivo per idee e prospettive da mescolare senza pregiudizio e interrogando fenomeni sociali, artistici e culturali della regione e di tutto il mondo.

IN BREVE, IL NOSTRO CONCEPT È UN IBRIDO DI UN CONCORSO INCLUSIVO E CREATIVO GEMELLATO CON LA PASSIONE PER L’EDITORIA E LA FOTOGRAFIA INDIPENDENTI.

Scegliendo di partecipare al Concorso fotografico 212, ottieni il vantaggio del prestigio e dell’esposizione internazionale che derivano dalla partecipazione a un concorso di questo scopo. Il nostro obiettivo è trasformare il concorso in una tradizione culturale e artistica che esca da Istanbul.

Per partecipare puoi inviare fino a dieci foto. Sebbene sia incoraggiato che le immagini siano selezionate da 1 o 2 serie distintive, non è obbligatorio.

Dopo l’iscrizione, il team 212 selezionerà le fotografie e presenterà ai giudici una rosa di candidati.

Deadline: 6 September 2021

Website: https://212photographyistanbul.com

NAPA WORLD PHOTOGRAPHY AWARDS FOR 2021

I World Photography Awards per il 2021 accolgono contributi diversi e innovativi da fotografi e artisti visivi di tutto il mondo.

La partecipazione ai World Photography Awards è il tuo biglietto di sola andata per mostrare al pubblico di tutto il mondo il tuo potenziale fotografico illimitato e il tuo approccio unico al paesaggio naturale, alla fauna selvatica, alla fotografia di strada/documentario, monocromatica e creativa.

Con cinque categorie, la possibilità di mostrare il vero nucleo del proprio lavoro è illimitata. Tutte le fotografie vincitrici riceveranno un riconoscimento e verranno visualizzate sui social media, nelle gallerie del sito Web e nelle gallerie fotografiche.

Deadline: 7 September 2021

Website: https://napaphoto.org/2021-world-photography-award/

PARIS PHOTO–APERTURE FOUNDATION PHOTOBOOK AWARDS 2021

Istituiti nel novembre 2012 da Aperture Foundation e Paris Photo, i PhotoBook Awards della Paris Photo–Aperture Foundation celebrano il contributo del fotolibro alla narrativa in evoluzione della fotografia, con tre categorie principali: Primo fotolibro, fotolibro dell’anno e catalogo fotografico dell’anno.

A proposito di foto di Parigi

Paris Photo, la più grande fiera d’arte internazionale dedicata al mezzo fotografico. L’evento annuale per collezionisti, professionisti, artisti e appassionati, Paris Photo offre ai suoi visitatori la selezione più qualitativa e diversificata di opere d’arte insieme a un ambizioso programma pubblico con figure di spicco del settore.

A proposito di Fondazione Aperture

Aperture, una fondazione senza scopo di lucro, mette in contatto la comunità fotografica e il suo pubblico con i lavori più stimolanti, le idee più nitide e tra di loro, in formato cartaceo, di persona e online. Creato nel 1952 da fotografi e scrittori come “terreno comune per il progresso della fotografia”, oggi Aperture è un editore multipiattaforma e un centro per la comunità fotografica. Dalla nostra base a New York, produciamo, pubblichiamo e presentiamo un programma di progetti fotografici, a livello locale e internazionale.

Deadline: 10 September 2021

Website: https://contests.picter.com/2021-paris-photoaperture-foundation-photobook-awards/

EXPOSURE 2022 INTERNATIONAL OPEN CALL

Exposure accoglie contributi diversi e innovativi da fotografi e artisti visivi di tutto il mondo che incorporano, celebrano o sfidano il mezzo fotografico all’interno della loro pratica.

Siamo lieti di annunciare che la giuria dell’Exposure Photography Festival 2022 International Open Call è Julie Crooks, Curator, Arts of Global Africa e the Diaspora presso la Art Gallery of Ontario.

I fotografi selezionati da Crooks esporranno i loro lavori all’Esposizione del 2022 al Contemporary Calgary. Gli artisti riceveranno anche un invito a mostrare il lavoro in una mostra pubblica presentata sui cartelloni digitali Pattison Outdoor situati nella città di Calgary e avranno l’opportunità di essere coinvolti nella programmazione della mostra e di vincere uno degli Exposure Awards presentati da Magenta Foundation e Spettacolo di lavoro in crescita.

Deadline: 10 September 2021

Website: http://www.exposurephotofestival.com/2022ioc

BBA ARTIST PRIZE 2021

Il BBA Photography Prize assegna ai fotografi internazionali, indipendentemente dal loro background, diversi premi incl. una mostra personale, premi in denaro e altro. Il concorso prevede due mostre: una alla Berlin Photo Week in agosto e una al Kühlhaus Berlin in ottobre. La Berlin Photo Week è un prestigioso evento della comunità e una fiera del settore. Kühlhaus Berlin è uno dei luoghi preferiti della città per gli eventi culturali.

Una giuria di esperti discute i lavori e garantisce una valutazione imparziale e un elevato standard di qualità. I fotografi possono inserire tra 1-15 immagini e competere per 5 premi. Il 1°, 2°, 3° Premio e il People’s Choice Award premiano i fotografi per l’eccellenza visiva, la narrazione, il pensiero concettuale, l’artigianato tecnico e la profondità del soggetto su una serie di opere. Il One Shot Award, invece, è rivolto agli appassionati di fotografia che possono partecipare con un’unica immagine: lo scatto di una vita. BBA Gallery presenterà le migliori applicazioni attraverso i loro profili sui social media e il sito web.

Deadline: 12 September 2021

Website: https://bba-gallery.com/photography-prize

COLORPRO AWARD 2021

Abbiamo creato il ColorPro Award per lo stesso motivo per cui abbiamo creato l’intera linea Viewsonic ColorPro stessa: per celebrare i creatori visivi ispirati di tutto il mondo. Insieme, con la nostra serie di partner leader del settore, celebriamo l’avventura in tutte le sue forme vista attraverso gli obiettivi in tutto il mondo. L’anno scorso abbiamo attinto alla tanto necessaria gentilezza globale, quest’anno celebriamo un risveglio globale e l’avventura che ne deriva.

L’avventura è disponibile in tutte le forme e dimensioni.

A volte lo cerchiamo, a volte ci trova e basta.

Ma non importa quando, dove o come accade, l’avventura viene vissuta, vissuta e ricordata.

Parte della sua bellezza è la sua ampiezza di definizione. E ti invitiamo a condividere la tua con noi.

I 2021 ColorPro Awards celebrano lo spirito di avventura, attraverso l’obiettivo dei fotografi di tutto il mondo.

 Deadline: 15 September 2021

 Website: https://color.viewsonic.com/event/colorproaward2021/

CIRCULATION(S) FESTIVAL OF YOUNG EUROPEAN PHOTOGRAPHY

Il programma del festival sarà costruito attorno da una selezione di artisti eletti da una giuria a seguito del bando europeo, artisti invitati e un focus su un paese europeo. La direzione artistica è affidata al Comitato Artistico del Collettivo Fetart.

Attorno a questa grande mostra, che riunisce una quarantina di fotografi europei in uno spazio di 2.000 m2, verranno organizzate attività didattiche (tour per bambini, visite guidate degli artisti, proiezioni, ecc.) e laboratori (letture portfolio, studio fotografico, ecc.

Il bando è aperto a tutti i fotografi europei o residenti in Europa, all’inizio della loro carriera di autori. Non c’è tema. Al termine del bando, a Circulation(s) verranno esposti una ventina di fotografi che costituiranno a nostro avviso un panorama della nuova generazione di fotografi europei.

Deadline19 September 2021

Websitehttps://www.festival-circulations.com/evenement/call-for-applications-photographers-2022/

 

ND AWARDS 2021

L’acclamato ND AWARDS è un crogiolo di alcune delle anime più straordinarie e talentuose del mondo nel campo della fotografia in cui il riconoscimento, il prestigio e la pubblicità sono istantaneamente guadagnati dal vincitore. Questo è un invito aperto. Unisciti a noi e partecipa al concorso!

Gli ultimi due anni sono stati un’evidente testimonianza del successo di ND AWARDS nel suo viaggio verso il diventare uno dei concorsi professionali più ambiti tra i fotografi. Il nostro marchio di fabbrica è l’approccio moderno alla fotografia unito al rispetto della tradizione. Nello spirito di reciprocità, a ND AWARDS, i nostri partecipanti sono il centro della competizione poiché questo ente premiato non può esistere senza i suoi partecipanti. Questi ultimi sono altrettanto importanti per noi quanto lo siamo per loro. Allo stesso modo, illuminiamo il percorso verso lo sviluppo mentre continuiamo a scoprire, ispirare e scoprire la promozione dei brani per i migliori artisti.

Le nostre categorie: Astratto, Architettura, Paesaggi urbani, Belle arti, Ritratto, Persone, Fotogiornalismo, Natura, Paesaggio, Nudi, Paesaggi marini, Strada, Viaggi, Subacquea, Urbano, Fauna selvatica.

Deadline: 19 September 2021

Website: https://ndawards.net

INTERNATIONAL WEDDING PHOTOGRAPHER OF THE YEAR AWARDS (IWPOTY) 2021

Il quinto premio internazionale di fotografo di matrimoni dell’anno (IWPOTY), nasce per riconoscere e celebrare l’arte della fotografia di matrimonio da tutto il mondo. Con il principale sponsor Canon Australia e gli sponsor di più categorie che si uniscono per creare un montepremi totale superiore a $ 15.000 USD, inclusi $ 3.000 USD e una fotocamera Canon EOS R5.

Sono 9 le categorie di premi a cui partecipare, nessun limite alla quantità di iscrizioni consentite o all’anno in cui sono state scattate le immagini

6 i giudici di livello mondiale che esamineranno e giudicheranno ogni categoria.

Deadline: 30 September 2021

Website: https://iwpoty.com/

N.B.: Vi ricordiamo, come sempre, di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.