Nan Goldin “All the Beauty and the Bloodshed”

Nan Goldin alla mostra del cinema di Venezia

“ Io credo che uno dovrebbe creare da ciò che conosce e parlare della sua tribù… Tu puoi parlare solamente della tua reale comprensione ed empatia con ciò di cui fai esperienza” ( N G.)

 La regista Laura Poitras che vanta notevole esperienza nel campo di film/documentari, ha ottenuto quest’anno il Leone d’oro alla 79° Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia conclusasi recentemente, per la regia della pellicola “All the Beauty and the Bloodshed” che  affronta  con sensibilità un tema assai complicato, come quello di raccontare la vita controversa e discussa della fotografa americana Nancy “Nan” Goldin.

 Laura e Nancy hanno iniziato a collaborare nel 2019 condividendo molte giornate a parlare della delle molteplici esperienze personali dell’irrequieta fotografa, ma anche del suo costante impegno  in ambito sociale, come ad esempio  la sua battaglia contro la ricchissima e potente famiglia Sackler, proprietaria della casa farmaceutica Purdue Pharma produttrice dell’ossicodone, un farmaco a base di oppiacei che induce alla dipendenza, molto diffuso negli Stati Uniti dove ha causato innumerevoli morti per overdose. Il gruppo P.A.I.N fondato da Nan si è impegnato a mettere in atto una serie di proteste per indurre i musei e le istituzioni culturali statunitensi a rifiutare i fondi elargiti dalla famiglia Sackler che in questo modo perseguiva una politica di risparmio fiscale dopo i lauti guadagni ottenuti con la commercializzazione massiccia del farmaco suddetto.

Nan Goldin ” The other side”

 Il documentario della Poitras inizia con il focus sull’attività del gruppo P.A.I.N. per poi intrecciarsi con le vicende personali  passate e presenti della Goldin; il suo titolo “All the Beauty and the Bloodshed” (“Tutta la bellezza e il massacro”) si riferisce ad una frase pronunciata dal medico della sorella Barbara  suicida all’età di 18 anni.. Nan undicenne subì da questa disgrazia un profondo trauma che si portò dietro per tutta la vita, condizionando pesantemente alcune sue scelte.

Nata a Washington nel 1953, ultima di quattro figli di genitori ebrei appartenenti alla middle class, sentì  ben presto il desiderio di liberarsi dalle convenzioni di rigido perbenismo della sua famiglia e nel 1968 uscì definitivamente dalla casa paterna, iniziando un percorso di vita precario e disagiato. Dopo varie peregrinazioni si recò per studiare a Boston, alla School of Museum Fine Arts dove ebbe modo di avvicinarsi e ben presto innamorarsi della fotografia.

 Il suo obiettivo si sofferma ad indagare aspetti e situazioni marginali della società, ritraendo persone che vivono in condizioni degradate. Il  senso di disperazione e abbandono che traspare dalle sue immagini si deve anche alle imperfezioni dei suoi scatti, alle sgrammaticature che esprimono in modo autentico e diretto le schegge di un’umanità emarginata e sofferente. La critica ufficiale non comprese il valore profondo del suo lavoro, disprezzando aspramente la presa diretta senza filtri della sua vita e degli amici della cerchia da lei frequentata. Nel 1978 la Goldin si trasferì a Londra e poi a New York dove, per sopravvivere, accettò lavoretti di ogni tipo: la sua vita diviene sempre più sregolata con eccessi costanti riguardo al sesso, alle droghe, all’alcool, ma la fotografia rimase sempre un punto di solido ancoraggio e la sfera intima e privata della sua vita e degli strani amici che frequentava,  diventò la maggiore protagonista di scatti a colori che vengono esaltati e qualche volta violentati dall’uso del flash.

Nan non si sottrae dal mettere il dito nella piaga della violenza domestica: sono immagini crude, sbattute in faccia all’osservatore che ne rimane indubbiamente turbato.

Nel 1986 esce il suo lavoro più famoso, il provocatorio “The ballad of Sexual Dependency” – titolo tratto da una canzone di Kurt Weil – che contiene settecento fotografie ( dal 1979 al 1986 ) a colori, presentate nel formato di un ‘slide show musicato’, trasformato successivamente in un libro fotografico. La maggior parte degli amici protagonisti di queste immagini avrà una morte precoce per droga o Aids. Anche Nancy  non si sottrasse  agli eccessi, seguì la corrente intensificando l’uso di droghe pesanti, per arrivare a toccare il fondo alla fine degli anni ottanta quando, disperata, decise di intraprendere un programma di riabilitazione, grazie anche alla vicinanza e al sostegno della scultrice Siobhan Liddell, il suo nuovo amore.

Trixie on the cot, New York City, 1979 © Nan Goldin

La Goldin seguì con partecipazione il problema della diffusione dell’AIDS in alcuni strati della società statunitense e fu tra i promotori, a New York nel 1989, di una grande mostra incentrata su questa tragica malattia.

Il suo interesse si rivolge anche al cinema che la vede nel ruolo di regista nel film “I’ll be your mirror”in cui mette a fuoco con racconti e interviste il  dramma di un’intera generazione giovanile falcidiata dall’AIDS e dalla droga sulla scena della cultura underground, dagli anni settanta alla fine degli anni ottanta del Novecento.

BIBLIOGRAFIA

 Pino Bertelli, La fotografia ribelle, ed. Interno 4, Rimini 2022.

SITOGRAFIA

www.fotografiaartistica.it

www.palazzograssi.it

FOTO

1-https://losbuffo.com

2-https://fiaf.net

3 –https://www.abebooks.it

4 -https://www.ilgiornaleditalia.it

ARTICOLO DI GIOVANNA SPARAPANI

L’articolo ha scopo didattico divulgativo. Le immagini sono di proprietà dell’autore e non possono essere vendute.

Dicci cosa ne pensi...