Mostre di fotografia da visitare a Novembre

Ciao!

Date un’occhiata alle mostre segnalate per il mese di novembre, sempre da non perdere!

Anna

Gregory Crewdson. Eveningside

Morningside Home for Women, 2021-2022 © Gregory Crewdson
Morningside Home for Women, 2021-2022 © Gregory Crewdson

Le Gallerie d’Italia di Torino ospitano, a partire dal 12 ottobre 2022 e fino al 22 gennaio 2023, la grande mostra di uno dei più grandi fotografi contemporanei, Gregory Crewdson, che presenta in anteprima internazionale a Torino, e per la prima volta in un museo, il terzo capitolo della sua trilogia commissionata per l’occasione da Intesa Sanpaolo.

La mostra “Gregory Crewdson. Eveningside”, curata da Jean-Charles Vergne, riunisce per la prima volta le tre serie del fotografo concepite tra il 2012 e il 2022. Pensate come una trilogia, offrono una prospettiva inedita su un decennio di creazione, rivelando il versante intimo dell’universo che ha fatto di Crewdson una delle figure fondamentali della fotografia. Messi in scena facendo ricorso ai mezzi propri del cinema, i suoi scatti hanno progressivamente legato insieme i frammenti di un mondo crepuscolare ispirandosi a un certo tipo di immagini cinematografiche radicate nella memoria collettiva e nella cultura letteraria americana.
Eveningside è il terzo ed ultimo nucleo della trilogia di Crewdson iniziata con Cathedral of the Pines (2013-2014) e An Eclipse of Moths (2018-2019). In contrasto con le foreste solitarie e remote di Cathedral of the Pines e dei cupi paesaggi post-industriali di An Eclipse of Moths, con la serie inedita Eveningside il fotografo esplora figure umane isolate entro i confini della loro vita quotidiana, dove l’atmosfera richiama il cinema noir classico e la tradizione del bianco e nero in fotografia, rendendo il lavoro ancora più affascinante.

Per l’occasione sarà esposta in mostra insieme alla trilogia anche una serie di scatti minimalisti realizzati in precedenza, Fireflies, un lavoro essenziale per cogliere il rimestio delle correnti che si agitano in profondità nell’arte di Gregory Crewdson. Concepita nel 1996 e realizzata con due macchine fotografiche su pellicola analogica in bianco e nero, queste immagini di lucciole offrono nella loro semplicità un tessuto connettivo e un contrappunto e testimoniano l’attitudine del fotografo alla contemplazione, una delle articolazioni fondamentali del suo lavoro.

Nella sala multimediale adiacente alla mostra verrà proiettato Making Eveningside, un video dietro le quinte con musiche originali di James Murphy degli LCD Soundsystem, e Stuart Bogie, polistrumentista-compositore americano.

Ad accompagnare la mostra anche un public program che approfondisce, amplifica e sviluppa i temi trattati dall’esposizione temporanea. Gli incontri #INSIDE, il mercoledì, alle ore 18.30, con accesso gratuito al pubblico, vedranno la partecipazione di esperti e professionisti impegnati in una serie di eventi, per condividere riflessioni e spunti in occasione delle giornate di apertura serale del museo.

Dal 12 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 – Gallerie d’Italia – Torino

LINK

PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO

Paesaggio dopo paesaggio

Nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea il tema del paesaggio ha avuto e mantiene tuttora una presenza estremamente significativa, sia da un punto di vista simbolico – il progetto stesso di Museo prende avvio dall’esperienza di Archivio dello spazio che coinvolse 58 fotografi tra il 1988 e il 1997 – sia soprattutto in ragione del ruolo seminale che la fotografia dei luoghi ha svolto nell’evoluzione della fotografia italiana a partire dagli anni Ottanta.

Un primo importante nucleo di immagini conservate al Museo è rappresentato da opere di coloro che sono oggi considerati i grandi maestri della fotografia italiana ed europea. A questo, negli anni più recenti si è man mano aggregato un ulteriore, variegato, nucleo di opere, di autori appartenenti a nuove generazioni che si sono confrontati con una nozione di paesaggio sempre più estesa.

Questi autori sono stati acquisiti seguendo diverse linee di ricerca: una serie di progetti partecipati e opere di arte pubblica; una serie di committenze riservate alle generazioni più giovani; la produzione o l’acquisizione di importanti lavori realizzati da alcuni importanti autori che non erano presenti nelle collezioni del Museo, artisti appartenenti a una sorta di generazione-cerniera, nati tra metà anni Sessanta e metà anni Settanta, che si sono formati in una linea diretta con la tradizione della fotografia italiana di paesaggio ma che ne hanno poi esteso pratiche e linguaggi in direzioni meno ortodosse, coerenti con l’evoluzione del contesto internazionale.

A questo ultimo gruppo appartengono i lavori dei 6 artisti che compongono la mostra PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO: Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci, Filippo Romano. Si tratta di autori che hanno elaborato negli anni una ricerca oggi riconosciuta a livello nazionale e internazionale, sperimentando in modo coerente linguaggi e pratiche che riflettono sul paesaggio da prospettive inedite e spesso sorprendenti.

I progetti, realizzati tra il 2010 e il 2020, sono stati acquisiti nel 2021 grazie al bando Strategia Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del MIC e vengono ora per la prima volta esposti al pubblico. La mostra complessivamente presenta oltre 100 opere.

22 ottobre – 29 gennaio 2023 – Museo di Fotografia Contemporanea – Cinisello Balsamo (MI)

LINK

Robert Capa – Nella storia

In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913) rendiamo omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento.

Realizzata grazie alla collaborazione con l’agenzia Magnum Photos, la mostra riunisce un eccezionale corpus di fotografie: oltre 80 stampe originali, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da una rara intervista rilasciata dal fotoreporter a una radio americana nel 1947 e da alcuni documenti d’epoca provenienti dalla collezione di Magnum.

Attraverso sette sezioni e con un percorso diacronico vengono raccontati i più importanti reportage in bianco e nero realizzati da Robert Capa, dagli esordi a Berlino e Parigi (1932-1936) alla guerra civile spagnola (1936-1939); dall’invasione giapponese in Cina (1938) alla seconda guerra mondiale (1941-1945); dal reportage di viaggio in Unione Sovietica (1947) a quello sulla nascita di Israele (1948-1950), fino all’ultimo incarico come fotografo di guerra in Indocina (1954).

Nei suoi vent’anni di carriera ha raccontato la storia restando sempre fedele al suo celebre aforisma: “se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non eri abbastanza vicino”.
L’azione – con tutta la sua dinamicità e forza propulsiva – spicca tra gli scatti come un fil rouge, che si dipana anche nei ritratti presenti in mostra, volutamente pochi e scelti per ricordare al pubblico i volti della Storia – come quello di Trockij ardente oratore – o della sua storia personale, come quello di Picasso, fotografato nel suo studio di Parigi dove era rimasto anche durante l’occupazione, e dell’amico Steinbeck con cui intraprese il viaggio oltre la cortina di ferro, nel ’47.

11 novembre – 19 marzo 2023 -MUDEC – Museo Delle Culture – Milano

LINK

SIENA AWARDS 2022

Kilifi by Ami Vitale
Kilifi by Ami Vitale

Il Siena Awards scalda i motori e si prepara a mettere a fuoco gli obiettivi sul mondo della fotografia e delle arti visive. Dopo due anni di pandemia che hanno limitato il festival, senza fermarlo, l’appuntamento è in programma dal1° ottobre al 20 novembre con otto mostre fotografiche, distribuite in location diverse della città. Gli scatti vincitori del Siena Awards – SIPA, Siena International Photo Awards, Drone Photo Awards e Creative Photo Awards – saranno esposti in tre esposizioni collettive, mentre quattro saranno le mostre personali dedicate al fotoreporter indiano Danish Siddiqui, rimasto ucciso nel 2021 in Afghanistan; Ami Vitale, fotografa del National Geographic; Dan Winters, icona della fotografia internazionale e autore dei ritratti più popolari delle celebrità degli ultimi 15 anni, e Peter Mather, membro della International League of Conservation Photographers. Il Siena Awards sarà completato da una mostra diffusa nel centro storico di Sovicille e da conferenze e incontri con i fotografi internazionali protagonisti delle mostre personali e con photo editor di quotidiani, fra cui The Guardian, Washington Post e The Times.

Le mostre. L’Area Verde Camollia 85 (Via del Romitorio, 4) ospiterà gli ultimi 2 reportage di Danish Siddiqui – classe 1983 e vincitore di un Premio Pulitzer nel 2018 – ucciso il 16 luglio 2021 mentre documentava i combattimenti tra le truppe afghane e i talebani. Grazie al suo collega e amico Adrees Latif, sarà possibile vedere i suoi ultimi due lavori: “Last Stand Against Taliban” e “COVID, India’s Second Wave”.  

“Hope for Extinction” è il titolodell’esposizione di Ami Vitale, ambasciatrice Nikon e fotografa del National Geographic, che sarà allestita nel Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena (Piazzetta Silvio Gigli, 2). La mostra accenderà i riflettori su un orfanotrofio degli elefanti in Kenya, un progetto che documenta il drammatico salvataggio di due giraffe di Rothschild e il trasporto di quattro rinoceronti bianchi dallo zoo di Dvůr Králové (Repubblica Ceca) alla riserva naturale di Ol Pejeta (Kenya).

L’Accademia dei Rozzi (via di Città, 36) ospiterà, invece, la mostra “Urban Foxes and Ice Grizzlies”,personale di Peter Mather, membro della International League of Conservation Photographers rappresentata dalla National Geographic Image Collection, Ambassador di Panasonic e impegnato da molti anni nella conservazione degli habitat naturali di specie a rischio estinzione in varie parti del mondo. A Siena sarà possibile vedere gli scatti di Peter Mather realizzati per due progetti: “The Last Ice Bears”, dedicata ai grizzly che pescano il salmone nel sud-ovest dello Yukon, a nord del Canada, e “Urban and Wild”, sulle volpi rosse fotografate a Whitehorse, nel Canada settentrionale, dove questa specie ha trovato una comunità ideale tra il nuovo mondo urbano e il suo naturale habitat selvaggio.

Siena Awards varca ancora i confini della città. Sovicille torna protagonista con il Siena Awards dopo le positive esperienze degli ultimi anni. Con un percorso ad anello lungo le vie del centro storico e nella piazza principale sarà possibile ammirare la mostra diffusa “Face to face”, dove decine di volti di persone di ogni età e di ogni parte del mondo si affacceranno dai palazzi del centro storico e da finestre e porte tamponate. Dalla piazza principale di Sovicille sarà possibile accedere al Centro Culturale “La Tinaia” per visitare “Dan Winters: Portraits”, mostra personale del fotografo conosciuto e pluripremiato in tutto il mondo per i suoi ritratti delle celebrità, per le sue fotografie e illustrazioni scientifiche e spaziali e per i suoi lavori di fotogiornalismo.

Il Siena Awards sarà completato dalle 3 mostre dedicate ai suoi premi fotografici. Nell’ex Distilleria Lo Stellino sarà possibile visitare, come ogni anno, “Imagine all the people sharing all the world”, che raccoglie immagini e video in arrivo da tutto il mondo per il SIPA, Siena International Photo Awards, oltre alla mostra “Sipa Story-Telling”, interamente dedicata a storytelling e reportage. Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici ospiterà “Above Us Only Sky”, con gli scatti vincitori del Drone Photo Awards, il concorso più importante al mondo sulla fotografia aerea, mentre i Magazzini del Sale all’interno di Palazzo Pubblico accoglieranno le immagini vincitrici del Creative Photo Awards, con la mostra “I Wonder If You Can” dedicata alla fotografia contemporanea.

Il festival Siena Awards è promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel in coorganizzazione con il Comune di Siena, con la collaborazione del Comune di Sovicille e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Università degli Studi di Siena, Camera di Commercio di Siena e Arezzo. Il festival vede fra i main partner Carrefour Market, Banca Mediolanum e Gabetti Lab e fra i partner Canon, Iren SpA, Il Fotoamatore, Sienambiente, Terrecablate e Safety&Privacy. 

Dal 01 Ottobre 2022 al 20 Novembre 2022 – SIENA – Sedi varie

LINK

MARK STEINMETZ – ATL

Si legge spesso, delle fotografie di Mark Steinmetz, che sono senza tempo o sospese nel tempo. Eppure, le immagini dell’autore americano sono evidentemente e profondamente radicate nel mondo contemporaneo: è questo che fotografano, di questo mondo colgono la bellezza.

Forse sembrano sospese perché catturano momenti di attesa, ricchi di possibilità. Non è forse tutta la nostra vita così, un lungo momento di attesa? Aspettiamo l’autobus, la persona giusta, l’offerta di lavoro ideale, l’esito di un esame o anche solo una telefonata, al punto che tutta la nostra esistenza pare essere fatta di attese più o meno lunghe, mentre speriamo che i nostri desideri si realizzino.

All’improvviso, l’aeroporto sembra il luogo perfetto per Steinmetz, che osserva con calma meditativa e trasforma in rito di passaggio i gesti più semplici e banali.

Questo nuovo lavoro raccoglie immagini scattate tra il 2012 e il 2019 presso l’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta, dove, come dice l’autore, “si trovano persone che provengono da ogni parte del mondo e appartengono a diverse estrazioni sociali. E tutte sono in viaggio”.

Micamera è orgogliosa di accogliere l’artista per l’inaugurazione della prima mostra in galleria di ATL, un’opera commissionata dal Museo di Atlanta e ora esposta sulle pareti della galleria e libreria milanese. Per completare l’esposizione e rendere omaggio al lungo rapporto che ci lega, saranno incluse alcune immagini scattate a Milano nel corso degli anni.

Dal 4 novembre al 3 dicembre – MiCamera – Milano

LINK

ISABELLA ROSSELLINI BY ANDRÉ RAU

Isabella Rossellini by André Rau
© André Rau | Isabella Rossellini by André Rau

Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, è lieto di ospitare la mostra “Isabella Rossellini by André Rau”, a cura di Vanessa Bikindou, in collaborazione con Fondazione Festa del Cinema.

E’ il 1981 quando Isabella Rossellini e André Rau s’incontrano per la prima volta.
Isabella Rossellini by André Rau è il riassunto degli anni della loro collaborazione, un’unione artistica che ha segnato il cambio di secolo caratterizzandolo nelle sue forme più estetiche.
Il loro rapporto è diventato simbolo di diverse campagne fotografiche, quali Lancome o servizi di moda per German Vogue.
Durante quell’incontro si strinse, quindi, un sodalizio artistico basato sull’amicizia che diede il via ad una delle collaborazioni più significative del tempo moderno. Tutto questo è testimoniato dalle foto dell’attrice fatte da Rau che dimostrano la fiducia tra i due, ma anche la grazia di Isabella Rossellini e la bravura peculiare del fotografo.

Quando si osservano le foto è quindi praticamente impossibile non notare la serenità e la sintonia del professionista che è stato in grado di catturare con una sola immagine l’umanità di una delle dive più famose del mondo moderno.

Grazie alla mostra “Isabella Rossellini by André Rau” per la prima volta è possibile godere di queste splendide fotografie tutte insieme, assaporando il cambiamento negli anni che queste sono state in grado di sottolineare.

Dal 21 Ottobre 2022 al 13 Novembre 2022 – ROMA – Palazzo Merulana

LINK

SOLO LA MAGLIA. LA TRADIZIONE TESSILE A CARPI NELLE FOTOGRAFIE DI FERDINANDO SCIANNA

Ferdinando Scianna, Maglia, 1989
Ferdinando Scianna, Maglia, 1989

“La natura del ‘miracolo italiano’ ha le sue radici più a Carpi
che nella Torino della Fiat o nella Milano della Pirelli”
Guido Vergani, Viaggio nell’Italia della maglia

Dal 16 settembre 2022 al 30 gennaio 2023, i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi ospitano una mostra che celebra la tessitura
, così come si è sviluppata a Carpi e in tutto il territorio circostante, attraverso le fotografie di Ferdinando Scianna (Bagheria, PA, 1943), uno dei più importanti e celebrati autori italiani contemporanei che, sul finire degli anni ottanta, si è confrontato più o meno direttamente con il tema della tessitura in due lavori divenuti parte della storia della fotografia.
 
La rassegna, dal titolo SOLO LA MAGLIA. La tradizione tessile a Carpi nelle fotografie di Ferdinando Scianna, curata da Manuela Rossi e Luca Panaro, ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio, con il contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi, in collaborazione con Dondi Jersey, documenta la storia di una eccellenza di Carpi che, già dagli anni settanta, ha visto una presenza importante di aziende divenute, anche nei due decenni successivi, un punto di riferimento delle principali griffe italiane.
 
Il percorso espositivo si apre con 11 stampe originali di Ferdinando Scianna provenienti dal suo archivio che accompagnano 26 immagini del book della campagna fotografica di moda, realizzate per la collezione primavera 1987 di Dolce & Gabbana, sulla cui passerella avevano sfilato, per la prima volta, indumenti realizzati in jersey di lana, tessuto creato proprio a Carpi da alcune aziende del comprensorio. Lo stesso book che le contiene è all’insegna della maglia, al punto che la copertina è in tela bianca.
A corredo saranno esposti 10 capi originali di Dolce & Gabbana.
 
La mostra prosegue con 14 fotografie realizzate da Scianna per l’associazione Magliacalze e confluite nel volume Maglia (Franco Sciardelli editore) del 1989, scattate anche nelle fabbriche di Carpi e del distretto carpigiano. Si tratta di una sorta di reportage che documenta i processi produttivi e di commercializzazione della maglia. Sono proprio i luoghi, gli ambienti, le persone che creano il prodotto a interessare il fotografo: in particolare, sono le macchine, gli operai, i visi assorti e le mani precise e decise, a rappresentare il cuore della maglieria. 
 
La rassegna si completa con una installazione, realizzata in collaborazione con Dondi Jersey, che guarda al futuro della tessitura e che approfondisce in che modo la maglieria si presenta sul mercato con capi sostenibili, prodotti anche attraverso il riciclo dei materiali.
 
L’iniziativa è parte del programma del festivalfilosofia 2022 Giustizia, che si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre 2022.

Dal 16 settembre 2022 al 30 gennaio 2023 – Musei di Palazzo dei Pio – Carpi (MO)

Concorsi e premi in scadenza a gennaio

Buongiorno a tutti, ecco la selezione dei concorsi e premi in scadenza per il mese di gennaio.

Creatures – the ultimate animal photo contest

Scadenza: 2 gennaio 2019
Premi: Carta regalo B&H da $ 500 e pubblicazione
Fee: $ 35 (singola o serie 2-6)

Attenzione ai fotografi di animali! Rangefinder ‘s Creatures è un concorso fotografico dedicato a tutti gli animali, dagli amici a quattro zampe alle creature e animali selvatici. Best Friends è aperto sia al lavoro personale che a quello commissionato, quindi mostraci i tuoi scatti migliori che mettono in evidenza i tuoi amici pelosi, squamosi, viscidi o bombardati.

Link www.rangefindercreatures.com


World Press Photo Contest

Scadenza: 3 gennaio 2019 (scadenza registrazione)
Premi: Primo premio € 10.000
Fee: /

Il World Press Photo Contest è il più importante premio di fotogiornalismo internazionale iniziato nel 1955 che premia i fotografi per le migliori immagini che contribuiscono all’ultimo anno del giornalismo visivo.
Oltre alla World Press Photo of the Year , abbiamo un nuovo importante riconoscimento: stiamo riconoscendo il World Press Photo Story of the Year. I vincitori di questi due premi principali riceveranno € 10.000 ciascuno

Link www.worldpressphoto.org

Continua a leggere

Concorsi e premi in scadenza a dicembre

Buongiorno a tutti, pubblichiamo la selezione dei concorsi e premi in scadenza per il mese di dicembre.IPA

IPA One-Shot

Scadenza: 1 dicembre 2017
Premi: Montepremi $ 3.000
Fee: $ 20
Tema: Harmony

Invia le tue immagini al concorso fotografico a tema Armonia. Questa è una competizione a immagine singola. È possibile inviare solo un’immagine per voce, le serie di immagini non possono essere inserite. Tuttavia, non vi è alcun limite al numero di voci che è possibile inviare.
Categorie:

Link photoawards.com


internationalphotographerofyear

IPOTY – International Photographer of the Year 2017

Scadenza: 10 dicembre 2017
Premi: Pro $ 2.500 – Amatore $ 1.500
Fee: Pro $25 singola immagine e $30 serie – Amatori $20 singola e $25 serire

La tua possibilità di essere nominato Fotografo Internazionale dell’Anno 2017! IPOTY crea nuove opportunità per mostrare il miglior lavoro fotografico e introdurre talenti di primo piano nel mondo della fotografia contemporanea. Celebriamo la creatività e l’ambizione e sosteniamo gli artisti per sviluppare e presentare il loro lavoro attraverso la competizione. La nostra competizione annuale è aperta a tutti, amatori e professionisti. I vincitori generali, i vincitori delle categorie e coloro che sono stati elogiati avranno il loro lavoro in mostra a un pubblico globale dai nostri media partner.

Link iphotographeroftheyear.com

Continua a leggere

Concorsi e premi in scadenza a febbraio

Buongiorno a tutti, ecco la selezione dei concorsi e premi in scadenza per il mese di febbraio. Partecipate numerosi, buona giornata.

Gianluca

greekcircuit

5th Greek Photographic Circuit 2017

Scadenza: 5 febbraio 2017
Premi: Primo premio una settimana in Grecia
Fee: €25 per una sezione, €30 x2, €35 x3, €40 x4

Il festival fotografico apre le sue porte a fotografi di tutto il mondo, per la partecipazione al circuito dell’International Photographic salon of fine art photography.
Una mostra fotografica in un circuito composto da quattro saloni e quattro categorie ciascuna: Open Color, Open Monochrome, Nature e Travel. Ogni partecipante può inviare fino a 16 foto.

Link greekcircuit.com


cap

CAP Prize 2017

Scadenza: 7 febbraio 2017
Premi: Esposizione internazionale
Fee: /

Il premio per la fotografia contemporanea africana è rivolto a fotografi il cui lavoro si impegna con il continente africano e / o la sua diaspora.
Il premio consiste in esposizione globale in occasione di importanti mostre fotografiche internazionali, tra cui Image Afrique a Basilea – Svizzera, a LagosPhoto Festival in Nigeria, FIFCV Festival Internacional de Fotografia de Cabo Verde o Eyes On – European Month of Photography di Vienna.
Inoltre ciascuno dei cinque vincitori avrà la possibilità di partecipare ad una residenza d’artista.

Link capprize.com

Continua a leggere

Concorsi e premi in scadenza a maggio

Come consuetudine eccovi una ricca selezione di concorsi e premi internazionali in scadenza nel mese di maggio.

BJP_breakthrought

British Journal of Photography’s Breakthrough Awards

Scadenza:  1 maggio 2016
Premi:  Mostra e pubblicazioni
Fee:  £7,50 per singola immagine, £27,50 serie fino a 20 immagini
Concorso per studenti e laureati

I Breakthrough Awards offrono agli studenti e neolaureati di tutto il mondo l’opportunità di mostrare il loro lavoro e di ottenere visibilità internazionale. Quattro vincitori riceveranno una mostra di due settimane nella zona est di Londra e la pubblicazione del loro lavoro su British Journal of Photography on-line, Stampa e Socials. I vincitori saranno inoltre in mostra a livello globale su WeTransfer. Fotografi studenti o entro 5 anni dalla laurea, possono presentare il lavoro su qualsiasi argomento, per essere giudicati da giuria di esperti del settore. Le fotografie possono essere acquisite in qualsiasi formato e possono essere di qualsiasi stile o genere. Il concorso è aperto a studenti e laureati provenienti da tutto il mondo – possono partecipare anche studenti e laureati di corsi non fotografici.

Link bjpbreakthrough.com


burn

Burn Magazine – Emerging Photographer Fund grant 2016

Scadenza:  2 maggio 2016
Premi:  Sovvenzione di $10.000 + $5.000
Fee:  $25,00

l’ Emerging Photographer Fund grant 2016 è progettato per supportare la continuazione del progetto personale di un fotografo. Questo corpo di lavoro può essere di tipo giornalistico o artistico puramente personale. La sovvenzione è una concessione di $ 10.000. Inoltre, una borsa separata “Young EPF Photographer” viene assegnata da FujiFilm ad un fotografo sotto i 25 anni (nato il 1 gennaio 1991 o successivamente) e consistente in un premio in denaro di $ 5.000. Se avete meno di 25 sarete automaticamente ammessi al Premio “Young EPF Photographer”. Entrambi i premi non si escludono a vicenda. L’Emerging Photographer Fund grant è stato avviato da David Alan Harvey nel 2008 e viene assegnato dalla Fondazione Culturale Magnum. Il finanziamento per l’EPF proviene da donatori privati.

Link burn.slideroom.com


shots

SHOTS Magazine

Scadenza:  3 maggio 2016
Premio:  Pubblicazione su SHOTS Magazine n. 132 – Summer Issue 2016
Fee:  $0 per gli abbonati – $22 (non residenti USA) fino a 12 foto più copia rivista
Tema libero

Invia le tue foto per poter vincere ed essere pubblicato sulla rivista Shot. La partecipazione è aperta a tutti i fotografi a livello internazionale. Tutti i tipi di processi e tecniche sono accettati. I lavori a colori saranno riprodotti in bianco e nero nella rivista.

Link shotsmag.com


pdncurator

PDN – The Curator

Scadenza:  3 maggio 2016
Premi:  $ 3.500 e mostra
Fee:  $ 45 singola immagine o serie fino a 6

PDN sta cercando fotografi emergenti in fine-art per il curatore, Un concorso annuale che culminerà in una mostra collettiva a Foley Gallery di New York City. Sei vincitori esporranno il loro lavoro in una mostra d’estate con un ricevimento di apertura. Il loro lavoro sarà pubblicato nel numero di Fine-Art di PDN (agosto) e in una galleria online su pdnonline.com, promosso alla nostra rete di più di 250.000 seguaci. Un fotografo d’eccezione riceverà $ 3.500 a continuare il loro lavoro, e tutti i vincitori riceveranno premi da B & H, carta Moab e altro ancora.

Link pdncuratorawards.com


off.lab

STRANIAMENTO 1° OFF.LAB & contest

Scadenza:  7 maggio 2016
Premi:  Mostra al SI FEST OFF 2016
Fee:  /

L’Associazione Cultura e Immagine BFI, organizza il 1° OFF.LAB & Contest, un laboratorio di fotografia aperto ai fotografi professionisti e non di tutte le età, che avrà come tema unico “LO STRANIAMENTO”.
Da oggi è possibile rispondere al Bando di iscrizione compilando il form allegato e inviandolo unitamente al proprio curriculum fotografico.
Tra tutti i candidati verranno selezionati venti partecipanti che lavoreranno sul tema.
Alla fine del laboratorio i venti lavori prodotti saranno esaminati da una commissione composta da personalità del mondo della fotografia che sceglieranno il più meritevole per il quale l’Associazione Cultura e Immagine produrrà un mostra che sarà esposta in occasione del prossimo SI FEST OFF 2016.
Cogli questa straordinaria opportunità e partecipa al Bando.

Bando: PDF
Link: culturaeimmagine.it


diaframmichiusi

Diaframmi Chiusi Photography Awards 2016

Scadenza:  8 maggio 2016
Premi:  € 500,00 in buoni acquisto e Mostra collettiva dei vincitori
Fee: €10,00 1-3 immagini, €15,00 4-10 immagini, €20,00 11-20 immagini, Sezione Storyboard €25,00 per ciascuna storyboard

Il concorso fotografico Diaframmi Chiusi Photography Awards è aperto ai fotografi professionisti e amatori e le foto devono attenersi ai seguenti temi/categorie: Color, Black And White, People, Nature, Travel, Storyboard.
Ogni partecipante potrà sottoporre alla giuria un massimo di venti fotografie in formato digitale, distribuite a suo piacere nelle diverse categorie, attraverso la pagina dedicata.
Il partecipante che avrà ottenuto l’immagine con il punteggio finale più alto sarà proclamato con il titolo: Fotografo vincitore Concorso Fotografico Diaframmi Chiusi Photography Awards 2016 e riceverà l’importo di € 500,00 in forma di buoni acquisto spendibili sui principali negozi online internazionali, oltre al soggiorno gratuito per una notte a Chiusi in occasione del Festival Diaframmi Chiusi 2016.
Le opere dei tre vincitori di ogni categoria saranno esposte in una mostra collettiva all’interno del Festival che si terrà a Chiusi dal 02 al 05 Giugno 2016. Alcune foto in gara potranno inoltre essere selezionate per mostre estemporanee in Italia e all’estero. A conclusione del ciclo espositivo le stampe delle foto esposte saranno battute in un’asta pubblica di beneficenza a favore di un progetto di solidarietà.

Link diaframmichiusi.it


sipa

Siena International Photography Awards

Scadenza:  9 maggio 2016
Premi:  € 1.500,00 + Premio Pangea SiPAContest Photographer of the Year
Fee:  da €15,00 per 3 immagini (€10,00 per gli under 20) fino a €30,00 per Storyboard

Il concorso fotografico Siena International Photography Awards è aperto ai fotografi professionisti e dilettanti provenienti da tutto il mondo.
Il Siena International Photography Awards, è diventato uno dei contest al mondo con la più alta partecipazione internazionale. Con immagini presentate da oltre 100 paesi di tutti i continenti, il premio conferma quanto Siena rappresenti una delle città artisticamente più affermate nel mondo.

Link sipacontest.com


 ilreportage

Il Reportage Photojournalism Award 2016

Scadenza:  15 maggio 2016
Premi:  Esposizione presso Officine Fotografiche Roma e pubblicazione
Fee:  /
Tema:  CONFINI

Il Reportage, rivista trimestrale di scrittura, giornalismo e fotografia, in collaborazione con Officine Fotografiche Roma e Leica Camera Italia, è lieta di annunciare la prima edizione de Il Reportage Photojournalism Award 2016, concorso internazionale di fotografia documentaristica.
Tema di questa prima edizione: “CONFINI”.
Con questo tema si vuole fare riferimento ad un’idea di confine che, partendo dal concetto geopolitico del termine lo trascende, per giungere a indagarne il senso in ogni sua più sottile sfumatura.
Si dovranno presentare min 15 – max 25 fotografie di un singolo progetto documentaristico concluso, realizzato negli ultimi due anni.

Link ilreportage.eu


luganopd

LuganoPhotoDays – Concorso fotografico 2016

Scadenza:  15 maggio 2016
Premi:  CHF 2.500,00 in contanti offerto dalla Fondazione Vicari
Fee:  CHF 25,00
Tema:  Reportage

Il concorso è aperto a tutti i fotografi (professionisti e non professionisti) che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il 15 maggio 2016, senza restrizioni di sesso, nazionalità e residenza.
Ogni iscritto può partecipare con una serie di 8 fotografie di un progetto. Il tema è: reportage.

Link concorso-fotografico-2016

OPEN CALL ESPOSIZIONE 2016

Aperto a tutte le donne fotografe professioniste e non professioniste

Scadenza:  15 maggio 2016
Premi:  Esposizione fotografica durante il festival
Fee:  CHF 25,00

Il concorso è aperto a tutte le donne fotografe (professioniste e non professioniste) che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il 15 maggio 2016, senza restrizioni di nazionalità e residenza.
Ogni iscritto può partecipare con una serie di 8 fotografie di un progetto. Il tema è aperto.

Link open-call-esposizione-2016


8fotobook

Dummy Award Kassel 2016

Scadenza:  15 maggio 2016
Premi:  Pubblicazione e presentazione libro al Festival 2017/2018
Fee:  € 34,00 + spese spedizione

Il Fotobookfestival Kassel invita ancora una volta tutti i fotografi a presentare i loro libri fotografici non ancora pubblicati a un pubblico internazionale e a un gruppo di esperti del settore. Nel 2016 una prima giuria selezionerà 50 libri che verranno poi esposti in eventi fotografici a Beijing, Roma, Dublino, Madrid, Oslo e Aarhus.
A giugno, una giuria di esperti da tutto il mondo sceglierà i 3 vincitori fra questi 50 libri durante il Fotobookfestival Kassel. Il vincitore avrà l’opportunità di trasformare il suo dummy in un libro vero e proprio in cooperazione con il nostro partner nella produzione, k-books, Germania, e di vedere pubblicato il suo lavoro sul magazine European Photography. Oltre alla produzione del dummy, al vincitore del primo premio sarà dedicata la presentazione del suo lavoro sul libro durante l’edizione 2017/2018 del Festival. Il secondo premio consiste in un contributo alla produzione del libro di 500 €, mentre il terzo in un contributo di 300 € devoluto dal nostro partner k-books.
Per partecipare occorre inviare 2 copie stampate di ogni libro con cui si partecipa al concorso.

Link fotobookfestival.org


PF_HeaderLogo_wTag

Photographer’s Forum magazine – Photography Contests

Scadenza:  20 maggio 2016
Premi:  $2.000 in denaro + Sigma 24-35mm F2
Fee:  $5,95 per foto

Il concorso è aperto a tutti i fotografi amatoriali di tutto il mondo. Nessun limite alla quantità di iscrizioni. Il tema è libero.

Link pfmagazine.com


organvida

Organ Vida Open Call

Scadenza:  21 maggio 2016
Premi:  Mostra durante il festival
Fee:  € 20
Tema:  Rivelazioni

Organ Vida Open Call è aperta a tutti i fotografi dilettanti e affermati, artisti, curatori, collettivi e gruppi di tutto il mondo. È richiesta la maggiore età.
Le opere di 10 finalisti saranno esposte presso la Galleria Francuski Paviljon e altre opere di 10 artisti verranno proiettate durante l’8 ° Organ Vida – Festival Internazionale di Fotografia, dal 13 al 24 Settembre 2016 a Zagabria.

Link organvida.com
Regolamento PDF


cortona

Premio Happiness Onthemove

Scadenza:  22 maggio 2016
Premi:  € 4.000 + Esposizione
Fee:  € 10,00

Cortona On The Move è felice di promuovere il lavoro e la passione dei fotografi professionisti ed emergenti. Uno strumento fondamentale è il premio internazionale HAPPINESS ON THE MOVE/FELICITÀ IN MOVIMENTO, organizzato con la partnership del Consorzio Vino Chianti, e dedicato al tema della felicità.
Il vincitore, selezionato da una giuria di photoeditor ed editori internazionali, si aggiudica un premio di 4.000 euro, finanziato dal Consorzio Vino Chianti. Il progetto scelto sarà esposto a Cortona On The Move 2017.

Link cortonaonthemove.com


magnumpa

Magnum Photography Awards 2016

Scadenza:  24 maggio 2016
Premi:  $2.000 per ogni serie vincitrice + mostra online
Fee:  $20,00 foto singola, $50,00 per 5 foto singole, $60,00 serie

Magnum Photos e LensCulture ti invitano a partecipare ai Magnum Photography Awards inaugurali, un bando internazionale per scoprire i migliori fotografi da tutto il mondo. La nostra illustre giuria selezionerà 12 vincitori e 20 finalisti dalle categorie documentario, street, ritratto, belle arti, fotogiornalismo e aperta. Inoltre, la giuria selezionerà 7 fotografi come “Selezionati dalla giuria” e assegnerà 5 “Student Spotlights” a talenti giovani ed emergenti.
Vincitori, finalisti e fotografi più quotati potranno accedere ad un livello di visibilità e riconoscimento globale senza precedenti grazie a due delle più importanti organizzazioni nel settore della fotografia, che insieme hanno un pubblico di oltre 4 milioni di persone.

Link magnum-photography-awards


nationalgeo

National Geographic Travel Photographer of the Year

Scadenza:  27 maggio 2016
Premi:  Primo premio fotocamera Sony A6300
Fee:  $15

Sfrutta la potenza della fotografia e condividi le tue straordinarie esperienze di viaggio da tutto il mondo. Inserisci le tue foto più potenti per avere la possibilità di diventare il fotografo di viaggio dell’anno 2016 di National Geographic.

Link nationalgeographic.com


fotografiaetica

World.Report Award – Documenting Humanity

Scadenza:  31 maggio 2016
Premi:  Esposizione al Festival della Fotografia Etica
Fee:  €10

Il Festival della Fotografia Etica ha il piacere di presentare la sesta edizione del World.Report Award | Documenting Humanity.
Il Festival nasce e viene gestito con logiche di volontariato culturale e vuole avvicinare il grande pubblico a contenuti di rilevanza etica, utilizzando la fotografia come strumento di comunicazione e conoscenza analizzando le differenti declinazioni del delicato rapporto tra etica, comunicazione e fotografia. Il Festival si è imposto all’attenzione del pubblico per il livello qualitativo e la fama internazionale dei fotografi che hanno preso parte alle precedenti edizioni.
L’ambito dei premi è quello del fotoreportage sociale e documentaristico: le vicende degli uomini, le loro storie, gli eventi delle società, i fenomeni e i cambiamenti dell’umanità.
Il World.Report Award 2016 prevede quattro sezioni distinte: Master Award, Spot Light Award, Short Story Award e l’ European Photographers Award – Spain 2016

Link festivaldellafotografiaetica.it


rps-logo-new

RPS International Print Competition 159

Scadenza:  31 maggio 2016
Premi: £4.250, tutoraggio 12 mesi ed esibizioni in locali
Fee:  Invio di 4 immagini: membri RPS £20, non membri £30, Under 30 £15

Giunto alla sua 159a edizione, è la mostra più longeva del suo genere al mondo. Impegnato a promuovere la fotografia e a sostenere i fotografi, il RPS incoraggia chiunque abbia un interesse per la fotografia a presentare il proprio lavoro. Tutti i generi di fotografia avranno diritto a partecipare. La mostra è composta dal lavoro di fotografi agli inizi di carriera ed ai professionisti, così come agli individui che amano la fotografia e sentono di avere qualcosa da offrire.
I fotografi selezionati saranno tenuti a presentare le stampe e lavoreranno insieme al comitato per curare la mostra di 100 immagini. L’International Print Exhibition 159 aprirà nel mese di ottobre presso il Festival internazionale di fotografia di Photomonth a Londra, insieme a un ricco programma di eventi.

Link www.rps.org


urban2016

URBAN 2016 Photoawards + Exhibition

Scadenza:  31 maggio 2016
Premi:  Primo premio € 1.300 + Esibizione
Fee:  €10 prima foto, €5 foto successive, €30 Stories

Sono aperte le iscrizioni al concorso fotografico internazionale URBAN 2016, promosso dall’associazione culturale dotART di Trieste.
Giunto alla sua settima edizione, URBAN ha come tema principale la vita quotidiana della città vista attraverso le “foto artistiche di strada”: immagini immediate, reali, che colgono scorci, persone, volti e altri elementi in grado di raccontare una storia ambientata nel tessuto urbano. URBAN svela la città e i suoi segreti.
Torna anche la sezione Projects & Portfolios, nella quale si può proporre una sequenza di immagini che raccontino una storia dal tema libero.

Link urban.dotart.it


N.B.: Vi ricordiamo come sempre di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione.

Noi vi invitiamo a provarci e vi facciamo un grande in bocca al lupo!
Gianluca