Regala un corso di fotografia per Natale!

6be266da80e6792109abae1f46494daf--giraffe-decor-christmas-fun

Se non hai idea di cosa regalare a Natale, potresti pensare ad un corso di fotografia!

Scegli comodamente tra i corsi:

Percorsi di media e lunga durata

Masterclass in fotogiornalismo professionale

Raccontare e lavorare come reporter

Contamina – narrativa trasversale

La narrativa trasversale attraverso diverse contaminazioni

Percorso autoriale

Impara, scatta, esponi!

Percorso linguaggio fotografico full

Come si parla fotograficamente dalla A alla Z

Percorso Full online

Dalla singola foto al racconto fotografico corso ONLINE

Corsi sulla creatività

Portfolio fotografico, idee, come fare

Ricerca dello stile personale

Photoediting creativo

Creare un libro fotografico

Metodi pratici per trovare idee

Trovare il proprio stile

Diventa un creator (progettare su Instagram)

Corsi di paesaggio architettura

Il banco ottico – le macchine di grande formato

Corso di Paesaggio urbano in bianco e nero

Paesaggi impossibili

Workshop di viaggio

Scegli tra i viaggi

Corsi di reportage e racconto fotografico

Fotogiornalismo: raccontare l’uomo

Photoediting reportage e fotogiornalismo

Street Photography

Istantanee [di strada]

Corso di racconto fotografico ONLINE

Corsi di ritratto

Ritratto in esterni e studio

Sará autoritratto?

Corsi online

Proposta dei corsi singoli via web

Proposta percorso full online

Corsi di fotografia teorici

Lettura immagine e linguaggio

Creare un libro fotografico

Farsi strada come autori

Regala un corso

Se decidi di regalare un corso, invieremo via posta cartacea un buono regalo personalizzato, con il corso che ti interessa donare. La persona verrà avvisata anche via mail entro un mese prima l’inizio del corso. Per informazioni scrivi a corsi@musafotografia.it

SCARICA IL BUONO

👉Storytelling – Racconta la tua storia! Musa fotografia – Con Sara Munari

Buongiorno, come state?

Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. 

Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni.

Il corso è tenuto da Sara munari. 

Per informazioni clicca qui 

Studia coi migliori professionisti!

Buona giornata!

Ciao Baci!

Sara   

A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.

Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi

Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente

Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale

CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica

CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web

Ti aspetto!

Sara Munari 

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe

Chi può definirsi autore in fotografia?

Buongiorno, tento di spiegarvi in poche parole quando un fotografo può definirsi autore nel mondo della fotografia.

Con questo intendo aurore riconosciuto come tale.

Fotografia di Francesco Comello, autore italiano.

Chi è un autore? L’autore è un individuo con spiccata creatività che
svolge ricerche con linguaggi spesso riconoscibili nel tempo, che si
trasformano in stili a lui attribuibili nel lungo periodo.

Generalmente, i fotografi di genere autoriale sono interessati e
approfondiscono materie e argomenti specifici. Spesso lavorano
su un singolo progetto per volta, che potrebbe richiedere molto tempo per la realizzazione. Gli autori lavorano per le gallerie, per i festival, producono libri e mostre e alcuni riescono a esporre il proprio lavoro in musei.
Ho notato che molti fotografi, anche inesperti, si autodefiniscono
autori: sappiate che, in realtà, è un percorso lungo che si basa principalmente sul valore che gli altri ci attribuiscono. Come non siamo
tutti fotografi, tanto meno possiamo essere tutti autori.

Il talento può aiutare e, purtroppo o per fortuna, non esistono
scuole per apprendere ‘talento’. Tra l’altro, il talento in sé non basta.
Indubbiamente, studio, curiosità, capacità di mantenere occhi e intelletto attenti, puntati sul mondo, sono essenziali.
Nel caso in cui il contenuto del lavoro fosse prevalentemente estetico,
dovrebbe creare immagini di forte impatto, dato che la lettura avviene, in questo caso, a un livello più ‘superficiale’. Il fruitore gode esclusivamente, o quasi, della forma e dell’armonia del lavoro.
Come procede un autore
❙ Crea narrazioni con personaggi e trame che possono essere sia
immaginarie che basate su fatti reali.
❙ Conduce ricerche in settori specifici approfondendoli concettualmente
e riportando nelle immagini l’essenza del suo pensiero
❙ Dovrebbe scegliere contenuti che possano colpire o interessare il
proprio target di riferimento.

Cosa dovrebbe fare un autore
❙ Collaborare con editori, galleristi e collezionisti per definire la
spendibilità di un progetto anche molto personale.
❙ Avere grande padronanza del linguaggio che sceglie e sfrutta
per esprimersi.
❙ Dovrebbe avere idee e storie nuove e interessanti.
❙ Dovrebbe comunicare chiaramente al fine di trasformare le proprie
idee in immagini.
❙ Dovrebbe essere in grado di trasmettere sentimenti ed emozioni.
❙ Dovrebbe essere in grado di comprendere nuovi concetti in
modo da trasmetterli agli altri attraverso le proprie fotografie.
❙ Dovrebbe porre molta attenzione ai dettagli e alla presentazione
finale dei progetti.

Questo testo è una piccola parte del mio libro “Il portfolio fotografico, istruzioni imperfette per l’uso” edito dalla casa editrice Emuse.

Per l’acquisto

Ciao a presto! Sara

Mal di pancia fotografico n°1

Seychelles

MAL DI PANCIA n° 1

Stamani devo essermi svegliato di ottimo … malumore. E quando ciò avviene comincio a grattarmi furiosamente. Odio il “luogo/comunismo” ovunque ed ancor più in fotografia. E “i luoghi comuni” ammorbano il mondo della fotografia. Poco fa ho letto per la milionesima volta, di un consiglio … fondamentale per chi voglia affinare il proprio <far fotografia>. Eccolo: VIAGGIARE, VIAGGIARE, VIAGGIARE. Questo Signore è andato in auto nel Nord della Norvegia ed è tornato a casa con uno zaino con una quintalata di <aurore boreali>.

Ho ripensato a come e quanto siano stati …<broccoli> Maestri come Josef Sudek che ha fatto di Praga, e del giardino di casa sua, un set scenico di superiore valenza. Ho ripensato a Luigi Ghirri nato a Scandiano (RE) che non si è mai mosso dalla sua Emilia apparentemente anonima, per andare in Algeria o in Islanda a caccia di stimoli, e di cui qualcuno ha scritto con mirabile sintesi che è stato straordinario nel “rendere speciali i luoghi banalizzati dalla quotidianeità “. Pensoa Mimmo Jodice, nato a Napoli nel Rione Sanità,che non è mai stato nel Nepal, o nelle favelas di Rio de Janeiro, e che è stato capace di superiori opere di foto/poesia. E mi viene in mente la sua “Attesa” edita da Electa – e che animato una emozionante Mostra presso il Museo Madre di Napoli. E Mimmo Jodice definisce certi foto/mercenari italiani (e non solo) “una scomposta massa di ciechi>. Bene, torniamo <à nos moutons> come si dice in Francia. I nostri <montoni> sono quelli che si ricordano della loro fotocamera solo quando prendono il volo verso lidi esotici. Una settimana <tutto compreso> in Marocco, e poi rieccoli in Rete dove si legge “divide il suo tempo tra Milano e Marrakesh” oppure “sempre in volo tra Londra e il Messico dove è vivissimo il suo imprinting”. No, signori, la fotografia la si fa con la fotocamera e non costruendo improbabili identikit, ad uso e consumo di migliaia di velleitari a caccia disordinata ed ingenua di notorietà sovra/nazionale.

E per finire mi viene in mente un mio straordinario nipote che ha studiato fotografia, e che è stato più volte pubblicato da quotidiani e riviste a diffusione nazionale, e che ora vive felicemente in campagna. Non fa più fotografia, ma cura fragole e zucchine e melanzane.  Perché sto parlandovi di Alvin Crea? Perché Alvin anni fa realizzò un reportage molto interessante. Aveva osservato come negli Autogril, in autostrada, si materializzasse, cambiando di ora in ora, una fauna umana molto eterogenea. Verso le 23 ecco quelli della Polizia Stradale che prendono un caffè e sostano per qualche minuto. Verso le tre, assonnate e stanche, entrano in scena le amabili donnine che hanno fatto buona compagnia a camionisti di varia nazionalità. Alle otto di mattina un’altra pattuglia della Stradale dà il cambio a quella di notte. E arrivano operai ed impiegati che lavorano nelle località limitrofe. Alle undici ecco un rumoroso gruppo di studenti, appena disceso da un bus che li scarrozza per una gita scolastica. E con loro una bella ciurma di signore di mezza età dirette ad un vicino Santuario. Ore tredici/quattordici ecco agenti di commercio in pausa/pranzo. Ore sedici, riecco gli studenti in gita e le beghine che rientrano dal Santuario. Non voglio annoiarvi di più. Se riesco a recuperare le 24 ore di un Autogril e della sua varia umanità, ve le proporrò.

Ammetto, non sono stato bravo a raccontarle.

Però mi è servito per dire a quelli che <bisogna viaggiare per far fotografia”, che Alvin per 24 ore di fila si è parcheggiato in una stazione di servizio realizzando un racconto fotografico che io vi ho male anticipato, ma che, assicuro, è di marca super.

Ed allora, signori foto/apprendisti, restate coi piedi ben fermi per terra, e fate fotografia con serietà. Tornare a casa con l’aurora boreale non vi assegnerà la patente di bravo fotografo. E’ cosa più o meno equivalente alla ripresa di un tramonto nel Delta del Po.  

Filippo Crea

👍La fotografia come viaggio intorno a casa – con Lorenzo Cicconi Massi

PER INFO

Buongiorno, un autore eccezionale da Musa Fotografia!

Sarà presto con noi Lorenzo Cicconi Massi con un incontro e un bellissimo workshop volto ad approfondire l’idea che abbiamo tutti di raccontare in modo personale e coinvolgente le cose che abbiamo vicine, un viaggio esplorativo dei luoghi familiari, trasformato in un lavoro fotografico. Darci l’opportunità di immersione nella propria sfera emotiva, intima e portarla al pubblico coinvolgendolo nel nostro sentire, senza dover per forza attraversare il mondo.

INCONTRO con l’autore

29 Gennaio 2021 ore 20.45 – Via Mentana, 6 Monza

Lorenzo Cicconi Massi, sceneggiatore, regista, fotografo pluripremiato per le sue immagini suggestive e ammaliatrici ci presenta il suo lavoro e le visioni oniriche destinate a diventare eterne.

WORKSHOP “LA FOTOGRAFIA COME VIAGGIO INTORNO A CASA”

30 e 31 Gennaio 2021
Orario: 10.00-18,00 circa

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CICCONI-1-1024x682.jpg
PER INFO

Lorenzo Cicconi Massi inizia a lavorare come fotografo professionista durante gli anni novanta. Nel 1991 si laurea in Sociologia con una tesi su Mario Giacomelli e il Gruppo Misa, un riferimento stilistico per il fotografo senigalliese al quale dedicherà nel 2011 un film-documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli” realizzato a 10 anni dalla sua scomparsa. Nel 2000 entra a far parte dell’agenzia Contrasto, rappresentante in Italia dell’Agenzia Magnum. Pubblicherà i propri lavori in riviste italiane e internazionali (Images, Newsweek, Io Donna, Sportweek, La Stampa, Ventiquattro, Meridiani) ed esporrà in Italia e all’estero. Nel 2003 esordisce alla regia con il lungometraggio Prova a volare, primo film di Riccardo Scamarcio, distribuito dall’Istituto Luce nel 2007. Nello stesso anno viene premiato al World Press Photo nella categoria “Sports feature singles” per gli scatti raffiguranti dei giovani calciatori cinesi in allenamento, emblema della preparazione di una nazione alle successive Olimpiadi di Pechino del 2008. Sempre nel 2007 realizza la mostra Viaggio intorno a casa per la Fondazione FORMA di Milano, dove esporrà nuovamente in collettive nel 2009, 2010, nel 2013 e nel 2014. Nello stesso anno riceve il premio G.R.I.N (Amilcare Ponchielli) per gli scatti di “Fedeli alla Tribù”. Nel 2012 espone alla Triennale di Milano con il progetto di Altagamma “Italian Contemporary Essence”, un progetto fotografico in collaborazione con importanti aziende del design italiano. Gli scatti saranno in seguito inclusi nel volume edito da Rizzoli International. Nel 2014 è fotografo ufficiale nel tour “L’anima vola” della cantante Elisa.
E’ del 2016 il suo splendido lavoro “Le donne volanti” che presenterà a Montecitorio nel 2017 alla presenza della presidente della Camera dei Deputati. Nel 2017 riceve il premio “Scanno dei fotografi”. Del 2018 la mostra “In Aria”, (catalogo ed. Capponi) che comprende una raccolta dei suoi lavori più importanti.

Proprietà della narrazione in fotografia, come raccontare.

Tirana, Sara Munari

Con il gesto di raccontare si compie una forma di “collegamento”, si crea un dialogo tra fotografo e fruitore delle immagini.

Le nostre fotografie riguardano sempre il passato e

rimandano ad un ricordo. Questo ricordo comporta una forte  componente emotiva che caratterizza la storia stessa.

Lo scopo della vostra storia è di portare ad una riflessione che riguarda i contenuti, l’elaborazione di questi e l’apprendimento di un fatto/soggetto/situazione. Le storie avranno il potere di persuadere permettendo di dare un’interpretazione della realtà.

Attraverso il  racconto di storie “riordiniamo” e diamo un senso dinamico alle nostre esperienze quotidiane. Il nostro “vissuto umano” prende forma, diviene divulgabile, accessibile e può essere ricordato.

Il discorso narrativo, quindi “il mettere in pratica” le storie che abbiamo pensato, per essere efficace, deve possedere alcune caratteristiche specifiche Jerome Bruner spiega tale processo evidenziando nove proprietà fondamentali in questo passaggio.

Queste sono le proprietà della narrazione che possono essere applicate alla fotografia:

La sequenzialità: i fatti narrati  sono ordinati  tramite una successione di tipo spazio-temporale. Per esempio il racconto di un evento specifico, un matrimonio, una conferenza ecc.

La particolarità: la trama della vostra storia  è relativa ad episodi specifici, a personaggi specifici o a luoghi specifici. Questo riguarda la scelta da parte del fotografo dell’argomento da trattare e come far “muovere” i personaggi/soggetti della storia.

L’intenzionalità: è l’interesse per le situazioni e intenzioni umane che guidano le azioni che svolgiamo perché abbiamo scopi da raggiungere, opinioni e credenze. I soggetti che fotograferete prenderanno decisioni, proveranno sentimenti e si muoveranno all’interno del racconto, proprio per queste caratteristiche voi li descriverete nella storia.

L’opacità referenziale: chi narra una storia può descrivere eventi effettivamente accaduti o può descrivere “rappresentazioni di eventi/soggetti”.  Nella narrazione le storie non devono essere necessariamente vere, ma verosimili, possibili. Infatti il concetto di opacità referenziale stabilisce che la rappresentazione ha valore, non in quanto si riferisce ad un evento/soggetto preciso, ma in quanto rappresentazione dello stesso. Possiamo raccontare un fatto realmente accaduto o spostarci nella storia descrivendo esclusivamente sensazioni o atmosfere relative ad un evento.

La componibilità ermeneutica (nome difficile, concetto semplice): consiste nel legame esistente  tra le varie parti della narrazione. Le parti della vostra storia fotografica dovranno essere equilibrate tra loro per poter comporre un racconto coerente e leggibile.

La violazione della canonicità: se la narrazione è canonica (evitate quando potete di esserlo), le parti del racconto, si snodano secondo le attese. Se nella narrazione, avvengono fatti inaspettati non esiste più linearità.

L’incertezza: quando la narrazione non è reale o non lo è del tutto, si colloca a metà strada tra realtà e rappresentazione. I fruitori possono “interpretare” i significati da attribuire alla narrazione. Per esempio quando usiamo metafore in fotografia. Lasciare aperte molte strade interpretative, questo potrebbe dare al racconto, un grado di attrazione maggiore.

L’appartenenza ad un genere: ogni  narrazione può essere inserita in un suo genere o stile che tende a rimanere costante.

Lo storytelling è in sostanza, la strutturazione delle esperienze umane attraverso i  racconti e la loro narrazione. E’ un procedimento  che fornisce alle persone  una sensibilità culturale in grado di avviare sviluppi meditativi e educativi, soprattutto in gruppo.

Abbiamo un grande compito ed una grande responsabilità, quindi sfruttiamola al meglio.

Questo è un estratto del mio libro “Storytelling a chi?” edito da Emusebooks.

Se sei interessato all’acquisto clicca qui

Buona giornata!

Sara

Come costruire un racconto fotografico

Buongiorno, ho preparato un altro corso di fotografia, spero possa interessarvi!

MUSA FOTOGRAFIA – Corsi online di fotografia
NUOVO CORSO

*Come raccontare una storia con le tue immagini


*Il linguaggio fotografico e la lettura dell’immagine
*Lo stile fotografico: come trovarlo
*Il portfolio fotografico: come presentarsi
*La lezione dei grandi maestri

PER INFORMAZIONI

I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche

VI ASPETTO! Sara