👉 TUTTI I CORSI IN PARTENZA A NOVEMBRE – Musa Fotografia

Buongiorno, state bene? Spero di si, ecco tutti i corsi in partenza a Novembre, nella mia bellissima scuola!

Ciao

Sara

CORSI IN PARTENZA A BREVE­­­
­­­­LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE 
Data: 10 Novembre 
Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza. 

PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE
DataPartenza: 10 Novembre 2022 
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. 

CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHT 
Data partenza: 19 Novembre 2022
Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia. 

PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA 
Data partenza: 19 Novembre 2022
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli. 

IL RACCONTO FOTOGRAFICO
Data partenza: 19 Novembre 
Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso?
Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno?
In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato.
Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico.
E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!
Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto?
Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente.
Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti.
Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace. 

PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA
Data partenza: 20 Novembre 2022
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
 
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Data 20 Novembre 2022 Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale. 

PAESAGGI IMPOSSIBILI 
Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa
Docente Raoul Iacometti
La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe.
Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento.
Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
 
 ­­­­
­­­­Vai al sito

Letture portfolio ONLINE da Musa­­­­ fotografia
­­­

­
Letture portfolio ONLINE da Musa
13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE 
 
Buongiorno, aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE.
Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. 
Ciao, a presto!
Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui
 
Per informazioni vai alla pagina delle Letture

Premio Musa per donne fotografe 2022 – ULTIMI GIORNI

Buongiorno!
ultimi giorni per partecipare al  Premio Musa per donne fotografe 2022.
Il Premio è alla sua 4° edizione e ci sono molte novità!
Il Premio Musa, è dedicato alla produzione di progetti fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che si presenterà, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia.
L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile (fotografe italiane) e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.
Il premio ha tre sezioni e verrà premiata una partecipante per categoria:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato.
LA DATA DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE: 19 Ottobre 2022
I premi messi in palio, oltre ad attrezzature per fotografi di marchi prestigiosi come Fuji e Manfrotto, riguardano la possibilità di esporre i propri progetti in grandi Festival Italiani ( Festival della fotografia etica e Colornophotolife) della fotografia e avere contatti con curatori, editori e photoeditor.
I giudizi espressi dalla giuria si baseranno su parametri di creatività, originalità, qualità della fotografia e progettualità
.
La giuria:
Federica Berzioli – coordinatrice editoriale de IL FOTOGRAFO
Renata Ferri caporedattore photoeditor di iO Donna il femminile del Corriere della Sera
Sara Munari Fotografa – docente e scrittrice
Alessia Paladini – Direttrice Alessia Paladini Gallery
Novità:
PREMIO FOTO CULT
Abbiamo creato una collaborazione con Foto Cult da cui è nato il Premio FOTO Cult. Il riconoscimento consisterà nella pubblicazione sulla rivista e sul sito internet di un portfolio scelto dalla giuria, composta dai redattori di FOTO Cult.
Ad aggiudicarsi il Premio FOTO Cult sarà l’autrice che avrà meglio rappresentato i temi proposti dal Premio Musa facendo propria la filosofia editoriale della rivista, rispecchiando quindi l’indagine costante verso i nuovi linguaggi della fotografia senza dimenticare gli insegnamenti dei grandi del passato.
FOTO Cult è la rivista di riferimento per gli appassionati di fotografia, sia professionisti, sia amatori. Dal 2003 la testata si occupa di tecnica e di cultura della fotografia, informando i lettori sulle ultime notizie che giungono dal mondo dell’industria e dell’editoria fotografica.
Per qualsiasi chiarimento scrivere a info@musafotografia.it
 
 ISCRIVITI AL PREMIO 
 Buongiorno, come state?Sono gli ultimi giorni per iscriversi! Vi aspetto!
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione.Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Il corso è tenuto da (ME) Sara munari. 
 VISUAL STORYTELLING LA NARRAZIONE CONTEMPORANEA
Data inizio corso 23 ottobre 2022 
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale. 
PROGRAMMAIdea per una storia
Progettazione di una storia
Narrazione visiva
Il linguaggio più funzionale
Ricerca e studio di nuovi linguaggi fotografici
Come emozionare
L’interpretazione personale
Creatività e Semplicità
RitoccoEditing del progetto
Stampa finale e supporti web
Come costruire un libro con il proprio lavoro
Come creare un libro con il proprio progetto e come arrivare alle gallerie, premi e festival.
Scopri tutte le info sul sito 
 ISCRIVITI 
 Vai al sito e scopri gli eventi in programma

Open Day online di Musa fotografia – Conoscere corsi e attività

Buongiorno, Vi aspettiamo all’Open Day online di Musa fotografia, per conoscere i corsi, le attività e tutte le opportunità didattiche. Potrà fare domande e capire meglio tutto quello che ti interessa approfondire.

Per partecipare manda una mail a info@musafotografia.it
Ti verrà inviata una email con il link di partecipazione.

Ciao! Sara

Al via la 4° edizione del Premio Musa per fotografe italiane.

Buongiorno!
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Musa per donne fotografe 2022.
Il Premio è alla sua 4° edizione e ci sono molte novità!
Il Premio Musa, è dedicato alla produzione di progetti fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che si presenterà, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia.
L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile (fotografe italiane) e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.
Il premio ha tre sezioni e verrà premiata una partecipante per categoria:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato.
LA DATA DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE: 19 Ottobre 2022
I premi messi in palio, oltre ad attrezzature per fotografi di marchi prestigiosi come Fuji e Manfrotto, riguardano la possibilità di esporre i propri progetti in grandi Festival Italiani ( Festival della fotografia etica e Colornophotolife) della fotografia e avere contatti con curatori, editori e photoeditor.

I giudizi espressi dalla giuria si baseranno su parametri di creatività, originalità, qualità della fotografia e progettualità.

La giuria:
Federica Berzioli – coordinatrice editoriale de IL FOTOGRAFO
Renata Ferri caporedattore photoeditor di iO Donna il femminile del Corriere della Sera
Sara Munari Fotografa – docente e scrittrice
Alessia Paladini – Direttrice Alessia Paladini Gallery

Novità:
PREMIO FOTO CULT
Abbiamo creato una collaborazione con Foto Cult da cui è nato il Premio FOTO Cult. Il riconoscimento consisterà nella pubblicazione sulla rivista e sul sito internet di un portfolio scelto dalla giuria, composta dai redattori di FOTO Cult.
Ad aggiudicarsi il Premio FOTO Cult sarà l’autrice che avrà meglio rappresentato i temi proposti dal Premio Musa facendo propria la filosofia editoriale della rivista, rispecchiando quindi l’indagine costante verso i nuovi linguaggi della fotografia senza dimenticare gli insegnamenti dei grandi del passato.
FOTO Cult è la rivista di riferimento per gli appassionati di fotografia, sia professionisti, sia amatori. Dal 2003 la testata si occupa di tecnica e di cultura della fotografia, informando i lettori sulle ultime notizie che giungono dal mondo dell’industria e dell’editoria fotografica.

Per qualsiasi chiarimento scrivere a info@musafotografia.it
 Premio Musa Non perdere un’occasione di confronto e di visibilità per il tuo lavoro Iscriviti

Musa fotografia – Via Mentana, 6 Monza
http://www.musafotografia.it
Sara Munari 3383782915
Visita la pagina del Premio Musa  
PARTECIPA AL PREMIO 

Nuove proposte da Musa fotografia, corsi annuali e percorsi di approfondimento


DA MUSA PUOI SEGUIRE 5 TIPI DI FORMAZIONE:
I CORSI ANNUALI danno una preparazione completa per affacciarsi nel mondo del lavoro.
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici.
I CORSI ONLINE per studiare comodamente da casa.
I WORKSHOP DI FOTOGRAFIA IN VIAGGIO in Italia o all’estero. 



CORSO ANNUALE FULL FOTOGRAFIA
In partenza da ottobre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza

Il corso annuale di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Il corso parte da zero dando anche un’importante base legata all’utilizzo della macchina fotografica. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica, relativamente a tecnica e linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia, in diversi generi fotografici. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio e la street photography. Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. è prevista una prova finale con presentazione dei progetti svolti
PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

MATERIE DEL CORSO:
Corso base di fotografia
Corso avanzato di fotografia
Photoediting funzionale
Il linguaggio fotografico
Viaggio nella fotografia contemporanea
Lo stile fotografico
Il racconto fotografico
Reportage documentario
Paesaggio fotografico
Ritratto fotografico
Autoritratto
Farsi strada come autori
Creator per Instagram
Costruire un libro fotografico
Street photography 
SCARICA IL PROGRAMMA 

 
CORSO ANNUALE LIGHT FOTOGRAFIA
In partenza da ottobre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza
Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.
PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

MATERIE DEL CORSO:
Il linguaggio fotografico
Il racconto fotografico
Lo stile fotografico
Viaggio nella fotografia contemporanea
Autoritratto
Reportage documentario
Paesaggio fotografico
Ritratto fotografico
Farsi strada come autori
Creator per Instagram
Costruire un libro fotografico 
 SCARICA IL PROGRAMMA
 

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe  
INFORMAZIONI
Data di scadenza: 19 Ottobre 2022
Data di comunicazione vincitrici: 11 Novembre
Costo di partecipazione: 25 euro per un progetto – 45 euro per due progetti – 60 per tre progetti
Pagamento: tramite bonifico bancario o Paypal

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a info@musafotografia.it  iscriviti 

 Vai al sito e scopri gli eventi in programma

 
Segui Musa su Instagram 
Segui le nostre attività su Instagram Vai

Segui Musa su Facebook Seguici su Facebook Vai  

Premi fotografici in scadenza a Luglio

Buongiorno, ecco tutti i premi e i concorsi in scadenza a Luglio, buona visione! Annalisa Melas

MONOCHROME AWARDS 2022

La connessione della fotografia in bianco e nero con la tradizione e i valori senza tempo è fuori discussione. Fin dalla sua infanzia, la fotografia in bianco e nero non è stata solo il mestiere ma principalmente l’arte, in cui le idee evocate nell’immaginazione dell’artista vengono immortalate attraverso l’obiettivo della loro fotocamera.

Oltre una dozzina di categorie consentono ai partecipanti di specificare le definizioni delle specializzazioni fotografiche e la loro ampia diversità consente una rappresentazione adeguata dei fotografi in diverse aree chiave. Come pilastro e culla della fotografia, la fotografia in bianco e nero è evidentemente il prodotto di una grande tradizione. Richiede esperienza, capacità di discernere le dipendenze e le sottigliezze del tono e, soprattutto, immaginazione.

La nostra missione è quella di cercare talenti mentre promuoviamo fotografi, professionisti e dilettanti allo stesso modo, per presentare il loro lavoro tra i migliori fotografi monocromatici sulla terra. Oltre ai premi finanziari, i nostri vincitori ottengono anche il pieno supporto nell’area della promozione e del proseguimento del proprio percorso professionale.

Deadline: 3 July 2022

Website: https://monoawards.com

PREMIO NAZIONALE MUSA FOTOGRAFE ITALIANE

Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte.
La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.Si possono presentare fino ad un massimo di tre progetti.

REGOLAMENTO

Il tema è libero ma deve essere considerata la categoria di appartenenza del progetto:

1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.

2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.

3) Ritratto, Moda, Fotografia di spettacolo.

Scadenza: Ottobre 2022

Per info https://www.musafotografia.it/premio.html

CHROMATIC PHOTO AWARDS 2022

Chromatic Awards è un concorso internazionale di fotografia a colori aperto a professionisti e dilettanti. La partecipazione ai Chromatic Awards offre non solo prestigio, ma anche l’opportunità di vincere denaro extra per lo sviluppo della passione.

Pertanto, ogni fotografo professionista e dilettante da ogni angolo del mondo è invitato e sollecitato a partecipare alla terza edizione di questo prestigioso concorso fotografico internazionale dedicato alla fotografia a colori dove 20 categorie saranno giudicate da una giuria internazionale composta da editori di riviste, gallery curatori, agenti professionisti e altri professionisti del settore.

La disponibilità di attrezzature fotografiche rende la concorrenza tra i fotografi molto ampia e la possibilità di una svolta è estremamente difficile. I fotografi amatoriali e professionisti che vogliono condividere la propria passione devono dimostrare non solo una buona conoscenza del laboratorio, ma anche la tenacia nel perseguire il proprio obiettivo.

La nostra missione è fornire agli artisti l’opportunità di condividere la loro passione e le loro storie attraverso le loro fotografie, promuovere i migliori fotografi del mondo e scoprire nuovi talenti emergenti.

Deadline: 17 July 2022

Website: https://chromaticawards.com/

6TH ANNUAL ALTERNATIVE PROCESS PHOTOGRAPHY EXHIBITION

The Image Flow invita gli artisti a presentare lavori alla nostra sesta mostra collettiva annuale di fotografia di processo alternativo. Cianotipo, platino-palladio,

Verrà presa in considerazione la gomma bicromata, van dyke, fotoincisione, tintype, ambrotype, wet plate collodio, mordançage, transfer e lift, stampe al sale, lumen originali dipinti a mano e qualsiasi combinazione di fotografia di processo alternativa.

Questo bando nazionale per l’ingresso è aperto a tutti gli artisti che vivono o lavorano negli Stati Uniti. Saranno accettate per l’esposizione solo stampe o lastre originali di processo alternativo. Per favore, niente stampe o riproduzioni digitali. Tutte le iscrizioni devono essere opere d’arte originali e interamente opera del concorrente. Le opere accettate saranno esposte al The Image Flow a San Anselmo, in California.

Deadline: 6 July 2022

Website: https://theimageflow.com/gallery/call-for-entry-6th-alternative-process-photography/

GRAYSCALE: A PICTURE SHOW

Black Box Gallery è lieta di annunciare una mostra fotografica di gruppo con giuria in bianco e nero. C’è spesso una traduzione classica, nostalgica e dinamica della fotografia in bianco e nero. Il bianco e nero ha un’importante tradizione di immagini luminose, ben realizzate e composte con cura. I fotografi contemporanei sono coinvolti in questo dialogo tra storia e tradizione, ma con la loro voce moderna, visioni ed estetiche dell’immaginario. Black Box cercherà una varietà di opere fotografiche e idee per questa entusiasmante mostra.

Deadline: 12 July 2022

Website: https://blackboxgallery.com

TRAVEL BY BLANK WALL GALLERY

Le persone viaggiano, utilizzando tutti i mezzi di trasporto, andando da un luogo all’altro visitando nuovi, interessanti luoghi lontani. Le fotografie di tali luoghi, che mostrano città, villaggi o paesaggi durante il giorno o la notte, suscitano sempre l’interesse degli spettatori. Mostrano nuovi luoghi e civiltà. Li guardiamo sempre con molto interesse e un po’ di invidia perché vorremmo essere tutti lì, soprattutto al giorno d’oggi!

Vorremmo che ci inviate qualsiasi tipo di foto su questo argomento, scattate in qualsiasi parte del mondo. Tutti i mezzi accettati.

Deadline: 14 July 2022

Website: http://www.blankwallgallery.com/calls-for-entry/

LIQUID ~ SKY

Il liquido si adatta alla forma del suo contenitore. Il cielo è una sfera astratta, centrata sulla terra. Liquido, Acqua, Cielo e lo spazio liminale di mezzo sono per definizione poetici e simbolici. Eppure ci sono infinite iterazioni di liquido e cielo: considera la nostra spinta umana a dominare e contenere i liquidi (piscine, prelievi, rubinetti e bottiglie); lamenti idiomatici di “latte versato” o “acqua sotto i ponti” – mentre si estendono anche verso l’alto in edifici torreggianti, aeroplani e razzi che si spingono verso il cielo.

Praxis Gallery cerca la presentazione di un’arte fotografica che esplora le idee di liquido e cielo nelle loro miriadi di iterazioni; dai paesaggi alle nature morte – da quelle scientifiche a quelle concettuali, Praxis cerca un’indagine ampiamente interpretata su queste idee che scorrono per sempre, per sempre eteree. Tutti i generi, i tipi di acquisizione, i processi di post-produzione fotografica e digitale a colori e in bianco e nero, tradizionali e non tradizionali sono i benvenuti per la presentazione.

Deadline: 17 July 2022

Website: https://www.praxisgallery.com/calls-for-entry

CALL FOR ENTRIES: COLOR

Ogni volta che il colore appare in una fotografia, il colore diventa un elemento essenziale dell’immagine. Se usato bene, il colore può fondersi con gli altri elementi dell’immagine per creare un’atmosfera, una risposta emotiva, un senso del luogo. Quando il colore audace viene utilizzato in modi audaci, il risultato diventa una celebrazione della luce.

Per questa mostra, cerchiamo immagini che utilizzino efficacemente il colore, sia per migliorare l’immagine in modi sottili, sia per creare una dichiarazione di colore audace che è il fulcro dell’immagine. Tutti i metodi e i processi di acquisizione sono i benvenuti.

Deadline: 18 July 2022

Website: https://bit.ly/PPG-Color2022

THE GREEN ENVIRONMENT

Per il bando The Green Environment, stiamo cercando un lavoro che esplori un paesaggio verdeggiante, sia esso in natura o in mezzo alla città, che esprima visivamente il concetto di ecologia o politiche verdi o affronti la gestione dell’ambiente, come visualizzare i problemi relative ai cambiamenti climatici e alle preoccupazioni ambientali per mantenere l’ambiente verde.

Deadline: 31 July 2022

Website: https://www.sec4p.com/green-prospectus

ROTLICHT. FESTIVAL FOR ANALOG PHOTOGRAPHY 2022

Il Festival è alla ricerca di artisti che utilizzino la fotografia come mezzo, in cui processi ed elementi analogici giocano un ruolo decisivo, oltre ad espanderla con tecniche digitali in forme ibride.

In quanto festival di fotografia analogica, non accetteremo contributi creati esclusivamente con mezzi digitali.

Ti invitiamo a descrivere l’elemento analogico nel tuo breve concetto scritto.

Noi del Rotlicht Festival lavoriamo come una squadra senza scopo di lucro e con l’aiuto dei nostri partner e sponsor, oltre alla tua richiesta, possiamo supportare la fotografia analogica nel 2022 e rendere possibile questo festival.

Deadline: 31 July 2022

Website: http://www.rotlicht-festival.at

N.B.: Vi ricordiamo, come sempre, di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.

👉Corsi online da Gennaio 2022

Ciao, eccomi a proporvi i corsi online in partenza da Gennaio 2022.

Buona esanno!

Ho preparato questi corsi per te: 

*Il linguaggio fotografico e la lettura dell’immagine

*Lo stile fotografico: come trovarlo

*Il portfolio fotografico: come presentarsi

*Farsi strada come autore

*Come raccontare una storia con le tue immagini

*Photoediting funzionale 

Se vuoi, puoi avere uno sconto, seguendo il percorso FULL-ONLINE

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI  

Leggi le recensioni dei corsi

Percorso autori Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Info 

Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente Info 

Ciao Sara