Premi fotografici in scadenza a Luglio

Buongiorno, ecco tutti i premi e i concorsi in scadenza a Luglio, buona visione! Annalisa Melas

MONOCHROME AWARDS 2022

La connessione della fotografia in bianco e nero con la tradizione e i valori senza tempo è fuori discussione. Fin dalla sua infanzia, la fotografia in bianco e nero non è stata solo il mestiere ma principalmente l’arte, in cui le idee evocate nell’immaginazione dell’artista vengono immortalate attraverso l’obiettivo della loro fotocamera.

Oltre una dozzina di categorie consentono ai partecipanti di specificare le definizioni delle specializzazioni fotografiche e la loro ampia diversità consente una rappresentazione adeguata dei fotografi in diverse aree chiave. Come pilastro e culla della fotografia, la fotografia in bianco e nero è evidentemente il prodotto di una grande tradizione. Richiede esperienza, capacità di discernere le dipendenze e le sottigliezze del tono e, soprattutto, immaginazione.

La nostra missione è quella di cercare talenti mentre promuoviamo fotografi, professionisti e dilettanti allo stesso modo, per presentare il loro lavoro tra i migliori fotografi monocromatici sulla terra. Oltre ai premi finanziari, i nostri vincitori ottengono anche il pieno supporto nell’area della promozione e del proseguimento del proprio percorso professionale.

Deadline: 3 July 2022

Website: https://monoawards.com

PREMIO NAZIONALE MUSA FOTOGRAFE ITALIANE

Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte.
La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.Si possono presentare fino ad un massimo di tre progetti.

REGOLAMENTO

Il tema è libero ma deve essere considerata la categoria di appartenenza del progetto:

1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.

2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.

3) Ritratto, Moda, Fotografia di spettacolo.

Scadenza: Ottobre 2022

Per info https://www.musafotografia.it/premio.html

CHROMATIC PHOTO AWARDS 2022

Chromatic Awards è un concorso internazionale di fotografia a colori aperto a professionisti e dilettanti. La partecipazione ai Chromatic Awards offre non solo prestigio, ma anche l’opportunità di vincere denaro extra per lo sviluppo della passione.

Pertanto, ogni fotografo professionista e dilettante da ogni angolo del mondo è invitato e sollecitato a partecipare alla terza edizione di questo prestigioso concorso fotografico internazionale dedicato alla fotografia a colori dove 20 categorie saranno giudicate da una giuria internazionale composta da editori di riviste, gallery curatori, agenti professionisti e altri professionisti del settore.

La disponibilità di attrezzature fotografiche rende la concorrenza tra i fotografi molto ampia e la possibilità di una svolta è estremamente difficile. I fotografi amatoriali e professionisti che vogliono condividere la propria passione devono dimostrare non solo una buona conoscenza del laboratorio, ma anche la tenacia nel perseguire il proprio obiettivo.

La nostra missione è fornire agli artisti l’opportunità di condividere la loro passione e le loro storie attraverso le loro fotografie, promuovere i migliori fotografi del mondo e scoprire nuovi talenti emergenti.

Deadline: 17 July 2022

Website: https://chromaticawards.com/

6TH ANNUAL ALTERNATIVE PROCESS PHOTOGRAPHY EXHIBITION

The Image Flow invita gli artisti a presentare lavori alla nostra sesta mostra collettiva annuale di fotografia di processo alternativo. Cianotipo, platino-palladio,

Verrà presa in considerazione la gomma bicromata, van dyke, fotoincisione, tintype, ambrotype, wet plate collodio, mordançage, transfer e lift, stampe al sale, lumen originali dipinti a mano e qualsiasi combinazione di fotografia di processo alternativa.

Questo bando nazionale per l’ingresso è aperto a tutti gli artisti che vivono o lavorano negli Stati Uniti. Saranno accettate per l’esposizione solo stampe o lastre originali di processo alternativo. Per favore, niente stampe o riproduzioni digitali. Tutte le iscrizioni devono essere opere d’arte originali e interamente opera del concorrente. Le opere accettate saranno esposte al The Image Flow a San Anselmo, in California.

Deadline: 6 July 2022

Website: https://theimageflow.com/gallery/call-for-entry-6th-alternative-process-photography/

GRAYSCALE: A PICTURE SHOW

Black Box Gallery è lieta di annunciare una mostra fotografica di gruppo con giuria in bianco e nero. C’è spesso una traduzione classica, nostalgica e dinamica della fotografia in bianco e nero. Il bianco e nero ha un’importante tradizione di immagini luminose, ben realizzate e composte con cura. I fotografi contemporanei sono coinvolti in questo dialogo tra storia e tradizione, ma con la loro voce moderna, visioni ed estetiche dell’immaginario. Black Box cercherà una varietà di opere fotografiche e idee per questa entusiasmante mostra.

Deadline: 12 July 2022

Website: https://blackboxgallery.com

TRAVEL BY BLANK WALL GALLERY

Le persone viaggiano, utilizzando tutti i mezzi di trasporto, andando da un luogo all’altro visitando nuovi, interessanti luoghi lontani. Le fotografie di tali luoghi, che mostrano città, villaggi o paesaggi durante il giorno o la notte, suscitano sempre l’interesse degli spettatori. Mostrano nuovi luoghi e civiltà. Li guardiamo sempre con molto interesse e un po’ di invidia perché vorremmo essere tutti lì, soprattutto al giorno d’oggi!

Vorremmo che ci inviate qualsiasi tipo di foto su questo argomento, scattate in qualsiasi parte del mondo. Tutti i mezzi accettati.

Deadline: 14 July 2022

Website: http://www.blankwallgallery.com/calls-for-entry/

LIQUID ~ SKY

Il liquido si adatta alla forma del suo contenitore. Il cielo è una sfera astratta, centrata sulla terra. Liquido, Acqua, Cielo e lo spazio liminale di mezzo sono per definizione poetici e simbolici. Eppure ci sono infinite iterazioni di liquido e cielo: considera la nostra spinta umana a dominare e contenere i liquidi (piscine, prelievi, rubinetti e bottiglie); lamenti idiomatici di “latte versato” o “acqua sotto i ponti” – mentre si estendono anche verso l’alto in edifici torreggianti, aeroplani e razzi che si spingono verso il cielo.

Praxis Gallery cerca la presentazione di un’arte fotografica che esplora le idee di liquido e cielo nelle loro miriadi di iterazioni; dai paesaggi alle nature morte – da quelle scientifiche a quelle concettuali, Praxis cerca un’indagine ampiamente interpretata su queste idee che scorrono per sempre, per sempre eteree. Tutti i generi, i tipi di acquisizione, i processi di post-produzione fotografica e digitale a colori e in bianco e nero, tradizionali e non tradizionali sono i benvenuti per la presentazione.

Deadline: 17 July 2022

Website: https://www.praxisgallery.com/calls-for-entry

CALL FOR ENTRIES: COLOR

Ogni volta che il colore appare in una fotografia, il colore diventa un elemento essenziale dell’immagine. Se usato bene, il colore può fondersi con gli altri elementi dell’immagine per creare un’atmosfera, una risposta emotiva, un senso del luogo. Quando il colore audace viene utilizzato in modi audaci, il risultato diventa una celebrazione della luce.

Per questa mostra, cerchiamo immagini che utilizzino efficacemente il colore, sia per migliorare l’immagine in modi sottili, sia per creare una dichiarazione di colore audace che è il fulcro dell’immagine. Tutti i metodi e i processi di acquisizione sono i benvenuti.

Deadline: 18 July 2022

Website: https://bit.ly/PPG-Color2022

THE GREEN ENVIRONMENT

Per il bando The Green Environment, stiamo cercando un lavoro che esplori un paesaggio verdeggiante, sia esso in natura o in mezzo alla città, che esprima visivamente il concetto di ecologia o politiche verdi o affronti la gestione dell’ambiente, come visualizzare i problemi relative ai cambiamenti climatici e alle preoccupazioni ambientali per mantenere l’ambiente verde.

Deadline: 31 July 2022

Website: https://www.sec4p.com/green-prospectus

ROTLICHT. FESTIVAL FOR ANALOG PHOTOGRAPHY 2022

Il Festival è alla ricerca di artisti che utilizzino la fotografia come mezzo, in cui processi ed elementi analogici giocano un ruolo decisivo, oltre ad espanderla con tecniche digitali in forme ibride.

In quanto festival di fotografia analogica, non accetteremo contributi creati esclusivamente con mezzi digitali.

Ti invitiamo a descrivere l’elemento analogico nel tuo breve concetto scritto.

Noi del Rotlicht Festival lavoriamo come una squadra senza scopo di lucro e con l’aiuto dei nostri partner e sponsor, oltre alla tua richiesta, possiamo supportare la fotografia analogica nel 2022 e rendere possibile questo festival.

Deadline: 31 July 2022

Website: http://www.rotlicht-festival.at

N.B.: Vi ricordiamo, come sempre, di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.

👉Corsi online da Gennaio 2022

Ciao, eccomi a proporvi i corsi online in partenza da Gennaio 2022.

Buona esanno!

Ho preparato questi corsi per te: 

*Il linguaggio fotografico e la lettura dell’immagine

*Lo stile fotografico: come trovarlo

*Il portfolio fotografico: come presentarsi

*Farsi strada come autore

*Come raccontare una storia con le tue immagini

*Photoediting funzionale 

Se vuoi, puoi avere uno sconto, seguendo il percorso FULL-ONLINE

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI  

Leggi le recensioni dei corsi

Percorso autori Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Info 

Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente Info 

Ciao Sara

Noemi Comi, vincitrice del Premio Musa, espone da Musa fotografia

Buongiorno!

Noemi Comi esporrà il suo progetto HOMO SAURUS, presso Musa fotografia, come prima Classificata nel settore Progetto personale, al Premio Nazionale Musa per fotografe. Presenterà il progetto Alessia Locatelli, curatrice del Premio.

Vi aspettiamo alla mostra e ci beviamo una cosa insieme!

A presto!

Musa fotografia

Data 18 Novembre 2021 dalle ore 18,30 alle 21,00

Via Mentana 6 Monza

Noemi Comi HOMO SAURUS

Presentazione progetto

“Molto tempo fa la terra, allora territorio disabitato e ricco di materie prime, fu invasa dagli Anunnaki una popolazione di rettili provenienti dal pianeta Nibiru. Gli Anunnaki per sfruttare al massimo le materie prime che la terra aveva da offrire, decisero di creare una nuova forza lavoro: gli esseri umani. Questi furono generati in laboratorio attraverso modifiche del DNA. Ben presto gli Anunnaki iniziarono a perdere il loro potere accoppiandosi con gli umani, dando origine ai cosiddetti rettili umanoidi. Questa nuova generazione di rettili è ancora oggi al vertice del potere.” Homo Saurus è un progetto ironico/critico che, basandosi sulle bizzarre teorie cospiratIve sui rettiliani, mette in scena un mondo alterato, distopico e infernale. La storia viene ricostruita attraverso documentazioni fittizie che testimoniano l’ascesa dei rettili-umanoidi sul nostro pianeta. Le teorie cospirative sui rettiliani negli ultimi tempi stanno ricevendo un notevole riscontro, probabilmente a causa della crisi economica e dell’ascesa del populismo. I cospiratori presentano una visione distorta della storia dell’umanità e del cosmo. Il loro intento è probabilmente quello di giustificare la loro mancanza di potere o incapacità di ottenere un lavoro. Ciò che abbiamo ereditato dalla mitologia, dalle antiche leggende, con l’aggiunta del crescente desiderio di riscatto, ha portato ancora una volta alla creazione di miti volti a fornire spiegazioni surreali all’ascesa di molti personaggi di potere. Il progetto si serve di elementi mitologici per creare delle atmosfere ambigue, che si trovano talvolta al limite tra realtà e finzione. Una sorta di sguardo enciclopedico che, partendo da una visione del mondo scientifico, riscrive il presente e il futuro mettendo a nudo un atteggiamento tipico della società edonistica: la costruzione di miti e finzioni.

Il Premio Musa per donne fotografe è alla sua terza edizione ed è dedicato alla produzione di portfolio e lavori progettuali eseguiti da fotografe italiane, professioniste e non. Il premio nasce con l’intento di appoggiare e agevolare la fotografia femminile sul territorio italiano. Siamo davvero contenti del risultato ottenuto! Il premio è diviso in tre sezioni e viene premiata una partecipante per ogni categoria.

1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.

2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.

3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato, fotografia di spettacolo.

Per info PREMIO MUSA

Sito web: www.noemicomi.com

Instagram: @noemicomi (https://www.instagram.com/noemicomi/?hl=it

Come Musa fotografia, colgo l’occasione di ringraziare tutte le partecipanti, i partner e gli sponsor. La fiducia nel premio è cresciuta e lo dimostrano il numero di partecipanti iscritte e la qualità delle collaborazioni.

Le vincitrici del Premio Musa per fotografe 2021


Il Premio Musa per donne fotografe è alla sua terza edizione ed è dedicato alla produzione di portfolio e lavori progettuali eseguiti da fotografe italiane, professioniste e non. Il premio nasce con l’intento di appoggiare e agevolare la fotografia femminile sul territorio italiano. Siamo davvero contenti del risultato ottenuto!

Il premio è diviso in tre sezioni e viene premiata una partecipante per ogni categoria.

1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.

2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.

3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato, fotografia di spettacolo.

Come Musa fotografia, colgo l’occasione di ringraziare tutte le partecipanti, i partner e gli sponsor. La fiducia nel premio è cresciuta e lo dimostrano il numero di partecipanti iscritte e la qualità delle collaborazioni.

Tutti i progetti vincitori saranno proiettati alla Biennale della fotografia femminile di Mantova.

Questo è quanto decretato dalla giuria che, composta da Grazia Dell’Oro, Chiara Ruberti, Sara Munari e Antonella Monzoni, ha selezionato questi progetti.

Le tre vincitrici di quest’anno sono:

Prima Classificata settore Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life 

Noemi Comi con il suo progetto HOMO SAURUS

Noemi Comi HOMO SAURUS

Noemi Comi con il suo progetto HOMO SAURUS

“Molto tempo fa la terra, allora territorio disabitato e ricco di materie prime, fu invasa dagli Anunnaki una popolazione di rettili provenienti dal pianeta Nibiru. Gli Anunnaki per sfruttare al massimo le materie prime che la terra aveva da offrire, decisero di creare una nuova forzalavoro: gli esseri umani. Questi furono generati in laboratorio attraverso modifiche del DNA.

Ben presto gli Anunnaki iniziarono a perdere il loro potere accoppiandosi con gli umani, dando origine ai cosiddetti rettili umanoidi. Questa nuova generazione di rettili è ancora oggi al vertice del potere.”

Homo Saurus è un progetto ironico/critico che, basandosi sulle bizzarre teorie cospiratIve sui rettiliani, mette in scena un mondo alterato, distopico e infernale. La storia viene ricostruita attraverso documentazioni fittizie che testimoniano l’ascesa dei rettili-umanoidi sul nostro pianeta.

Le teorie cospirative sui rettiliani negli ultimi tempi stanno ricevendo un notevole riscontro, probabilmente a causa della crisi economica e dell’ascesa del populismo.

I cospiratori presentano una visione distorta della storia dell’umanità e del cosmo. Il loro intento è probabilmente quello di giustificare la loro mancanza di potere o incapacità di ottenere un lavoro. Ciò che abbiamo ereditato dalla mitologia, dalle antiche leggende, con l’aggiunta del crescente desiderio di riscatto, ha portato ancora una volta alla creazione di miti volti a fornire spiegazioni surreali all’ascesa di molti personaggi di potere.

Il progetto si serve di elementi mitologici per creare delle atmosfere ambigue, che si trovano talvolta al limite tra realtà e finzione. Una sorta di sguardo enciclopedico che, partendo da una visione del mondo scientifico, riscrive il presente e il futuro mettendo a nudo un atteggiamento tipico della società edonistica: la costruzione di miti e finzioni.

Sito web: www.noemicomi.com

Instagram: @noemicomi

Noemi vince:

1) MOSTRA

La vincitrice potrà esporre il progetto selezionato nella galleria di Mu.Sa durante la serata di premiazione. La durata e le aperture della mostra dipenderanno dalla programmazione di Musa fotografia.

Cornici: Musa dispone di cornici per il formato 30×45 o molto simili e solo per questa misura. Per formati diversi l’autrice dovrà pensare da sola alla cornice e alla spedizione (sia per mostra che ritiro mostra)

2) STAMPA DELLA MOSTRA

La mostra sarà stampata presso Fotofabbrica, laboratorio di Piacenza, specializzato nella stampa fine art di fotografie, il laboratorio offre un ottimo servizio che va dalla postproduzione fino alla consegna della mostra in galleria. Sponsor del Premio. La stampa professionale del progetto, sarà a carico di Musa e verrà successivamente donata alla fotografa selezionata (tranne una delle foto, scelta dall’organizzazione, che rimarrà in archivio). Il procedimento di stampa sarà fine art in formato 30x45cm circa.

La vincitrice avrà diritto ad un pernottamento nella residenza d’artista presso Musa, a Monza.

il periodo coinciderà con l’inaugurazione della mostra nella stessa sede, l’incontro con un curatore e un editore.

3) INCONTRO CON CURATORE per la produzione di progetti nuovi o in itinere. Alessia Locatelli curatrice, direttrice della Biennale di Fotografia femminile di Mantova e curatrice free lance, si metterà a disposizione per due incontri online di un’ora e trenta minuti.

La vincitrice si confronterà ai fini di migliorare un progetto esistente o ideare un progetto fotografico nuovo.

Chi è un curatore: un curatore d’arte è un professionista che ha responsabilità in merito ai contenuti e alla effettiva validità di un lavoro, agli allestimenti, all’organizzazione, alla promozione e alla gestione finanziaria, di un progetto prodotto da un fotografo, è una sorta di agente che si dedica ad un determinato percorso critico alla scoperta di nuovi talenti da inserire all’interno del mercato dell’arte.

4) INCONTRO CON EDITORE

Al vincitore verrà data l’opportunità di avere un incontro online con la direttrice della casa editrice EMUSE per comprendere i possibili sbocchi editoriali del proprio progetto.

Le date dell’incontro verranno stabilite mediante accordi che l’autrice prenderà con curatrice e casa editrici. Gli incontri saranno effettuati online.

Data Inaugurazione mostra:

18 Novembre dalle ore 18.30. La data non può essere cambiata per rispettare la programmazione di Musa.

5) ZAINO MANFROTTO ChicagoQui il link al modello

6) TREPPIEDE MANFROTTO Bt carbonioQui il link al modello.

Prima Classificata settore Ritratto, Moda, Ritratto ambientato, fotografia di spettacolo

Chiara Cunzolo con il progetto FREE DOWN SINDROME

Chiara Cunzolo FREE DOWN SINDROME

Le malformazioni del tipo della sindrome di Down, dovute a un ben preciso e individuabile errore genetico, sono state facilmente diagnosticate con il ricorso all’ingegneria genetica. Così è stato stimato che il 65% dei bambini in Norvegia, ai quali prima della nascita era stata diagnosticata la sindrome, sono stati abortiti. Le cifre sono ancor più gravi in altri Paesi. Per esempio gli abortiti in Gran Bretagna sono stati il 90%, il 95% in Spagna e quasi il 100% in Islanda. In Danimarca le nascite con la Sindrome sono diminuite in media del 13% all’anno dal 2004-2010. Il quotidiano danese ‘Berlinske’ il 5 gennaio 2012 pubblicò la notizia che il governo danese avrebbe reso gratuiti i test di diagnosi prenatale e che i nati Down, continuando a diminuire del 13% l’anno così come negli anni precedenti il 2012, arriveranno a scomparire del tutto entro il 2030″, rendendo così la nazione scandinava “il primo Paese al mondo ‘Down Sindrome free’. Libero dalla sindrome di Down.

Sito: www.chiaracunzolo.com

Instagram: chiara.cunzolo

1) MOSTRA presso un grande Festival italiano

La vincitrice potrà esporre il progetto selezionato ( per il quale si occuperà di stampa, cornici e spedizioni) al Festival della fotografia di Colorno, Colornophotolife, nella splendida Reggia di Colorno (nelle date stabilite per l’edizione successiva rispetto alla data del Premio Musa) previo accordo con il direttore del Festival, con il quale verrà messa in contatto.

2) ZAINO MANFROTTO ChicagoQui il link al modello

3) TREPPIEDE MANFROTTO Bt carbonioQui il link al modello.

Prima Classificata settore Reportage, street photography, eventi, viaggi

Fiorella Baldisserri con Morris “il Cinemaio”

Fiorella Baldisserri Morris “il Cinemaio”

Il cinema è da sempre il sogno di Morris Donini. Tutti lo conoscono e lo amano come Morris il “cinemaio”, un artigiano della pellicola.

Nell’anno di chiusura forzata a causa della pandemia lui ha deciso di continuare a proiettare film a sala vuota. Nel buio del suo cinema, Morris si accomoda in una poltrona o in fondo alla sala, seduto in terra, così come faceva in tempi normali, come assaporando luci ed atmosfere che solo le immagini sanno dare. Lascia le porte aperte per permettere agli abitanti del piccolo paese di sentire le voci le musiche delle storie proiettate mentre i bagliori di luce escono come riflessi, per non dimenticare che il cinema esiste, che lo spettacolo va avanti. La resilienza è anche e soprattutto questa. Un unico spettatore Morris, e a volte il suo cane, in un momento di forte difficoltà, con le sale chiuse, ma gli affitti da pagare, con forza e determinazione sperando che le luci non si spengano per sempre.

Fin da bambino Morris disegnava sui quaderni di scuola le sale cinematografiche con i suoi flani per i manifesti e le sue rassegne cinematografiche. Casualmente conobbe il proprietario di un cinema in un  piccolo paese in provincia di Bologna e da allora, ogni giorno, gli chiedeva di poter entrare a far parte di  quel mondo per vivere l’atmosfera della sala, coi suoi tessuti di velluto rosso, le poltrone e il magico schermo. In cambio si offrì per piccoli lavori. Passarono gli anni e alla morte del proprietario gli venne chiesto di gestire quel cinema. Morris aveva 29 anni e senza pensarci un attimo accettò.

Oggi, dopo circa 20 anni, gestisce 3 sale cinematografiche nella provincia di Bologna, dedicando particolare attenzione sia alla qualità dei film trasmessi ma soprattutto all’accoglienza, accompagnando le proiezioni con aperitivi e serate a tema.

Il cinema come casa, luogo d’incontro e scambi d’opinione.

L’attività cinematografica ha subito una drastica riduzione di più del 75% in termini di presenze ed incassi, causando una perdita stimabile in più di 25 milioni di spettatori nel 2020: un crollo mai visto né ipotizzato dalla nascita di questo settore che oggi è un’industria.

Indirizzo sito internet 

www.fiorellabaldisserri.com 

Instagram.   Fiorella_baldisserri 

1) Macchina fotografica Fuji xe4 Vedi modello

2) ZAINO MANFROTTO ChicagoQui il link al modello

3) TREPPIEDE MANFROTTO Bt carbonioQui il link al modello.

La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione d’onore per il progetto “Storie di volti ripercorsi” a Danila Dalmonte.

“Storie di volti ripercorsi” Danila Dalmonte.

Danila riceverà un cofanetto Cultura Musa con:

4 numeri di Gente di fotografia

3 libri fotografici della casa editrice Emuse:

Il portfolio fotografico di Sara Munari

Storytelling a chi? Di Sara Munari

Il photo editing. Scegliere le immagini nel racconto fotografico di Leonello Bertolucci

Inoltre riceverà un biglietto di entrata alla prossima edizione del Photolux festival, che si terrà nel 2022 a Lucca.

Ringraziamo tutte le partecipanti al Premio Musa e ci vediamo per l’edizione dell’anno prossimo.

VINCITRICI EDIZIONI PRECENDENTI

Settore Reportage 2020

Oliva Rotondo “Le balene volano allegre”

Olivia

Settore Ricerca/ritratto/ concettuale 2020

Veronica Benedetti con “Il condominio”

Veronica

Settore Reportage 2019

Mariagrazia Beruff coni Chinese Whispers 

Mariagrazia

Settore Ricerca/ritratto/ concettuale 2019

Claudia Amatruda con Naiade

Claudia

 

PARTNER E SPONSOR

Senza l’aiuto di questi sponsor e amici, la realizzazione del premio non sarebbe possibile, GRAZIE!

Emuse
Manfrotto
Emuse
Musa
Fotofabbrica
Colorno photo
Biennale fotografia femminile

Ci vediamo alla prossima edizione! GRAZIE A TUTTE!

Sara Munari

👉Corso di paesaggio urbano in bianco e nero – Musa fotografia –

 Il paesaggio urbano in bianco e nero con ERMINIO ANNUNZI

Buongiorno! Vi presento un corso interessantissimo con uno dei massimi esponenti italiani di fotografia di paesaggio, Erminio Annunzi.Fotografare in bianco e nero, il paesaggio urbano, è una pratica estremamente affascinante e coinvolgente. Erminio vi accompagnerà per comprendere le modalità e le potenzialità della fotografia di paesaggio. Informazioni 

Spero di vedervi presto! CiaoSara 

Iscriviti al corso di Paesaggio urbano in bianco e nero !

Fotografia di Erminio Annunzi

A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%

Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.

Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi

Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente

Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale

Storytellingper costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto

CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica

CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web

Ti aspetto!

Sara Munari 

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe

👉Ultimi giorni: PREMIO MUSA PER FOTOGRAFE – 3° edizione

Buongiorno!
Il premio Musa, è giunto alla sua terza edizione. Un grandissimo successo!
Quest’anno abbiamo aggiunto una nuova sezione ed i premi saranno molteplici per ogni categoria! 
Visita la pagina del Premio Musa 
Il Premio è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile (fotografe italiane che vivono in Italia) e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato. 
Il premio ha tre sezioni e verrà premiata una partecipante per categoria:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato.
LA DATA DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE: ore 11:59 pm del 29 Settembre 2021 

Visita la pagina del Premio Musa   

 PARTECIPA AL PREMIO 
Veronica Benedetti – Il condominio – Vincitrice anno 2020
Olivia Rotondo – Le balene volano allegre – Vinvitrice anno 2020

Da Musa puoi seguire tre tipi di formazione:

– I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.

Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi

Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente

Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale

Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto

Contamina la narrativa trasversale attraverso diverse contaminazioni

Percorso Full online Dalla singola foto al racconto fotografico percorso ONLINE – 

CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica- 

CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web

Ti aspetto!Sara Munari  Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it

👉 Open day Musa fotografia! Mostra della vincitrice del Premio Musa

Open day – Musa Fotografia
Veronica Benedetti da Musa fotografia per l’apertura
 Buongiorno, come state? Ripartiamo, finalmente, per un nuovo anno ricco di corsi, eventi e divertimento! Parleremo di tutte le nuove proposte, gli eventi, ma sopra ogni cosa, vi presenteremo Veronica Benedetti, vincitrice del Premio Musa edizione 2020. Vi aspettiamo in data 16 Settembre 2021 ore 18,30 per un aperitivo in compagnia
Via Mentana, 6 Monza  
 
Verranno a trovarci nuovi docenti e i migliori professionisti del settore, dai un’occhiata ai CORSI e guarda le novità!

Da Musa puoi seguire tre tipi di formazione:

– I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi
Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente
Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale
Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto
Contamina la narrativa trasversale attraverso diverse contaminazioni
Percorso Full online Dalla singola foto al racconto fotografico percorso ONLINE

– CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica
– CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web
Ti aspetto!
Sara Munari
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe