Le caratteristiche della luce e altre faccende fotografiche. Direzione.

Buongiorno! Come state? Ho deciso di suddividere gli articoli sulla luce in più parti, non riesco a scrivere tutto in una volta, sono sempre coi tempi stretti e mi riduco di notte a dedicarmi al blog! Ore 5.28 di venerdì.

Oggi parlo della direzione della luce, solo di quello per ora, datemi tempo, prima di fare appunti sulla ‘mancanza di qua e di là’. 

Non ho fretta ed il blog ha durata potenzialmente infinita, c’è tempo….quindi, spero!

Tutto quello che definisco errore, non lo è mai se la scelta del fotografo è volontaria è frutto di un ragionamento legato per esempio alla costruzione di un racconto fotografico o a particolari scelte espressive. Questo non vale solo per questo articolo, vale per sempre!

Romeo (6) Foto di ROMEO

DIREZIONE

La luce può avere molte direzioni di provenienza, ma per comodità sono abituata a suddividerla proveniente da tre posizioni principali:

*luce frontale

*luce posteriore

*luce laterale

La definizione della provenienza si riferisce alla posizione della luce rispetto al soggetto. Quindi la luce è frontale quando arriva dalle spalle del fotografo. Considerate, per non fare casini, che la luce provenga potenzialmente dalla fotocamera. Credo che così sia più semplice.

Quindi, se hai di fronte una persona, la luce frontale cade sul soggetto frontalmente.

Per lo stesso motivo, la luce posteriore arriva frontalmente rispetto alla fotocamera e alle spalle del vostro soggetto.

Luce frontale

Questa luce NON è da usare quando si vorrebbe dare tridimensionalità al soggetto. Le foto possono essere carine, ma, per esempio, in un ritratto è la luce meno accattivante.

La caratteristica principale è che appiattisce un po’ il soggetto e fa perdere molti dettagli. Inoltre la luce frontale può far percepire colori meno saturi. Può essere una scelta, ma prestate attenzione. Le ombre vengono eliminate, o quasi.

Attenzione che la luce frontale proveniente dall’alto, fa spesso proprio schifo. In qualche caso crea immagini che a me fanno un po’ paura. Sono inquietanti.

image

                                                                  Andy Wharol, polaroid. Luce frontale

Tok-03                                                                       Hosoe, luce frontale dall’alto

Luce posteriore

La luce che proviene da questa direzione Viene utilizzata per creare l’effetto silhouette. Ci sarà una forte luminosità intorno al soggetto. Quindi nei ritratti viene usata per staccare il soggetto dal fondo, grazie alla luce che filtra dai capelli, creando una specie di aura bianca, utilizzando anche una luce frontale o a 45* rispetto al soggetto.

image

                                                              Effetto silhouette, di Mario Giacomelli

brilliant-celebrity-photos-by-david-lachapelle01

                          David Lachapelle, luce da dietro che segna i contorni delle cose e aura nei capelli.

Luce laterale

La luce laterale colpisce il soggetto da qualsiasi altra parte che non sia frontale o posteriore. Insomma tutto il resto.

L’angolazione non è più Importante, la luce rimane comunque laterale.

La luce laterale diventa fondamentale se desiderate dare tridimensionalità al soggetto. Le ombre creano delle texture che possono rivelarsi interessanti, evidenziando la trama del soggetto.

Rughe e pieghe, buchi e porosità vengono enfatizzati.

L’ombra più lunga si ottiene con la luce a 90* rispetto al soggetto, lo scatto sarà più drammatico, per ridurre questo effetto, spostate L’angolazione della fonte luminosa ( a meno che non sia il sole…se ci riuscite, ditemi subito!) e le immagini torneranno ad essere più “tranquille”.

brassai

                                                                     Brassai, luce laterale drammatica

Ciao a tutti, grazie! Ciao Sara

Esercizio sull’ombra, non la guardate perché è in ombra?

Insomma, una delle cose a cui badate poco nelle fotografie, sono proprio le ombre. Mi chedo “ma perché?” Proviamo a capire come sfruttarle.

Abbiamo detto, nell’articolo relativo alla luce, che guardando la direzione dell’ombra, si percepisce la provenienza della luce. Fin qui tutto bene, forse. Solo ponendo attenzione alla direzione e alla forza delle ombre, riusciremo a dare all’interno dell’immagine,  peso e tridimensionalità al soggetto che vogliamo.

Anche se fate finta di niente e mi mozzate tutto, l’ombra può avere grande peso grafico, quindi è necessario prenderla in considerazione ai fini compositivi della fotografia.

Per esempio possiamo sfruttarle come linee sulle diagonali della fotografia. Utilizzandole. Potremmo rendere l’immagine molto dinamica. 17

In un ritratto, le ombre sul viso possono sottolineare alcune caratteristiche della persona

image

Nello still life, solo grazie alle ombre, si da tridimensionalità all’immagine.

11bd9d28cd-66cc-4c7d-b08e-29b3cff37955rinko-kawauchi-a

L’ombra Di un elemento, può addirittura diventare un soggetto a sua volta. Oppure Pensate alle silhouette in controluce.

image

image

Oppure possiamo trasformare in un disegno grafico nella fotografia.

image IN PRATICA le condizioni che determinano l’entità delle ombre sono:

– la distanza tra luce e soggetto

– il rapporto tra la grandezza della luce e quella del soggetto. Il sole produce ombra molto regolare con il contorni definiti. Se l’oggetto è lontano dalla superficie su cui si nota la macchia d’ombra, i raggi diffusi dalla superficie influiscono sulla nitidezza dell’ombra.

Non lasciatemi l’ombra in ombra…ciao Sara 😄

Le fotografie pubblicate sono di autori di cui ho già pubblicato articoli, oppure mie. Sono e rimangono di proprietà degli autori stessi o di chi ne detiene i diritti.

L’intuizione nella fotografia.

La fotografia è alla portata di tutti.
Appena si prende una macchina fotografica in mano, fa il suo dovere, tu schiacci il pulsante, lei produce immagini. Niente di più semplice.
Inoltre per imparare la tecnica di base, ci vogliono davvero pochi giorni. Non sto sminuendo l’insegnamento della tecnica, non partite coi post pirata!

Diciamo che, le cose da imparare per scattare una foto tecnicamente corretta (senza far stupidi paragoni con eccelsi Autori che hanno fatto della tecnica, la loro grandezza) non sono molte.
Due dettagli che riguardano il fare foto, non si possono insegnare, almeno non in breve tempo, la capacità di riconoscere la “luce” e l’intuizione che rendono una certa foto, una foto certa.

H.C.Bresson diceva:

La macchina fotografica è per me un blocco di schizzi, lo strumento dell’intuito e della spontaneità. […] Fotografare è trattenere il respiro quando le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace; a questo punto l’immagine catturata diviene una grande gioia fisica e intellettuale. Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere. (da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004)

Riga 2010

Trovo questa frase interessante per ricollegarmi a cosa possa fare un fotografo:

  • Conoscere la tecnica (scontato)
  • Conoscere il soggetto (doveroso)
  • Intuire (comprendere la qualità estetica, formale e concettuale di uno scatto)
  • Interpretare quindi scattare

La sensibilità non può essere sostituita dalla tecnica, così come una persona con una bella calligrafia non scrive necessariamente bei romanzi.

Sia per intuire che per interpretare serve “sensibilità”.
La tecnica è necessaria, ripeto, non fraintendetemi, ma deve essere al servizio di chi utilizzandola, accresce la sua capacità di parlare attraverso le immagini.

Credo che la conoscenza sia la chiave per migliorare.
Ogni conoscenza di cui ci avvaliamo accresce le nostre doti da fotografo.
Dobbiamo essere in grado di interpretare e il “conoscere” è alla base dei ragionamenti che un buon fotografo deve fare per per rivelare “storie”.
Una volta padroni della tecnica ci si impadronisce del pensiero e la conoscenza ci aiuterà a muoverci spontaneamente nelle storie che vogliamo raccontare.
Il soggetto e il fotografo arrivano a amalgamarsi in un’unica pasta ed ogni intuizione diventa realtà fotografica.
Le proprie fantasie si trasferiscono nell’identificazione col soggetto che è un tutt’uno con noi, questo vale nel atto della creazione del lavoro, poi ci si lascia (qualche volta non ci si lascia mai) e ognuno torna per la propria strada.
In qualche caso il fotografo rappresenta se’ stesso nelle sue immagini, ci si butta dentro e dall’amalgama, non riesce più ad uscire. In questi casi la fotografia diventa una specie di incontro con l’analista. Una terapia.
Chi vede la luce poi, è davvero raro. Sono pochi anche i grandi fotografi che riconoscono una luce eccezionale sulla loro strada. Molti imparano ad usarla, ma pochi la vedono indipendentemente dalle conoscenze tecniche. È un dono che trasforma immagini banali, in capolavori. È un dono ricevuto da pochi.
E io me ne sto qui a scrivere e fuori c’è il sole. Esco. Ciao!

Fotografia, osservare la luce. Consigli sulla qualità della luce.

Una delle parti fondamentali che va a concorrere per la riuscita di una buona fotografia è sicuramente la luce.
Sir John Herschel conia il termine attuale di fotografia, che deriva dal greco e significa “scrivere con la luce”.

Il sole è luce naturale, le altre fonti luminose sono artificiali….
La luce naturale è s t u p e n d a: ci copre e cambia incessantemente colore, rotta e caratteristiche.
Cambiando, la luce naturale varia anche le sembianze delle cose che illumina.

Saper individuare velocemente di fronte a quale tipologia di luce ci troviamo, ci mette nelle condizioni di variare
le caratteristiche del nostro soggetto, di un luogo, cambiando completamente atmosfera della fotografia.

Conoscere la luce naturale, significa sfruttarla al meglio.
Luce naturale e luce ambiente

Ma che differenza c’è tra luce naturale e luce ambiente?

La fotografia in luce ambiente si realizza ricavandola dall’illuminazione stante sulla scena o nelle condizioni che si trovano durante la fase di ripresa. La luce ambiente può non essere luce naturale (sole) ma può essere luce esterna, luce artificiale (lampioni ecc…) o un misto delle due a seconda della luce che si trova nel luogo di ripresa.

SE invece per la fotografia si usano ad esempio i flash, i banks diffusori, i pannelli riflettenti, eccetera, si tratta di luce artificiale oppure luce controllata.

Fotografia in luce naturale. Sofia, ragazzo fa le bolle con la gomma da masticare

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fotografia in luce ambiente. Sofia, ragazzo mi ucciderebbe in metropolitana.

Quindi luce naturale e luce ambiente sono due cose distinte, non come spesso sento dire , non sono la stessa cosa! (che frase scritta male, vabbè)
La caratteristica che accomuna questi due tipi di illuminazione è la mancanza di intervento e di controllo da parte del fotografo sulle condizioni di luce.

Per la luce naturale o ambiente, il fotografo si trova di fronte ad una determinata situazione e decide, in base all’illuminazione presente, come effettuare il proprio scatto.
Dovrà prestare attenzione all’atmosfera che la sua scelta ricrea nell’immagine che verrà a formarsi: la realtà delle cose così illuminate.

Calda o fredda

La luce è composta da varie lunghezze d’onda e solo l’insieme di queste costituisce la luce che si vede bianca. Ma una luce può essere calda o fredda a seconda della propria tonalità, ossia delle lunghezze d’onda che la costituiscono. Normalmente, infatti, la luce del sole è considerata bianca poiché è composta da tutte le lunghezze d’onda dello spettro visibile. In realtà ciò non è completamente vero, ma occorrerebbe un trattato di fisica astronomica per discuterne i dettagli. Per gli usi fotografici è sufficiente considerare la luce solare come completa di tutte le lunghezze d’onda.


Figura 1: si percepisce la luce solare come bianca. In realtà questa è costituita da diverse componenti, lunghezze d’onda, ciascuna con una diversa tonalità.

Solitamente, le fonti di luce artificiale non hanno una gamma di lunghezze d’onda così ampia come la luce solare. Hanno quindi tonalità diverse in funzione delle lunghezze d’onda prodotte. La luce di una candela o di una lampadina a filamento, soprattutto se di bassa potenza, è una luce calda per via del suo colore tendente al rosso. Le lampade allo Xeno, sempre più diffuse in campo automobilistico, hanno una luce fredda poiché tendente all’azzurro.

Colore e percezione

L’occhio umano si adatta molto facilmente alle diverse tonalità della luce. In realtà, è il cervello, al pari dell’elettronica della macchina digitale, che compensa le differenti tonalità della luce effettuando una sorta di bilanciamento del bianco. Si ha così una percezione dei colori con una ridotta influenza dalle diverse tonalità della luce.

Come abbiamo già detto, scattare in luce naturale significa non intervenire mai sulla qualità della luce.

Il periodo dell’anno che sceglierete per portare a termine i vostri progetti fotografici, cambierà sensibilmente la qualità della luce nelle vostre fotografie.

A me piace l’estate, mi piace perchè la luce è calda, io non ho freddo (d’inverno sono incazzata, spettinata e truce) e ho più tempo per fotografare perchè le giornate sono più lunghe.

Bene, adesso facciamo collaborare il sole!

Per capire cosa dico, fate una foto nelle tre parti della giornata e vi renderete conto della differenza che la luce provoca.

All’alba i colori sono attenuati e i contorni sfumati.

A metà giornata il sole è già alto nel cielo e determina ombre nette.

Nel pomeriggio, tonalità cromatiche e dettagli più decisi.

Nel tardo pomeriggio invece il sole, crea nella scena in una luce dorata.

Al crepuscolo l’atmosfera è più fredda e immobile.

wacohouselightlow

Bethany Mills fotografia

Il momento che preferisco durante la giornata per scattare foto di panorami e non solo è la cosiddetta “Golden Hour”, Fantastico, troppo breve momento in cui il sole emana una luce morbida e calda.

Per usufruire di questa luce bisogna davvero alzarsi presto (mortacci!) va circa da mezz’ora prima dell’alba a mezz’ora dopo.

La luce è stupenda, bellissima e tutto è rarefatto (ai miei occhi, forse sto invecchiando!)

Il sole produce ombre lunghe e dolci e toni caldi.

L’ora d’oro ogni tanto concede un bis, senza applausi: aspetta la la sera e il momento eccezionale si ripeterà al tramonto.

Ho trovata questa fantastica APP per scoprire quando cade l’ora d’oro ovunque ti trovi, clicca qui “golden hour calculator

Buone fotografie! Vado. Ciao Sara