Oggi esce un altro libro che ho scritto! Sembrerà strano dopo l’uscita appena un mese fa, del mio libro precedente. Questo non è un manuale ma una riflessione su quello che sta accadendo nel mondo della fotografia. Mi è piaciuto studiare e scriverlo, mi è piaciuto anche rileggerlo! Spero lo troviate interessante, ciao! Sara
Le immagini ci interessano molto perché ci riguardano in misura sempre maggiore, tanto che, considerata la loro pervasiva presenza, siamo indotti persino a pensare che non siano parte della vita quotidiana: le immagini sono la vita quotidiana. L’irrompente quantità di sollecitazioni a cui tutti siamo esposti produce inevitabilmente effetti anche sui fotografi, su quello che producono e su come lo producono. Ricostruendo gli sviluppi più recenti dei diversi linguaggi fotografici e degli strumenti di comunicazione digitale, in questo saggio l’autrice si interroga e ci interroga su quale sia il destino della fotografia e dei suoi interpreti che si trovano a dover fare fronte a una sensazione di smarrimento per la perdita di direzione culturale e di ridefinizione del ruolo autoriale. Uno sbandamento generale che ci fa sguazzare in un mondo fotografico per ora un po’ anarchico ma, anche per questo, ricchissimo di spunti. Il volume è disponibile da oggi fino al 9 luglio solo sul sito EMUSE con uno sconto del 10%. p. 136 18,00 euro 16,20 euro Sconto lancio fino al 9 luglio
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Buongiorno, ecco il percorso di base che consigli ad ogni fotografo che vuole approfondire il discorso sull’utilizzo dell’immagine fotografica, sulla sua lettura e su come si racconta una storia attraverso le immagini. Questo percorso, disponibile online e in aula, si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alla costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli.
Ho organizzato questa settimana di studio e esercizi sullo sviluppo personale del linguaggio fotografico a Creta, Venite con me? Ciao Sara
Il programma del workshop è articolato in sezioni pratiche e teoriche. La mattina sarà dedicata allo studio, la docente proporrà argomenti relativi al linguaggio fotografico, alla produzione di storie, ad autori contemporanei e alla narrativa fotografica, che serviranno poi allo svolgimento degli esercizi giornalieri, successivamente discussi con il gruppo. Verranno assegnati testi sulla fotografia da leggere e materiale esplicativo, relativo agli esercizi. Gli esercizi riguarderanno più generi fotografici, il workshop non è incentrato su un singolo approccio. Il workshop è studiato per chi desidera migliorare la propria espressività, cercando il linguaggio più efficace per ogni storia che si desideri raccontare. Le lezioni sono adatte a chi si avvicina alla fotografia oppure a chi incontra difficoltà nell’esprimersi e trovare il giusto percorso per costruire storie o progettare lavori fotografici. Il corso parte da zero, non è necessaria nessuna preparazione. Per fare gli esercizi basta un qualsiasi mezzo possa produrre fotografie.
Il partecipante sarà libero di raccontare una propria storia relativa al luogo, oltre o grazie ai ragionamenti sulla fotografia che verranno effettuati in gruppo.
FINALITA’
Gli esercizi proposti, oltre a far ragionare sulle proprie possibilità espressive, stimoleranno la creatività e la capacità narrativa. Lo scopo del workshop è dare le basi per poter poi sviluppare progetti personali in autonomia.
PROGRAMMA
Il ritrovo presso l’albergo o la struttura che ci ospiterà durante il workshop, deve avvenire nella giornata di Martedì 26 Luglio 2022. Tutti i dettagli verranno forniti all’atto dell’iscrizione.
Ore di studio giornaliere 2/4 a seconda delle giornate e degli esercizi previsti Ore di pratica giornaliera 2/4 a seconda della persona che partecipa
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il corso parte da zero, non è necessaria nessuna preparazione. Per fare gli esercizi basta un qualsiasi mezzo possa produrre fotografie.
ATTREZZATURA
Macchina fotografica pulita e sempre carica, portatile, chiavetta usb. Un quaderno per appunti, matita e penna. Se c’è brutto tempo, vestiario impermeabile
A CHI E’ ADATTO IL CORSO
A tutte le persone che abbiano voglia di mettersi in gioco, dal punto di vista pratico, con spirito di adattamento al gruppo e ai luoghi. A chi vorrebbe capire come si pensa un lavoro, come si affronta un determinato linguaggio e una determinata narrativa. A chi ha capacità di lavorare con la fotografia per 6/8 ore al giorno, tra lezioni teoriche e pratiche.
CHI TIENE IL CORSO
Il corso è tenuto da Sara Munari, fotografa vincitrice di molti premi a livello internazionale, da 20 anni docente di fotografia in molte scuole a livello italiano (Storia della fotografia, Linguaggio fotografico, Comunicazione visiva e Storytelling fotografico). Scrittrice di quattro libri teorici sulla fotografia e altri cinque libri prodotti (non autoprodotti :)) di immagini proprie. Scopri chi è Sara
DOVE SI ALLOGGIA
L’alloggio a Creta è a 15 minuti dall’aereoporto di Creta Heraklion. L’albergo è un tre stelle superior e la colazione è inclusa. L’albergo è in una piccola cittadina a 300 metri dalla spiaggia.
Come arrivare alle gallerie, premi e festival. Con Alessia Locatelli, direttrice della biennale di fotografia femminile di Mantova, curatrice indipendente.Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, direttrice artistica della Biennale di fotografia femminile di Mantova, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival – con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles – cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta. E’ un corso utile perché oltre lo scatto, è necessario anche sapersi presentare e muovere bene per farsi conoscere. Mu.Sa cerca sempre di potervi aiutare nella realizzazione della vostra passione o di una futura professione e in questo senso l’incontro con un curatore è fondamentale.
INFORMAZIONIData corso: 14 Maggio 2022Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00Vai al sito
LINGUAGGIO FOTOGRAFICOONLINE con Sara MunariPer poter capire il valore di una fotografia, sia essa prodotta da noi o di autori già affermati, è necessario comprenderne il valore e le qualità. Come per la scrittura, nelle immagini fotografiche si asseconda una grammatica, che spesso non si conosce, che possiamo seguire o stravolgere. Abbiamo l’opportunità di produrre un gran numero di immagini, sembra che ogni istante della nostra vita debba essere fotografato.Proprio perché il potere delle immagini è sempre più rafforzato e presente, dobbiamo essere in grado di conoscerne i principi, le caratteristiche e gli elementi principali, per usarle e leggerle con più consapevolezza. Il corso si pone come obiettivo quello di mettervi nelle condizioni di sapere quali siano gli elementi utili per una corretta analisi di un’immagine.Ricordate un blocco per gli appunti e la macchina fotografica carica.
INFORMAZIONIData corso: 24 – 26 – 30 Maggio e 1 Giugno 2022Orari: 19.15 – 20.45
ISTANTANEE DI STRADA con Raoul Iacometti Reflex, mirrorless, polaroid, smartphone, nessuna restrizione per cogliere l’attimo, purché la consapevolezza prima e dopo lo scatto sia rispettata. Preveggenza, caso, fortuna o attesa, il resto lo fanno istinto e passione, un mix imprescindibile per ottenere buoni risultati. Il workshop si svolgerà in ambiente cittadino (Monza) sfruttando al meglio le diverse zone della città, ciò per garantire, sempre in assoluta sicurezza, la realizzazione di immagini fotografiche inerenti al tema. Dopo un breve briefing di presentazione, durante il quale saranno illustrate le tematiche base, i fondamentali tecnici per questo tipo di argomento e un’introduzione riguardante le regole comportamentali e le leggi basilari riferite alla privacy, si inizierà a scattare. Da metà pomeriggio circa, alla fine della sessione pratica, si procederà con l’editing, durante il quale si analizzeranno insieme alcune delle fotografie prodotte dai partecipanti.INFORMAZIONIData corso: 23 Aprile 2022 Orario: 9,00-18,30 circa Ore lezione 8,30 circa Vai al sito STREET PHOTOGRAPHY CON UMBERTO VERDOLIVA La Street Photography ha come obiettivo quello di fotografare situazioni che stanno avvenendo in maniera del tutto spontanea, candid, senza alcuna posa o luogo prestabilito. I soggetti, alle prese con quotidianità, diventeranno protagonisti dei tuoi scatti. L’occhio del fotografo, in una frazione di secondo, oltre a descrivere la realtà, può stravolgere il significato relativo alla situazione fotografata, grazie alla comunicazione degli elementi nelle immagini. Questo percorso si propone di stimolare la tua capacità di guardarti intorno, di farti capire come catturare immagini, sia di persone che di luoghi, con una caratteristica che le descriverebbe: l’eccezionalità. Durante il workshop verrai guidato per imparare a scattare in strada, al fine di raccontare e imparare a riconoscere l’eccezione, nella vita quotidiana.Data corso: 7 e 8 Maggio 2022 Orario: 10.00-18,00 circa Vai al sito CREATOR PER INSTAGRAM con Marco Alfredo Bressan Abbiamo organizzato questo corso per imparare a realizzare contenuti fotografici perfetti per Instagram. Durante il corso vi verrà insegnato l’uso di applicazioni che vi permettano di fare postproduzione e pubblicare i contenuti sul vostro account IG. Organizzare un progetto instagram è molto diverso dal postare semplicemente una foto, la qualità dei post IG cambia la percezione di chi guarda il vostro profilo e il percorso che si crea deve avere lo stesso senso del creare un portfolio o si rischia di avere solo “un carrello della spesa” pieno di foto inutili. Esercitazioni teoriche e pratiche.INFORMAZIONI Data corso: 14 Maggio 2022 Orario: 09.30-18.30 circa Vai al sito FARSI STRADA COME AUTORI NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA con Alessia Locatelli Come arrivare alle gallerie, premi e festival. Con Alessia Locatelli, direttrice della biennale di fotografia femminile di Mantova, curatrice indipendente. Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, direttrice artistica della Biennale di fotografia femminile di Mantova, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival – con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles – cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta. E’ un corso utile perché oltre lo scatto, è necessario anche sapersi presentare e muovere bene per farsi conoscere. Mu.Sa cerca sempre di potervi aiutare nella realizzazione della vostra passione o di una futura professione e in questo senso l’incontro con un curatore è fondamentale. INFORMAZIONIData corso: 14 Maggio 2022 Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Vai al sito LINGUAGGIO FOTOGRAFICO ONLINE con Sara Munari Per poter capire il valore di una fotografia, sia essa prodotta da noi o di autori già affermati, è necessario comprenderne il valore e le qualità. Come per la scrittura, nelle immagini fotografiche si asseconda una grammatica, che spesso non si conosce, che possiamo seguire o stravolgere. Abbiamo l’opportunità di produrre un gran numero di immagini, sembra che ogni istante della nostra vita debba essere fotografato.Proprio perché il potere delle immagini è sempre più rafforzato e presente, dobbiamo essere in grado di conoscerne i principi, le caratteristiche e gli elementi principali, per usarle e leggerle con più consapevolezza. Il corso si pone come obiettivo quello di mettervi nelle condizioni di sapere quali siano gli elementi utili per una corretta analisi di un’immagine. Ricordate un blocco per gli appunti e la macchina fotografica carica. INFORMAZIONI Data corso: 24 – 26 – 30 Maggio e 1 Giugno 2022Orari: 19.15 – 20.45 Vai al sito
EVENTI
LETTURE PORTFOLIO un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi. Data letture portfolio : 30 Aprile 2022 Dove: Musa fotografia Monza Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a info@musafotografia.itVai al sito per maggiori informazioni
Presento oggi un percorso di studi IN AULA, legato al linguaggio fotografico, presso Musa Fotografia!
Tutti questi corsi sono tenuti da Sara Munari e sono la base per capire come si parla fotograficamente, le modalità e le possibilità effettive.
Linguaggio fotografico per conoscerne i principi, le caratteristiche e gli elementi principali per scattare e leggere le fotografie con consapevolezza
Costruzione del portfolio per capire quali siano i metodi voltii alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente ed efficace.
Trovare il proprio stile per capire quali sono i generi per cui sei più portato e come sfruttare al meglio le tue capacità espressive al fine di prendere una direzione in termini di stile.
Metodi pratici per trovare ideeHo provato a mettere a punto un metodo, attraverso esercizi pratici e teorici che possa essere funzionale a sviluppare creatività e competenza di linguaggio, che può rivelarsi utile al fine di stimolarvi in modo creativo e trovare spunti per i vostri prossimi progetti.
Per seguire il percorso FULL sul linguaggio con vantaggi sul prezzo clicca qui
A prescindere che tu segua i percorsi o corsi singoli, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10% Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Come si racconta un’emozione, un luogo, una persona o un pensiero? Il proprio mondo lo si costruisce attraverso tentativi e contaminazioni. Esistono tanti codici narrativi, fatti di simboli e leggi specifiche, che dobbiamo conoscere per saper scegliere ciò che è più funzionale ai nostri bisogni. I linguaggi sono in continua evoluzione, ma ognuno ha caratteristiche ben precise, differenti tra loro e riproducibili. CONTAMINA è basato sullo studio dei codici narrativi più importanti.
Qui tutte le informazioniper seguire il corso tenuto da Simone Cerio, giovane e bravo fotogiornalista italiano
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%
Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.