Chi può definirsi autore in fotografia?

Buongiorno, tento di spiegarvi in poche parole quando un fotografo può definirsi autore nel mondo della fotografia.

Con questo intendo aurore riconosciuto come tale.

Fotografia di Francesco Comello, autore italiano.

Chi è un autore? L’autore è un individuo con spiccata creatività che
svolge ricerche con linguaggi spesso riconoscibili nel tempo, che si
trasformano in stili a lui attribuibili nel lungo periodo.

Generalmente, i fotografi di genere autoriale sono interessati e
approfondiscono materie e argomenti specifici. Spesso lavorano
su un singolo progetto per volta, che potrebbe richiedere molto tempo per la realizzazione. Gli autori lavorano per le gallerie, per i festival, producono libri e mostre e alcuni riescono a esporre il proprio lavoro in musei.
Ho notato che molti fotografi, anche inesperti, si autodefiniscono
autori: sappiate che, in realtà, è un percorso lungo che si basa principalmente sul valore che gli altri ci attribuiscono. Come non siamo
tutti fotografi, tanto meno possiamo essere tutti autori.

Il talento può aiutare e, purtroppo o per fortuna, non esistono
scuole per apprendere ‘talento’. Tra l’altro, il talento in sé non basta.
Indubbiamente, studio, curiosità, capacità di mantenere occhi e intelletto attenti, puntati sul mondo, sono essenziali.
Nel caso in cui il contenuto del lavoro fosse prevalentemente estetico,
dovrebbe creare immagini di forte impatto, dato che la lettura avviene, in questo caso, a un livello più ‘superficiale’. Il fruitore gode esclusivamente, o quasi, della forma e dell’armonia del lavoro.
Come procede un autore
❙ Crea narrazioni con personaggi e trame che possono essere sia
immaginarie che basate su fatti reali.
❙ Conduce ricerche in settori specifici approfondendoli concettualmente
e riportando nelle immagini l’essenza del suo pensiero
❙ Dovrebbe scegliere contenuti che possano colpire o interessare il
proprio target di riferimento.

Cosa dovrebbe fare un autore
❙ Collaborare con editori, galleristi e collezionisti per definire la
spendibilità di un progetto anche molto personale.
❙ Avere grande padronanza del linguaggio che sceglie e sfrutta
per esprimersi.
❙ Dovrebbe avere idee e storie nuove e interessanti.
❙ Dovrebbe comunicare chiaramente al fine di trasformare le proprie
idee in immagini.
❙ Dovrebbe essere in grado di trasmettere sentimenti ed emozioni.
❙ Dovrebbe essere in grado di comprendere nuovi concetti in
modo da trasmetterli agli altri attraverso le proprie fotografie.
❙ Dovrebbe porre molta attenzione ai dettagli e alla presentazione
finale dei progetti.

Questo testo è una piccola parte del mio libro “Il portfolio fotografico, istruzioni imperfette per l’uso” edito dalla casa editrice Emuse.

Per l’acquisto

Ciao a presto! Sara

Regala un corso di fotografia! Scopri la promozione per Natale!

Regala un corso per Natale e il 10% ce lo metto io!

Promozione valida dal 5 al 12 Dicembre 2017.

I corsi si terranno a Milano in Via Rovereto, 6 presso il coworking Rove6. Fermata della metro a 80mt.

A questo link tutti i corsi.

Affrettati, la promozione vale solo fino al 12 Dicembre.

6be266da80e6792109abae1f46494daf--giraffe-decor-christmas-fun

Ti piacerebbe regalare un corso di fotografia a chi vuoi bene ed è appassionato? Qui hai tante opportunità differenti tra cui scegliere!

Manda una mail a sara@saramunari.it se hai richieste di informazioni, vuoi iscrivere qualcuno o vuoi partecipate tu!

La promozione non vale sui corsi con costo superiore a 400 euro.

Scegli il corso qui!

Corsi disponibili:

Spero che qualcosa ti abbia colpito, ti aspetto ai miei corsi e aspetto chiunque abbia ricevuto questo dono.

Baci a tutti

Sara

Tre manuali da spiaggia!

Ciao, date un’occhiata ai miei libri, ottimi anche sotto l’ombrellone, ciao

Buone vacanze. Baci
Storytelling a chi?
Guida pratica per fotografi cantastorie

Autore: Sara Munari
Storytelling: fortunato termine nato negli Stati Uniti e successivamente sbarcato in Europa è, dagli anni Novanta, ampiamente utilizzato, e abusato, negli ambiti più diversi per definire l’atto di “raccontare storie”. Ma cosa sappiamo dello storytelling fotografico? Come si racconta una storia con le immagini? Quali sono le caratteristiche, le tecniche, i contesti?

Sara Munari, con uno stile ironico e accattivante, reso famoso dal seguitissimo blog Mu.Sa. Laboratorio di pensieri fotografici, ci aiuta, ancora una volta, a scandagliare i concetti del fare fotografia con una sguardo ampio, profondo e provocatorio.

Terzo di tre volumi che accompagnano fotografi e aspiranti tali in un itinerario di consapevolezza delle regole della comunicazione visiva dalla composizione dell’immagine (Il fotografo equilibrista. Manuale di acrobazie per comunicare con le immagini), alla costruzione del racconto fotografico (Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l’uso), il volume Storytelling a chi? vuole essere una guida pratica per tutti coloro che desiderano narrare storie attraverso lo strumento fotografico.

Il manuale contiene 170 immagini, indicazioni e riferimenti in grado di tracciare un percorso attraverso regole e storia della comunicazione fotografica.

Acquista il libro QUI

storytelling_cover_piatto_provadistampa

Il portfolio fotografico

Un aiuto concreto per chi è alla ricerca di uno spazio nel mondo della fotografia
Cosa è un portfolio fotografico?
Quale è la sua destinazione?
Come si trova l’idea?
Come si sviluppa?

L’ingresso nel mondo della fotografia professionale e autoriale o la partecipazione a concorsi fotografici avviene attraverso la presentazione di portfolio che rappresentino al meglio la vostra idea e il vostro stile. Davanti a voi avete le fotografie scattate inseguendo uno stimolo, un interesse, un progetto artistico o professionale: è il momento di costruire una storia, la vostra storia. Tutte le scelte che farete diranno qualcosa di voi, delle vostre capacità e del vostro stile. In questo volume la fotografa Sara Munari condivide le sue esperienze artistiche e professionali guidandovi nella costruzione del portfolio fotografico, dalla ricerca dell’idea iniziale al suo sviluppo, dallo scatto alla selezione delle fotografie, dalla preparazione alla presentazione nei canali artistici e commerciali che avete scelto.

Acquista il libro! Qui

51IlapR9X6L._SX366_BO1,204,203,200_

 Il fotografo equilibrista

41CLK-ZupTL

Cosa si deve conoscere, oltre la tecnica, per diventare bravi fotografi e sapere trasformare intento e idea in una buona immagine che riesca a comunicare ciò che avete nella testa?
La grammatica delle immagini combina regole tecniche e compositive, elementi espressivi, qualità della luce e tipologie di ritocco.

Dopo Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l’uso (emuse), testo sulla costruzione di un racconto fotografico, Sara Munari sperimenta un nuovo modo di insegnare la comunicazione visiva utilizzando le proprie immagini, i soggetti e gli argomenti del suo fotografare, che diventano materia su cui riflettere.

Le fotografie si trasformano in uno strumento su cui è possibile annotare messaggi, suggerire stimoli e fornire preziose indicazioni teoriche e consigli pratici per imparare a “vedere” e “comunicare fotograficamente”.

Il manuale contiene 160 immagini, molti esercizi e dimostrazioni concrete di come sia possibile modificare l’intento comunicativo intervenendo su una fotografia anche solo con piccoli accorgimenti.

Acquista il libro qui

Buone vacanze e buona lettura!

Vuoi raccontare una storia con le tue fotografie? Questo ti sarà utile.

Ciao, è uscito il mio nuovo libro!
Storytelling a chi? Guida pratica per fotografi cantastorie.
Le presentazioni programmate sono qui:
– Venerdì 26 maggio dalle ore 18:00 alle ore 21:00
La Libreria Volante
via Giuseppe Bovara 30,  Lecco
– Lunedì 5 Giugno dalle 19.00
Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3 Milano
–  Venerdì 23 Giugno
Bottega Immagine
Via Carlo Farini, 60, Milano
Vi aspetto numerosi! Trallallà :)Trallallà :)Trallallà :)!
Ciao a tutti! Grazie
Sara

storytelling_cover_piatto_provadistampa

Titolo: Storytelling a chi?Guida pratica per fotografi cantastorie

Autore: Sara Munari

Data di pubblicazione: maggio 2017

Prezzo: euro 16,00 Per l’acquisto qui

Pagine: 240

Dimensioni: 12,5×17

Rilegatura: brossura

Editore: emuse (www.emusebooks.com)

Storytelling: fortunato termine nato negli Stati Uniti e successivamente sbarcato in Europa è, dagli anni Novanta, ampiamente utilizzato, e abusato, negli ambiti più diversi per definire l’atto di “raccontare storie”. Ma cosa sappiamo dello storytelling fotografico? Come si racconta una storia con le immagini? Quali sono le caratteristiche, le tecniche, i contesti?

Sara Munari, con uno stile ironico e accattivante, reso famoso dal seguitissimo blog Mu.Sa. Laboratorio di pensieri fotografici, ci aiuta, ancora una volta, a scandagliare i concetti del fare fotografia con una sguardo ampio, profondo e provocatorio.

Terzo di tre volumi che accompagnano fotografi e aspiranti tali in un itinerario di consapevolezza delle regole della comunicazione visiva dalla composizione dell’immagine (Il fotografo equilibrista. Manuale di acrobazie per comunicare con le immagini), alla costruzione del racconto fotografico (Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l’uso), il volume Storytelling a chi? vuole essere una guida pratica per tutti coloro che desiderano narrare storie attraverso lo strumento fotografico.

Il manuale contiene 170 immagini, indicazioni e riferimenti in grado di tracciare un percorso attraverso regole e storia della comunicazione fotografica.

Per l’acquisto qui


Gli altri libri:

Il fotografo equilibrista: Manuale di acrobazie per comunicare con le immagini (Fotografia Vol. 2)

Cosa si deve conoscere, oltre la tecnica, per diventare bravi fotografi e sapere trasformare intento e idea in una buona immagine che riesca a comunicare ciò che avete nella testa?
La grammatica delle immagini combina regole tecniche e compositive, elementi espressivi, qualità della luce e tipologie di ritocco.

Dopo Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l’uso (emuse), testo sulla costruzione di un racconto fotografico, Sara Munari sperimenta un nuovo modo di insegnare la comunicazione visiva utilizzando le proprie immagini, i soggetti e gli argomenti del suo fotografare, che diventano materia su cui riflettere.

Le fotografie si trasformano in uno strumento su cui è possibile annotare messaggi, suggerire stimoli e fornire preziose indicazioni teoriche e consigli pratici per imparare a “vedere” e “comunicare fotograficamente”.

Il manuale contiene 160 immagini, molti esercizi e dimostrazioni concrete di come sia possibile modificare l’intento comunicativo intervenendo su una fotografia anche solo con piccoli accorgimenti. Per acquisto


Il portfolio fotografico: Istruzioni imperfette per l’uso (Fotografia Vol. 1)        

Cosa è un portfolio fotografico? Quale è la sua destinazione? Come si trova l’idea? Come si sviluppa?
L’ingresso nel mondo della fotografia professionale e autoriale o la partecipazione a concorsi fotografici avviene attraverso la presentazione di portfolio che rappresentino al meglio la vostra idea e il vostro stile.
Davanti a voi avete le fotografie scattate inseguendo uno stimolo, un interesse, un progetto artistico o professionale: è il momento di costruire una storia, la vostra storia. Tutte le scelte che farete diranno qualcosa di voi, delle vostre capacità e del vostro stile.
In questo volume la fotografa Sara Munari condivide le sue esperienze artistiche e professionali guidandovi nella costruzione del portfolio fotografico, dalla ricerca dell’idea iniziale al suo sviluppo, dallo scatto alla selezione delle fotografie, dalla preparazione alla presentazione nei canali artistici e commerciali che avete scelto.

Questo libro è un aiuto concreto per chi è alla ricerca di uno spazio nel mondo della fotografia. Per acquisto

Ciaooooo! Avanti verso nuove avventure!

Sara