Cercasi Giovani fotografi! Fotografia Europea 2021

Per la seconda volta Fotografia Europea mi ha scelta come tutor nel progetto 18/25. Sono molto felice…passate parola ai giovani fotografi, ho bisogno del vostro aiuto!

Ciao

Sara

FOTOGRAFIA EUROPEA 2021 Speciale diciottoventicinque

Decima edizione

Torna il progetto formativo dedicato ai giovani amanti della fotografia Promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia

Torna Speciale diciottoventicinque, il progetto formativo nell’ambito di FOTOGRAFIA EUROPEA 2021 dedicato ai giovani amanti della fotografia. Giunto alla sua decima edizione e ideato ad hoc per chi ha voglia di imparare, condividere e confrontarsi con il mondo dell’arte e della fotografia, il format costituisce un’opportunità unica per condividere pensieri, linguaggi, visioni, incontrare esperti e ideare insieme a loro un’esposizione che farà parte del circuito ufficiale delle mostre dell’edizione 2021 del Festival FOTOGRAFIAEUROPEA.

Speciale diciottoventicinque è aperto ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni che parteciperanno aTerra-Luna, cinque incontri di studio e approfondimento online tenuti dal 26 febbraio al 25 marzo 2021 da Sara Munari, fotografa professionista e docente di Storia della fotografia e di Comunicazione Visiva presso l’Istituto Italiano di fotografia di Milano.

Queste lezioni hanno lo scopo di immaginare una mostra sul tema di FOTOGRAFIA EUROPEA 2021 Sulla Luna e sulla Terra / fate largo ai sognatori!–e di far lavorare insieme i ragazzi alla creazione dell’istallazione finale. Le nuove generazioni afferma l’assessora alla cultura del Comune di Reggio Emilia Annalisa Rabitti, sono al centro del progetto Speciale diciottoventicinque, un’esperienza che ritorna da anni a ReggioEmilia, dedicata alla formazione dei giovani artisti e finalizzata alla realizzazione di un progetto espositivo che rappresenta un lavoro a più mani. Un processo creativo di formazione, condotto con il supporto di importanti tutor, che nella sua installazione finale, ma anche e soprattutto nel suo percorso rappresenta una giovane comunità che avanza, a cui noi teniamo particolarmente, e a cui, inesorabilmente, sono riservati la sfida e la responsabilità di partecipare attivamente, consapevolmente alla vita comune, in un momento in cui si schiudono, a causa del Coronavirus, scenari davvero inimmaginabili fino a poco tempo fa.

Per partecipare al progetto è necessario iscriversi inviando entro il 20 febbraio all’indirizzo: call@fotografiaeuropea.it

Il modulo di iscrizione scaricabile da fotografiaeuropea.it insieme a un progetto ispirato al concept di FOTOGRAFIA EUROPEA 2021 e dedicato a un unico tema.

Un’occasione imperdibile con una tutor che metterà a disposizione le proprie competenze per accompagnare gli allievi nel percorso che vadall’ideazione alla realizzazione di un progetto espositivo, il quale non sarà una mostra tradizionale, ma spinti dalla creatività della tutor, i ragazzi saranno invitati a immaginare un’esposizione diversa, open air e con una forte vocazione all’interazione con il pubblico. Un modo nuovo per pensare a come l’arte può raggiungere tutti!

PARTECIPATE O PASSATE PAROLA!

Sara

OH! OPEN HOUSE di Abel Picogna, da conoscere!

Abel Picogna

Abel Picogna
ISIA U (2020)
Progettazione per la fotografia II
supervisione di Giovanna Silva
OH! OPEN HOUSE (2020)


Open House è un catalogo di mobili finemente curato in ogni dettaglio, con un unico difetto. Nessuno dei prodotti è disponibile. Open House è un libro fotografico che si propone di indagare il mondo della pornografia da dietro le quinte, o meglio,da dietro uno schermo. Nel libro non ci sono scene pornografiche, il focus è tutto sui mobili, quasi a indicare un parallelismo tra questo e l’industria pornografica, fatta di finzione, pregiudizi e modelli precostruiti che stravolgono l’immagine su come vivere la sessualità.
Open House si presenta esattamente con la stessa veste grafica del catalogo
IKEA® 2020. L’unica differenza è che le immagini, provengono da un ambito che non è quello dell’architettura e dell’interior-design, ma provengono dal mondo della pornografia.
Ogni immagine presente è il risultato di una selezione di un migliaio di screenshot acquisiti da video pornografici professionali. L’esclusione delle produzioni amatoriali è una scelta che vuole indicare come dietro l’industria pornografia, ogni cosa sia studiata, partendo proprio dalla costruzione del set.
La scelta di riprodurre queste immagini all’interno di un catalogo di mobili ed in particolare, la scelta del format IKEA® è nata per evidenziare il parallellismo tra questi due mondi fatti entrambi di scene costruite e di finzione.
Nel catalogo sebbene non siano presenti alcune immagini pornografiche e scene di nudo, si nascondono alcuni indizi che fanno sorgere al lettore alcuni dubbi sulla provenienza di questi scatti. Creando in questo modo un gioco nello scoprire i vari segreti di questo catalogo.

Per conoscere gli altri lavori di questo giovane e bravo autore

Sito: https://abelpicogna.myportfolio.com/oh-open-house

Instagram @abel.pi https://www.instagram.com/abel.pi/

Segnalo che l’autore ha provato ad autopubblicare OpenHouse tramite Kickstarter, ma nel tentativo di sponsorizzarlo tramite Instagram e Facebook, è stato bloccato, in quanto considerato il lavoro, materiale pornografico, assurdo!

Ciao a tutti, Sara

Borsa di studio Musa fotografia

Musa Fotografia ha deciso di offrire un’ opportunità di studio, in partenza ad autunno 2020, ad un/a giovane che abbia voglia di iniziare il proprio percorso nello studio della fotografia.

Il progetto formativo ha durata di 5/6 mesi a seconda del percorso messo a disposizione da Musa Fotografia e selezionato dal partecipante.

I percorsi di studio si svolgono nei weekend, questo permette a chi seguirà le lezioni, di continuare con lo studio universitario o con una carriera lavorativa già intrapresa.

I percorsi a disposizione sono:

Masterclass in fotogiornalismo professionale Raccontare e lavorare come reporter

Percorso autoriale Impara, scatta, esponi!

Percorso linguaggio fotografico full Come si parla fotograficamente dalla A alla Z

Storytelling fotografico Partiamo da zero e costruiamo una storia insieme

Il candidato potrà scegliere uno dei percorsi proposti.

Il candidato deve avere un’età compresa tra i 18 e i 23 anni.

La partecipazione alla selezione è gratuita.

I costi coperti da Musa riguardano esclusivamente la formazione nella scuola e non gli spostamenti,  il vitto o l’alloggio durante la permanenza.

I corsi sono tenuti in lingua italiana.

Per partecipare alle selezioni  è necessario seguire le indicazioni a questo link:

http://www.musafotografia.it/borsadistudio.html

La data finale di presentazione delle domande è il 20 Agosto 2020.

I risultati saranno comunicati entro il 27 Agosto 2020.

Il vincitore dovrà confermare la propria presenza ai corsi entro il 1 Settembre 2020, in caso contrario, la borsa di studio potrà essere assegnata ad un altro/a candidato. Se nessun candidato rispecchia i requisiti necessari, la borsa di studio potrà essere annullata. Nel caso in cui i corsi non dovessero partire per motivi organizzativi, la borsa di studio potrà essere annullata (il candidato verrà avvisato appena possibile) e non ci  si potrà rivalere su Musa Fotografia, in nessun modo.

Sara Munari o i docenti che tengono i corsi, NON sono responsabili dell’attrezzatura fotografica e non (furti, perdite o rotture) e dell’incolumità della persona iscritta al corso/workshop, durante lo svolgimento dello stesso. Musa non è responsabile nel caso in cui, durante i workshop o corsi, il comportamento del partecipante sia inadeguato o irresponsabile e provochi danni a sé stesso o ad altri.

Come partecipare

In particolare, la domanda di candidatura dovrà contenere:

  • dati anagrafici del candidato e fotocopia della carta d’identità in corso di validità
  • portfolio fotografico composto da 10 a 20 scatti che raccontino con coerenza un unico tema a tua scelta (la risoluzione di ogni immagine non dovrà superare i due mega di peso, differentemente la domanda potrebbe NON essere accettata)
  • una presentazione motivazionale nella quale racconti il tuo Portfolio e perché desideri frequentare i corsi di Musa Fotografia

Inviare la propria candidatura tramite presentazione dei materiali richiesti, con wetransfer a questa mail: info@musafotografia.it

La valutazione del vincitore della borsa di studio sarà basata sul giudizio insindacabile della giuria composta dai coordinatori di Musa Fotografia. Le borse di studio sono valide per l’anno accademico 2020/21 e subordinate all’attivazione del Corso.

Giovani fotografi che hanno successo!

Alcuni giovani fotografi che stanno riscuotendo molto successo!

 Ann He
Specializzata nella fotografia di moda, Ann vanta importanti pubblicazioni su Vogue Girl Korea, Ache Magazine e Vision Magazine. Ha anche lavorato con Next Top Model d’America e Nike.

Fotografia di Ann He

Zev Hoover 
Zev Hoover è diventato famoso con la sua serie “Littlefolk”, è stato anche nominato uno dei 20 fotografi di maggior successo di Flickr con meno di 20 anni nel 2014. Si è sempre divertito a ritrarre piccole figure in ambienti naturali trasformandole in straordinariamente grandi, dimostrando il suo amore per gli elementi giocosi e surreali della fotografia.

Photo by zev hoover taken with edge 80 optic

David Uzochukwu
David Uzochukwu è un fotografo autodidatta che vive a Bruxelles. Ha scoperto il suo amore per la fotografia (e l’autoritratto in particolare) alla tenera età di tredici anni. Con oltre 40.000 fan sulla sua pagina Instagram e Facebook ciascuno, è sicuramente un talento!

Fotografia di David Uzochukwu www.daviduzochukwu.com

Berta Vicente
A soli 23 anni, Berta Vicente è un’altra giovane fotografa che si è già affermata nel settore. Specializzata in ritratti emotivi e scene suggestive. Il suo viaggio nella fotografia è iniziato quando aveva solo 14 anni, quando ha scoperto che le piaceva particolarmente ritrarre i suoi amici. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, tra cui città come Barcellona, ​​Londra e Parigi.

Fotografia di Berta Vicente

Alecsandra Dragoi 
Alecsandra Dragoi è nata in Romania e ora risiede a Londra dove lavora come freelance e vanta pubblicazioni sul Guardian e National Geographic Traveler UK. La sua fotografia gli è valsa numerosi premi ed è il vincitrice di prestigiosi concorsi come Sony Awards, Youth Category 2013, Getty Images + SCA Academy Photography Competition 2014 e National Geographic Traveler 2015.

Fotografia di Alecsandra Dragoi

Olivia Bee
Olivia Bee ha ricevuto il premio “20 Under 20” di Flickr. È una fotografa e regista di Portland, Oregon, ora vive a Brooklyn, New York, e anche a Los Angeles, in California. La biografia della fotografa spiega: “È incuriosita dalla bellezza della vita di tutti i giorni e da come la bellezza dei ricordi (reali o immaginati) ci tocca”. La fama di Olivia come fotografa ha ottenuto incredibili pubblicazioni, mostre, clienti e opportunità. Alcuni di questi includono: tenere conferenze TED sia ad Atene che ad Amsterdam, avere la sua personale a New York, pubblicazioni sul New York Times Magazine e lavorare con marchi come Apple, Nike, Disney e YouTube Music.

Portrait of The American West, 2017 Olivia Bee

Spero vi siano piaciuti, buona giornata, Sara

Concorso fotografico per under 40, passate parola tra i giovani fotografi!

under40

La Fondazione Fotografia Modena offre una grande opportunità per giovani fotografi (e non solo), un’occasione che sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire; avete tempo fino alla fine del mese per inviare i vostri lavori.

La presentazione del concorso:

Un premio riservato ad artisti emergenti italiani che indagano il linguaggio delle immagini Un premio riservato ad artisti emergenti italiani che indagano il linguaggio delle immagini, assegnato con cadenza biennale e a tema libero. La partecipazione al premio avviene attraverso una open call cui è possibile partecipare inviando un progetto artistico in forma di serie fotografica, opera video, film, installazione o libro fotografico, realizzato negli ultimi due anni o ancora in fase di realizzazione. È possibile inviare candidatura per il Premio Fotografia Italiana Under 40 fino al 30 giugno 2015.

I progetti pervenuti saranno valutati da una commissione interna a Fondazione Fotografia Modena che selezionerà i 10 migliori progetti. La rosa di finalisti così definita sarà quindi sottoposta alla giuria internazionale – la medesima giuria che presiederà il Premio Internazionale per la Fotografia – che esaminerà i progetti e decreterà il vincitore.

Il vincitore riceverà un premio di 15.000 Euro e le sue opere entreranno a far parte della collezione di fotografia italiana contemporanea della Fondazione. In concomitanza con la cerimonia di premiazione, che si terrà a Modena il 5 marzo 2016, Fondazione Fotografia Modena presenterà la mostra personale del vincitore. Sky Arte HD produrrà uno speciale che racconterà il premio nelle sue diverse fasi, dalle selezioni alla proclamazione in mostra del vincitore. 

L’iscrizione al concorso è gratuita, tutte le informazioni del caso, le trovate sul sito della Fondazione.

In bocca al lupo

Angelo “°”