👉 TUTTI I CORSI IN PARTENZA A NOVEMBRE – Musa Fotografia

Buongiorno, state bene? Spero di si, ecco tutti i corsi in partenza a Novembre, nella mia bellissima scuola!

Ciao

Sara

CORSI IN PARTENZA A BREVE­­­
­­­­LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE 
Data: 10 Novembre 
Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza. 

PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE
DataPartenza: 10 Novembre 2022 
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. 

CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHT 
Data partenza: 19 Novembre 2022
Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia. 

PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA 
Data partenza: 19 Novembre 2022
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli. 

IL RACCONTO FOTOGRAFICO
Data partenza: 19 Novembre 
Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso?
Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno?
In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato.
Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico.
E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!
Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto?
Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente.
Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti.
Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace. 

PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA
Data partenza: 20 Novembre 2022
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
 
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Data 20 Novembre 2022 Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale. 

PAESAGGI IMPOSSIBILI 
Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa
Docente Raoul Iacometti
La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe.
Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento.
Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
 
 ­­­­
­­­­Vai al sito

Letture portfolio ONLINE da Musa­­­­ fotografia
­­­

­
Letture portfolio ONLINE da Musa
13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE 
 
Buongiorno, aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE.
Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. 
Ciao, a presto!
Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui
 
Per informazioni vai alla pagina delle Letture

Letture portfolio – Musa fotografia – 13 Novembre 2022

Ciao! Eccomi a proporvi di partecipare alle letture portfolio del 13 Novembre.
Le letture saranno organizzate ONLINE. 
Prenota il tuo posto!
Ancora pochi posti disponibili.

La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.
Si può assistere gratuitamente alle letture, ma se hai un lavoro e vuoi mostrarlo per trovare sbocchi o avere consigli, mostracelo!
DATA 13 Novembre 2022 ONLINE
Lettori: Alessia Locatelli, Leonello Bertolucci, Loredana De Pace  

LETTURE PORTFOLIO DA MUSA FOTOGRAFIA
 COS’E’ UNA LETTURA PORTFOLIO?
La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.
Prima di partecipare, informatevi sul profilo professionale dell’esperto. Scegliete in base all’intento per il quale avete prodotto il vostro portfolio: editare un libro, ottenere un parere, preparare un’esposizione, essere pubblicati su un giornale, preparare la partecipazione a un premio.
Il proprio lavoro può essere sottoposto agli esperti per tre motivazioni principali:
• Si ha la necessità di migliorare il proprio portfolio. In questo caso il critico/fotografo/curatore/agente dovrebbe suggerirvi come potete migliorare la vostra produzione. Cosa togliere, aggiungere e cambiare affinché la comunicazione delle vostre immagini risulti più chiara al fruitore finale.
• Si ha la necessità di trovare una collocazione per il proprio lavoro. Si sceglieranno galleristi/curatori e operatori nei musei e nei festival, nel caso l’intento sia espositivo, photoeditor di giornali o agenzie, se il proposito è quello legato alla possibilità di cominciare collaborazioni lavorative.
• Si ha la necessità di un confronto. In questo caso si preferiranno colleghi fotografi.
Le letture portfolio possono essere seguite da chiunque, nel caso di letture dal vivo e non online, rispettando il lavoro di lettori e autori, anche questo è un modo per apprendere e capire cosa migliorare nel proprio lavoro. 
 
ISCRIVITI 
CORSI IN PARTENZA A BREVE
 LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINEDate: 10-17 Novembre e 1 Dicembre 2022 Docente: Sara Munari
Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza.Scopri tutte le info sul sito. 
 ISCRIVITI 
 PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE Inizio corso dal 10 novembre 22
Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.Il corso prevede il confronto con Alessia Locatelli, curatrice professionista e direttrice della Biennale di fotografia femminile, al fine di comprendere quali siano le modalità per arrivare a produrre mostre e lavorare con gallerie di fotografia.Il corso prevede l’incontro con Sara Munari, fotografa, docente di storia della fotografia e linguaggio fotografico, scrittrice di libri e manuali sull’utilizzo della fotografia.Il corso prevede il confronto con Paola Riccardi, curatrice, al fine di comprendere quali siano le modalità di editing e produzione di mostre.Scopri tutte le info sul sito. 
 ISCRIVITI 
 
Vai al sito e scopri gli eventi in programma

Dal 21 al 30 ottobre, torna Semplicemente Fotografare Live

Dal 21 al 30 ottobre, torna Semplicemente Fotografare Live nell’incantevole borgo di Dozza (Bo).

Giunto all’ottava edizione, il festival di fotografia organizzato dall’omonima associazione si svolgerà per la seconda   volta nella suggestiva Rocca di Dozza.

Nel corso del week end 21-23 ottobre saranno concentrati eventi, performance ed attività fotografiche. In esposizione 34 mostre fotografiche ed una collettiva. Presenti nelle giornate dell’evento moltissimi fotografi professionisti e non per scambiarsi esperienze e conoscenze. Una visione della fotografia che spazia a 360 gradi con grande attenzione al passato, alle tecniche antiche, fotografia al collodio, cianotipie, fotografia minutera.

Un guardare ad un futuro della fotografia che non può prescindere dalla conoscenza del passato sia a livello tecnico che a livello espressivo. “Non separiamo il mondo della fotografia in analogico e digitale, sono un necessario continuum. È relativamente importante se uno scatto sia stato eseguito con uno smartphone o un banco ottico, importante se mai è l’influsso di diversi mezzi adottati sul risultato finale, su progetti fotografici finalmente stampati ed esposti al Live. È il concetto   dietro al risultato che l’autore vuole ottenere a motivare la scelta di un mezzo tecnico piuttosto di un altro. Saranno esposti al Live una quarantina di autori, sarà il pubblico l’osservatore a scegliere cosa gli piace, cosano. A noi preme offrire agli occhi dei visitatori una panoramica più ampia possibile di ciò che viene attualmente prodotto in campo fotografico. “

Ospiti di questa edizione

Fotografia Minutera Itinerante Immediata – Street Box Photography – Gabriele Chiesa   eseguirà ritratti in giro per ile vie del borgo con l’antica tecnica della fotografia minutera, come i fotografi ambulanti di fine ottocento. Inoltre, tempo permettendo si cimenterà in una performance collettiva fotografando il fantasma di Caterina Sforza su telone cyanotype.

https://www.gri.it/fotografologo/

Il Ritratto come Opera d’Arte-Dennis Ziliotto  eseguirà, su richiesta, ritratti al Collodio Umido utilizzando la ricetta originale del 1850. Un’occasione unica per vedere come operavano in studio i fotografi di fine ottocento attraverso questa antica tecnica per la quale Dennis Ziliotto è conosciuto a livello internazionale.

SECRET STORIES” Andrea Gottardi  trasporterà chi vorrà farsi ritrarre  all’interno del suo fantastico mondo, utilizzando un sapiente mix di fotografia digitale e della Digital art.

workshop di Still Life base Ludovico Fossà e Fabrizio Zambelli terranno un

Edmondo di Loreto presenterà il primo volume: LIGURIA FELIX – Le storie e le fotografie, dedicato all’immenso e prezioso archivio familiare.

Federico Arcangeli esporrà e presenterà il suo ultimo libro: Splinters https://federicoarcangeli.com/books/splinters-book/

Valeria Sacchetti  esporrà e presenterà il suo libro in uscita : Journey to the Lowlands

qui il PROGRAMMA dettagliato


Mostre visitabili dal

 lunedì a sabato 10-13 e 14-18

 domenica e festivi 10-19.30 

INFO

Ass. Semplicemente Fotografare
tel. 339 8088838
info@semplicementefotografare.com
https://www.semplicementefotografare.com
FB, IG: semplicemente fotografare

Rocca di Dozza 0542-678240         380-1234309

Piazza della Rocca 6/a Dozza (BO)
https://www.fondazionedozza.it

Semplicemente fotografare Alive 2021:
https://www.youtube.com/watch?v=80t1-cxtUJU&t=106s

Milano Sunday Photo, primo mercato milanese per tutti gli appassionati di fotografia

Buongiorno, vi segnalo il primo mercatino della fotografia.

Il mercatino ha cadenza mensile e si terrà a Milano . La prima data è domenica 6 novembre, in tutte le sale della deliziosa cornice di Cascina Cuccagna di Milano.

Spero questo sia uno strumento utile per tutti gli stimatori e professionisti della fotografia.

Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in modo esteso all’immagine, in cui espongono  autori di ogni tipologia espressiva, artistica e professionale, con “opere e prodotti di valore a prezzi molto accessibili” (ossimoro e motto del Milano Sunday Photo).

Affiancano gli autori, i professionisti e gli hobbisti dei seguenti settori e merci:

Poster e locandine (in cui l’immagine fotografica rappresenti la principale cifra estetica), Foto Vintage (di qualsiasi genere e periodo storico),  Librerie e gallerie specializzate in fotografia, rivenditori di  macchine fotografiche e attrezzatura  ecc.

Non possono in fine mancare i professionisti della didattica, gli istituti privati che  organizzano corsi e laboratori di fotografia.

Ad ogni edizione c’è un PhotoContest a cui tutti i partecipanti che espongono possono aderire  con un’opera. Tutte  le opere sono  messe in mostra durante l’evento e i tre autori che raccolgono più consensi da parte del pubblico, ricevono un premio.

PER PARTECIPARE AL PHOTOCONTEST CLICCA QUI

E per i fotografi, autori, artisti, sperimentatori della fotografia e iphoneographers incalliti, abbiamo creato un contest fotografico imperituro su Instagram:                  CLICCA QUì

Il Milano Sunday Photo è anche relax. Con comode sedute, panini, birre e ottima musica. Ma soprattutto tanta tanta fotografia.

Motivi per cui: – Visitare – Esporre – Sponsorizzare il Milano Sunday Photo

MOTIVO PER CUI VISITARE IL MILANO SUNDAY PHOTO:

Per la sua originalità. Essendo il primo market mensile dedicato alla fotografia.

Per la convenienza. Osservare il bello e poterlo acquistare a delle cifre abbordabili.

Per ricevere in dono un’opera di piccolo formato al banco/stand preferito.

MOTIVO PER CUI ESPORRE AL MILANO SUNDAY PHOTO:

Perché è il primo evento/market mensile dedicato alla fotografia.

Perché è un appuntamento che richiama addetti ai lavori meno formalizzati da eventi

istituzionali e più disposti ad allacciare rapporti autentici/umani.

Perché è un appuntamento cadenzato e continuo, per una ottima fidelizzazione con un

pubblico eterogeneo.

Perché i costi di partecipazione sono molto accessibili.

MOTIVO PER CUI SPONSORIZZARE IL MILANO SUNDAY PHOTO:

Per la gran parte dei motivi elencati sopra e “per esserci dove c’è realmente la gente”.

Se volete ulteriori info date una occhiata al nostro sito www.milanosundayphoto.it

👉 MOSTRA DEGLI ALUNNI DI STORYTELLING – Musa Fotografia

Ciao a tutti, vi aspettiamo Venerdi 21 Ottobre 2022

Ore 18,30 – Via Mentana, 6 Monza

Esposizione degli alunni del corso di Visual Storytelling Contemporaneo 2021/22

La mostra collettiva presenterà i progetti dei partecipanti al corso di Visual Storytelling. I corsisti, seguiti da Sara Munari, hanno costruito un lavoro finito, con una narrazione personale e unica.

Fotografia di Eric De Marchi

CORSI IN PARTENZA A BREVE


VISUAL STORYTELLING LA NARRAZIONE CONTEMPORANEA
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale.

LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE Data: 10 Novembre 

Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza.

PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINEDataPartenza: 10 Novembre 2022 

Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.

CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHT Data partenza: 19 Novembre 2022

Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…

Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.

PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA Data partenza: 19 Novembre 2022

Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli.

IL RACCONTO FOTOGRAFICOData partenza: 19 Novembre 

Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso?
Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno?
In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato.
Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico.
E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!

Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto?
Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente.
Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti.
Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.

PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIAData partenza: 20 Novembre 2022

Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.

VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEAData 20 Novembre 2022 

Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale.

PAESAGGI IMPOSSIBILI Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti

La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe.
Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento.
Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.

Workshop di fotografia narrativa a Tbilisi

Tbilisi – Sara Munari

Buongiorno, spero che troviate la tappa per il nuovo workshop interessante e che decidiate di partecipare per una bella esperienza insieme.

Il workshop è tenuto da me e Simone Cerio, due visioni diverse e complementari della fotografia che speriamo possiano essere utili alla vostra crescita fotografica.

Ciao!

Sara 

Workshop di fotografia narrativa a Tblisi

LA TRADUZIONE DI UN’IDEA: DALL’ESTRANEO AL FAMIGLIARE

Trovare un’idea fotografica. Un tabù per molti, perché l’atto della “traduzione per immagini” di un pensiero richiede notevoli sforzi, innumerevoli tentativi, enormi sconfitte e soprattutto lunghi tempi di gestazione. Pratiche che oggi si preferisce evitare pur di favorire, di contro, un’estetica immeditata ma spesso priva di contenuto. Ma come possiamo raccontare qualcosa se prima non impariamo a gestire un’intuizione: dove e cosa cercare? A quali argomenti o interessi attingere? Come passare ad una fase di scatto? Queste sono le domande da cui parte chi è interessato a fare un salto nella narrativa più complessa, nella progettazione di un lavoro fotografico. Il workshop è stato ideato per far vivere un’esperienza sul campo a fotografi desiderosi di comprendere le tecniche di narrazione, partendo da un luogo sconosciuto e provando a decifrarlo attraverso lo studio e l’esercizio costante, con la finalità di trasmettere una storia riconoscibile, interessante e visivamente suggestiva.

Tbilisi – Sara Munari

COME È STRUTTURATO IL WORKSHOP

Il programma del workshop è articolato in sezioni pratiche e teoriche.
La prima mattina sarà dedicata alla ricerca e studio di references, i docenti indicheranno come seguire gli argomenti relativi al linguaggio fotografico, all’ideazione di una storia e alla metodologia di produzione. Il prodotto del lavoro giornaliero verrà successivamente discusso con il gruppo.
Il partecipante sarà libero di raccontare una propria storia relativa al luogo scelto, il workshop non è incentrato su un singolo approccio o genere fotografico: è studiato per chi desidera migliorare la propria espressività, cercando il linguaggio più efficace per ogni storia che si desideri raccontare.
Le lezioni sono adatte a chi incontra difficoltà nell’ideazione di una storia e nella sua traduzione con una narrativa efficace. Lo scopo del workshop, oltre alla costruzione di un progetto, sarà fornire delle basi concrete per poter poi sviluppare lavori personali futuri in autonomia.

PERCHE’ LA GEORGIA

Crocevia tra Europa e Asia, la Georgia è uno dei più affascinanti paesi caucasici. La sua vicinanza all’antica via della Seta l’ha resa da millenni una zona fortemente ambita per i suoi importanti traffici commerciali ed energetici. Tiblisi, la capitale, è stata fondata nel V sec d.C., una città ricchissima di culture e tradizioni, con un grande carattere identitario nonostante sia una città cosmopolita per via delle numerose potenze che l’hanno soggiogata nel corso dei secoli. Per questo la zona offre innumerevoli spunti per l’ideazione di una storia fotografica

FINALITA’

Ragionare, ideare e costruire un progetto fotografico in loco, a Tiblisi, su un tema specifico scelto dal partecipante.

Vai al sito per avere informazioni

CORSO ANNUALE LIGHT FOTOGRAFIA

Data partenza 19 novembre 2022 – Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza

Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…

Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.

PROGRAMMA
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

MATERIE DEL CORSO 

Il linguaggio fotografico 

Il racconto fotografico 

Lo stile fotografico 

Viaggio nella fotografia contemporanea 

Autoritratto

Reportage documentario

Paesaggio fotografico 

Ritratto fotografico 

Farsi strada come autori 

Creator per Instagram

Costruire un libro fotografico

Vai al sito per avere maggiori informazioni.

CORSI  IN PARTENZA A BREVE

 CORSO BASE FOTOGRAFIA ONLINE
Usa la tua fotocamera in manuale e realizza le foto che hai sempre sognato. Ho sviluppato il mio metodo innovativo in oltre 10 anni di esperienza, migliorandolo corso dopo corso grazie ai feedback dei miei iscritti. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica su tecnica fotografica e composizione.

CORSO BASE/AVANZATO DI FOTOGRAFIA – ONLINE
Usa la tua fotocamera in manuale e realizza le foto che hai sempre sognato. Ho sviluppato il mio metodo innovativo in oltre 10 anni di esperienza, migliorandolo corso dopo corso grazie ai feedback dei miei iscritti. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica su tecnica fotografica e composizione.
Impara le basi della fotografia di ritratto e di paesaggio. Scopri il lavoro dei grandi maestri e metti in gioco la tua creatività con prove ed esercizi che saranno poi revisionati dal docente. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica sulla fotografica di ritratto e di paesaggio.

VISUAL STORYTELLING LA NARRAZIONE CONTEMPORANEA
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale.

Open Day online di Musa fotografia – Conoscere corsi e attività

Buongiorno, Vi aspettiamo all’Open Day online di Musa fotografia, per conoscere i corsi, le attività e tutte le opportunità didattiche. Potrà fare domande e capire meglio tutto quello che ti interessa approfondire.

Per partecipare manda una mail a info@musafotografia.it
Ti verrà inviata una email con il link di partecipazione.

Ciao! Sara