Ecco tutti i corsi in partenza a novembre, Ti stiamo aspettando! Iscriviti! Ciao Sara
Per i corsi successivi, i posti sono finiti, guardare le date successive ai link:
Linguaggio fotografico per conoscerne i principi, le caratteristiche e gli elementi principali per scattare e leggere le fotografie con consapevolezza
Costruzione del portfolio per capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente ed efficace.
Trovare il proprio stile per capire quali sono i generi per cui sei più portato e come sfruttare al meglio le tue capacità espressive al fine di prendere una direzione in termini di stile.
Fotoritocco creativo per capire quali siano i ritocchi migliori, con un metodo semplice, per i tuoi progetti fotografici.
Masterclass in Fotogiornalismo (ancora qualche posto diponibile)

La masterclass di fotogiornalismo e reportage fotografico, ha come scopo la formazione di fotografi che posseggano una preparazione teorica, tecnica, pratica e professionale del fotogiornalismo e del reportage. Il corso fornisce le necessarie conoscenze finalizzate alla realizzazione di un racconto fotografico. Si svolge in 4 incontri, uno al mese. Gli studenti durante il corso dovranno realizzare un reportage su una tematica a propria scelta e discusso con il docente. Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono realizzare un reportage a lungo termine sotto la guida di un insegnante e che abbiano almeno una cognizione base della tecnica fotografica e una buona conoscenza tecnica del mezzo fotografico.
Informazioni
Date corso:
26 ottobre 2019
23 novembre 2019
11 gennaio 2020
8 Febbraio 2020
Corso di Banco Ottico

Le macchine di grande formato
Presentazione
Il corso si svilupperà in due giornate:
La prima giornata si svolgerà, per la prima parte in aula, dove verrà fatta una breve introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a quasto tipo di fotocamere. Il lavoro che varrà svolto in aula occuperà circa 3 ore, questo per dare molto più respiro alle esercitazioni che faremo, nella seconda parte della giornata, “sul campo”. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese in aula, ci sposteremo per le vie della città, dove troveremo le situazioni e soggetti ideali, scatteremo con delle pellicole a sviluppo immediato ( fuji FP 100 C ).
Durante la seconda giornata si proseguirà con le riprese in esterna, fino alla pausa pranzo. La seconda parte della gionata verrà dedicata al ritratto in studio e all’utilizzo dei movimenti per le riprese di ritratto, con una introduzione alla gestione delle luci flash e letture esposimetriche.
Durate quasta fase potremo inoltre valutare e commentare i risultati del giorno precedente.
Questo corso vuole essere un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi intereresse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. Attrezzatura messa a disposizione da Musa, per chi preferisce, si può portare il proprio banco!
Informazioni
Data corso: 23-24 Novembre 2019
Orario: 09,30-18,00 circa
Legislazione e fotografia
Ecco di cosa tratta questo importante seminario.
- DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI FOTOGRAFIA
- I DIRITTI DEL FOTOGRAFO
- IL RITRATTO FOTOGRAFICO
- FOTOGRAFIA E PRIVACY
- FOTOGRAFARE LE COSE

Informazioni
Data corso:
30 novembre 2019
Orario: 09,30-13,30 circa