Seiichi Furuya, ritrarre la malattia.

Seiichi Furuya è nato a Izu, Giappone, nel 1950. Dopo essersi laureato alla Tokyo Polytechnic University nel 1973, lasciò il Giappone per andare in Europa attraverso la Ferrovia Transiberiana. Visse a Vienna e successivamente a Graz dove si trasferì nel 1975. Qui conobbe Christine Gössler che divenne sua moglie e, successivamente, protagonista dei suoi progetti fotografici. Per motivi di lavoro si trasferirono a Dresden e, nel 1985, a Berlino Est.
Alla fine del 1982, Christine aveva iniziato a soffrire di schizofrenia e di depressione. Nel 1983 fu ricoverata a causa della sua malattia che andava via via peggiorando e ciò la costrinse ad abbandonare gli studi di recitazione che stava frequentando. Seiichi iniziò a fotografare la moglie con la speranza che l’uso poetico e metaforico delle sue immagini potesse aiutarlo ad affrontare la paura di una eventuale perdita della compagna.

SEIICHI FURUYA
Seiichi Furuya, Potsdam, October 6, 1985 – Falkenberger Chaussee 13/502, Berlin-Ost, October 7, 1985, detail. (foto presa da https://fotografiaartistica.it/seiichi-furuya-perdita-e-memoria-di-christine/)

Queste fotografie furono scattate nell’arco di sette anni fino al giorno in cui Christine si suicidò buttandosi dal nono piano della loro abitazione a Berlino Est. Seiichi fotografò questo momento tanto delicato immortalando il corpo della moglie disteso a terra.
Le immagini di questo lavoro vengono ancora oggi continuamente rieditate dell’autore. Sono state infatti pubblicate diverse versioni di album fotografici dal titolo Memories in cui Seiichi cerca di mantenere vivi i ricordi legati al suo passato.
All’inizio del 2018 a Seiichi Furuya fu chiesto di pensare ad una esposizione personale del suo lavoro. “Dovrà essere l’ultimo delle Memories”. Senza esitazione iniziò a ricercare materiale lasciato da Christine trovando diverse pellicole, cassette e pellicole tascabili. Questo gli permise di vedere numerose immagini scattate dalla moglie e notò una grande quantità di ritratti che Christine aveva di Seiichi. L’atto di fotografare ed essere fotografati è stato portato avanti nel corso degli anni fino al giorno prima della morte della moglie. Il lavoro, che prende il nome di Face to Face, 1978-1985, si propone come 150 dittici in cui Seiichi e Christine vengono ritratti l’un l’altro nella stessa situazione e a pochi minuti di distanza.

I lavori di Furuya sono stati protagonisti di diverse esposizioni sia in Giappone che oltreoceano: Forum Stadtpark (Graz, Austria), Winterthur Museum (Svizzera), Albertina Museum (Vienna, Austria), Vangi Sculpture Garden Museum (Mishima, Giappone). Come accennato precedentemente ha pubblicato numerosi fotolibri che hanno come protagonista la moglie Christine: Mémoires 1978-1988 (Camera Austria, 1989), Mémoires 1995 (Scalo Books, 1995), Christine Furuya-Gössler, Mémoires 1978-1985 (Korinsha Press, 1997), Portrait (Fotohof, 2000), Last Trip to Venice (self-published, 2002), Mémoires 1983 (Akaaka Art Publishing, 2006), Mémoires.1984-1987 (Izu Photo Museum/Camera Austria, 2010), WHY DRESDEN 1984/2015 (spector, 2017).
Inoltre è impegnato in vari progetti: è fondatore del magazine fotografico Camera Austria e è curatore di esposizioni che puntano a introdurre nel panorama europea artisti giapponesi come Daido Moriyama, Shomei Tomatsu e Nobuyoshi Araki.

Di Ylenia Bonacina

SEIICHI FURUYA DIDASCALIE IMMAGINI

  1. Seiichi Furuya, Potsdam, October 6, 1985 – Falkenberger Chaussee 13/502, Berlin-Ost, October 7, 1985, detail. (foto presa da https://fotografiaartistica.it/seiichi-furuya-perdita-e-memoria-di-christine/)
  2. Seiichi Furuya, Graz, 1979. (foto presa da https://galeriethomasfischer.de/artist/seiichi-furuya/)
  3. Seiichi Furuya, Schattendorf, 1981 (foto presa da https://galeriethomasfischer.de/artist/seiichi-furuya/)
  4. Seiichi Furuya, Memoires 2. (foto presa da https://whoneedsanotherphotoblog.wordpress.com/2013/08/31/intimacy-and-photography-how-much-can-life-interact-with-a-photographers-work-and-vice-versa-seiichi-furuya/)
  5. Seiichi Furuya. (foto presa da https://alchetron.com/Seiichi-Furuya)
  6. Seiichi Furuya, Face to Face, 1978-1985. (foto presa da https://www.furuya.at/en/works_20.html)
  7. Seiichi Furuya, Face to Face, 1978-1985. (foto presa da https://www.furuya.at/en/works_20.html)

SITOGRAFIA

https://www.furuya.at/en/biography.html
https://www.furuya.at/en/works_20.html
https://fotografiaartistica.it/seiichi-furuya-perdita-e-memoria-di-christine/