Ciao! Abbiamo organizzato questo corso per imparare a realizzare contenuti fotografici perfetti per Instagram. Durante il corso vi verrà insegnato l’uso di applicazioni che vi permettano di fare postproduzione e pubblicare i contenuti sul vostro account IG. Organizzare un progetto instagram è molto diverso dal postare semplicemente una foto, la qualità dei post IG cambia la percezione di chi guarda il vostro profilo e il percorso che si crea deve avere lo stesso senso del creare un portfolio o si rischia di avere solo “un carrello della spesa” pieno di foto inutili. Data 15 Gennaio 2022 – Musa fotografia – Via Mentana, 6 – Monza Partecipa!
Buongiorno a tutti, ho deciso di organizzare alcuni incontri online per presentare i prossimi corsi e i docenti, fotografi e professionisti del settore, che terranno le lezioni e gli incontri da Musa fotografia. Potrete fare tutte le domande che desiderate, per conoscere i docenti e per avere chiarimenti su ognuno dei corsi. Per poter partecipare sarà necessario iscriversi e dopo l’iscrizione, verranno dati i dettagli per il collegamento. Per il collegamento non sarà necessaria alcuna iscrizione a app o programmi. Il numero di partecipanti è controllato per permettere che non ci siano problemi di nessun genere, relativi al collegamento, per questo richiediamo l’iscrizione. Per iscriverti agli incontri gratuiti clicca qui Spero questa sia una buona opportunità di scambio e di conoscenza reciproca.
Data: 24 gennaio presentazione dei corsi online di Musa fotografia ORE 20,30 – Come costruire un racconto fotografico – Il linguaggio fotografico e lettura dell’immagine – Farsi strada come autore – Lo stile fotografico- come trovarlo – Il portfolio fotografico – Photoediting – La scelta funzionale delle fotografie – Street photography, le basi necessarie
Data: 3 febbraio presentazione dei corsi ORE 20,30Masterclass in fotogiornalismo professionale ONLINE con Pierpaolo Mittica Ipotesi di ritratto con Raoul Iacometti Street Photography con Stefano Mirabella Saranno presenti Stefano Mirabella – Pierpaolo Mittica – Raoul Iacometti Per informazioni sui corsi clicca qui
Data: 21 febbraio presentazione dei corsi ORE 20,30Creare un libro fotografico con Grazia Dell’Oro Farsi strada come autori con Alessia Locatelli Il banco ottico – le macchine di grande formato con Giovanni Tamanza Saranno presenti Grazia Dell’Oro, Giovanni Tamanza e Alessia Locatelli Per informazioni sui corsi clicca qui
Data: 1 marzo presentazione dei corsi ORE 20,30 Portfolio fotografico, idee, come fare con Sara Munari Ricerca dello stile personale con Sara Munari Photoediting creativo con Sara Munari Metodi pratici per trovare idee con Sara Munari Lettura immagine e linguaggio con Sara Munari Sarà presente Sara munari Per informazioni sui corsi clicca qui
Data: 7 marzo presentazione dei corsi ORE 20,30 Fotoritocco funzionale e creativo con Marco Alfredo Bressan La fotografia come viaggio intorno a casa con Lorenzo Cicconi Massi Saranno presenti Marco Alfredo Bressan – Lorenzo Cicconi Massi Per informazioni sui corsi clicca qui
Data: 21 marzo presentazione dei corsi ORE 20,30 Dalla singola foto al progetto fotografico con Fausto Podavini Photoediting reportage e fotogiornalismo con Leonello Bertolucci Per informazioni sui corsi clicca qui Buona giornata
Buongiorno, ecco cosa succede da Musa Fotografia a Gennaio! Lorenzo Cicconi Massi verrà a trovarci e ci sarà un incontro aperto al pubblico e un workshop…ma non solo! Vi aspettiamo! Baci
Lorenzo Cicconi Massi, sceneggiatore, regista, fotografo pluripremiato per le sue immagini suggestive e ammaliatrici ci presenta il suo lavoro e le visioni oniriche destinate a diventare eterne.
Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza
Fotografia di Lorenzo Cicconi Massi
Si laurea nel 1991 con una tesi intitolata “Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia”, iniziando la sua attività di ricerca con la fotografia bianco-nero. Nel 1999 vince il Premio Canon. Dal 2000 è rappresentato dall’Agenzia Contrasto e dal 2006 i suoi lavori fanno parte della collezione della Galleria Forma. Il mensile Arte lo include tra i dieci giovani talenti della nuova fotografia italiana. Nel 2007 vince il World Press Photo Award nella categoria Sports Feature Singles con un lavoro sui giovani calciatori cinesi. Nello stesso anno vince il Premio Ponchielli organizzato dal GRIN, l’associazione dei photo-editors italiani, con la serie “Fedeli alla tribù”. Altri suoi progetti importanti sono “Paesaggi delle Marche”, “Cammino verso niente”, “Le giovani famiglie”, “Eurogeneration”, “Un altro mondo” e “Le strade e i campi per giocare”. Tra i lavori commissionati spiccano quelli per Vogue Pelle, Altagamma, Olio Sasso e Alessi. Numerose le pubblicazioni sulla stampa italiana e internazionale, come pure le mostre in sedi prestigiose. Il suo ultimo progetto “Le Donne Volanti” è stato esposto nel corso del 2017 alla Galleria Forma di Milano e alla Camera dei Deputati. Come regista ha realizzato diversi cortometraggi e i film “Mi ricordo Mario Giacomelli”, presentato in occasione dei 10 anni dalla scomparsa del grande fotografo, e “Prova a volare”, con Riccardo Scamarcio nel cast.
“Vi auguro un buon Natale e un felice anno nuovo. Grazie per tutto il vostro supporto, anche quest’anno. Musa Fotografia cresce grazie a voi. Buon Natale” Sara e Staff p.s. Quanto mi piace sto coso che si muove! 🙂
La Masterclass di fotogiornalismo ha come scopo quello di acquisire le modalità necessarie e gli strumenti per poter arrivare ad una preparazione professionale sufficiente, volta a rendervi consapevoli e preparati nell’ambito del mercato fotografico. Qui tutte le informazioni per seguire il corso tenuto da: Pierpaolo Mittica Fotogiornalista riconosciuto a livello internazionale Manila Camarini Photo Editor at D La Repubblica – D LUI Leonello Bertolucci Photoeditor e fotogiornalista Per informazioni clicca qui Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web
Ti aspetto!Sara Munari
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Buongiorno a tutti, eccomi a proporvi una serie di piccole interviste fatte a fotografi più o meno giovani e conosciuti, italiani. Ho pensato fosse un buon momento per riflettere e capire la fotografia e i suoi utilizzi.
Alla domanda:
-Cosa sta significando, per te, fare il fotografo/a, poterti esprimere con la fotografia, in questo periodo così complicato?
-Che vantaggi, quali frustrazioni (se ci sono), a che scoperte ha portato?
Ognuno di loro ha risposto differentemente e ha mosso dubbi e consapevolezze che possono essere interessanti da capire.
Cercherò di farveli conoscere e apprezzare per il loro lavoro e per quello che hanno detto nelle interviste!
Ringrazio i fotografi e tutti quelli che vorranno seguirci in questa piccola avventura.
Lorenzo Cicconi Massi: chi è e cosa fa…
Si laurea nel 1991 con una tesi intitolata “Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia”, iniziando la sua attività di ricerca con la fotografia bianco-nero. Nel 1999 vince il Premio Canon. Dal 2000 è rappresentato dall’Agenzia Contrasto e dal 2006 i suoi lavori fanno parte della collezione della Galleria Forma. Il mensile Arte lo include tra i dieci giovani talenti della nuova fotografia italiana. Nel 2007 vince il World Press Photo Award nella categoria Sports Feature Singles con un lavoro sui giovani calciatori cinesi. Nello stesso anno vince il Premio Ponchielli organizzato dal GRIN, l’associazione dei photo-editors italiani, con la serie “Fedeli alla tribù”. Altri suoi progetti importanti sono “Paesaggi delle Marche”, “Cammino verso niente”, “Le giovani famiglie”, “Eurogeneration”, “Un altro mondo” e “Le strade e i campi per giocare”. Tra i lavori commissionati spiccano quelli per Vogue Pelle, Altagamma, Olio Sasso e Alessi. Numerose le pubblicazioni sulla stampa italiana e internazionale, come pure le mostre in sedi prestigiose. Il suo ultimo progetto “Le Donne Volanti” è stato esposto nel corso del 2017 alla Galleria Forma di Milano e alla Camera dei Deputati. Come regista ha realizzato diversi cortometraggi e i film “Mi ricordo Mario Giacomelli”, presentato in occasione dei 10 anni dalla scomparsa del grande fotografo, e “Prova a volare”, con Riccardo Scamarcio nel cast.
Buongiorno a tutti, eccomi a proporvi una serie di piccole interviste fatte a fotografi più o meno giovani e conosciuti, italiani. Ho pensato fosse un buon momento per riflettere e capire la fotografia e i suoi utilizzi.
Alla domanda:
-Cosa sta significando, per te, fare il fotografo/a, poterti esprimere con la fotografia, in questo periodo così complicato?
-Che vantaggi, quali frustrazioni (se ci sono), a che scoperte ha portato?
Ognuno di loro ha risposto differentemente e ha mosso dubbi e consapevolezze che possono essere interessanti da capire.
Cercherò di farveli conoscere e apprezzare per il loro lavoro e per quello che hanno detto nelle interviste!
Ringrazio i fotografi e tutti quelli che vorranno seguirci in questa piccola avventura.
Nato a Roma, vive nella sua città natale. Inizia a fotografare a 25 anni, come assistente di studio e cerimonia, per poi avvicinarsi alla fotografia di reportage sociale ed etnologico. Consegue il primo attestato in Reportage presso la Graffiti di Roma. Nel 2012 vince il secondo premio della borsa di studio intitolata a Rolando Fava e, sempre nello stesso anno, la Scuola Romana di Fotografia gli assegna, dopo aver presentato il progetto “Fronte del Porto“, una borsa di studio per un Master di Reportage. Nel 2013 è finalista del Leica Award e vincitore del Concorso National Geographic nella categoria Ritratti. Nel 2014 partecipa alla realizzazione della campagna fotografica “Chiedilo a Loro” per la CEI. Sempre nel 2014 è vincitore del Moscow International Foto Awards’14 nella categoria Book : Documentry. Nel 2015 pubblica il suo primo libro Gioele Quaderno del tempo libero,che viene presentato in anteprima al Photlux Festival. Il progetto The Right Place è tra i vincitori del concorso Oltre le Mura ed esposto al Macro di Roma.
Nel 2016 è tra i vincitori della Slideluck Napoli con il progetto ‘Gioele Quaderno del tempo libero’.
Finalista al premio Streamers 2017 con il progetto Work in progress Without Us, esposto a Officine Fotografiche.
Ha pubblicato su Lens Culture, Phom Magazine, The Post Internazionale, Private International Review Of Photography e Gup Magazine. E’ contributor di Echo Agency.