Come affrontare un reportage, con Leonello Bertolucci

“Sono curioso, ho scarpe comode, faccio reportage”

Leonello Bertolucci

Il reportage ha bisogno di buone foto più che di belle foto: devono servire e “funzionare” all’interno di un racconto fotografico del reale. Dunque una serie di fotografie che dialogano tra loro e si potenziano a vicenda, andando a costruire quel preciso reportage – sintesi tra informazione, forma ed emozione – che rappresenta la nostra visione su una realtà.
Una narrazione visiva che, tra le righe, racconta anche di noi. 
Dopo un avvicinamento, fatto di visioni e parole, alle forme del reportage, il workshop prenderà una direzione pratica: verrà assegnato un tema nell’ambito del territorio di Milano su cui cimentarsi in un reportage, che verrà poi editato e visionato collettivamente a conclusione del workshop.

Alcuni degli argomenti trattati

• Introduzione al workshop: il fotografo-finestra.

• Il reportage e le sue declinazioni: dal saggio fotografico alla fotocronaca, dal reportage di viaggio a quello di guerra, dal realismo poetico alla street photography, dal reportage sociale a quello etnografico ecc.

• La lezione di alcuni grandi maestri del reportage: visione e visioni.

• Come nasce, si progetta, si struttura e viene infine proposto un reportage: il tema, l’approccio, lo stile, il ritmo, il registro, la selezione, la concatenazione, l’apertura, la chiusura, ecc. 
I meccanismi della percezione visiva e il loro effetto sulla scansione del racconto. L’editing.

• L’attrezzatura nella borsa del fotografo di reportage (dopo avervi messo curiosità, istinto, sensibilità, cultura, empatia). Cenni di tecnica.

• Breve storia del reportage tra evoluzioni sociali, tecniche, culturali, estetiche, comunicative.

• Cenni su etica, deontologia, legislazione: il reportage tra regole che ci diamo e regole che ci danno.

• Il mondo del fotogiornalismo: ruoli e struttura di una redazione, rapporti tra fotografo e photo editor, le agenzie.

Programma pratico

• Impostazione del lavoro da svolgere come esercitazione pratica. Sarà scelto un tema da affrontare fotograficamente durante il workshop.

• Riprese fotografiche sul campo in relazione al briefing in aula.

• Discussione collettiva dei risultati ottenuti. Valutazioni in termini di efficacia narrativa e informativa.

INFORMAZIONI
Numero min. partecipanti: 6
Disponibilità posti: contattare

GIORNI DI FREQUENZA
Data: 18-19 MAGGIO 2019
Numero Lezioni: due giornate nel weekend
Durata: 14/16 ore

Costo: 220 euro iva inclusa. La quota verrà versata tramite bonifico bancario, dovrete indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare.

Docente del corso: Il docente del corso è Leonello Bertolucci, scopri chi è Leonello.

Sede dei corsi La sede a Monza è a 150 metri dalla stazione dei treni, degli autobus e da un ampio parcheggio, gratuito la sera e nei festivi. Monza – Via Mentana, 6 vedi mappa
Iscrizione Per iscriversi ai corsi è necessario compilare una scheda di partecipazione. Chiedi la scheda di partecipazione a corsi@musafotografia.it
La prenotazione sarà considerata effettiva solo al ricevimento del saldo o dell’acconto e la scheda compilata. La scheda di partecipazione va compilata in formato word o pdf(no fotografie o jpg). Le prenotazioni devono avvenire entro i sette giorni precedenti all’inizio del corso. Se pagate tramite bonifico bancario inviare a sara@saramunari.it il numero della transazione. Indicate nel bonifico il nome del corso e della persona che lo deve seguire. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà restituita l’intera somma versata. Non verrà restituita alcuna cifra, in nessun caso, per mancata partecipazione al corso. La caparra andrà a coprire i costi di organizzazione

Eventi Musa Aprile

Presentazione del libro di Loredana De Pace

Loredana De Pace 13 Aprile ore 18.00

Fotografia di Giuliano Ferrari

TUTTO PER UNA RAGIONE. DIECI RIFLESSIONI SULLA FOTOGRAFIA
Di fronte al titolo di questo libro viene spontaneo domandarsi: qual è questa ragione?
La prima risposta è strettamente connessa alla meravigliosa duttilità dell’immagine fotografica.
Le altre ragioni che hanno portato l’autrice, Loredana De Pace, a riflettere sulla fotografia, sono raccontate in ciascuno dei dieci capitoli attraverso le immagini, le considerazioni, gli interrogativi, gli approfondimenti, pagina dopo pagina.
Dieci i capitoli, dieci i ragionamenti su altrettanti temi che la fotografia sfiora, tocca, attraversa.
Nate anche attraverso il lavoro corale di autorevoli menti (sociologi, psicologi, filosofi, direttori di festival e di musei, esperti di fotografia) che, a vario titolo, hanno partecipato alla riflessione, le pagine si sono riempite di considerazioni, domande e forse anche di qualche risposta.
Ma soprattutto, della possibilità di sviluppare una personale visione e coltivare senso critico, partendo ciascuno dalla propria ragione.

Editore Emuse

Corsi da Musa

Come ci si presenta ad una galleria posti disponibili data 31 Marzo

Ricerca dello stile personale 3 posti disponibili data 6 Aprile

Il banco ottico posti disponibili 27/28 Aprile

Scatti in danza posti disponibili data 13/14 Aprile

Musa apre! Ecco il sito: sei pronto a “scattare” da noi?

Ciao a tutti, finalmente on line il sito di Musa!

Apro questo centro spinta dalla mia grande passione per la fotografia. Sono molti anni che fotografo e molti anni che insegno a fotografare. Spero che MuSa diventi un punto di riferimento per chi abbia voglia di condividere, chiacchierare, capire, approfondire tutto ciò che riguarda il mondo della fotografia. Questo sarà un posto dove si sta con la fotografia. Avremo una bella biblioteca a disposizione. Verranno organizzati eventi, si faranno belle esperienze, workshop, corsi, bellissime mostre e altro…

L’inaugurazione è prevista per Gennaio, ma ho voluto mettere on line il sito ora, per permettere l’iscrizione ai corsi e per farvi conoscere cosa organizziamo.

Se posso migliorare MuSa, aiutami a farlo, se vuoi i miracoli, MuSa è il posto sbagliato!

Ecco il link al sito

Ci ho messo parecchio, ma ci sono riuscita!

Ringrazio i miei compagni di viaggio: AnnaAngeloGianluca e Giovanni, che che mi hanno aiutata col blog e non solo. Anna sarà il mio braccio destro, …grazie Anna!

La proposta dei corsi è davvero completa e molto più di quanto anche io avessi potuto sperare, grazie alla collaborazione di bravi professionisti del mondo della fotografia.

Ecco il link ai corsi

 

Sono felice! Viva la fotografia!

Baci a tutti

Sara