Ecco tutti i corsi in partenza a dicembre da Musa

Ecco tutti i corsi in partenza a dicembre, non perdere tempo, vieni a divertirti e imparare con noi! Iscriviti! Ciao Sara
 Fotografia e letteratura E’ logico pensare come siano nati intrecci reciproci tra letteratura e fotografia…Lo scopo del workshop è quello di analizzare i modi e le possibilità in cui la letteratura e la fotografia si incontrano fin dalle origini del mezzo. Oltre ad una panoramica teorica su tematiche, personalità di spicco ed evoluzioni di entrambe le forme di espressione, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico personale a partire da testi o tematiche letterarie di loro interesse. Le sessioni di riprese vanno svolte singolarmente dai partecipanti tra un incontro e l’altro.Il workshop, da svolgersi in due giornate, ha lo scopo di avviare i partecipanti alla realizzazione di un progetto fotografico che muova dal mondo letterario (le fonti di ispirazione possono essere scrittori, correnti letterarie, poesie o romanzi). 
Informazioni
Data corso: 7-8 dicembre 2019
Orario: 10.00-18.00 circa Info 

Storytelling – Non solo reportage Storytelling
Raccontare la tua storia
Presentazione
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di esercizi in interni ed esterni, che possano essere utili come punto di partenza per un progetto personale. Verrà spiegato come pensare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato.Il corso non è rivolto solo a chi è interessato al settore del reportage, ci si può muovere nella ricerca, nel concettuale ed in qualsiasi genere fotografico per il quale ci si senta portati e si abbia voglia di approfondire. 
DATA :14 – 15 dicembre 2019
DURATA CORSO: weekend
ORARIO: 10.00-18.00  Info 
 Lavorare con le ONG, enti e fondazioni Il mercato della fotografia oggi è fluido. Non si muove più in maniera univoca verso l’editoria, ma raggiunge canali e clienti fino a pochi anni fa considerati minoritari o di nicchia, come le Ong, le Fondazioni e le gallerie. Documentare tematiche di ampio respiro con un taglio personale, trovare il modo di finanziarsi un progetto, lavorare su storie poco conosciute ma raggiungendo un grande pubblico. Questi sono gli obiettivi per una fotografia indipendente. Non una tecnica da apprendere, ma un atteggiamento atto a migliorare la propria visione.
Attraverso un percorso didattico, verranno forniti gli strumenti necessari per comprendere la giusta relazione tra un fotografo e questi nuovi clienti. Quali sono i pro e i contro di questo lavoro, come e perché stabilire una collaborazione con un ente governativo, studiando il corretto approccio alle storie da sviluppare. Metodologia lavorativa e progettazione saranno le parole chiave: dalla presentazione dell’idea all’output finale, passando per i nuovi modelli visuali, come il Multimedia Journalism.
Informazioni Data corso:
14 – 15 Dicembre 2019
Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni 
Corsi in partenza a breve
 Corso di Banco Ottico 
Le macchine di grande formato
Presentazione
Il corso si svilupperà in due giornate:
La prima giornata si svolgerà, per la prima parte in aula, dove verrà fatta una breve introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Il lavoro che varrà svolto in aula occuperà circa 3 ore, questo per dare molto più respiro alle esercitazioni che faremo, nella seconda parte della giornata, “sul campo”. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese in aula, ci sposteremo per le vie della città, dove troveremo le situazioni e soggetti ideali, scatteremo con delle pellicole a sviluppo immediato ( fuji FP 100 C ).
Durante la seconda giornata si proseguirà con le riprese in esterna, fino alla pausa pranzo. La seconda parte della giornata verrà dedicata al ritratto in studio e all’ utilizzo dei movimenti per le riprese di ritratto, con una introduzione alla gestione delle luci flash e letture esposimetriche.
Durate questa fase potremo inoltre valutare e commentare i risultati del giorno precedente.
Questo corso vuole essere un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. Attrezzatura messa a disposizione da Musa, per chi preferisce, si può portare il proprio banco!
Informazioni
Data corso: 23-24 Novembre 2019
Orario: 09,30-18,00 circa Info

Legislazione e fotografia
Ecco di cosa tratta questo importante seminario.
1. DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI FOTOGRAFIA
2. I DIRITTI DEL FOTOGRAFO 
3. IL RITRATTO FOTOGRAFICO 
4. FOTOGRAFIA E PRIVACY 
5. FOTOGRAFARE LE COSE
Informazioni
Data corso:
30 novembre 2019
Orario: 09,30-13,30 circa
Info

Presentazione attività Musa Ottobre 2019 – Maggio 2020

Buongiorno! Siete tutti invitati a partecipare alla serata del 28 giugno 2019 ore 18,30-20,30. Ci beviamo una cosa insieme prima dell’estate?

Presentazione delle attività formative ed eventi da Musa.

Musa Fotografia – Monza

Dalle 18,30 saremo presenti per presentare le attività organizzate da Settembre in avanti.

Se volete intanto dare un’occhiata a:

Corsi

Eventi e corsi da Musa

Eventi

Eventi e corsi da Musa

Vi aspettiamo alla serata!

Baci

Sara

Gregor Sailer e le sue architetture evanescenti

Ciao, normalmente non vado matta per la fotografia di architettura, ma devo dire che questo autore austriaco mi ha davvero colpito. Che ne pensate?

Anna

Gregor Sailer (1980, Schwaz, Austria) vive e lavora in Tirolo, Austria.        Tra il 2002 e il 2007, Gregor Sailer ha studiato comunicazione e design, con un focus sulla fotografia e il cinema sperimentale, all’università di Dortmund di scienze applicate e arti. Nel 2015 ha ottenuto un master in studi fotografici dallo stesso istituto. Gregor ha ricevuto numerosi premi internazionali e ha avuto varie pubblicazioni e mostre a New York, Washington, Parigi, Berlino, Francoforte, Colonia, Monaco, Perth, Arles, Salisburgo, Krasnoyarsk, New Delhi, Barcellona, Vienna, Praga e Budapest. 

Il suo lavoro più conosciuto è The Potemkin Village. L’espressione “villaggi Potemkin” arriva da lontano. Secondo la leggenda, nel 1787, durante la visita dell’imperatrice russa Caterina II in Crimea, il governatore della Russia meridionale Grigory Aleksandrovich Potemkin fece costruire dei palazzi in cartapesta per nascondere le condizioni di degrado del paese. Da allora, “villaggi Potemkin” è usato per convincere qualcuno a pensare che una situazione sia migliore della realtà.

Gregor Sailer è andato alla ricerca di tutti i villaggi Potemkin esistenti oggi, viaggiando in Russia, Svezia, Germania, Francia, Stati Uniti e Cina alla ricerca di questi luoghi artificiali. Gregor Sailer fonda le sue immagini sul rapporto tra autenticità e illusione, costringendo chi osserva a interrogarsi sulla sua capacità di discernimento e conoscenza tra ciò che è vero e ciò che è falso.

Da questo progetto è nato un libro edito da Kehrer Verlag, che al momento ahimè risulta fuori catalogo. Se siete interessati, provate a cercarlo su Amazon o su altri siti. Qua sotto vi allego un video prodotto dall’editore.

Qua il suo sito personale, se volete dare un’occhiata a tutti i suoi lavori.

Buon Natale a tutti da Musa! Vi aspettiamo dal vivo!

LOGO natale MUSA 2018

Anche l’ultimo anno ha riservato belle sorprese e Vi ringraziamo molto per averci seguiti fin qui!

Ringrazio tutti i miei collaboratori: Anna, Angelo, Giovanni e Gianluca per l’aiuto che mi hanno offerto.

Ringrazio anche Laura Daví, Simona Buscaglia per le interviste e Annalisa Melas, nuova entrata!

BUON NATALE A TUTTI!

Vi aspettiamo dal vivo per l’inaugurazione dello spazio. Manca pochissimo, devo parlare con Babbo Natale!

Baci

Sara

Intervista a Francesco Malavolta, fotogiornalista da vent’anni.

Francesco Malavolta è in prima linea da 20 anni, sempre lì dove l’uomo si scontra con i confini geografici, barriere  che sono sconosciute alla disperazione. Non è un fotogiornalista che arriva per un servizio e abbandona la tragedia per passare a un altro tema. Si occupa di flussi migratori dal 1994, collabora con agenzie fotografiche nazionali, internazionali e organizzazioni umanitarie come l’UNHCR. Dal 2011 racconta le frontiere europee per l’Agenzia Frontex. Via mare o via terra, i suoi lavori partono dall’Albania negli anni Novanta, passando per i Balcani e la Libia, coprendo gran parte del Mediterraneo. Francesco Malavolta si sposta in questa porzione di mondo con una sensibilità che riesce a far comprendere a tutti più da vicino la complessità delle migrazioni, dove definizioni ed etichette sono labili come i confini che l’uomo ha costruito nel tempo, così lontani dalla mappa delle necessità di chi spera in un futuro migliore.

Tutte le fotografie presenti nell’articolo sono di proprietà dell’autore, Francesco Malavolta, vietato scaricarle o riprodurle.

Una delle priorità nel tuo lavoro sembra essere quella di dare un volto al fenomeno della migrazione. Qual è il tuo approccio, su quale aspetto ti concentri?

Bisogna restituire la dignità e l’umanità ai soggetti che si fotografano, per allontanarsi dal semplice conteggio di vittime e superstiti, distruggendo anche alcuni stereotipi. Esistono assolutamente i casi di persone che sono tristi per i familiari che hanno lasciato nei loro paesi d’origine, ma ho assistito anche a dei pianti di gioia, ho fotografato anche la felicità di essere arrivati in Europa, di aver raggiunto quello che per alcuni è stato un traguardo dopo un viaggio di mesi, se non addirittura anni. In questo senso, una foto emblematica è quella che ho realizzato sette anni fa, in uno sbarco a Lampedusa, dove un ragazzo su un barcone aveva un vestito da uomo, in giacca e cravatta. Partito dalla Libia con due lauree e quattro lingue voleva lanciare un messaggio forte e chiaro, ovvero che esiste molto di più dietro un abito e il colore della pelle. Siamo immersi in una realtà che ci ha riempito d’immagini sempre uguali mentre io cerco di rappresentare anche altro. Questa foto ad esempio non è stata pubblicata inizialmente in Italia ma solo anni dopo in uno speciale sulla dignità dell’immigrazione. Non sempre le immagini che vengono veicolate rappresentano tutta la realtà. Ci sono delle logiche editoriali: l’uomo che annega con la mano alzata fa sempre più notizia. Penso però che la gente sia stanca di questo tipo di foto. C’è bisogno di un approccio diverso.

malavolta

Lavori con delle Ong per documentare i flussi migratori ai confini, questo particolare ti ha aiutato ad entrare in contatto con le storie che racconti?

Lavorare per Ong mi ha dato accesso ad alcuni luoghi ma esiste tutt’ora, in alcuni posti in Europa, molta diffidenza verso i fotografi, spesso non vogliono che certe situazioni vengano allo scoperto, che siano documentate con delle immagini. C’è la tendenza a voler tenere sempre un profilo basso. Il fenomeno quindi è cambiato ma non possiamo pensare che si fermerà: il flusso migratorio delle persone è sempre esistito e ne abbiamo fatto parte anche noi italiani. Ho realizzato una mostra, esposta anche in Senato, dove, grazie all’archivio fotografico della Fondazione Cresci di Lucca, abbiamo mostrato i punti di contatto tra il vecchio fenomeno e il nuovo. Chi ha necessità di fuggire intraprende il viaggio, è sempre stato così e lo sarà sempre.

Com’è cambiato il fenomeno migratorio in questi anni?

È cambiato molto. Fino al 2011/2012 la Libia poteva essere anche la meta finale del viaggio di chi proveniva dall’Africa più profonda. Non si viveva benissimo, ma si lavorava e si mandavano i soldi a casa. Dopo Gheddafi,l’instabilità l’ha resa invivibile e la rotta del mediterraneo vede coinvolti ogni anno 150-200mila persone, trasformando il tutto in una vera emergenza operativa, perché non si riesce a risolvere il problema in maniera veloce con una giusta ridistribuzione delle persone all’interno dei paesi.

La fotografia è anche una questione d’includere ed escludere dall’inquadratura, quali sono i tuoi punti cardinali in queste situazioni estreme, ci sono situazioni e momenti che decidi di non fotografare?

Mi sono trovato davanti alla morte e quella in assoluto è qualcosa di davvero difficile da fotografare. Se decidi di farlo, devi sempre avere rispetto, e ti devi chiedere “Serve a cambiare qualcosa?”. In quel momento puoi decidere di abbassare o meno l’obiettivo perché devi comunque tenere presente il tuo compito, quello di documentare un fenomeno. Siamo invasi da immagini raccapriccianti tutti i giorni ma dobbiamo cercare di capire se queste foto saranno quelle che tra 100 anni avranno raccontato qualcosa. Quando si arriva in questi luoghi di transito dobbiamo dare indietro qualcosa, non possiamo solo prendere scatti di persone che si fidano di noi mostrandosi alla nostra macchina. Purtroppo molti fotografi, in zone anche molto delicate, sono andati solo in posti accessibili, prendendo soltanto senza dare indietro nulla. In un vero processo di comunicazione non si tratta solo della ricerca del bello a tutti i costi. Ho abbandonato da tempo l’idea della bella foto fine a se stessa, ho cercato invece di dare un senso di facile lettura, emozionando lo stesso lo spettatore.

La nuova società delle immagini, anche attraverso i social, ha permesso a tanti fotografi freelance di farsi conoscere. È stato così anche per te?

Una volta le tue foto venivano distribuite da un editore, che le corredava spesso a un pezzo giornalistico su un fatto d’attualità. Ora sei tu fotografo che puoi interagire in maniera diretta, rendendo anche il tuo profilo Facebook una specie di personale agenzia, dove le persone che sono interessate al tuo lavoro possono conoscere anche fatti che magari non vengono riportati dai canali tradizionali. Grazie alla mia pagina ho incontrato circa ventimila ragazzi perché sono riuscito a mettermi in contatto con delle scuole dove vado a parlare del mio lavoro e del fenomeno migratorio, dialogando con gli studenti senza filtri.

Francesco Malavolta (22)

C’è stato un momento in cui hai pensato “ora basta mi ritiro su un eremo”? E se sì, cos’è che ti ha trattenuto?

Tantissime volte, anzi ogni volta, torni a casa svuotato dalla tragedia. Vivi il dramma di tutte quelle persone che non sono riuscite ad arrivare sulle coste, morendo in mare. Poi quando leggi certe cattiverie e falsità che vengono dette, capisci che il tuo dovere è quello di documentare in un certo modo quello che c’è e quello che hai visto. Basta anche solo un grazie di quelle persone che hai conosciuto ai confini per tornare più carichi di prima sul campo.

Tutte le fotografie presenti nell’articolo sono di proprietà dell’autore, Francesco Malavolta, vietato scaricarle o riprodurle.

Intervista di Simona Buscaglia