Un nuovo spazio per la fotografia, AP gallery

Buongiorno a tutti, ecco un’intervista fatta ad Alessia Paladini che ha appena iniziato una nuova avventura nel mondo della fotografia.

Apre AP Alessia Paladini Gallery, nuovo spazio espositivo che con un occhio sarà rivolto alle donne, mentre l’altro si concentrerà sia sui nomi più conosciuti, sia sulle nuove tendenze relative al contemporaneo. Viva le iniziative contro corrente che presuppongono coraggio e determinazione!

L’esterno della galleria

Ciao Alessia, ci racconti chi sei?

Sono nata a Milano nel 1968 e mi sono laureata in storia del teatro inglese all’università degli studi di Milano.

Vivo a Milano con due adorabili figli adolescenti,  Frida  – un beagle di 6 anni – e un marito che sopporta e supporta le mie iniziative.

Da sempre sono attratta da tutte le forme artistiche, musei e gallerie sono i miei luoghi prediletti ovunque mi trovi. Sono una lettrice compulsiva.

Alessia Paladini

Sono una appassionata runner e amo molto lo sport all’aria aperta; appena posso scappo sulle montagne della valle d’Aosta. Adoro viaggiare.

Quali esperienze o pratiche espositive ti hanno influenzata?

Durante l’ultimo anno di università ho avuto l’opportunità di iniziare a lavorare da Sotheby’s, la casa d’aste inglese, come assistente al dipartimento di arte moderna e contemporanea, per 5 anni.

Lì, oltre ad avere la possibilità di vedere dal vivo opere d’arte incredibili, ho intuito quanto mi piacesse il contatto con il pubblico, con i collezionisti; ho iniziato a studiare e comprendere le dinamiche del mercato dell’arte e quello che spinge un collezionista a puntare su un artista o su un’opera in particolare.

In seguito ho lavorato per 7 anni per Photology, una delle prime gallerie in Italia ad occuparsi esclusivamente di fotografia. Ho avuto la fortuna di conoscere e lavorare con i più importanti fotografi italiani e internazionali, da Mario Giacomelli a Jack Pierson, David LaChapelle, Mario De Biasi e molti altri. Ho capito che la fotografia aveva potenziali inesplorati e aperti nell’ambito del collezionismo. Photology è stata fondamentale per la mia formazione.

Infine ho avuto il privilegio di entrare a fare parte del gruppo Contrasto, nel momento in cui a Milano nasceva Forma, una delle realtà più interessanti in ambito fotografico negli ultimi anni. Mi sono occupata della creazione e della gestione di Contrasto Galleria, di cui sono stata direttrice per 15 anni.

La galleria si concentrerà su temi specifici o principali?

Non credo di voler restringere il campo a temi specifici o principali, ma sicuramente cercherò di offrire proposte di grande qualità e intensità.

La galleria è rivolta al lavoro delle donne, quali pensi siano le difficoltà che una fotografa potrebbe incontrare nel suo percorso? E i vantaggi?

La mia galleria ha un focus rivolto alle fotografe donne, ma non intendo creare un “ghetto” femminile: ho la fortuna di avere anche molti bravissimi fotografi uomini tra le proposte della galleria.

Di sicuro, e mi duole ammetterlo, ancora oggi nel 2021 le donne hanno maggiori difficoltà – in qualunque campo – ad affermarsi. Non fanno eccezione l’arte e la fotografia, le donne influenti sono ancora una esigua minoranza. Di sicuro il vantaggio di essere donna è intrinseco nella essenza del femminile: le donne sono più tenaci, determinate, proprio perché pronte da sempre ad affrontare difficoltà maggiori rispetto agli uomini. E’ un argomento complesso e vastissimo. Io credo però che la qualità e l’originalità siano sempre premiate; nel mio piccolo spero di dare un contributo in questo senso.

Come si deve presentare chi desidera lavorare con un gallerista?

Innanzitutto prendere un appuntamento con il gallerista e non presentarsi all’improvviso.

Preparare i materiali da fare visionare con cura e attenzione, focalizzarsi su pochi progetti ma con una linea chiara e leggibile.

Accompagnare il proprio progetto con un testo che ne spieghi la nascita e le caratteristiche.

Se i materiali vengono inviati via mail, avere l’accortezza di compattare i file in modo da non intasare la casella del povero gallerista che già si maldispone.

Non sollecitare una risposta dopo 24 ore dall’invio dei materiali, altra cosa che trovo molto indisponente.

Accettare le critiche e i consigli di chi ha più esperienza e affidarsi al gallerista che conosce il proprio pubblico e le potenzialità di vendita in termini di formati, tirature, prezzi.

Cosa determina il valore di una fotografia?

Domanda molto complessa.

Direi un insieme di fattori, che a volte si contraddicono. Potremmo dire, di alcune opere fotografiche, la tiratura limitatissima, ma di contro esistono fotografi che lavorano in tiratura aperta ed hanno quotazioni altissime. Essere incluse in mostre museali importanti. Essere esposte in fiere internazionali. Fare parte di collezioni prestigiose. La risposta del mercato: se un gallerista propone un fotografo e il pubblico risponde acquistando le opere, vuol dire che il valore assegnato alla determinata opera è giusto.

Esiste ancora il collezionismo, se si, come si è trasformato?

Certamente esiste il collezionismo, declinato in modi diversi. Io ritengo che esistano collezionisti – che hanno una linea precisa di acquisti, una cultura fotografica matura – e acquirenti, che invece magari acquistano un’opera senza iniziare una vera e propria collezione. Uno degli aspetti più stimolanti e interessanti a mio parere del lavoro di un gallerista è proprio quello di guidare gli acquirenti verso la “trasformazione” in collezionisti.

Oggi un collezionista ha moltissimi canali diversi a cui attingere, sia per informarsi ed acculturarsi, sia per acquistare – penso ovviamente al mondo web. Di contro credo molto nel contatto personale con i collezionisti e quindi, nonostante le vendite online siano interessanti, sono convinta dell’importanza che ancora oggi le gallerie intese come luoghi fisici occupano nel meccanismo del mercato e del collezionismo.

Puoi descrivere la tua galleria con 3 parole?

Raffinata, accogliente, ricercata.

Alessia vi aspetta in Via Pietro Maroncelli, 11, 20154 Milano MI Ciao a tutti! Sara

Milano Photofestival 2016 – SEGNI, FORME, ARMONIE

PHOTOFESTIVAL_HOME_2

AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging annuncia l’edizione 2016 di Photofestival, rassegna di fotografia d’autore che annualmente anima la primavera milanese.
La manifestazione – che quest’anno è dedicata al tema del design – prevede come sempre un centinaio di mostre fotografiche aperte gratuitamente al pubblico e dislocate in diverse sedi espositive del territorio milanese tra gallerie d’arte, spazi istituzionali e palazzi storici.

PHOTOFESTIVAL, il grande circuito espositivo milanese dedicato alla fotografia d’autore promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, torna dal 20 Aprile al 12 Giugno 2016 con l’obiettivo di ribadire nella sua 11a edizione il ruolo di Milano come capitale della fotografia italiana.Dopo un anno eccezionale, con due edizioni in sintonia con Expo Milano 2015 e forte di una visibilità accresciuta, il Festival si ripresenta con la formula consueta che l’ha portato a essere la più ricca e importante rassegna milanese dedicata all’arte fotografica: Photofestival da un lato accoglie quanto già programmato delle gallerie private e istituzionali che aderiscono al proprio circuito, dall’altro propone numerose mostre prodotte per l’occasione, concentrando in poco meno di due mesi il meglio dell’offerta in ambito fotografico.

In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale, che vede Milano nuovamente protagonista, Photofestival 2016 invita a riflettere sul tema del design, un mondo che ha un legame imprescindibile con la Fotografia e che fungerà da stimolo per gli autori che si vorranno confrontare con questo tema.

Anche quest’anno la kermesse sarà diffusa in modo capillare in tutta la città e nell’area metropolitana milanese coinvolgendo, oltre alle principali gallerie d’arte e spazi espositivi, alcuni importanti edifici storici di Milano: Palazzo Bovara, Palazzo Castiglioni, Palazzo Giureconsulti e Palazzo Turati, i prestigiosi “Palazzi della Fotografia” che ormai fanno da quinta d’eccezione per Photofestival.

Tutte le informazioni sulle mostre, le news, le anticipazioni, il calendario degli appuntamenti e il catalogo dell’edizione 2016 saranno consultabili online all’indirizzo web www.milanophotofestival.it, mentre, come da tradizione, i cataloghi cartacei saranno distribuiti gratuitamente presso le singole sedi espositive.

 Anna