La Masterclass di fotogiornalismo ha come scopo quello di acquisire le modalità necessarie e gli strumenti per poter arrivare ad una preparazione professionale sufficiente, volta a rendervi consapevoli e preparati nell’ambito del mercato fotografico.
Docente Reportage: Pierpaolo Mittica Scopri chi è Pierpaolo Docente Photoediting: Leonello Bertolucci Scopri chi è Leonello Docente Agenzie fotogiornalistiche: Sara Guerrini Docente Storia della fotografia: Sara Munari Scopri chi è Sara
Sara Guerrini selezionerà tra i partecipanti uno o più possibili candidati alla Fellowship di Parallelozero che comprende: ● Consulenza nello sviluppo di progetti ● Assistenza nell’editing e confezionamento lavori fotogiornalistici nell’ottica della distribuzione ● Supporto nella progettazione (richiesta di accessi, lettere di accredito, ecc.) e nel percorso post-diploma ● Partecipazione gratuita a eventuali workshop fotografici, attività didattiche organizzate dall’agenzia ● Servizio di promozione e vendita dei lavori fotografici per l’editoria nazionale e internazional Per informazioni clicca qui
Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara
Ecco tutti gli altri corsi di reportage e racconto fotografico:
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%
Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
IL SOGNO DI LARA di Ylenia Bonacina Lara ha 14 anni e da grande sogna di diventare una campionessa mondiale di nuoto sincronizzato. Per raggiungere questo suo grande obiettivo si allena quotidianamente nelle piscine di Seregno. Fatica, sacrificio e grandi soddisfazioni solo le parole che meglio descrivono il vortice dell’agonismo in cui è Lara. Dieci anni fa io ero Lara. Come lei sognavo di diventare una campionessa. A questo sport riconosco oggi il merito di avermi regalato grandi soddisfazioni e preziosi insegnamenti pur comprendendo quanti sacrifici mi sia costato. Questo progetto, non ancora terminato, si propone di raccontare la vita quotidiana di una ragazza disposta a rinunciare a tutto pur di raggiungere il suo più grande sogno.
Il mio nome è Ylenia Bonacina, sono nata nel gennaio del 1995 e attualmente vivo e lavoro in provincia di Monza e Brianza. Sono una giovane fotografa che ha appena terminato gli studi presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Prima di intraprendere questo percorso specializzante ho frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano laureandomi in Comunicazione e didattica dell’Arte.
Negli ultimi due anni come studentessa del corso professionale biennale dell’Istituto Italiano di Fotografia ho affinato le mie capacità fotografiche in diversi ambiti riscontrando una preferenza per il mondo del fotogiornalismo, della fotografia documentaria e del ritratto.
Mi piace viaggiare e vorrei aver la possibilità di scoprire e ammirare ogni angolo del pianeta in compagnia della mia macchina fotografica.
“La scrivente Società in qualità di Concessionaria […] della Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta…
NOTIFICA
Il Decreto Motivato nr. 36 del 04.07.2014, emesso dal Commissario Delegato per l’emergenza determinatasi nel settore del Traffico e della Mobilità nel territorio […], con il quale è stata autorizzata l’occupazione d’urgenza, […] con determinazione dell’indennità […] di espropriazione relativa agli immobili di Vs. proprietà”.
Dietro il freddo di queste parole e la Superstrada di 94 km che attraversa le province di Vicenza e Treviso, ci sono persone, emozioni, gioie, dolori e ricordi.
Storie che S.P.V. sta seppellendo sotto il cemento e l’asfalto: una di queste ha come protagoniste due sorelle di Montecchio Maggiore. Esse hanno dovuto subire l’esproprio di diversi ettari coltivati, ma soprattutto hanno dovuto lottare per salvare “Spino” dall’abbattimento, l’albero a cui l’amato padre era legato.
SATELLITE, UN QUARTIERE CHE OSCILLA di Claudia Verga “Due sentimenti eterni in perenne lotta: la ricerca dell’ordine e il fascino del caos. Dentro questa lotta abita l’uomo, lì ci siamo noi, tutti. Ordine e disordine. Cerchiamo regole, forme, canoni, ma non cogliamo mai il reale funzionamento del mondo. La vera forma di tutto ciò che è fuori di noi, come di tutto ciò che è dentro di noi, è per gli uomini un eterno mistero. L’incapacità di risolvere questo mistero ci terrorizza, ci costringe a oscillare tra la ricerca di un’armonia impossibile e l’abbandono al caos. Ma è quando ci accorgiamo del divario che c’è tra noi e il mondo, tra noi e noi, tra noi e Dio, allora scopriamo che possiamo ancora provare stupore e che possiamo gettare uno sguardo intorno a noi come se fossimo davvero capaci di vedere per la prima volta” [“Il rosso ed il blu”, S.Piccioni]
Nel quartiere Satellite di Pioltello, alle porte di Milano, in un chilometro quadrato vivono 10.000 abitanti di circa settanta nazionalità differenti, molti in difficoltà economica e sociale. Diverse anime, come diversi sono i musicisti a cui sono dedicate le vie del quartiere. Trovare un’armonia sociale, di suoni e profumi, è una sfida che ogni giorno impegna gli abitanti stessi, in perenne e precario equilibrio tra il potenziale di vita di un quartiere multietnico e il temibile caos sempre pronto a ingoiare vie, case, abitanti. É una sfida raccolta anche dalle associazioni, dai servizi del territorio e dagli operatori sociali impegnati in progetti di sviluppo di comunità. Il Comune di Pioltello è stato scelto tra i contesti finanziati dal Bando Periferie (Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, DPCM del 25 maggio 2016). La Libera Compagnia di Arti&Mestieri Sociali è capofila dell’azione di Coesione Sociale, finanziata dal bando, che ha sede dall’aprile 2018 in uno spazio in quartiere denominato Bottega del Fare e Desiderare. Insieme al centro di aggregazione giovanile, presente sul territorio dal 2010, è un punto di riferimento per i ragazzi che vogliono rendersi protagonisti del loro futuro e del loro quartiere, ma è anche aperta agli adulti che desiderano prendersi cura della propria comunità, attivando risorse comuni per rispondere ai bisogni. La Bottega esiste per far emergere i desideri e valorizzare le competenze delle persone, attraverso il fare insieme. La narrazione fotografica di questa realtà, raccolta tra gennaio e luglio 2020, ha l’intento di creare un dialogo tra gli spazi urbani e chi quegli spazi li vive quotidianamente. Crediamo che il racconto che si snoda attraverso i volti dei suoi abitanti possa stringere un legame sociale e spaziale con il quartiere, nutrire in loro senso di appartenenza e vicinanza. Una narrazione che ambisce a favorire in chi osserva questo quartiere, laboratorio di integrazione, la possibilità di provare ancora stupore, come se fossimo davvero capaci di vedere per la prima volta.
Biografia
Sono nata in provincia di Milano nel 1979. Fotografo come sogno, in bianco e nero. Osservo in silenzio, sentendo profondamente ciò che vedo. Ho l’ossessione del tempo, pieno e vuoto, presenza e assenza. Credo che lo sguardo sia guida fondamentale della nostra storia, personale e collettiva. Attraverso la fotografia cerco di tenere traccia di un percorso a cui tornare e, a volte, da cui allontanarmi. Ho frequentato diversi workshop fotografici per poi perfezionarmi presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano e Musa Fotografia in un master di Fotogiornalismo con Pierpaolo Mittica. Dal 2017 partecipo all’organizzazione del Festival della Fotografia Etica di Lodi e da qualche anno ho iniziato ad approfondire l’utilizzo della fotografia nelle relazioni educative, sperimentazione con camera minutera e stampa in cianotipia. In collaborazione con Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali di San Donato Milanese, sto attualmente lavorando ad un progetto a lungo termine sul quartiere popolare Satellite di Pioltello, alle porte di Milano. Una prima parte del progetto è stata esposta al circuito Off del Festival di Fotografia Etica di Lodi a ottobre 2020. https://www.instagram.com/cla.verga/ https://www.festivaldellafotografiaetica.it/2020-mostreoff-ita/ https://storiediquartieres.wixsite.com/bottega/blog/categories/sguardi-ritrattidi-quartiere
GIORGIO di Pierangelo Orizio
La mia e’ una breve storia su Giorgio Viola, di Carzago, in provincia di Brescia. Un ragazzo quarantenne con un deficit motorio e verbale : nonostante gli ostacoli fisici cerca di non farsi condizionare dalla vita e dagli eventi, per sviluppare al meglio tutte le sue opportunità o almeno ci prova . Si ,perche’ la sua tetraparesi spastica parziale distonica nasconde le sue vere capacita’ sotto forma di difficolta’ di linguaggio e deambulazione .
Prima di giudicare il suo aspetto ho cercato di conoscerlo. E’ laureato in informatica , lavora in un’azienda del suo paese come impiegato in ufficio . Quando e’ libero scrive sul suo blog e social; e’ intento a preparare un sito dedicato alla passione della bicicletta : “Pedala con Giorgino”.
Sciatore , ciclista, pratica pilates e yoga , riceve trattamenti di Tuina e Riflessologia, tutto questo per un buon mantenimento psicomotorio . Lo sport lo prepara ad avere un corpo piu’ sciolto. I suoi Miti sono : Alex Zanardi , Marco Pantani , Alberto Tomba.
Ho chiesto a Giorgio se era interessato ad essere il soggetto del mio reportage. Subito ha accettato e mi ha invitato a seguire la sua giornata tipo. La mia storia vuole evidenziare la motivazione che mette nelle sue attivita’ per affrontare la vita …work in Progress.
La Passione per la fotografia ha radici profonde e fin da da giovanissimo mi ha spinto a raccontare la natura. Oggi mi considero un Fotografo Freelance Poliedrico.
I miei scatti spaziano in molti ambiti: natura, paesaggio, street , ritratto, glamour compresi progetti personali e lavori in studio. Il mio motto e’ Carpe Diem
Ho iniziato in Pellicola (1999) passando poi al digitale (2004) utilizzando tutti i formati da apsc a full frame e dal (2016) sono passato a mirrorless in formato 4/3. Nei miei studi, nei corsi e workshop frequentati ho sempre cercato di approfondire e personalizzare al meglio tutto quello che mi insegnavano.
Ma una domanda continuo a farmela prima di ogni scatto: Cosa mi racconta questa scena ? Cosa puo’ raccontare a chi la osserva ? Non sempre la risposta determina il CLICK perfetto, ma è valsa la pena provarci.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
La Masterclass ha come scopo quello di acquisire le modalità necessarie e gli strumenti per poter arrivare ad una preparazione professionale sufficiente, volta a rendervi consapevoli e preparati nell’ambito del mercato fotografico. Vi aspettiamo
Buongiorno, come state?
La Masterclass di fotogiornalismo ha come scopo quello di acquisire le modalità necessarie e gli strumenti per poter arrivare ad una preparazione professionale sufficiente, volta a rendervi consapevoli e preparati nell’ambito del mercato fotografico. Qui tutte le informazioni per seguire il corso tenuto da: Pierpaolo Mittica Fotogiornalista riconosciuto a livello internazionale Manila Camarini Photo Editor at D La Repubblica – D LUI Leonello Bertolucci Photoeditor e fotogiornalista Per informazioni clicca qui Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale Storytellingper costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web
Ti aspetto! Sara Munari
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Buongiorno, ecco cosa succede da Musa Fotografia a Gennaio! Lorenzo Cicconi Massi verrà a trovarci e ci sarà un incontro aperto al pubblico e un workshop…ma non solo! Vi aspettiamo! Baci
Lorenzo Cicconi Massi, sceneggiatore, regista, fotografo pluripremiato per le sue immagini suggestive e ammaliatrici ci presenta il suo lavoro e le visioni oniriche destinate a diventare eterne.
Musa fotografia, Via Mentana, 6 Monza
Fotografia di Lorenzo Cicconi Massi
Si laurea nel 1991 con una tesi intitolata “Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia”, iniziando la sua attività di ricerca con la fotografia bianco-nero. Nel 1999 vince il Premio Canon. Dal 2000 è rappresentato dall’Agenzia Contrasto e dal 2006 i suoi lavori fanno parte della collezione della Galleria Forma. Il mensile Arte lo include tra i dieci giovani talenti della nuova fotografia italiana. Nel 2007 vince il World Press Photo Award nella categoria Sports Feature Singles con un lavoro sui giovani calciatori cinesi. Nello stesso anno vince il Premio Ponchielli organizzato dal GRIN, l’associazione dei photo-editors italiani, con la serie “Fedeli alla tribù”. Altri suoi progetti importanti sono “Paesaggi delle Marche”, “Cammino verso niente”, “Le giovani famiglie”, “Eurogeneration”, “Un altro mondo” e “Le strade e i campi per giocare”. Tra i lavori commissionati spiccano quelli per Vogue Pelle, Altagamma, Olio Sasso e Alessi. Numerose le pubblicazioni sulla stampa italiana e internazionale, come pure le mostre in sedi prestigiose. Il suo ultimo progetto “Le Donne Volanti” è stato esposto nel corso del 2017 alla Galleria Forma di Milano e alla Camera dei Deputati. Come regista ha realizzato diversi cortometraggi e i film “Mi ricordo Mario Giacomelli”, presentato in occasione dei 10 anni dalla scomparsa del grande fotografo, e “Prova a volare”, con Riccardo Scamarcio nel cast.
La Masterclass di fotogiornalismo è stata spostata ONLINE, pre permettere a tutti di partecipare.
La Masterclass di fotogiornalismo ha come scopo quello di acquisire le modalità necessarie e gli strumenti per poter arrivare ad una preparazione professionale sufficiente, volta a rendervi consapevoli e preparati nell’ambito del mercato fotografico. Qui tutte le informazioni per seguire il corso tenuto da:Pierpaolo Mittica Fotogiornalista riconosciuto a livello internazionaleManila Camarini Photo Editor at D La Repubblica – D LUILeonello Bertolucci Photoeditor e fotogiornalista
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità!
La Masterclass di fotogiornalismo ha come scopo quello di acquisire le modalità necessarie e gli strumenti per poter arrivare ad una preparazione professionale sufficiente, volta a rendervi consapevoli e preparati nell’ambito del mercato fotografico. Qui tutte le informazioni per seguire il corso tenuto da: Pierpaolo Mittica Fotogiornalista riconosciuto a livello internazionale Manila Camarini Photo Editor at D La Repubblica – D LUI Leonello Bertolucci Photoeditor e fotogiornalista Per informazioni clicca qui Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web
Ti aspetto!Sara Munari
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
Buongiorno, come state? La Masterclass di fotogiornalismo ha come scopo quello di acquisire le modalità necessarie e gli strumenti per poter arrivare ad una preparazione professionale sufficiente, volta a rendervi consapevoli e preparati nell’ambito del mercato fotografico. Qui tutte le informazioni per seguire il corso tenuto da: Pierpaolo Mittica Fotogiornalista riconosciuto a livello internazionale Manila Camarini Photo Editor at D La Repubblica – D LUI Leonello Bertolucci Photoeditor e fotogiornalista Per iinformazioni clicca qui Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale Storytellingper costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web