Lunch Atop A Skyscraper, storia di una fotografia

Lunch Atop A Skyscraper – autore sconosciuto

Il 20 settembre 1932, sopra la 41st Street a Manhattan, 11 operai presero parte a un’audace trovata pubblicitaria. Gli uomini erano abituati a camminare lungo le travi dell’edificio RCA (ora chiamato edificio GE) che stavano costruendo al Rockefeller Center. In questo particolare giorno, gli operai hanno assecondato un fotografo, prestandosi per questa impresa pranzando su una trave d’acciaio, con i piedi penzolanti a 850 piedi, sopra le strade della città.

Forse già conosci la fotografia e probabilmente anche alcune delle parodie che ha generato.

Un malinteso popolare su “Lunch Atop A Skyscraper” è che sia stata scattata in cima all’Empire State Building. L’immagine è stata effettivamente catturata in cima al Rockefeller Center, durante la sua costruzione. La costruzione del Rockefeller Center – ora uno degli edifici più vecchi della città – è stata un’impresa imponente lanciata all’inizio del XX secolo. L’impatto economico della costruzione è stato enorme.

Secondo Christine Roussel, archivista del Rockefeller Center, il progetto di costruzione ha impiegato circa 250.000 lavoratori nel bel mezzo della Grande Depressione.

Il problema più grande era che gli operai dovevano lavorare a centinaia di metri da terra e con pochi dispositivi di sicurezza. Infatti, come ha affermato John Rasenberger, autore di High Steel in: The Daring Men Who Built the World’s Greatest Skyline gli operai accettavano di lavorare solo perché la paga era buona.

La fotografia intitolata “Lunch Atop A Skyscraper” o “New York Construction Workers Lunching on a Crossbeam”, è stata scattata a 69 piani da terra ed è stata stampata per la prima volta sul New York Herald-Tribune il 2 ottobre 1932.

Sullo sfondo si intravede una vista spettacolare di Central Park e i lavoratori immigrati di New York City – che erano per lo più irlandesi e italiani ma anche nativi americani – fanno da soggetto durante una pausa pranzo.

I lavoratori sembrano chiacchierare e godersi il pranzo insieme mentre penzolano in aria e questo rende l’immagine affascinante e dal sapore “candid”, in verità la fotografia faceva parte di una campagna per promuovere lo sviluppo immobiliare della città.

Esistono fotografie simili, anche se non sono così conosciute come la foto in oggetto.

(Original Caption) College Student Getting Practical Experience. New York: At the suggestion of Austin, Texas, is making good use of his summer vacation by learning with the sweat of his brow, how tons of steel become giant skyscrapers. He is an iron worker on the new 15 story physics building for Columbia University, which is in the course of construction. Besides not being afraid to balance himself atop the highest girders, the student iron worker is quite a boxer, fighting under the name of “Wary” Wade. The proceeds of the fight going towards paying his way through college. Photo shows Wade on he job as an iron worker.Getty Images. An iron worker balances himself on a beam 15 floors high.Getty Images
Getty Images. Construction workers relax on the beams of a construction building in New York City.

Erano tre i fotografi che stavano scattando le immagini per questa campagna: Charles Ebbets, Thomas Kelley e William Leftwich. Fino ad oggi, non si sa chi tra loro abbia scattato l’iconica fotografia. A causa della provenienza poco chiara dell’autore, la fotografia è stata considerata per un periodo, un falso.

Questa voce è stata smentita dai registi-fratelli Seán e Eamonn Ó Cualáin che presentano un documentario, “Men At Lunch”, al Toronto International Film Festival del 2012. I fratelli sono stati in grado di confermare l’autenticità della fotografia rintracciando il negativo su lastra di vetro originale, conservato presso Corbis .

Gli Ó Cualáin hanno iniziato a indagare sulla fotografia quando ne hanno trovato una copia incorniciata all’interno di un pub di un villaggio a Shanaglish, in Irlanda, dove vivono.

Il proprietario del pub ha detto loro che la foto gli è stata inviata da Patt Glynn, un discendente di immigrati irlandesi che si sono stabiliti a Boston. Glynn credeva che suo padre, Sonny Glynn, fosse l’uomo con la bottiglia all’estrema destra della foto, e suo zio, Matty O’Shaughnessy, fosse l’uomo all’estrema sinistra con una sigaretta. I registi gli hanno creduto per la quantità di dettagli che sono stati in grado di fornire.

Gli Ó Cualáins hanno anche confermato l’identità del terzo uomo da sinistra come Joseph Eckner e del terzo uomo da destra come Joe Curtis, incrociando i loro volti con altre fotografie negli Archivi Rockefeller. Gli ultimi quattro operai devono ancora essere identificati.

Sebbene la fotografia rimanga un po’ un mistero, il suo significato ha assunto vita propria, offrendoci un’istantanea di un momento importante del passato di New York City, quando stava trasformandosi nel  colosso che è oggi.

Corbis Images, detiene i diritti su alcuni degli archivi più preziosi del mondo.

Ciao

Sara

Storia di una fotografia: lunch atop a skyscraper

Ciao,

la fotografia di cui vi parlo oggi è molto famosa. Forse non altrettanto famosa è la sua storia, e sopratutto l’autore resta ignoto. Ho troavto un po’ di informazioni in rete, che vi riporto di seguito.

Il Time ha pubblicato un video in merito, che trovate in fondo.

Ciao

Anna

 

Lunch atop a Skyscraper (New York Construction Workers Lunching on a Crossbeam) iè una famosa fotografia che ritrae operai seduti su una trave in cima ad un grattacielo al 30 di Rockefeller Plaza, durante la costruzione del Rockefeller Center, a Manhattan, New York.

La foto rappresenta 11 uomini mentre consumano il pranzo seduti su una trave, con i piedi che penzolano nel vuoto  a 260 metri sopra le strade di New York.

La fotografia è stata scattata il 20 settembre 1932, dal 69° piano del RCA Building, durante gli ultimi mesi di costruzione.

Nonostante l’apparente spontaneità, tutti gli storici della fotografia sono concordi nell’identificare lo scatto come un’immagine “costruita”: nonostante l’immagine mostri veri operai, si ritiene che gli stessi siano stati messi in posa e la foto venne usata dai Rockefeller per promuovere la grandiosità del loro nuovo grattacielo. Altre fotografie scattate los tesso giorno mostrano alcuni operai che lanciano un pallone o che fingono di dormire sulla trave. La foto apparve per la pimra volta nel supplemento domenicale dell’Herald Tribune il 2 ottobre dello stesso anno.

La lastra col negativo è ora di proprietà della Branded Entertainment Network, che l’ha acquisita dall’archivio della Acme Newspictures archive in 1995. Il negativo è stato rotto in 5 pezzi nel 1996.

Inizialmente lo scatto era stato erroneamente atribuito a Lewis Hine, poi ad un ignoto. Quello che si sa è che quel giorno in cima all’edificio c’erano ben tre fotografi (Charles Ebbets, Thomas Kelley e William Leftwich), ma non sappiamo con sicurezza a chi dei tre appartenga l’immagine, sebbene molte fonti continuino ad attribuirla a Ebbets.

Anche l’identità di alcuni degli uomini nell’immagine è stata oggetto di numerose rivendicazioni. Il documentario Men at Lunch attribuisce ad alcuni degli operai un’origine irlandese, ma si parla anche della Svezia.  Da sinistra, il terso è Joseph Eckner, il quarto è Michael Breheny, il quinto è Albin Svensson ed il sesto con la sigaretta John (Jack) Patrick Madden. Il primo uomo da destra è l’operaio slovacco Gustáv (Gusti) Popovič dal villagio di Vyšný Slavkov nel distretto di Levoča. Gusti in origine era un boscaiolo e falegname. Nel 1932, inviò a sua moglie Mariška unca cartolina con questa fotografia, su cui scrisse “Non ti preoccupare mia cara Mariska, come vedi ho sempre la bottiglia. Tuo Gusti.” Torno poi al suo villagio natale all’inizio della Seconda Guerra Mondiale e divenne un contadino. Venne poi ucciso da una granata verso la fine della guerra.  Il terzo da destra è Joe Curtis mente il quarto sembrerebbe essere l’irlandese Francis Michael Rafferty con il suo migliore amico e compagno irlandese, Stretch Donahue, che siede alla sua destra.