Mostre per ottobre

Ciao! Anche ad ottobre vi consigliamo mostre molto interessanti, un po’ ovunque.

Fateci un giro!

Ciao

Anna

Continua a leggere

Festival di Lodi, impressioni.

Come ogni anno il Festival di Lodi si conferma luogo di incontro e scambio culturale. Oltre alle mostre, ottime, del circuito principale è possibile visitare numerose mostre dell’off. Anche in questo caso l’offerta è interessante. Le esposizioni sono distribuite nelle vie principali della cittadina. Insomma una bella giornata tra vie e viuzze, mostre e fotografi che accorrono. Mi  stupisce sempre  la collaborazione che nasce tra i volontari e gli organizzatori. Ottimo esempio.

Tra l’altro alcune mostre mi hanno anche fatta incazzare per misera invidia fotografica e poco umana. 😁

Bello anche il catalogo editore (guardalo al link) Emuse. In vendita a 20 euro piuttosto che 25.

Le mostre che mi hanno emozionata maggiormente, non in ordine di preferenza. Cliccate sulle foto per ingrandire.

In-depth analysis area | NANCY BOROWICK – A Life in Death

The Embrace

Howie and Laurel Borowick embrace in the bedroom of their home. In their thirty-four year marriage, they never could have imagined being diagnosed with stage-4 cancer at the same time. Chappaqua, New York. March 2013.

His and Hers

Howie calls these “his and hers” chairs. He sits beside Laurel, his wife of thirty-four years, they get their weekly chemotherapy treatments, side by side at Oncologist Dr. Barry Boyd’s office. Greenwich, Connecticut. January, 2013.

Continua a leggere

Non perdetevi il Festival della Fotografia Etica di Lodi

timthumb

 

L’8 ottobre apre la settima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti della fotografia documentaria e sociale.

In un’intervista agli organizzatori vi avevamo già introdotto al festival e alle novità che vi aspettano in quiesta edizione. La trovate qua.

Il programma è, come di consueto, ricchissimo e prevede dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi.

Il programma completo lo trovate qua.

Le numerose mostre sono suddivise in cinque spazi tematici.

Spazio Tematico: Le vite degli altri

Include le mostre The Klu Klux Klan di Peter Van Agtmael, Suburbia di Arnau Bach,  Days of Nights – Nights of Days  di Elena Chernyshova ,  Mitakuye Oyasin di Aaron Huey .

Spazio Approfondimento

The Embrace

Howie and Laurel Borowick embrace in the bedroom of their home. In their thirty-four year marriage, they never could have imagined being diagnosed with stage-4 cancer at the same time. Chappaqua, New York. March 2013.

con la mostra Life in Death di Nancy Borowick

Uno sguardo sul mondo

Include le mostre: Mark Peterson – Political Theatre, Paolo Woods – Gabriele Galimberti – The Heavens, annual report,  André Liohn – Revogo, Magnus Wennman – Where the children sleep

Spazio World.Report Award | Documenting Humanity 2016

 

 

 

Include le mostre dei vincitori delle varie sezioni del Premio World.Report Award:

Master Award – William Daniels – C.A.R

Spot Light Award –  Francesco Comello – Isle of Salvation

Short Story Award – Sadegh Souri – Waiting Girls

European Photographer Award | Spain 2016 – Javier Arcenillas – Latidoamerica

 

Spazio ONG

 

Include le mostre di UNICEF Lebanon – The Factory Boy, Greenpeace – To the last drop e Survival International – Custodi della foresta

Spazio Premio Voglino 2015

Include le mostre del Premio Miglior Portfolio con Laura Liverani – Ainu Neonan Ainu e

del Premio Giovane Talento con  Karim El Maktafi – Pobeda

 

Ci vediamo lì!

Anna

World Report Award…intervista agli organizzatori

Pochi giorni fa, si è aperto il bando per il World Report Award Documenting Humanity 2016 e per l’occasione MU.SA. vi propone questa intervista ad Alberto Prina e Aldo Mendichi, ideatori ed organizzatori del Festival di Fotografia Etica di Lodi. Guardate l’intervista perché oltre ad illustrarci le varie categorie, ci offrono qualche consiglio su come proporre le storie.

Buona visione.

Angelo Andreoni

Mostre di fotografia che Mu.Sa. consiglia questa settimana

Alex Webb: Where tomorrow is yesterday

Untitled

Dove: Contrasto galleria, via Ascanio Sforza 29, Milano

Quando: dal 24 settembre al 21 novembre 2015

In mostra una selezione di foto scattate da Webb durante i suoi diversi viaggi in India, insieme ad alcune immagini che ha realizzato per Expo 2015 Milano ed esposte nel Cluster delle spezie.

Per chi non conoscesse Webb, qua trovate la sua biografia e una selezione dei suoi scatti.

Altre info sulla mostra  qua

Boris Mikhailov: Ukraine

1 ottobre 2015 – Camera Centro Italiano per la Fotografia – Torino Continua a leggere

WORLD.REPORT AWARD Documenting humanity

11061988_10153208148296967_4189810001647290972_n

Il Festival della Fotografia Etica ha il piacere di presentare la quinta edizione del World.Report Award.
Il Festival nasce e viene gestito con logiche di volontariato culturale e vuole avvicinare il grande pubblico a contenuti di rilevanza etica, utilizzando la fotografia come strumento di comunicazione e conoscenza analizzando le differenti declinazioni del delicato rapporto tra etica, comunicazione e fotografia. Il Festival si è imposto all’attenzione del pubblico per il livello qualitativo e la fama internazionale dei fotografi che hanno preso parte alle precedenti edizioni.

L’ambito dei premi è quello del fotoreportage sociale e documentaristico: le vicende degli uomini, le loro storie, gli eventi delle società, i fenomeni e i cambiamenti dell’umanità.

Il World.Report Award 2015 prevede tre sezioni distinte:

  • Master Award: Aperto a tutti i fotografi senza alcuna restrizione. Il lavoro presentato deve essere composto da un minimo di 20 a un massimo di 40 foto. Il premio corrisposto è pari a 6.000 Euro in denaro.
  • Spot Light Award: Aperto a tutti i fotografi che non hanno mai ricevuto uno dei seguenti premi entro l’1 Aprile 2015: World Press Photo, W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography, Pulitzer Prize, POYi Picture of the Year e World.Report Award ad eccezion fatta per le categorie dedicate ai multimedia. Il lavoro presentato deve essere composto da un minimo di 20 a un massimo di 40 foto. I fotografi che partecipano a questa sezione possono partecipare anche al Master Award. Il premio corrisposto è pari a 3.000 Euro in denaro.
  • Short Story Award: Aperto a tutti i fotografi senza alcuna restrizione. Il lavoro presentato deve essere composto da un minimo di 5 a un massimo di 10 foto. Il premio corrisposto è pari a 1.000 Euro e un corpo macchina Nikon D610.
    La partecipazione è aperta a tutti i fotografi senza limiti di età, di provenienza e di nazionalità previa donazione di 10 Euro per reportage e per sezione al Gruppo Fotografico Progetto Immagine.
    I premi vogliono essere un sostegno a chi si impegna in questo settore della fotografia che spesso non riceve un adeguato riconoscimento economico.

I reportage dovranno pervenire entro il 18 Maggio 2015.

I lavori vincitori del World.Report Award verranno esposti in occasione della sesta edizione del Festival della Fotografia Etica che si terrà a Lodi nell’Ottobre 2015.

Oltre ai tre premi, qualora la giuria reputasse meritevoli dei lavori che, per tematica, sono coerenti con quelle trattate dal Festival, quest’ultima li proporrà all’organizzazione del Festival, previo consenso del fotografo, per essere esposti in forma di mostra nel programma ufficiale della manifestazione.

http://www.festivaldellafotografiaetica.it/wra2015/

Vincitore Master Award 2014

Vincitore Spot Light Award 2014

Vincitore Short Story Award 2014

Postato da Anna