👉 Tutti i corsi e gli eventi di Aprile – Musa Fotografia

Buongiorno! Ecco i prossimi corsi in partenza e gli eventi di Aprile! Buona consultazione! Ciao Sara

LETTURE PORTFOLIO, un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.

Data letture portfolio : 30 Aprile 2022

Dove: Musa fotografia Monza

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a info@musafotografia.it

Vai al sito per maggiori informazioni 

CORSI IN AULA

SARA’ AUTORITRATTO?

PRESENTAZIONE

Il workshop Sarà autoritratto ha come obiettivo la creazione di un autoritratto realizzato con la massima consapevolezza possibile in termini di linguaggio espressivo e di conoscenza dei precedenti esempi realizzati in ambito fotografico.

Si svolgerà in due giorni, durante il week end, e prevede la prima giornata di teoria, nella quale saranno analizzate le possibili declinazioni del “fare autoritratto” – dal passato al presente e con gli orientamenti più vari – sia per approfondire la conoscenza del tema, sia per aiutare i partecipanti a individuare il proprio stile.

Nella seconda giornata, la mattina si svolgerà una sessione di posa di autoritratti in location specifiche della città di Monza, mentre nel pomeriggio analizzeremo insieme i risultati degli scatti eseguiti.

INFORMAZIONI

Data corso: 2 e 3 Aprile 2022
Orario: 10.00-18,00 circa

 

PAESAGGI IMPOSSIBILI

PRESENTAZIONE

La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe.
Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento.
Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.

INFORMAZIONI

Data corso: 9-10 Aprile 2022
Orario: 09.30-18,30 circa

CORSI ONLINE

IL PORTFOLIO FOTOGRAFICO ONLINE

PRESENTAZIONE

Come posso sviluppare la capacità di esprimermi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto?
Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente.
Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti.
Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.

Questo corso è volto a “smontare” i dubbi relativi alla realizzazione di un portfolio fotografico. L’intento è quello di dare le linee guida per realizzare un buon portfolio, sviluppare la visione fotografica dei partecipanti attraverso un approfondimento storico e teorico della fotografia e un confronto critico sulle immagini realizzate. Il corso è propedeutico al fine di capire come progettare, realizzare e presentare un portfolio personale. A chi e come presentare il proprio lavoro. Sistemazione di portfolio già creati e guida per la realizzazione di lavori futuri.

Quando è il momento di terminare il nostro lavoro e mostrarlo, siamo sempre colti da dubbi e indecisioni. Le immagini vanno stampate, se si come? Quante foto mostro e perchè? Differenza tra portfolio commerciali e autoriali.
Per fare buone fotografie è innanzitutto necessario imparare ad osservare le immagini fotografiche, proprie ed altrui.

INFORMAZIONI

Date: 4 – 6 – 11 Aprile 2022

Orari: 19.15 – 20.45

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ONLINE

IMPARA SUBITO LE BASI DELLA FOTOGRAFIA Usa la tua fotocamera in manuale e realizza le foto che hai sempre sognato. Ho sviluppato il mio metodo innovativo in oltre 10 anni di esperienza, migliorandolo corso dopo corso grazie ai feedback dei miei iscritti. In 8 incontri, 1 ora e mezza, imparerai tutti i trucchi del mestiere, da Alessandro Mallamaci, fotografo professionista e docente della prestigiosa Leica Akademie, che revisionerà costantemente il tuo lavoro. Fotografa, impara, divertiti facendo tanta pratica su tecnica fotografica e composizione.

INFORMAZIONI

Date: 7 – 14 – 21 – 28 Aprile 2022

5 – 12 – 19 – 26 Maggio 2022

Orario: 19,15 – 20,25

Grazie, a presto!

Sara Munari

👉Letture portfolio ONLINE da Musa Fotografia

Letture portfolio ONLINE da Musa Fotografia

Ciao!  Le letture portfolio di Musa fotografia sono ONLINE, puoi partecipare da casa!
La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.

Se hai un lavoro e vuoi mostrarlo per trovare sbocchi o avere consigli, mostracelo! 
Data 23 Gennaio 2022
Musa Fotografia – Via Mentana, 6 Monza 

Se vuoi scoprire chi sono i lettori portfolio, vai al link!

Per iscriverti alle Letture portfolio

 Vai al sito e scopri gli eventi in programma 

Leggi le recensioni dei corsi

👉Letture portfolio ONLINE da Musa fotografia

Per info
Ciao!  Le letture organizzate per il 29 Novembre, si terranno online! Puoi partecipare da casa! Scegli i lettori!
La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.
Si può assistere gratuitamente alle letture, ma se hai un lavoro e vuoi mostrarlo per trovare sbocchi o avere consigli, mostracelo! 
Data 29 Novembre 2020 
Se vuoi scoprire chi sono i lettori portfolio, vai al link! 
 Per iscriverti 
👉 Corsi di fotografia in partenza a Novembre
 Ecco le prossime proposte di corsi, ciao Sara!


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è LINGUAGGIO-1024x682.jpg

Per info Lettura immagine e linguaggio

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORYA-1-1024x682.jpg

Per info “O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi Maestri”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RITRATTO-1024x682.jpg

Per info Ipotesi di ritratto

Letture portfolio, pochi posti disponibili!

Letture portfolio

Cosa è una lettura portfolio?
La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.
Prima di partecipare, informatevi sul profilo professionale dell’esperto. Scegliete in base all’intento per il quale avete prodotto il vostro portfolio: editare un libro, ottenere un parere, preparare un’esposizione, essere pubblicati su un giornale, preparare la partecipazione a un premio.
Il proprio lavoro può essere sottoposto agli esperti per tre motivazioni principali:
• Si ha la necessità di migliorare il proprio portfolio. In questo caso il critico/fotografo/curatore/agente dovrebbe suggerirvi come potete migliorare la vostra produzione. Cosa togliere, aggiungere e cambiare affinché la comunicazione delle vostre immagini risulti più chiara al fruitore finale.

• Si ha la necessità di trovare una collocazione per il proprio lavoro. Si sceglieranno galleristi/curatori e operatori nei musei e nei festival, nel caso l’intento sia espositivo, photoeditor di giornali o agenzie, se il proposito è quello legato alla possibilità di cominciare collaborazioni lavorative.
• Si ha la necessità di un confronto. In questo caso si preferiranno colleghi fotografi.

Informazioni letture

ISCRIZIONI APERTE vai alle iscrizioni Letture portfolio

Data : Domenica 12 Gennaio 2020

La durata di ogni lettura è di 25 minuti. L’organizzazione farà in modo di rispettare i tempi e di mettersi a disposizione degli iscritti per qualsiasi necessità.

Verrai avvisato via mail sull’orario esatto delle tue letture, dopo aver effettuato l’iscrizione.

Assistere alle letture è gratuito, chiunque può partecipare, senza disturbare i lettori e i letti.

Sede degli eventi La sede a Monza è a 150 metri dalla stazione dei treni, degli autobus e da un ampio parcheggio, gratuito la sera e nei festivi.

ISCRIZIONI APERTE Scegli i lettori Letture portfolio



I lettori portfolio di Musa fotografia

Scegli tra i lettori e iscriviti

Chi sono i lettori portfolio della prossima giornata di Letture da Musa Fotografia?

PIEPAOLO MITTICA

Pierpaolo Mittica è un fotografo e cineasta umanista italiano. Pluripremiato vive a Venezia (Italia), ottiene iil Master al CRAF in conservazione, tecnica e storia della fotografia nel 1990, studiando con Charles – Henri Favrod, Naomi Rosenblum e Walter Rosenblum, che considera suo padre spirituale in fotografia. Le sue fotografie sono state esposte in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Cina, e pubblicate su giornali e riviste italiane e internazionali: l’Espresso, Manifesto, Vogue Italia, Corriere della Sera, Repubblica, Panorama, Il Sole 24 ore, Oggi, Le Scienze, Photomagazine, Daylight Magazine, Days Japan International, Asahi Shinbum, The Telegraph, The Guardian, Sueddeutsche Zeitung, Spiegel, Wired USA, Asian Geo, National Geographic USA. Conosci Pierpaolo, vai al sito 

ISCRIVITI

SARA MUNARI

Sara Munari nasce a Milano nel 72. Vive e lavora a Lecco. Studia fotografia all’Isfav di Padova dove si diploma come fotografa professionista. Apre, nel 2001, LA STAZIONE FOTOGRAFICA, Studio e galleria per esposizioni fotografiche e corsi, nel quale svolge la sua attività di fotografa. Docente di Storia della fotografia e di Comunicazione Visiva presso ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA di Milano. Dal 2005 al 2008 è direttore artistico di LECCOIMMAGIFESTIVAL per il quale organizza mostre di grandi autori della fotografia Italiana e giovani autori di tutta Europa. Organizza workshop con autori di rilievo nel panorama nazionale. Espone in Italia ed Europa presso gallerie, Festival e musei d’arte contemporanea. Fa da giurata e lettrice portfolio in Premi e Festival Nazionali. Ottiene premi e riconoscimenti a livello internazionale. Apre nel 2019 MUSA. Conosci meglio Sara, vai al sito

LEONELLO BERTOLUCCI

Nato in Liguria e approdato a Milano negli anni ottanta, ha intrapreso la strada del reportage fotografico lavorando per alcune testate e agenzie italiane; in seguito hanno avuto inizio collaborazioni internazionali tra cui quella con l’agenzia Sygma di Parigi. Sue foto sono apparse su testate quali Time, Newsweek, Stern, Paris-Match, Epoca, ecc. Attualmente è fotografo contributor per l’agenzia Getty Images. Vengono pubblicati anche suoi libri d’immagini e allestite sue mostre. È consulente in campo editoriale e multimediale, ed è chiamato a ricoprire il ruolo di photo editor in redazioni di giornali; ha scritto il primo libro in Italia sull’argomento, col titolo “Professione Photo Editor” (Gremese Editore). E’ docente all’Istituto Italiano di Fotografia a Milano e ha insegnato al Master in Giornalismo dell’Università di Bologna; tiene inoltre corsi, workshop e letture portfolio in giro per l’Italia. Della sua attività si sono occupate riviste di fotografia come Fotopratica, Il Fotografo, Nuova Fotografia, Photo, Photographia, Techno Photo, Gente di Fotografia. Gli piace giocare, e nelle edizioni del Pulcinoelefante le sue fotografie giocano con testi, tra gli altri, di Alda Merini, Tonino Guerra, Enzo Sellerio. Ha inoltre pubblicato un libro di aforismi sulla fotografia dal titolo “55 fotograforismi” (Postcart Edizioni). E’ iscritto all’Ordine dei Giornalisti e scrive di fotografia nel suo blog su Il Fatto Quotidiano e sulla rivista Il Fotografo. Conosci meglio Leonello, vai al sito

ISCRIVITI

LOREDANA DE PACE

Lor4enada de pace

Loredana De Pace è giornalista pubblicista, curatrice indipendente e, quando sente di avere qualcosa da dire, anche fotografa. Scrive da quindici anni per la testata FOTO Cult – Tecnica e Cultura della Fotografia. Ha collaborato con vari media on line dedicati alla cultura e alla fotografia. Cura l’archivio dell’autrice Gina “Alessandra” Sangermano; partecipa a giurie di premi nazionali e internazionali e letture portfolio. Collabora con associazioni culturali nell’organizzazione di eventi e conferenze sulla fotografia e partecipa alla realizzazione di progetti editoriali. Insieme a Rossella Viti, ha ideato e curato Territori latenti, percorso all’interno del progetto di residenza Verdecoprente, con l’obiettivo di valorizzare nuove prospettive di ricerca personale, di azione e visione intorno all’immagine fotografica, per lo stesso autore e per il suo fruitore, invitati all’esperienza di un “nuovo paesaggio da abitare”. Come fotografa, ha esposto i reportage El pueblo de Salinas, Ecuador: il piccolo gigante (2011) che è anche un libro con introduzione di Luis Sepúlveda, i progetti personali Sono un cielo nuvoloso (2014, Galleria Interzone-Roma), Qualcosa è cambiato (Priverno, 2017). Nel 2017 ha scritto il libro TUTTO PER UNA RAGIONE. Dieci riflessioni sulla fotografia, per i tipi di emuse. Conosci meglio Loredana, vai al sito ISCRIVITI

BENEDETTA DONATO

Curatrice. Formatasi tra Roma e Parigi, ha fondato pianoBI per cui cura progetti espositivi ed editoriali, collaborando stabilmente con gallerie e realtà istituzionali come consulente e per la curatela di mostre fotografiche.
Nel 2010 viene inserita all’interno della lista dei Consulenti Esperti dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del  MiBAC.
Dal 2012 è membro di Progetto Donne e Futuro, per cui rappresenta la sezione “Donne e Arte”.
Già Art Curator in Giart – che ha ideato e realizzato la serie di film Fotografia Italiana,  edita da Contrasto e distribuita in tutto il mondo – ha curato per Maurizio Galimberti diverse mostre e pubblicazioni, tra cui  Paesaggio Italia, Marsilio Editore, ROMA55 e Portraits, SilvanaEditoriale.
In occasione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, ha ideato e curato la rassegna  #18ESPLORAZIONI, svoltasi presso Église, centro per la cultura visiva.
Tra le pubblicazioni curate, si ricordano: Francesco Faraci Malacarne (Crowdbooks), Angelo Ferrillo 258MINUTES,, (Crowdbooks), Giuseppe Mastromatteo Humanscape, (SilvanaEditoriale)Nicola Tanzini TokyoTsukiji (Contrasto), Alberto Gandolfo Quello che resta (SilvanaEditoriale).
Fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Romano Cagnoni.
Lettore portfolio e membro di giuria in manifestazioni e festival di settore è inoltre Contributing Editor per le riviste IL FOTOGRAFO con la rubrica Grand Photo Tour e  EYESOPEN! Magazine.

Conosci meglio Benedetta

ISCRIVITI alle letture